I test sierologici sono uno dei test di laboratorio di base comunemente usati nella diagnosi e nel monitoraggio di varie malattie. I test sierologici consentono la rilevazione di antigeni e/o anticorpi nel materiale biologico. Quali sono i tipi di test sierologici? Quali sono le indicazioni per eseguire questi test?

I test sierologicisono test immunologici il cui scopo è rilevare antigeni o anticorpi nel materiale biologico testato. Gli antigeni sono molecole che il sistema immunitario riconosce come estranee. Gli antigeni possono essere batteri, virus, funghi, protozoi, pollini, cibo e, in alcuni casi, anche i tuoi stessi tessuti.

Al contrario, gli anticorpi sono proteine ​​immunitarie prodotte contro gli antigeni. Ogni anticorpo viene prodotto specificamente contro un antigene specifico e l'organismo, a seconda della situazione, può produrre anticorpi di varie classi: IgA, IgM, IgG, IgE, IgD.

Test sierologici - indicazioni per il test

L'indicazione per i test sierologici è il sospetto di malattie quali:

  • Malattie infettive

L'esame sierologico è ampiamente utilizzato nella diagnosi di malattie virali, batteriche e fungine. Nel corso di una risposta immunitaria contro i microbi, i linfociti B producono anticorpi specifici. Nella diagnostica di laboratorio vengono utilizzati principalmente anticorpi IgM e anticorpi IgG.

La determinazione di IgM specifiche consente di rilevare le infezioni microbiche attive poiché vengono prodotte per prime nella risposta immunitaria. Nel tempo, gli anticorpi IgM vengono sostituiti da anticorpi IgG più persistenti, la cui determinazione indica un'infezione persistente o semplicemente il contatto dell'organismo con il microrganismo in questione. Un esempio è la valutazione del livello di anticorpi nelle classi IgM e IgG nella diagnosi della malattia di Lyme.

I metodi sierologici possono anche rilevare direttamente la presenza di antigeni microbici nel sangue o nelle feci. In questo modo, ad esempio, viene diagnosticata la presenza di Helicobacter pylori nel tratto gastrointestinale. Il metodo si basa sulla determinazione dell'antigene batterico nelle feci. Questo test è altamente sensibile e specifico.

  • Malattie parassitarie

I metodi sierologici possono essere utili nella diagnosi di infestazioni parassitarie, ma non possono confermare la diagnosi da soli. Come per le malattie infettive, i metodi sierologici vengono utilizzati per valutare la presenza di antigeni parassiti o anticorpi prodotti contro di essi. I metodi sierologici per rilevare gli anticorpi sono importanti, tra gli altri, nella diagnostica. trichinosi, echinococcosi, toxocarosi. Nelle feci, tuttavia, è possibile determinare gli antigeni di parassiti come le lamelle.

Buono a sapersi: esami del sangue per i parassiti - cosa sono?

  • Malattie con autoimmunità

In alcune situazioni, il sistema immunitario inizia a riconoscere i propri tessuti come antigeni (i cosiddetti autoantigeni) ea produrre anticorpi contro di essi, con conseguente comparsa di malattie autoimmuni. Pertanto, la presenza di anticorpi anti-tessuto può essere rilevata mediante test sierologici.

Un esempio è la valutazione del livello ematico degli anticorpi anti-tiroide: anticorpi anti-perossidasi tiroidea (anti-TPO), anti-tireoglobulina (anti-Tg) e anti-TSH (anti-TSHR), il determinazione di quale sia utile nella diagnosi delle malattie autoimmuni della tiroide (malattia di Graves, malattia di Hashimoto).

La sierologia è lo studio di come un antigene reagisce con gli anticorpi sierici

  • Malattie allergiche

Il corpo può anche produrre anticorpi contro pollini, cibo e acari della polvere, che sono chiamati allergeni. I più comuni sono gli anticorpi IgE che causano malattie allergiche. Sia le IgE totali che le IgE allergene specifiche sono misurate con metodi sierologici.

VERIFICA: ALLERGIA SOTTO L'INGRANDIMENTO: qual è il meccanismo dell'allergia?

  • Determinazione dei gruppi sanguigni nella medicina trasfusionale

I globuli rossi hanno antigeni caratteristici nella loro aria e la loro differenziazione nella popolazione umana è la base per distinguere i gruppi sanguigni.

I metodi sierologici sono un elemento importante nella determinazione dei gruppi sanguigni in trasfusiologia nella cosiddetta il sistema del gruppo principale (A, B, AB, 0), fattore Rh (+, -) e Kell (l'antigene principale è contrassegnato dalla lettera K).

Un esempio dell'uso dei test sierologici nella medicina trasfusionale è la diagnosi di reazioni emolitiche post-trasfusionali. L'esecuzione dei test sierologici in questo caso ha lo scopo di determinare la causa della reazione e di indicare i preparati che il paziente può ricevere.

  • Diagnosi di conflitto sierologico in gravidanza

Nel caso in cui i genitori del bambino differiscano nei loro antigeniin qualsiasi sistema di gruppo sanguigno, potresti sviluppare ciò che è noto come conflitto sierologico. Il conflitto sierologico più comune si verifica nel sistema Rh e nell'85% dei casi riguarda l'antigene D di questo sistema. Nel conflitto sierologico, gli anticorpi contro i globuli rossi del bambino vengono prodotti e distrutti quando gli anticorpi IgG passano attraverso la placenta.

La ragione di ciò è il precoce contatto della madre con il sangue del feto, che è incompatibile con l'antigene, che avviene, ad esempio, durante il parto del primo figlio e la produzione di anticorpi IgG contro l'antigene D nel sistema Rh (alloanticorpi). Nella gravidanza successiva, questi anticorpi penetrano nel feto, provocando la rottura dei suoi globuli rossi.

Si verifica un conflitto sierologico quando la madre RhD è negativa (RhD-) e il bambino è positivo (RhD +). Il test per alloanticorpi mediante test sierologici deve essere eseguito in tutte le donne in gravidanza fino alla 10a settimana di gravidanza, tra 21-26 settimane di gravidanza solo nelle donne RhD che non sono state rilevate al primo test e tra 27-32 settimane di gravidanza in ogni donna.

Vale la pena saperlo

Test sierologici - tipi

  • reazione di agglutinazione
  • reazione di neutralizzazione
  • reazione di fissazione del complemento
  • reazione di precipitazione
  • test dell'antiglobulina (test di Coombs)
  • test di inibizione dell'emoagglutinazione
  • metodi immunoistochimici
  • metodo immunonefelometrico
  • metodo immunoturbidimetrico
  • metodi immunoenzimatici (test ELISA)
  • metodi di immunofluorescenza (IF)
  • metodi di dosaggio radioimmunologico (RIA)
  • Metodo Western blot

Test sierologici - cosa sono?

I test sierologici utilizzano le proprietà dell'antigene e dell'anticorpo per creare i cosiddetti immunocomplessi. Modificando gli anticorpi monoclonali, ad esempio attaccandovi coloranti fluorescenti o enzimi, è possibile rilevare molecole specifiche nel materiale biologico.

Per i test sierologici, il sangue viene solitamente prelevato dalla flessione del gomito, ma i test sierologici vengono eseguiti anche da saliva, urina, feci, liquido cerebrospinale e campioni di tessuto.

Test sierologici - risultati

L'interpretazione del test sierologico varia a seconda dell'indicazione per la quale è stato eseguito. Dovremmo anche ricordare che il test degli anticorpi contro i microrganismi è un test della loro presenza indiretta nell'organismo e in alcuni casi può indicare solo il contatto con un determinato patogeno in passato.

Lo stesso vale per la presenzaanticorpi ai propri tessuti. Alcuni di essi si verificano anche in persone sane, pertanto i risultati dei test sierologici devono essere interpretati insieme ad altri test di laboratorio e sintomi clinici del paziente.

Vale la pena saperlo

Che cos'è una finestra sierologica?

Questo termine è usato nella diagnosi di malattie infettive e indica il periodo che intercorre dal momento dell'infezione con un patogeno fino a quando l'organismo produce anticorpi specifici contro il patogeno. Di solito, questo periodo dura da diverse a diverse settimane. Durante la finestra sierologica, i risultati dei test sierologici possono dare un risultato falso negativo e altri metodi diagnostici, ad esempio i test genetici, dovrebbero essere utilizzati per la diagnosi.

Riferimenti

  1. Diagnostica di laboratorio con elementi di biochimica clinica, un libro di testo per studenti di medicina a cura di Dembińska-Kieć A. e Naskalski J.W., Elsevier Urban & Partner Wydawnictwo Wrocław 2009, 3a edizione
  2. Malattie interne, a cura di Szczeklik A., Medycyna Praktyczna Kraków 2010
  3. Alhabbab R.Y. Test sierologici di base. Springer International Publishing AG 2022
Circa l'autoreKarolina Karabin, MD, PhD, biologa molecolare, diagnostica di laboratorio, Cambridge Diagnostics PolskaBiologo di professione, specializzato in microbiologia, e diagnostico di laboratorio con oltre 10 anni di esperienza nel lavoro di laboratorio. Laureato al College of Molecular Medicine e membro della Società Polacca di Genetica Umana, è responsabile delle borse di ricerca presso il Laboratorio di Diagnostica Molecolare del Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Malattie Interne dell'Università di Medicina di Varsavia. Ha difeso il titolo di dottore in scienze mediche nel campo della biologia medica presso la 1a Facoltà di Medicina dell'Università di Medicina di Varsavia. Autore di numerosi lavori scientifici e divulgativi nel campo della diagnostica di laboratorio, della biologia molecolare e della nutrizione. Quotidianamente, in qualità di specialista nel campo della diagnostica di laboratorio, dirige il dipartimento dei contenuti presso Cambridge Diagnostics Polska e collabora con un team di nutrizionisti presso la CD Dietary Clinic. Condivide le sue conoscenze pratiche sulla diagnostica e la terapia dietetica delle malattie con specialisti in conferenze, sessioni di formazione e in riviste e siti web. È particolarmente interessata all'influenza dello stile di vita moderno sui processi molecolari nel corpo.

Categoria: