- Trattamento del cancro: anticorpi monoclonali
- Trattamento del cancro: doppia attivazione
- Trattamento del cancro: tirosin-chinasi
Le terapie mirate utilizzate nel trattamento del cancro consistono nel colpire un proiettile specifico, un farmaco, contro le cellule malfunzionanti (cellule cancerose), risparmiando nel contempo il tessuto sano. La medicina nutre grandi speranze per una terapia mirata contro il cancro.
La terapia molecolare mirataè un importante progresso nel trattamento del cancro. Supponendo semplicemente chela malattia del cancroconsista nel perdere il controllo dell'organismo sul corso dei processi metabolici nella cellula, potenzialmente ogni elemento della catena di reazioni responsabili di questa caratteristica anormale della cellula potrebbe diventare un target per la moderna terapia oncologica. I due gruppi più importanti di farmaci antitumorali attualmente in uso sonoanticorpi monoclonalie inibitori della tirosin-chinasi a piccole molecole.
Trattamento del cancro: anticorpi monoclonali
Sulla superficie della maggior parte delle cellule cancerose sono state scoperte delle caratteristiche sporgenze, o recettori, grazie alle quali comunicano con l'ambiente. Possono attaccare determinate particelle (ad es. fattore di crescita), trasferire sostanze chimiche e informazioni (ad es. sulla divisione) nella cellula e inviarle (ad es. richiedendo cibo). Questa conoscenza ha permesso di progettare corpi monoclonali in modo tale da bloccare il lavoro dei recettori delle cellule tumorali, rendendone impossibile il funzionamento.
Trattamento del cancro: doppia attivazione
Un' altra idea era armare questa particella con qualche arma letale. Una possibilità è quella di attaccare un isotopo radioattivo a un tale anticorpo. Ad esempio, in un medicinale chiamato ibritumomab tiuxetan, che è efficace nel trattamento del linfoma, l'anticorpo è legato a un isotopo dell'ittrio. Quando un isotopo viene portato in un tumore, non solo uccide la cellula a cui si è attaccato l'anticorpo, ma anche altre cellule nell'area. L'effetto è maggiore che nel caso dell'anticorpo stesso, perché agisce in superficie e la radiazione penetra liberamente nel tumore. L'anticorpo può anche essere armato con un isotopo diverso o con una tossina batterica. Il principio di quest'ultimo è che la tossina, dopo essersi attaccata a un antigene, può distruggere la cellula che trasporta l'antigene. Ciò accade senza danneggiare le cellule sane del corpo. Gli anticorpi monoclonali possono anche essere combinati con i farmaci. Questo mantiene il farmacoconsegnato direttamente al tumore colpito. Pertanto, se ne utilizza meno e i suoi effetti collaterali sono limitati, il che è importante nel caso della chemioterapia.
Importante
Trattamento del cancro: tirosin-chinasi
Il secondo gruppo di farmaci che bloccano l'attività delle cellule tumorali sono preparati che agiscono sul dominio intracellulare del recettore, inibendo l'attività delle tirosin-chinasi correlate bloccando i siti di legame dell'ATP fosfato durante l'attivazione della segnalazione mitogenica di massa. L'attività delle tirosin-chinasi correlate al recettore è necessaria per il suo corretto funzionamento, inclusa l'attivazione di proteine coinvolte nella segnalazione (ad esempio sulla stimolazione del recettore) all'interno della cellula. Il blocco dei siti di legame dell'ATP impedisce la trasmissione del segnale. Nel corpo umano sono state identificate e descritte circa 100 proteine tirosin-chinasi, che rappresentano un potenziale punto per terapie mirate. L'azione dei farmaci di questo gruppo è particolarmente efficace se l'attivazione della tirosin-chinasi è un fenomeno dominante nel tumore (ad esempio a seguito di una mutazione attivante del gene che lo codifica). Molti farmaci in questo gruppo hanno affinità per diverse tirosin-chinasi. Il primo farmaco di questo gruppo approvato in oncologia è stato imatinib, una piccola molecola inibitore della tirosin-chinasi di una proteina presente nelle cellule della leucemia mieloide cronica. Inibisce l'attività di diverse chinasi responsabili dello sviluppo di varie neoplasie maligne, principalmente nella leucemia mieloide cronica, ma anche nei tumori stromali gastrointestinali (GIST). Droghe da questoanche i gruppi sono gefinitib ed erlotinib. Il primo nel 2003 è stato registrato in Giappone, Australia e Stati Uniti per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule resistente alla chemioterapia.
Materiali per la stampa