Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Ipoalbuminemia significa una diminuzione della concentrazione delle proteine ​​di base contenute nel sangue - albumina. Può portare a insufficienza epatica e malattie renali e gastrointestinali. I sintomi dell'ipoalbuminemia sono generalmente molto aspecifici, quindi si può concludere che la concentrazione di albumina nel sangue è inferiore al normale in una determinata persona?

L'ipoalbuminemiaè una situazione in cui la concentrazione di albumina nel sangue scende al di sotto del livello normale, ovvero al di sotto di 3,5 g / dl, e il livello di albumina nel sangue normale è compreso tra 3,5 e 5 g / dl. L'albumina viene prodotta nel fegato, ma piccole quantità vengono escrete attraverso i reni.

L'albumina sono le proteine ​​di base del corpo umano - costituiscono fino al 60% di tutte le proteine ​​che circolano nel nostro flusso sanguigno. Svolgono funzioni estremamente importanti, perché sono responsabili, tra l' altro, per mantenere una corretta pressione oncotica nei vasi sanguigni, ma anche per vari ormoni, elettroliti e farmaci assunti dalle persone per attaccarli e trasportarli nel sangue.

Ipoalbuminemia: cause

Come accennato in precedenza, l'albumina viene prodotta nel fegato e quindi la principale causa di ipoalbuminemia è la disfunzione di questo organo. Varie malattie possono portare a insufficienza epatica, con conseguente riduzione della produzione di albumina, come ad esempio:

  • cirrosi epatica
  • epatite
  • fegato grasso non alcolico
  • cancro al fegato

Tra le altre patologie in cui è possibile l'ipoalbuminemia si ricordano:

  • insufficienza cardiaca
  • malattie renali (nel caso di queste malattie, potrebbe esserci una maggiore perdita di albumina dal corpo insieme alle urine - una delle unità in cui si verifica questo problema è la sindrome nefrosica)
  • perdita di proteine ​​attraverso il tratto gastrointestinale (può verificarsi, tra l' altro, in corso di celiachia, morbo di Crohn o altre infiammazioni gastrointestinali)
  • malnutrizione (l'ipoalbuminemia è talvolta osservata in pazienti con anoressia, ma anche in persone che sono malnutrite e generalmente devastate dal cancro)
  • ustioni significative ed estese (nel loro caso, l'albumina può andare persa con il fluido che fuoriesce dalle ferite)
  • sepsa

È interessante notare che l'ipoalbuminemia si verifica relativamente spesso anche nelle donne in gravidanza.

Ipoalbuminemia: sintomi

L'ipoalbuminemia stessa è considerata un sintomo e non necessariamente una malattia - ecco perché è difficile parlare di disturbi derivanti dal basso livello di albumina nel sangue.

Questa condizione può certamente essere correlata alla comparsa di edema nel paziente, che è una conseguenza delle difficoltà legate all'ipoalbuminemia nel mantenere una corretta pressione oncotica nei vasi sanguigni.

Questi gonfiori sono tipicamente localizzati nell'area delle mani e dei piedi, ma è anche possibile accumulare liquidi nelle cavità corporee, ad esempio nelle cavità peritoneali o pleuriche.

I sintomi che compaiono nei pazienti con ipoalbuminemia, il più delle volte, sono sintomi risultanti dalle cause dell'abbassamento del livello di albumina nel sangue e possono essere:

  • sentirsi molto stanco
  • nausea
  • vomito
  • perdita di appetito
  • ingrossamento del fegato
  • debolezza muscolare
  • atrofia del tessuto sottocutaneo
  • pelle secca
  • ittero

Ipoalbuminemia: diagnosi

La diagnosi di ipoalbuminemia può essere fatta dopo aver riscontrato un basso livello di albumina nel sangue del paziente.

Questo test, tuttavia, non è assolutamente sufficiente: nei pazienti che sviluppano ipoalbuminemia, è necessario condurre vari altri test, grazie ai quali sarà possibile determinare la causa del problema. A tal fine, vengono prescritti test per valutare la funzionalità epatica (ad es. ALT, AST o parametri della coagulazione) ed è utile anche la valutazione dell'escrezione di albumina con le urine.

Le successive analisi ordinate dai pazienti sono selezionate in base alla sospetta causa di ipoalbuminemia - ad esempio in coloro che sono probabilmente responsabili di questo problema da disfunzione epatica, può essere indicato un esame ecografico di questo organo.

Ipoalbuminemia: trattamento

Un processo diagnostico completo in un paziente con ipoalbuminemia è essenziale perché il trattamento di questa condizione si concentra sulla sua causa.

Nei pazienti con funzionalità epatica compromessa, diventa necessario limitare l'assunzione di sostanze che influiscono negativamente su questo organo (es. alcol e farmaci epatotossici).

Nel caso di persone malnutrite, un trattamento nutrizionale adeguato è molto importante (a volte è necessaria la nutrizione parenterale).

In caso di malattie renali, è necessario regolare le funzioni di questi organi,e quando un paziente sviluppa ipoalbuminemia dovuta a malattie infiammatorie intestinali, può essere necessario intensificare il trattamento (ad es. aumentando il dosaggio degli agenti antinfiammatori).

In pazienti con grave ipoalbuminemia che porta a sintomi gravi (ad es. edema grave), è possibile somministrare loro preparati a base di albumina umana. Va sottolineato, tuttavia, che tale trattamento non elimina il problema ed è per questo che i più importanti sono gli effetti terapeutici volti alla causa dell'abbassamento del livello di albumina nel sangue.

Circa l'autoreArco. Tomasz NickiLaureato in medicina presso l'Università di Medicina di Poznań. Un estimatore del mare polacco (passeggiando volentieri lungo le sue sponde con le cuffie nelle orecchie), dei gatti e dei libri. Nel lavorare con i pazienti, si concentra sull'ascoltarli sempre e sul trascorrere tutto il tempo di cui hanno bisogno.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: