La paralisi dei nervi cranici può interessare sia un singolo nervo cranico che molti di essi. I danni ai nervi cranici possono essere causati, tra gli altri, da disturbi del gusto, ma anche mobilità ridotta del collo o problemi di udito. Quindi quali sintomi dovrebbero far sospettare una paralisi del nervo cranico e indirizzarci a visitare un neurologo?

La paralisi dei nervi cranicipuò interessare una qualsiasi delle 12 paia di nervi cranici, mentre i sintomi dei processi patologici correlati a queste strutture, che sono paralisi dei nervi cranici, sono molto più distinto. Ci sono due gruppi principali di nervi nel corpo: nervi spinali e nervi cranici. Nel caso di quest'ultimo, vengono sostituite 12 paia di nervi cranici. Questi nervi trasportano tutti i possibili tipi di fibre, sia fibre sensoriali che motorie e fibre del sistema autonomo (simpatico e parasimpatico).I nervi cranici sono responsabili della trasmissione di segnali relativi ai sensi (es. vista o udito) o stimoli sensoriali (es. tatto ) che sono coinvolti, sono anche coinvolti nel controllo dell'attività motoria dei muscoli (es. i muscoli della mascella o della lingua). Coinvolgono anche fenomeni indipendenti dalla nostra volontà, soggetti al controllo del sistema autonomo - per esempio, la costrizione e l'espansione della pupilla dell'occhio o la secrezione di saliva da parte delle ghiandole salivari. . Ci sono molte potenziali cause di paralisi del nervo cranico, esempi includono:

  • lesioni - lesioni sia alla testa che al collo
  • ematomi intracranici
  • trombosi del seno cavernoso (parte dei nervi cranici perde nelle sue vicinanze)
  • colpi
  • aneurismi dei vasi cerebrali
  • sclerosi laterale amiotrofica
  • malattie neoplastiche (quando il tumore invade elementi di un dato nervo)
  • processi infiammatori all'interno del cervello
  • diabete
  • sifilide
  • sclerosi multipla

La paralisi del nervo cranico può verificarsi anche spontaneamente senza una ragione apparente. Questo è il caso di una forma di paralisi del nervo facciale, nota come paralisi di Bell.

Paralisi dei nervi cranici: nervo olfattivo (I)

Come indicato da lei stessanome, la funzione del primo nervo cranico è quella di percepire le sensazioni olfattive. La paralisi del nervo olfattivo provoca la perdita dell'olfatto, ad es. anomalia

Paralisi dei nervi cranici: nervo ottico (II)

Il nervo ottico è responsabile del senso della vista. I sintomi del danno e la relativa paralisi del nervo ottico dipendono da quale parte del nervo ottico è interessata dalla patologia. Se il nervo ottico stesso è danneggiato, un occhio diventa cieco. Le fibre del nervo ottico possono essere danneggiate anche nel punto in cui si incrociano, cioè nella parte centrale del cosiddetto intersezione visiva. Se ciò accade, il paziente sperimenta un'emivisione bilaterale (non può vedere l'immagine dal lato del campo visivo di entrambi gli occhi).

Paralisi dei nervi cranici: nervo oculomotore (III)

Il terzo nervo cranico è coinvolto, tra l' altro, in nel controllo del movimento palpebrale è anche responsabile del movimento dei muscoli oculomotori e dell'attività della pupilla. La paralisi del nervo oculomotore provoca la caduta della palpebra superiore. Inoltre, nei pazienti, il bulbo oculare è diretto verso l'esterno (la sua abduzione) e la pupilla è dilatata. Quando il terzo nervo cranico è paralizzato sul lato della lesione, i riflessi pupillari sono aboliti.

Paralisi dei nervi cranici: blocco (IV) nervo

Il nervo di blocco è un altro nervo cranico responsabile del movimento dei muscoli oculari. La sua paralisi si traduce in una doppia visione (diplopia, che si verifica soprattutto guardando in basso), inoltre, il bulbo oculare ruota verso l'interno (cioè fino alla sua adduzione) e verso l' alto, il che si traduce in uno strabismo convergente.

Paralisi dei nervi cranici: nervo trigemino (V)

Il quinto nervo cranico è coinvolto nella ricezione di stimoli sensoriali da molte regioni della testa e, inoltre, controlla l'attività di molti muscoli diversi in quest'area del corpo. La paralisi del nervo trigemino si manifesta con disturbi della sensazione del viso (può anche portare a una completa perdita di sensibilità), può anche comparire parestesia (sensazione di formicolio, intorpidimento). Un altro effetto della paralisi del nervo trigemino è la paralisi dei muscoli dell'articolazione temporo-mandibolare, che è associata alla comparsa di un sintomo caratteristico: quando si apre la bocca, la mascella dei pazienti si sposta verso il danno nervoso esistente. Nel corso della paralisi del nervo trigemino vengono aboliti anche i riflessi corneali e congiuntivali.

Paralisi dei nervi cranici: nervo di abduzione (VI)

Il nervo di abduzione è un altro nervo coinvolto nei movimenti del bulbo oculare. La sua paralisimanifestata dalla rotazione del bulbo oculare verso l'interno (il paziente ha uno strabismo), inoltre potrebbe esserci diplopia.

Paralisi dei nervi cranici: nervo facciale (VII)

Il settimo nervo cranico innerva i muscoli facciali, è anche una delle strutture nervose coinvolte nella percezione degli stimoli gustativi. La paralisi del nervo facciale può manifestarsi in due modi: la natura dei sintomi in caso di patologie che colpiscono questo nervo dipende da dove si è verificato il danno paralisi dei muscoli mimici facciali sul lato della lesione. Il paziente non può arricciare la fronte, chiudere gli occhi o digrignare i denti, anche l'angolo della bocca si abbassa. Il menzionato può essere accompagnato da disturbi del gusto in 2/3 della parte anteriore della lingua e soppressione della produzione lacrimale.La paralisi centrale del nervo facciale (cioè dove il difetto colpisce i nuclei del nervo, situato nel tronco cerebrale) provoca la comparsa di sintomi sul lato opposto al danno. I disturbi sono meno gravi rispetto alla paralisi periferica, perché la paralisi colpisce solo i muscoli facciali della metà inferiore del viso.

Paralisi dei nervi cranici: nervo vestibolococleare (VIII)

L'ottavo nervo cranico è associato a sensi diversi da quelli menzionati finora - poiché percepisce stimoli uditivi, è anche correlato al senso di equilibrio. La paralisi del nervo vestibolococleare può provocare l'acufene, ma anche una progressiva (anche fino a completa) perdita dell'udito. I pazienti possono anche provare vertigini e problemi di equilibrio.

Paralisi dei nervi cranici: nervo glossofaringeo (IX)

Il nervo glossofaringeo è coinvolto, tra l' altro, in nella percezione degli stimoli gustativi controlla anche l'attività dei muscoli della gola. Oltre a questi, questo nervo ha fibre che controllano la funzione delle ghiandole salivari e lacrimali. La paralisi del nono nervo cranico porta a una perdita della sensazione gustativa nel terzo posteriore della lingua e può anche portare a disturbi sensoriali nel palato molle. Anche i disturbi della deglutizione possono essere un problema con la paralisi di questo nervo.

Paralisi dei nervi cranici: nervo vago (X)

Il decimo nervo cranico controlla l'attività motoria dei muscoli laringei e faringei ed è anche responsabile della ricezione di stimoli sensoriali da molte parti del corpo - le fibre del nervo vago ricevono segnali sensoriali sia dagli organi del collo che quelli che si trovano nella cavità addominale. La paralisi del nervo vago provoca disturbiarticolazione del linguaggio, oltre a loro, nei pazienti si può osservare una goccia del palato molle. Quando si esamina la cavità orale di un paziente con paralisi del nervo vago, l'ugola può deviare verso il lato opposto della lesione. Anche il riflesso del vomito (comunemente noto come riflesso del vomito) può scomparire.

Paralisi dei nervi cranici: nervo accessorio (XI)

La funzione principale del nono nervo cranico è quella di governare l'attività motoria dei muscoli sternoclavicolari e trapezi. La paralisi del nervo accessorio provoca la caduta della spalla e può essere difficile muovere la testa nella direzione opposta alla lesione del nervo.

Paralisi dei nervi cranici: nervo sublinguale (XII)

Il dodicesimo nervo cranico è il principale responsabile dell'attività locomotoria della lingua. In caso di paralisi del nervo sublinguale, quando la lingua è estesa, devia verso il danno, inoltre, i pazienti possono sviluppare un leggero disturbo dell'articolazione del linguaggio.

Forme particolari di disfunzione del nervo cranico

I sintomi della paralisi dei singoli nervi cranici sono descritti sopra. Tuttavia, ci sono molte condizioni che derivano dalla paralisi di più nervi contemporaneamente, grazie alle quali il paziente sviluppa molti più disturbi. Esempi di disturbi in cui la funzione di più nervi cranici è disturbata contemporaneamente includono:

  • sindrome della fessura orbitaria superiore (paralisi dei nervi III, IV e VI con paralisi di uno dei rami del nervo V),
  • Sindrome di Tolosa-Hunt (paralisi dei nervi III, IV, V e VI),
  • paralisi bulbare (correlata a disturbi dei nervi IX, X e XII),
  • paralisi pseudo-follicolare (in cui sono paralizzati i nervi V, VII, IX, X e XII).

Vale anche la pena menzionare i tronchi alternati. Si manifestano in caso di danneggiamento di specifici centri del tronco encefalico, e si manifestano nella paralisi del nervo cranico dalla stessa parte e nella comparsa - dalla parte opposta - di un deficit motorio, che può essere accompagnato da disturbi sensoriali. La sindrome di Benedict è un esempio di sindrome troncata alternata, in cui compaiono paralisi e paresi del nervo III, i pazienti possono anche sperimentare movimenti involontari.

Categoria: