Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La biocenosi vaginale è uno studio microbiologico per identificare i microrganismi che vivono all'interno della mucosa vaginale. La tecnica di esame è relativamente semplice e consiste nel prelevare uno striscio, che viene poi sottoposto ad esame microscopico.

Biocenosi vaginale , in quantostudioha trovato applicazione non solo nella diagnosi di vaginite, ma anche nella tratto urinario. Per comprendere la validità della ricerca svolta, il termine biocenosi dovrebbe essere ben interpretato. È definito come un insieme di organismi che colonizzano una data area, strettamente correlati tra loro. Pertanto, la biocenosi vaginale è costituita da batteri e, in situazioni patologiche, da funghi e/o parassiti.

La flora vaginale corretta è costituita principalmente da batteri del tipoLactobacillus acidophilus , popolarmente conosciuti come lattobacilli. Grazie ad essi viene mantenuto un pH costante e l'ambiente acido costituisce un'eccellente linea di difesa contro gli agenti patogeni.

Il test di biocenosi vaginale è anche noto come test di pulizia vaginale. Questo nome deriva dalla classificazione delle perdite vaginali in un gruppo specifico sulla base di un'immagine microscopica.

Indicazioni per lo studio della biocenosi vaginale

Le indicazioni di base per la valutazione della pulizia vaginale includono la diagnosi di infiammazione vaginale. Il trattamento farmacologico mirato è possibile grazie alla determinazione dell'agente patogeno. Accelera decisamente il processo diagnostico e terapeutico, consentendo così una rapida eliminazione di disturbi spiacevoli. Lo scarico macroscopico bianco o grigio è caratteristico della vaginosi batterica con odori di pesce, di solito senza prurito o bruciore. Per la tricomoniasi vaginale, invece, le secrezioni vaginali sono caratterizzate da secrezioni intense, maleodoranti e schiumose, nella maggior parte dei casi senza prurito o bruciore. Prurito e bruciore sono i domini delle infezioni fungine, che sono anche facili da catturare perché le secrezioni vaginali assomigliano macroscopicamente al formaggio granulato nell'aspetto e nella consistenza.

Succede che i sintomi dell'infezione non siano esposti a tal punto, quindi il sospetto di anomalie nella biocenosi vaginale può essere fatto sulla base di caratteristiche indirette: vaginiti ricorrenti, infezioni delle vie urinarie, partoprematura o difficoltà a rimanere incinta

Che aspetto ha il test di biocenosi vaginale?

L'esame della biocenosi vaginale consiste nella valutazione microscopica di un tampone vaginale. Naturalmente, affinché il risultato di tale test rifletta lo stato reale delle cose, il campione deve essere prelevato con attenzione per evitare l'ingresso di qualsiasi contaminazione. Pertanto, si raccomanda ai pazienti di rimanere sessualmente astinenti alcuni giorni prima dell'esame e di non usare droghe per via vaginale. L'esame deve essere abbandonato in caso di terapia antibiotica, nonché durante le mestruazioni. Non è consigliabile eseguire attività di cura della pelle, come irrigazione vaginale o altre procedure igieniche più avanzate, il giorno prima della procedura. Tecnicamente l'esame consiste nell'inserire uno speculum e visualizzare la cervice, quindi mediante un batuffolo di cotone sterile si preleva uno striscio vaginale, più precisamente dalla zona del fornice. Un campione così preparato viene inviato al laboratorio ed è soggetto a valutazione microscopica. Il tempo di attesa per il risultato richiede solitamente diversi giorni.

Risultati dello studio sulla biocenosi vaginale

Il risultato della valutazione microscopica dello striscio vaginale è solitamente la classificazione nelle classi / gradi di pulizia vaginale sviluppati da Kuczyńska. Questa scala si basa sul numero di lattobacilli presenti, sulla presenza di agenti patogeni, inclusi altri batteri e funghi, e sulla presenza di leucociti, indicativi di infezione.

Grado I è flora normale, dove il tampone mostra la presenza di una grande quantità di lattobacilli, senza la coesistenza di microrganismi patologici, mentre lo stadio IV è un disturbo significativo della biocenosi vaginale, dove la quantità di lattobacilli è scarsa e la barriera protettiva si è persa completamente instabile

In alternativa, puoi utilizzare la scala Nugent, dedicata alle infiammazioni di eziologia batterica. La classificazione in una certa misura è correlata al numero di batteri patologici. Questa è una scala di 10 punti in cui il punteggio è di 7-10 punti. conferma un'elevata infezione batterica.

Il corretto risultato del test conferma il buon funzionamento della barriera protettiva. Grazie alla presenza di lattobacilli, viene mantenuto un pH acido, che previene la contaminazione. Un risultato errato è un disturbo della normale biocenosi vaginale, ma va sottolineato che l'esame stesso non riconosce un'infezione, ma ne suggerisce solo il sospetto e ci spinge ad eseguire altri test che confermano la patologia.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: