Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'encefalopatia ipertensiva è una delle complicazioni più pericolose dell'ipertensione, che è associata a danni al sistema nervoso centrale dovuti alla pressione sanguigna estremamente alta. Nel complesso, l'encefalopatia ipertensiva è un problema completamente reversibile, ma il trattamento deve essere iniziato tempestivamente. Quindi quali sintomi suggeriscono questa condizione e quali cause potrebbero essere l'encefalopatia ipertensiva?

Encefalopatia ipertensiva(encefalopatia ipertensiva) è una malattia iniziata nel 1928, quando due scienziati - Oppenheimer e Fishberg - usarono questo termine per descrivere la condizione di un paziente che sviluppa nefrite acuta associata a sintomi neurologici e pressione sanguigna estremamente alta.

L'encefalopatia ipertensiva ora fortunatamente non è una condizione comune - la sua prevalenza è così bassa che è difficile persino trovare statistiche specifiche su di essa. È evidente, tuttavia, che questo problema si incontra principalmente nei giovani adulti e negli anziani.

Encefalopatia ipertensiva: cause

Come puoi facilmente intuire, la causa dell'encefalopatia ipertensiva è l'eccessiva pressione sanguigna. Non è, tuttavia, che ogni persona che soffre di ipertensione prima o poi sperimenterà questo tipo di encefalopatia.

Il rischio maggiore di questo problema è riscontrato dai pazienti affetti da ipertensione arteriosa maligna - si scopre che tra tutti questi pazienti, dallo 0,5 al 15% di loro sviluppa encefalopatia ipertensiva.

In generale, l'encefalopatia da ipertensione si verifica principalmente quando una persona sperimenta un improvviso aumento della pressione sanguigna.

Va menzionato qui che il sistema nervoso umano è in qualche modo preparato alle fluttuazioni della pressione sanguigna - è dotato di meccanismi di autoregolazione, il cui compito è quello di mantenere il flusso sanguigno cerebrale a un livello relativamente costante.

Tuttavia, quando il valore medio della pressione arteriosa supera un certo valorevalore - 170 mmHg per la precisione - i meccanismi di autoregolazione non sono più efficaci e si può sviluppare un'encefalopatia ipertensiva. Ad esso è associato, tra gli altri gonfiore del cervello di origine vascolare, che può provocare ipossia delle cellule nervose, ma anche il verificarsi di varie reazioni tossiche ai neuroni.

L'encefalopatia ipertensiva non è il risultato di un'ipertensione a lungo termine, ma è causata da un improvviso aumento della pressione sanguigna.

Si dice che questa malattia di solito si manifesta solo quando i valori pressori superano i 200/130 mmHg.

I problemi che possono contribuire a questo fenomeno sono:

  • feocromocitoma
  • feocromocitoma
  • consumo di prodotti contenenti tiramina da parte di persone che utilizzano contemporaneamente farmaci del gruppo degli inibitori delle monoaminossidasi (MAO-inibitori)
  • assumere sostanze che stimolano fortemente l'attività del sistema nervoso simpatico (come cocaina, LSD o fenciclidina)
  • preeclampsia ed eclampsia
  • glomerulonefrite acuta
  • interruzione improvvisa dei farmaci antipertensivi da parte di persone che hanno assunto tali farmaci per molto tempo

Encefalopatia ipertensiva: sintomi

I sintomi dell'encefalopatia ipertensiva di solito compaiono nei pazienti uno o due giorni dopo l'inizio di un improvviso aumento della pressione sanguigna. Il primo disturbo in questo caso è tipicamente un mal di testa (di solito descritto come un dolore sordo), oltre ad esso, i pazienti possono anche avere:

  • sentirsi molto debole
  • sbalzi d'umore (dall'apatia all'estrema irritabilità)
  • disturbo della coscienza (che può assumere la forma di una coscienza offuscata, ma anche confusione, stupore o addirittura coma)
  • disturbi visivi (ad es. sotto forma di visione nebbiosa, semivisione, visione doppia)
  • vomito
  • convulsioni
  • emiplegia
  • afasia

Encefalopatia ipertensiva: diagnosi

Infatti la diagnosi di encefalopatia ipertensiva è una diagnosi di esclusione - solo dopo che altre possibili cause di sintomi sono state eliminate nel processo diagnostico, è possibile diagnosticare disturbi del sistema nervoso derivanti da valori pressori eccessivi.

Nella diagnosi differenziale dell'encefalopatia ipertensiva, vengono prese in considerazione unità come :

  • corsa
  • infiammazionecervello
  • sanguinamento intracranico
  • ematoma cerebrale
  • trauma cranico
  • encefalopatie di altra eziologia (es. encefalopatia uremica)

Al fine di escludere le suddette, oltre ad altre unità, i cui sintomi possono essere simili a quelli dell'encefalopatia ipertensiva, i pazienti vengono sottoposti a tutta una serie di esami, anche di laboratorio (es. i livelli dei marker infiammatori - possono escludere possibili encefalite) o test di imaging (grazie a test come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, è possibile eliminare le potenziali cause dei sintomi, ad esempio ictus o sanguinamento intracranico, dall'elenco dei potenziali cause dei sintomi nel processo diagnostico).

È solo dopo che sono state escluse altre possibili cause dei disturbi del paziente, e lui o lei ha significativamente aumentato la pressione sanguigna, che è possibile diagnosticare l'encefalopatia ipertensiva.

Encefalopatia ipertensiva: trattamento

Nel trattamento dell'encefalopatia ipertensiva, la cosa più importante è normalizzare la pressione sanguigna del paziente. A tale scopo vengono utilizzati mezzi diversi dal caso della farmacoterapia cronica dell'ipertensione arteriosa - tra gli esempi di farmaci che vengono utilizzati in condizioni che richiedono un'improvvisa riduzione della pressione sanguigna, si possono citare i seguenti:

  • labetalolo
  • nitroprussiato di sodio
  • fenoldopam
  • nitroglicerina

Sembrerebbe che nei pazienti con encefalopatia ipertensiva la pressione sanguigna debba essere normalizzata il prima possibile, ma in generale non è così - un abbassamento della pressione sanguigna troppo rapido potrebbe comportare una riduzione della gittata cardiaca o ulteriori disturbi nell'autoregolazione del flusso sanguigno nel cervello, e questi problemi, a loro volta, potrebbero portare a un insufficiente apporto di sangue e ossigeno al tessuto nervoso e peggiorare l'ischemia.

A causa di questo rischio, si suggerisce che nella prima fase del trattamento dell'encefalopatia ipertensiva, la diminuzione della pressione sanguigna non dovrebbe superare il 20-25% del valore basale.

Encefalopatia ipertensiva: prognosi

L'encefalopatia ipertensiva può essere fatale, ma può essere prevenuta tempestivamente con un trattamento appropriato. Nel complesso, la prognosi dei pazienti con questa unità è buona: con l'inizio precoce della terapia, la maggior parte dei pazienti guarisce completamente e dopo la guarigione non rimangono deficit neurologici.

Encefalopatia ipertensiva: prevenzione

Nella prevenzione dell'encefalopatiaNei pazienti ipertesi, la cosa più importante è condurre uno stile di vita sano generalmente compreso. È consigliabile mantenere un peso corporeo sano, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura o fare esercizio fisico regolarmente.

Puoi anche ridurre il rischio di questa malattia smettendo di fumare o riducendo il consumo di alcol. Tutti gli effetti sopra menzionati riducono il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa e questa malattia (soprattutto se non trattata) è molto spesso direttamente correlata all'encefalopatia ipertensiva.

Per quanto riguarda le persone a cui è già stata diagnosticata l'ipertensione, possono anche cercare di ridurre il rischio di sviluppare questa forma di encefalopatia. Per loro è importante condurre uno stile di vita sano, ma anche seguire le raccomandazioni relative alla farmacoterapia dell'ipertensione.

I farmaci consigliati dai medici devono essere assunti regolarmente e mai interrotti bruscamente, da soli, senza consultare uno specialista - dopotutto, l'interruzione improvvisa dei farmaci antipertensivi è uno dei fattori che possono causare l'encefalopatia ipertensiva.

Circa l'autoreArco. Tomasz NickiUn laureato della facoltà di medicina presso l'Università di Medicina di Poznań. Un estimatore del mare polacco (passeggiando volentieri lungo le sue sponde con le cuffie nelle orecchie), dei gatti e dei libri. Nel lavorare con i pazienti, si concentra sull'ascoltarli sempre e sul trascorrere tutto il tempo di cui hanno bisogno.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: