Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Non è difficile sovrallenamento. Soprattutto se non misuriamo le nostre forze rispetto alle intenzioni. Il sovrallenamento si manifesta, tra l' altro, in mancanza di respiro, mancanza di appetito e diminuzione della libido. Dal momento che riprendersi da una forma indebolita non è facile, il modo migliore per combattere il sovrallenamento è semplicemente impedire che accada.

Il modo più semplice èsovrallenamentopuò essere definito come stanchezza cronica. È una sorta di ribellione del corpo al carico impostogli da un allenamento troppo intenso. Il sovrallenamento si verifica quando il tuo piano di allenamento non è adattato alle tue capacità e condizioni. Quando gli esercizi a cui ci sottoponiamo usano troppo il corpo e il programma di allenamento non dà possibilità di rigenerazione.

Sovrallenamento - che cos'è?

Il sovrallenamento può capitare a chiunque: professionisti e dilettanti. Stabilire obiettivi troppo ambiziosi per te stesso, alzare il "bar" troppo in fretta, prepararti per record spettacolari o bilanciare sull'orlo di un infortunio: questi sono peccati comuni anche degli atleti professionisti.

Nel caso dei dilettanti, il sovrallenamento è solitamente causato dalla mancanza di conoscenza in materia e dall'incapacità di adattare l'allenamento alle proprie predisposizioni.

Le cause frequenti di sovrallenamento sono: piani di allenamento eccessivamente sforzanti, dieta inadeguata, mancanza di tempo per la rigenerazione e il riposo. I fattori che possono aumentare il rischio di sovrallenamento includono, tra gli altri. stress ed emozioni forti.

Il sovrallenamento non deve essere confuso con l'esaurimento. Quest'ultimo è uno stato temporaneo, un calo di forma a breve termine che deve essere atteso. È caratterizzato da sintomi fisici e in caso di sovrallenamento, oltre ai sintomi fisici, l'atleta sperimenta anche un calo della forma mentale. Il sovrallenamento non avviene dall'oggi al domani ed è un processo molto complesso.

Leggi anche: Sauna dopo l'allenamento: sano o no?

Sovrallenamento: quali sono i sintomi?

Il sovrallenamento è un complesso di sintomi psicologici e fisici. Tuttavia, prima di riconoscere il sovrallenamento, dovremmo escludere altri disturbi che potrebbero essere responsabili della mancanza di forma, ad esempio allergie, infezioni, carenze minerali nel corpo.

Sintomi di sovrallenamento - fisico:

  • esaurimento,
  • peggiori condizioni ed efficienza,
  • tremantearti,
  • risultati indeboliti,
  • sudorazione,
  • problema con la coordinazione motoria,
  • temperatura elevata,
  • frequenza cardiaca elevata,
  • respiro veloce,
  • mancanza di respiro,
  • vertigini e mal di testa,
  • insonnia,
  • mancanza di appetito,
  • immunità indebolita,
  • dolori nella zona del cuore,
  • dolori muscolari e articolari,
  • sintomi di disidratazione,
  • perdita di peso

Sintomi di sovrallenamento - mentale:

  • nessuna libido,
  • bassa autostima,
  • problemi di concentrazione,
  • apatia,
  • scoraggiamento e mancanza di motivazione,
  • irritazione,
  • demenza,
  • più o meno eccitabile,
  • Sensazione di malessere

Sovrallenamento: come evitarlo?

È più facile prevenire che curare. Questo pensiero d'oro funziona eccezionalmente bene per il sovrallenamento. Un atleta maturo o un appassionato di sport consapevole è colui che sa cosa fare per non affaticare il proprio corpo. Sa anche quando interrompere o ridurre l'intensità dell'allenamento.

Ascoltando il nostro corpo e prendendocene cura, possiamo mettere da parte lo spettro del sovrallenamento. La base è sviluppare un piano di allenamento ragionevole, fare esercizio sotto la supervisione di uno specialista, rilasciare un allenamento intenso nei momenti di declino della forma mentale, condurre una dieta equilibrata, stabilire pause di riposo costanti e una specifica quantità di sonno.

Leggi anche: Cosa mangiare per rendere l'allenamento più efficace?

Quando avverti i primi sintomi di un calo della forma durante l'allenamento, dovresti reagire di conseguenza: migliorare la tecnica degli esercizi, ridurne l'intensità, allungare il tempo di riposo, verificare i tuoi obiettivi in ​​termini di possibilità.

Se ci alleniamo 3-4 volte a settimana, vale la pena prendersi qualche settimana di pausa dall'attività fisica - è il cosiddetto detraining. Durante questo periodo, abbandoniamo completamente l'esercizio o passiamo a forme di esercizio meno intense, ad esempio yoga, spinning leggero, cross trainer, stepper.

Sovrallenamento: come tornare in forma?

Il recupero dal sovrallenamento richiede molto lavoro e dipende dalle condizioni (mentali e fisiche) dell'atleta. A volte sono necessari i passaggi più drastici, sotto forma di interrompere l'allenamento nel tempo, fino a quando il corpo non si rigenera e la psiche si stabilizza nuovamente. Nei casi più lievi di sovrallenamento è sufficiente limitare l'allenamento o dividere il piano di allenamento in parti in modo che non tutti i muscoli lavorino contemporaneamente. La rigenerazione è facilitata cambiando dieta e massaggi.

Tuttavia, devi ricordarloil sovrallenamento può comportare un infortunio che potrebbe escluderci dalla pratica sportiva una volta per tutte. Allora potrebbe essere semplicemente impossibile rimettersi in forma.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: