La morfina è una delle più antiche sostanze psicoattive utilizzate per scopi medici e narcotici. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1804 e, nonostante i numerosi effetti collaterali che provoca, è ancora ampiamente utilizzato nel trattamento del dolore intenso. Guarda come funziona la morfina e quali sono i sintomi della sua assunzione.

Che cos'è la morfina?

La morfina è il più importante composto psicoattivo contenuto nell'oppio, una sostanza ottenuta dai semi di papavero da papavero medico acerbo. Chimicamente, la morfina è un alcaloide, un composto chimico organico di origine vegetale che contiene azoto.

A dosi elevate, gli alcaloidi sono tossici, ma a dosi minori possono avere un effetto curativo (es. inibire il riflesso della tosse come la codeina), analgesico e inebriante.

Morfina: storia

La morfina fu isolata per la prima volta dall'oppio nel 1804 da un farmacista tedesco, Friedrich Sertürner. Attribuì alla sostanza da lui scoperta proprietà ipnotiche e analgesiche. La chiamò morfina in onore del dio del sonno, Morfeo. Ben presto la sostanza iniziò ad essere venduta come anestetico, ipnotico, analgesico e usata nel trattamento della dipendenza da alcol e oppio.

Già nel diciannovesimo secolo si registravano molti casi di dipendenza dalla morfina. Era una droga usata durante la Guerra Civile - poi, secondo le stime, circa 400.000 soldati americani divennero dipendenti.

La morfina era conosciuta anche in Polonia, dove la dipendenza da essa si verificava principalmente tra medici e personale medico. La prima legge che ne vieta il possesso fu emanata negli USA nel 1914, influenzata dal crescente problema della dipendenza da oppiacei. La morfina iniziò a perdere popolarità come droga con la scoperta del suo derivato più potente, l'eroina.

Morfina: aspetto e modalità di servizio

La morfina è una polvere bianca dal sapore amaro, senza odore. È leggermente solubile in acqua

Compresse di morfina

La morfina può essere somministrata per via orale sotto forma di compresse (poi inizia a funzionare dopo circa 30 minuti).

Morfina iniettabile

La morfina sotto forma di soluzione è destinata all'iniezione sottocutanea (funziona dopo 15 minuti) o per via endovenosa (inizia dopo 2-3 minuti, al massimo dopo circa 30 minuti).

La durata totale dell'azione della sostanza è di circa 4 ore

Morfina: azione

La morfina ha un forte effetto sedativo, analgesico e ipnotico. Provoca intossicazione, rilassamento, dà una sensazione di beatitudine ed euforia, acuisce il senso dell'udito e del tatto. Sopprime i pensieri e le emozioni negative, riduce la sensazione di ansia e ti mette in uno stato di calma.

Fisicamente, la morfina deprime il sistema respiratorio, inibisce il riflesso della tosse e restringe le pupille. Inoltre, provoca un rallentamento psicomotorio, elimina la sensazione di affaticamento e fame.

Dosi maggiori del farmaco possono causare il cosiddetto sonno morfina, che differisce dal sonno normale per essere sensibile agli stimoli esterni, specialmente ai suoni.

Morfina come droga

La morfina è usata per trattare il dolore acuto in corso di cancro. È il più potente antidolorifico prescritto ai malati di cancro - secondo il cosiddetto la scala analgesica appartiene al III gruppo di sostanze utilizzate nel trattamento del dolore cronico da cancro. Viene anche utilizzato nei pazienti dopo interventi chirurgici, dopo un recente infarto, nella cardiopatia ischemica, dopo infortuni e incidenti.

Sebbene gli scienziati abbiano cercato di isolare derivati ​​della morfina che sarebbero privi di proprietà narcotiche, non è stata ancora inventata alcuna sostanza che sia efficace nell'alleviare il dolore senza mostrare effetti collaterali. Vale la pena notare, tuttavia, che la somministrazione di morfina in dosi appropriate sotto controllo medico molto raramente porta alla dipendenza.

Morfina: dipendenza

La morfina usata per scopi inebrianti crea molto rapidamente dipendenza. Già dopo 1-2 utilizzi si sviluppa dipendenza psicologica, che si traduce nell'emergere di un desiderio molto forte di assumere la dose successiva del farmaco.

Dopo diverse o una dozzina di somministrazioni, la morfina provoca dipendenza fisica - quindi non solo la psiche, ma anche il corpo richiede sempre più sostanze. Se si dimentica una dose, si ha un desiderio di narcotici, che è una serie di sintomi di astinenza: tremori muscolari, lacrimazione, nausea, vomito, diarrea, starnuti, aumento della sudorazione, ansia, ansia, depressione.

In casi estremi, se la persona dipendente ha assunto dosi molto elevate di morfina, possono verificarsi disturbi circolatori e persino la morte per infarto.

Generalmente, tuttavia, i sintomi di astinenza durano 2-3 giorni e poi scompaiono. Dopo 8-10 giorni, il corpo è completamente disintossicato, rendendolo nuovamente sensibile anche a piccole quantità di farmaco.

Tuttavia, la dipendenza psicologica dalla morfina rimane, quindi i tossicodipendenti di solito tornano rapidamente alla dipendenza. Uno dei modi efficaci per combattere la dipendenza da oppioidi èpassare al programma del metadone, ovvero assumere un sostituto meno dannoso della morfina - il metadone.

Morfina: sintomi dell'assunzione

Dopo la somministrazione di morfina, si possono osservare i seguenti sintomi fisici:

  • pupille costrette che reagiscono male alla luce,
  • rallentamento psicomotorio,
  • sonnolenza,
  • alleviare la fame,
  • sollievo dal dolore,
  • riduzione dei bisogni sessuali,
  • disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, costipazione,
  • calo della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca,
  • demenza,
  • linguaggio confuso,
  • ritenzione urinaria

Un sintomo significativo del consumo cronico di morfina è una diminuzione della motivazione alla vita, apatia, perdita di interessi, volontà indebolita e pigrizia. Con l'aumentare della dipendenza, la persona dipendente si concentra sempre di più sull'ottenere denaro per acquistare più porzioni di morfina. Allo stesso tempo, trascura il lavoro, la famiglia, l'igiene personale, si libera di tutte le restrizioni morali e spende tutta la sua energia vitale per drogarsi.

Morfina: sovradosaggio

I sintomi dell'avvelenamento da morfina sono:

  • nausea e vomito,
  • secchezza delle fauci,
  • mancanza di respiro,
  • costrizione molto stretta delle pupille alle dimensioni di una capocchia di spillo,
  • insufficienza respiratoria che porta a cianosi (la pelle del viso e del corpo diventa blu, pallida),
  • abbassamento della temperatura corporea e della pressione sanguigna,
  • coma

In caso di avvelenamento, il primo soccorso consiste solitamente nell'indurre il vomito, la somministrazione di carbone attivo in una soluzione acquosa (anche se la morfina è stata somministrata per via endovenosa perché passa nello stomaco) o lassativi.

La dose minima letale di morfina è di circa 0,2 g, ma in caso di ipersensibilità può verificarsi la morte anche dopo l'assunzione di 60 mg. Le persone dipendenti mostrano una maggiore tolleranza al farmaco e nel loro caso anche dosi di 2-3 g al giorno non causano sintomi di avvelenamento.

Categoria: