Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La tromba di Eustachio, nota anche come tromba di Eustachio o tubo, è la struttura che collega l'orecchio medio alla gola. È lungo circa 3-4 centimetri e svolge un ruolo importante nell'equalizzazione della pressione tra l'orecchio medio e l'ambiente esterno.

La tromba di Eustachio( la tromba di Eustachio ,la tromba di Eustachio ) è costituita da una cartilagine e osso. La porzione cartilaginea della tuba di Eustachio è normalmente appiattita. Di conseguenza, l'aria non lo attraversa e quindi non partecipa all'equalizzazione della pressione. È solo quando il muscolo del palato molle è in funzione che la parte cartilaginea si espande e le pressioni vengono equalizzate. La tensione di questo muscolo si verifica, ad esempio, a causa di sbadigli o ingestione di saliva e improvvisi cambiamenti di altezza. La tromba di Eustachio è ricoperta da un epitelio snapper monostrato, che contiene cellule caliciformi e ghiandole.

Qual è la funzione della tromba di Eustachio?

La tromba di Eustachio è normalmente chiusa. Ciò impedisce il reflusso dello scarico dal rinofaringe nell'orecchio medio e lo protegge da suoni eccessivamente forti. La tromba di Eustachio si apre in situazioni come starnuti, sbadigli e deglutizione. Quindi, è possibile equalizzare la pressione su entrambi i lati della membrana timpanica, come accennato in precedenza, e drenare le secrezioni non necessarie dall'orecchio medio.

La tromba di Eustachio - quali patologie può incontrare?

La tua tromba di Eustachio ha un'uscita nella parte superiore della tua gola. In condizioni fisiologiche, la sua pervietà è assicurata dal corretto funzionamento del muscolo tensore del palato molle. Per vari motivi, questa pervietà può essere compromessa, portando allo sviluppo dell'infiammazione prima della tromba di Eustachio e, infine, anche dell'orecchio medio. Le condizioni che possono limitare la pervietà della tromba di Eustachio includono, ad esempio:

  • processi infiammatori nel naso e/o nella gola
  • improvvisi cambiamenti di pressione, ad esempio durante un'immersione o il decollo di un aereo
  • neoplasie del naso o della gola
  • ipertrofia faringea

Nei bambini, l'anatomia della tromba di Eustachio è leggermente diversa da quella degli adulti, il che favorisce l'infiammazione.

Come primamenzionato, l'infiammazione della tromba di Eustachio porta più spesso a otite media acuta. Con quale meccanismo? Il processo infiammatorio porta alla formazione di gonfiore all'interno della tromba di Eustachio. Questo, a sua volta, compromette la sua pervietà, rendendo difficile l'equalizzazione della pressione. Una pressione negativa si accumula nell'orecchio medio, che si manifesta con la retrazione della membrana timpanica all'esame otoscopico. La pressione negativa disturba l'equilibrio idrostatico tra i vasi sanguigni e i tessuti perivascolari all'interno della tromba di Eustachio. Ciò si traduce in un essudato e quindi in un essudato. Provoca una sensazione di ostruzione dell'orecchio, possibile compromissione dell'udito e può anche comparire l'acufene.

EustachianiteL'origine virale o batterica è probabilmente la causa più comune di otite media acuta. Tuttavia, va ricordato che ciascuna delle suddette cause che impediscono la pervietà della tromba di Eustachio porta all'otite attraverso lo stesso meccanismo. Nei bambini con episodi ricorrenti di otite acuta ed essudativa, è importante ricordare la possibile ipertrofia dell'adenoide, poiché è una causa relativamente comune di questa malattia. Quindi deve essere considerata l'adenoidectomia in quanto è l'unico trattamento causale.

Come posso esaminare la tromba di Eustachio?

La tromba di Eustachio in sé non è disponibile in un normale studio clinico. Il suo corso può essere tracciato solo su esami di imaging della testa più dettagliati. In otoscopia, invece, possiamo valutare l'aspetto del timpano, che indirettamente ci mostra la pressione che c'è dietro. Quando esaminiamo la gola, possiamo usare uno specchio per osservare qualsiasi gonfiore all'interno della bocca della tromba di Eustachio. La pervietà della tromba di Eustachio può essere valutata anche mediante la manovra di Valsalva. Viene spesso eseguito anche il cateterismo della tromba di Eustachio.

A seconda della causa dell'ostruzione della tromba di Eustachio, il cateterismo può essere sia un metodo diagnostico che terapeutico, perché se l'esame mostra che c'è del contenuto liquido nel suo lume, può essere aspirato immediatamente. Il catetere viene inserito attraverso il naso o la gola nell'area della tromba di Eustachio. Un cosiddetto palloncino Politzer è attaccato a un'estremità del catetere. Da un lato, il medico spinge l'aria nell'orecchio e, dall' altro, ascolta il suono di accompagnamento. Il ronzio indica la completa pervietà della tromba di Eustachio. Se il medico sente un gorgoglio, c'è del liquido nell'orecchio medio. Se non si sente alcun rumore durante questo esame, è o un'ostruzione completa della tromba di Eustachio o un catetere posizionato male.

Malattie della trombauditivo - trattamento

Il trattamento delle malattie della tromba di Eustachio dovrebbe sempre essere un trattamento causale. Se c'è qualche ostacolo che ne limita la permeabilità, dovrebbe essere rimosso il più lontano possibile. L'eziologia infettiva viene solitamente trattata in modo conservativo, instillando il naso, e quindi adagiando sul "lato malato", in modo che le gocce dal naso raggiungano l'area della tromba di Eustachio, riducendo così l'infiammazione e il gonfiore nelle sue vicinanze. L'infezione è molto spesso virale, quindi le infezioni nasofaringee non devono essere trattate immediatamente con un antibiotico, poiché non saranno efficaci e potrebbero solo contribuire allo sviluppo della resistenza ai farmaci nei batteri. Alcuni anni fa è stato avviato un altro metodo di trattamento delle malattie della tromba di Eustachio, sotto forma di mongolfiera. È una metodica minimamente invasiva ed è generalmente considerata sicura, purtroppo viene eseguita solo in centri specializzati.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: