Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Il vaccino contro il coronavirus potrebbe fermare una pandemia globale e rendere resiliente l'intera popolazione. Forse il vaccino COVID-19 sarà pronto prima di quanto si possa pensare: i primi lotti saranno presto testati su volontari e dovrebbero essere disponibili per la vendita entro i prossimi 18 mesi.

Contenuto:

  1. Vaccino contro il coronavirus: chi ce l'ha fatta?
  2. Vaccino contro il coronavirus: come funziona?
  3. Vaccino contro il coronavirus: l'hanno già fatto i primi volontari

Il vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2 potrebbe aiutare a combattere la pandemia di COVID-19 nel mondo. I lavori sono iniziati nel gennaio 2022: i tentativi di sviluppare un vaccino sono stati intrapresi sia da istituti di ricerca che da aziende farmaceutiche.

In genere, il processo di sviluppo di un nuovo vaccino richiede diversi anni. Tuttavia, nel caso del vaccino contro il coronavirus proveniente dalla Cina, questo tempo potrebbe essere notevolmente ridotto non solo perché scienziati di tutto il mondo sono coinvolti nel suo lavoro, ma anche perché i parenti stretti del coronavirus cinese sono ben noti agli scienziati. , che ha permesso di abbreviare la ricerca, tra gli altri genotipo del virus.

Finché non esiste un vaccino contro il coronavirus, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'Ispettorato Sanitario Capo raccomandano di vaccinarsi contro l'influenza.

Vaccino contro il coronavirus: chi ce l'ha fatta?

PotenzialeVaccino contro il coronavirusSARS-CoV-2 è stato sviluppato dalla società di biotecnologie Moderna Therapeutics di Cambridge, Massachusetts, USA.

Come sottolinea Juan Andres, direttore delle operazioni tecniche e della qualità di Moderna, i primi lotti del vaccino sono stati prodotti esattamente in 42 giorni. Un vaccino sperimentale chiamato mRNA-1273 è già stato donato al NIAID, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases, parte del National Institutes of He alth (NIH).

Il direttore del NIAID Anthony Fauci ha dichiarato in un'intervista alla CNN che la sperimentazione clinica del vaccino inizierà entro la fine di aprile 2022. I test, che probabilmente termineranno ad agosto, coinvolgeranno decine di volontari (inizialmente dovevano essere 25, gli ultimi dati dicono circa 45 persone).

Sehanno successo, il vaccino sarà sottoposto a ulteriori test previsti dalla legge. Dovrebbe essere disponibile per un uso generale entro i prossimi 12-18 mesi

Anche gli scienziati britannici stanno lavorando al vaccino. Un gruppo di scienziati e leader nel settore medico è stato formato nel Regno Unito sotto la guida di Sir Patrick Vallance. Gli scienziati devono sviluppare congiuntamente un vaccino contro il coronavirus, che potrebbe essere utilizzato questo autunno. Perché ciò avvenga, tuttavia, è necessario prima eseguire dei test. Il laboratorio di Oxford afferma che dovrebbe avere un milione di campioni del vaccino contro il coronavirus entro settembre.

Vale la pena sapere che il team che lavora al vaccino contro il COVID-19 è guidato da una donna polacca, la dott.ssa Mariola Fotin-Mleczek. È il responsabile della tecnologia presso l'azienda tedesca CureVac. Una donna polacca supervisiona il processo di sviluppo del vaccino, che è attualmente in fase di sperimentazione sugli animali e induce una risposta immunitaria adeguata. È probabile che i test sull'uomo inizino a fine giugno.

Insieme contro il Coronavirus

Vaccino contro il coronavirus: come funziona?

Il vaccino contro il coronavirus si basa su un nuovo metodo genetico. Il vaccino contiene mRNA, materiale genetico isolato dal DNA che codifica per le proteine ​​del coronavirus.

Una volta iniettate nel corpo, le cellule del sistema immunitario elaborano gli mRNA e iniziano a produrre le proprie proteine ​​in modo tale da essere in grado di generare una risposta immunitaria e prevenire o rendere l'infezione molto più lieve.

Il vaccino antinfluenzale influisce sul COVID-19?Michał Sutkowski, specialista in medicina di famiglia e malattie interne, presidente dei Medici di famiglia di Varsavia

Quando si tratta del vaccino antinfluenzale, non possiamo dire che dopo essermi vaccinato, non mi ammalerei gravemente di COVID-19. Sarebbe troppo semplice e avremmo già il vaccino pronto. Ogni virus che attacca il nostro tratto respiratorio superiore ha una sua specificità.

Il coronavirus si lega alla proteina ACE2 nell'epitelio della nostra gola e successivamente nel tratto respiratorio superiore. Anche in questo caso, la vaccinazione antinfluenzale non ha alcuna importanza. L'influenza è l'influenza e il coronavirus è il coronavirus.

Ma d' altra parte, potresti dire che se ho fatto il vaccino antinfluenzale, la maggior parte delle volte non l'ho fatto o ho avuto solo sintomi lievi, quindi la mia immunità è migliore.

Quindi vale la pena fare il vaccino antinfluenzale, indipendentemente dal coronavirus. Perché l'influenza stessa è una malattia molto pericolosa e, inoltre, possiamo proteggerci dalle complicazioniin caso di COVID-19

Vaccino contro il coronavirus: l'hanno già fatto i primi volontari

La prima volontaria è Jennifer Haller, 43 anni, americana, mamma di due figli. Ha preso la prima dose del vaccino il 17 marzo 2022. Successivamente, il vaccino è stato somministrato al 46enne Neal Browning. Entrambi riceveranno due dosi a distanza di un mese al Kaiser Permanente Institute di Seattle. Il vaccino è stato sviluppato dalla società americana Moderna. Se si rivelerà efficace, sarà operativo tra almeno un anno.

Un altro vaccino è stato sviluppato da Curevac dalla Germania. Il proprietario dell'azienda Dietmar Hopp ha stimato che c'erano buone possibilità che il vaccino fosse pronto in autunno. È in questo momento che è prevista la seconda ondata di pandemia.

  • Gli scienziati hanno sviluppato una cura per il coronavirus?
  • Coronavirus: sintomi, trattamento, è curabile?
  • Il plasma dei convalescenti aiuta a combattere il coronavirus?
Vale la pena saperlo

All'inizio di aprile, Johnson & Johnson ha annunciato la selezione di un potenziale candidato per il vaccino contro il COVID-19. Il vaccino è stato selezionato tra quelli su cui gli scienziati Johnson & Johnson stavano lavorando dal gennaio 2022, non appena è stata isolata la sequenza genetica del coronavirus SARS-CoV-2.

Come si legge nel comunicato stampa: i team di ricerca di Janssen, in collaborazione con il Beth Israel Deaconess Medical Center, parte della Harvard Medical School, hanno creato e testato numerosi vaccini candidati utilizzando la tecnologia AdVac®.

Grazie alla collaborazione con molti scienziati di varie istituzioni accademiche, sono stati poi testati prototipi di vaccino per identificare quelli con le migliori possibilità di ottenere una risposta immunitaria negli studi preclinici.

L'azienda ha annunciato che gli studi clinici sui volontari sarebbero iniziati al più tardi entro settembre 2022 e che i primi lotti del vaccino potrebbero essere approvati per la vaccinazione di emergenza all'inizio del 2022.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: