Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: lek. Maciej Grymuza, laureato alla Facoltà di Medicina dell'Università di Medicina di K. Marcinkowski a Poznań.

Le malattie intestinali sono una causa comune di disturbi gastrointestinali, in particolare dolore addominale. Vale la pena scoprire quali altri sintomi possono indicare malattie intestinali e quali sono le malattie più comuni di queste parti del tratto gastrointestinale.

Malattie intestinalihanno molti sintomi sia con disturbi di altre parti del tubo digerente che con disturbi di altri sistemi.

Lo spettro dei sintomi delle malattie intestinali non è ampio, ma il numero di malattie è esattamente l'opposto, quindi puoi immaginare che molte malattie causano disturbi simili, il che rende la diagnosi molto più difficile.

Spesso è utile avere una descrizione dettagliata dei disturbi, ad esempio in caso di dolore: luogo, tempo di origine, intensità.

La definizione precisa dei tuoi sintomi è molto utile, perché restringe il numero di malattie che dovrebbero essere considerate nella diagnosi.

Quindi vale la pena considerare prima della visita medica quando si manifestano i sintomi, quanto durano, se qualcosa li riduce o li intensifica. Va ricordato che anche sintomi lievi, come l'anemia, possono indicare una malattia grave come il cancro.

D' altra parte, il sanguinamento rettale può derivare dalla presenza di emorroidi innocue, ma può verificarsi anche in corso di cancro.

In caso di sintomi che suggeriscono malattie intestinali, la diagnostica di base viene eseguita da un medico di famiglia ed è il medico di famiglia che deve prima visitarlo, se necessario indirizzare il paziente da un gastroenterologo - specialista nelle malattie del tratto gastrointestinale, compreso l'intestino.

Sintomi di malattie intestinali

La maggior partemalattie intestinalihanno molti sintomi comuni e la maggior parte di essi può manifestarsi anche in altre condizioni, non solo quelle che colpiscono il tratto gastrointestinale.

Pertanto, la diagnosi dei disturbi intestinali è spesso complicata e richiede molte ricerche.I sintomi che compaiono nel corso di malattie intestinali sono principalmente :

  • diarrea,
  • dolori di stomaco,
  • nausea e vomito,
  • costipazione

Diarrea

Ci occupiamo quando il numero di movimenti intestinali è maggiore di 3 al giorno e lo fannohanno una consistenza troppo sciolta. Può essere causato da un malassorbimento di sostanze dall'intestino, ad esempio quando il meccanismo di trasporto della membrana è danneggiato, sono presenti sostanze non assorbibili nell'intestino o il passaggio è troppo veloce.

La diarrea può verificarsi anche come conseguenza dell'aumentata secrezione di elettroliti e acqua dalla parete intestinale al suo lume, cioè nella direzione opposta allo stato normale.

I motivi sono molteplici: il più comune è l'infezione gastrointestinale o l'ingestione di tossine (è più del 90% dei casi), poi: effetti collaterali dei farmaci - antibiotici, farmaci per il cuore, farmaci antitumorali, ipersensibilità alimentare , malattie intestinali e pancreatiche, tiroide, carenza di enzimi digestivi (es. lattasi), infezioni.

Le cause della diarrea sono principalmente considerate un'infezione, solo dopo la sua esclusione viene intrapresa una diagnostica più dettagliata: emocromo, esami del fegato e della tiroide, metabolismo del ferro e degli elettroliti, diagnostica della celiachia.

Test ancora più dettagliati includono: vari tipi di imaging, endoscopia, biopsia.

La diarrea che si verifica nelle persone che viaggiano in paesi con standard igienici meno elevati è un'entità separata chiamata diarrea dei viaggiatori.

La diarrea associata alla terapia antibiotica è una diagnosi separata, è causata da danni al tratto digerente o da batteri benefici che vivono nell'intestino crasso.

A causa del rischio di questo disturbo, è necessario assumere probiotici durante la terapia antibiotica, e in caso di diarrea post-antibiotica, sono la base del trattamento.

Mal di stomaco

Sono spesso associati a malattie del tratto gastrointestinale, ma oltre a malattie intestinali, possono essere causate anche da malattie dello stomaco, del fegato, del pancreas, dell'apparato urinario e riproduttivo, malattie dei vasi e degli organi del torace

La diagnosi di questo sintomo è quindi piuttosto complicata, la possibile causa può essere determinata in base alla sua localizzazione, ad esempio l'intestino tenue fa male più spesso al centro dell'addome, l'intestino denso nelle parti inferiori - sul lato destro o sinistro

Nausea e vomito

Le loro cause sono raramente malattie intestinali, più spesso stomaco ed esofago, ma possono essere anche farmaci, malattie del sistema nervoso, dell'organo dell'equilibrio, fegato, pancreas o sistema urinario.

Costipazione

Parliamo di stitichezza quando il numero di movimenti intestinali è inferiore a 2 a settimana, il più delle volte la sua causa è inspiegabile - costipazione idiopatica, se la causa può essere determinata, di solito ci occupiamo dicon malattie dell'intestino crasso, ma si verifica anche in malattie dell'intestino tenue, dell'ano, della tiroide, malattie del sistema nervoso o dopo l'assunzione di farmaci.

La diagnostica comprende: emocromo, concentrazione di calcio nel sangue, valutazione della tiroide ed esami endoscopici

Diagnosi gastrointestinale

Ci sono molte possibilità diagnostiche delle malattie intestinali , oltre ai test di laboratorio di base sopra menzionati, test come:

  • Endoscopia dell'intestino tenue- visualizzazione dall'interno con un dispositivo speciale, simile a un gastroscopio o una telecamera wireless racchiusa in una capsula che viene ingerita (endoscopia della capsula). La fotocamera scatta molte foto o registra un video, che viene salvato nella memoria del dispositivo e, dopo la sua espulsione, osserva il materiale raccolto.
  • Gastroscopia(in re altà esofagogastroduodenoscopia), permette di vedere la sezione iniziale dell'intestino tenue - il duodeno, così come lo stomaco e l'esofago.
  • Rettoscopiaecolonscopia , in questi esami abbiamo la possibilità di valutare l'intestino crasso - intero in colonscopia o solo la sezione finale in rettoscopia

Naturalmente, oltre ai metodi sopra menzionati, sono utili anche: ecografia addominale, tomografia computerizzata e risonanza magnetica.

Malattie dell'intestino tenue

L'intestino tenue è costituito dal duodeno, digiuno e ileo. Il primo entra nei dotti pancreatici e biliari, forniscono le sostanze necessarie al processo digestivo.

L'intestino tenue è responsabile della digestione del cibo e del suo successivo assorbimento, i villi intestinali sono un elemento caratteristico della struttura, che facilita questo compito.

Come l'intestino crasso, è in continuo movimento: un'onda perist altica si propaga lungo l'intestino provocando il passaggio del cibo, essenziale per il corretto funzionamento del tubo digerente.

Celiachia

Il nome completo della celiachia è celiachia glutine-dipendente. Il substrato è immune - il sistema immunitario produce anticorpi contro il glutine (proteina presente nel frumento, segale, orzo), che provoca una reazione infiammatoria e la scomparsa dei villi intestinali.

I sintomi si manifestano solo se la dieta contiene il suddetto glutine e provengono dal tratto gastrointestinale: diarrea, dolore addominale, calo ponderale, afte, vomito, malnutrizione.

Questa malattia può manifestarsi anche sulla pelle sotto forma di vesciche ed eritema (la cosiddetta malattia di Dura), o causare un ritardo nella pubertà.

Nella diagnostica si effettuano: esami di laboratorio - mn. in. emocromo, test sierologici per rilevareautoanticorpi caratteristici, test endoscopici (con prelievo di campioni) e genetici

Il trattamento è l'eliminazione del glutine dalla dieta, ovvero prodotti contenenti frumento, segale o avena, è una terapia del tutto efficace, pertanto l'immunosoppressione è usata raramente.

Le malattie con decorso e metodo di trattamento simili, ma con un diverso meccanismo di origine, sono l'allergia al frumento e l'ipersensibilità al glutine non celiaca.

Ulcera duodenale

Il motivo è l'aumento della quantità di acido cloridrico che entra nel duodeno e il danneggiamento dei meccanismi che proteggono la mucosa dall'acido, provoca la distruzione della mucosa e la formazione di cavità in essa

Di solito le cause sono: infezione battericaHelicobacter pylorie uso prolungato o intensivo di farmaci antinfiammatori non steroidei (es. acido acetilsalicilico), ulcera peptica è più comune nelle persone di età superiore ai 60 anni

Il sintomo più comune è un fastidio o dolore addominale, localizzato nella parte superiore, sotto lo sterno, tipicamente dopo un pasto o al mattino presto, e si risolve con gli antiacidi, meno spesso con cibi alcalini come il latte.

Nausea e vomito si verificano meno frequentemente

La diagnosi di ulcera peptica si basa sull'endoscopia, che consente di vedere difetti della mucosa e diagnosticare infezioniH .pylori.

Questa infezione può essere identificata anche mediante esami del sangue, delle feci e un esame respiratorio.

Il trattamento dell'ulcera peptica consiste principalmente nella dieta, nei farmaci che riducono la quantità di acido cloridrico nello stomaco e nell'eliminazione dell'infezione e, eccezionalmente, nel trattamento chirurgico.

L'ulcera peptica può interessare contemporaneamente lo stomaco o lo stomaco e il duodeno.

Sindrome dell'intestino corto

Non è un disturbo comune, si manifesta dopo operazioni che prevedono l'asportazione di un frammento dell'intestino o in corso di altre malattie dell'apparato digerente, quindi si manifesta solo in persone che sono state precedentemente malate.

La sindrome dell'intestino corto si verifica quando gran parte o tutto l'intestino tenue viene escluso dal passaggio del cibo, riducendo significativamente l'assorbimento di nutrienti e acqua.

Causa insufficienza intestinale - la nutrizione naturale non è sufficiente per mantenere la salute, nonostante fornisca una dieta completa.

I sintomi sono di lunga durata e comprendono: diarrea, disidratazione, malnutrizione e cachessia, carenze di minerali ed elementi.

Loro, a loro volta, possono causare disturbi mentali eneurologico, disturbi del battito cardiaco e della sua efficienza, calcoli biliari e renali, disturbi della composizione minerale ossea e fratture.

Crescita batterica

La proliferazione batterica è caratterizzata da un'eccessiva moltiplicazione di batteri che vivono nell'intestino crasso e, nel corso di questa malattia, si spostano nell'intestino tenue, che è propriamente privo di microrganismi.

Il risultato è un malassorbimento, riguardano principalmente i grassi, perché gli enzimi batterici interferiscono con la loro digestione, e la vitamina B12, perché viene consumata dai microrganismi.

La sindrome da sovracrescita batterica si manifesta nel corso di altre malattie, ad esempio nell'acidità del succo gastrico, nell'immunodeficienza, può anche essere una complicanza dopo interventi chirurgici al tratto gastrointestinale.

I sintomi di questa malattia sono: diarrea grassa (feci di passaggio con feci sgradevoli, putride e grasse) e ridotto assorbimento delle vitamine liposolubili: A, D, E e K, con conseguente cecità notturna e osteoporosi, così come anemia megaloblastica (causata da carenza di vitamina B12) e disturbi del sistema nervoso.

Inoltre, i sintomi sono: perdita di peso, malnutrizione, dolore addominale e gas

Nel campo dei test di laboratorio, è utile valutare la morfologia del sangue periferico, verificare la presenza di grassi nelle feci e il contenuto dell'intestino tenue per la presenza di batteri. Il trattamento della malattia, che ha portato alla crescita di batteri, e un'alimentazione adeguata sono la chiave del trattamento.

Enteropatia da perdita di proteine ​​

Si tratta di un complesso sintomatico causato da una carenza di proteine ​​presenti nel plasma sanguigno, che si perdono nel processo patologico di penetrazione nel lume intestinale.

La causa è il danneggiamento dei vasi linfatici e l'ostruzione del deflusso della linfa, da cui il suo accumulo nei vasi intestinali, che provoca un aumento della pressione e la penetrazione di liquidi nel lume intestinale.

Un' altra causa può essere l'infiammazione della mucosa intestinale, che provoca la formazione di un essudato, cioè un fluido che è la normale risposta dell'organismo all'infiammazione, quando la sua quantità è grande, inizia a penetrare nel tratto digestivo.

I sintomi dell'enteropatia sono: diarrea grassa cronica, nausea, vomito, gonfiore alle gambe e malnutrizione.

Il trattamento si basa sull'eliminazione della causa della malattia (danni ai vasi linfatici o malattie intestinali che portano all'essudato) e sull'introduzione di una dieta adeguata (a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di proteine).

Sindrome dell'intestino irritabile

È la malattia cronica intestinale più comune, che colpisce fino al 10% della popolazione. La ragione di questola malattia non è stata finora nota, si suggerisce un background psicologico, tanto più che circa l'80% delle persone con questa malattia ha vari disturbi emotivi.

Non ci sono alterazioni morfologiche o enzimatiche nel tratto digerente nel corso di questa sindrome.

I sintomi della sindrome dell'intestino irritabile sono vari, non ci sono disturbi specifici che facciano una diagnosi certa.

Le persone che soffrono di questa malattia lamentano più spesso: dolori crampi all'addome, più spesso nella parte inferiore dell'addome. La sindrome dell'intestino irritabile può manifestarsi con la diarrea, si manifesta dopo i pasti, lo stress e al mattino ed è preceduta da uno stimolo improvviso.

La figura con costipazione è completamente diversa, le feci sono quindi esaurite dallo sforzo e si ha una sensazione di movimento intestinale incompleto.

Altri sintomi includono: gas, nausea e vomito e bruciore di stomaco. I disturbi possono essere fastidiosi, ma la malattia non ha mai complicazioni gravi.

Caratteristica è la mancanza di deviazioni negli esami aggiuntivi, inclusi imaging ed endoscopia, che vengono eseguiti principalmente per escludere altre malattie.

Il trattamento utilizza un'alimentazione adeguata, supporto mentale e farmaci che riducono la gravità dei sintomi fastidiosi.

Malattie dell'intestino tenue e crasso

Ischemia intestinale

Può essere nell'intestino tenue, crasso o entrambi. Si verifica a seguito di un'improvvisa inibizione del flusso sanguigno nei vasi che irrorano l'intestino, la causa più comune è un coagulo di sangue o embolia, a cui sono predisposti, ad esempio, le persone che soffrono di fibrillazione atriale o aterosclerosi.

Quando l'arteria si chiude improvvisamente, i sintomi sono violenti - c'è un dolore addominale molto forte, vomito, le condizioni del paziente sono molto gravi, dopo la diagnosi è necessario un intervento chirurgico immediato.

D' altra parte, se il processo è lento, i sintomi sono dovuti a un flusso sanguigno insufficiente all'intestino e non compaiono fino a quando questo flusso non è gravemente limitato e rende impossibile la raccolta di tutte le sostanze digerite.

I più comuni sono: diarrea persistente, perdita di peso e dolore addominale che compaiono diversi minuti dopo un pasto, soprattutto pesante. Il trattamento si basa solitamente sul ripristino endovascolare delle arterie.

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn appartiene alle cosiddette malattie infiammatorie intestinali. Può interessare qualsiasi parte del tubo digerente, ma il più delle volte si trova all'estremità dell'intestino tenue.

Nel corso di questa malattia, i sintomi sistemici sono caratteristici:debolezza, febbre, perdita di peso, ci sono anche disturbi gastrointestinali: dolore addominale e diarrea, spesso con sangue, oltre a lesioni intorno all'ano: ulcere e ascessi.

Questi ultimi prestano particolare attenzione alla necessità di diagnosticare il morbo di Crohn.

Nel determinare la diagnosi, il medico si basa principalmente sull'immagine caratteristica dell'imaging, dell'endoscopia e della microscopia delle sezioni.

Il corso dura molti anni con periodi di esacerbazione e remissione dei sintomi, purtroppo non esiste un metodo efficace di cura. La terapia utilizza farmaci antinfiammatori e immunosoppressori, cosiddetti farmaci biologici, e in caso di complicanze, trattamento chirurgico.

Ostruzione intestinale

Si tratta sempre di un'emergenza medica e richiede un intervento immediato in quanto provoca rapidamente la peritonite.

I sintomi formano una triade caratteristica: forte dolore, nausea e vomito oltre a ritenzione di gas e feci, la condizione generale è generalmente grave.

Ci sono molte ragioni per l'ostruzione, ad esempio: aderenze postoperatorie, infiammazioni all'interno della cavità addominale (es. pancreatite o appendicite), neoplasie, ernie. Naturalmente, il trattamento è chirurgico.

Ipersensibilità alimentare

Questa è una reazione anormale allergica o non allergica del corpo a determinati alimenti. Si riscontra quando i sintomi sono riproducibili e si manifestano sempre dopo aver mangiato un particolare alimento o ingrediente.

Gli alimenti più allergenici sono: proteine ​​del latte vaccino, uova, pesce, frutti di mare e noci

A volte si verifica una cosiddetta reazione crociata, che è la comparsa di sintomi dopo aver mangiato cibi diversi da quelli a cui è stata riscontrata ipersensibilità, ma sono sempre gli stessi cibi.

Ci sono due forme di questa malattia da parte dell'intestino:

  • reazione gastrointestinale anafilattica
  • gastroenterite eosinofila allergica

Il primo è nausea, vomito, dolore addominale e diarrea, tipicamente entro 2 ore dall'ingestione dell'allergene, spesso accompagnati da eruzioni cutanee e mancanza di respiro.

L'infiammazione eosinofila è anche caratterizzata da dolore addominale e vomito, ma include anche irritabilità, mancanza di appetito e anemia.

La diagnosi di ipersensibilità alimentare è difficile, perché i suoi sintomi possono manifestarsi in molte altre malattie e può manifestarsi al di fuori del tratto gastrointestinale - sulla pelle o nel sistema respiratorio.

La probabilità di questa diagnosi è maggiore se il paziente è già affetto da asma, condizione allergicarinite o qualsiasi altra malattia allergica o storia familiare di soggetti allergici

La diagnostica si avvale dei test cutanei, oltre ai cosiddetti test di eliminazione e di provocazione, mentre il trattamento consiste principalmente nell'esclusione degli allergeni dalla dieta e nell'utilizzo di farmaci antiallergici

Intossicazione alimentare

L'intossicazione alimentare si manifesta spesso sotto forma di gastroenterite ed è un disturbo molto comune causato dal consumo di alimenti contenenti batteri patogeni o loro tossine.

La suddetta gastroenterite è un gruppo di sintomi che si verificano, ad esempio, in un'infezione virale o in un'intossicazione alimentare, inclusi nausea e vomito, diarrea, debolezza, crampi addominali e febbre.

I sintomi compaiono diverse ore o addirittura giorni dopo l'avvelenamento.

Durante il trattamento, dovresti prima di tutto assicurarti una corretta idratazione e apporto di elettroliti, perché l'avvelenamento di solito si risolve spontaneamente.

Inoltre, vale la pena prestare attenzione alla propria alimentazione e, in caso di avvelenamento, mangiare cibi facilmente digeribili come: riso bollito, polenta, banane, yogurt naturale, carne cotta, il tutto in piccole porzioni. Tuttavia, i cibi fritti e il latte non sono consigliati

Gli antibiotici sono usati meno spesso, poiché l'avvelenamento è raramente causato da un'infezione batterica, più spesso virale o tossine.

I farmaci per la stitichezza sono spesso sconsigliati, perché lasciano le tossine nel corpo per un tempo più lungo, prolungando così il decorso della malattia.

La prevenzione dell'intossicazione alimentare consiste principalmente nell'igiene delle mani, nel mangiare cibo da una fonte nota e nel bere acqua in bottiglia quando si viaggia all'estero.

Malattie parassitarie

I più comuni sono la giardiasi, la tenia e l'ascariasi.

Giardiasiè causata da un protozoo chiamato giardia lamblia, vive nel duodeno e nel digiuno, l'infezione avviene attraverso il tratto digestivo - attraverso cibo contaminato, acqua e mani sporche.

La giardiasi si trova più spesso nei paesi in via di sviluppo, è una delle infezioni che possiamo portare con noi da viaggi lontani, anche il nostro paese non è esente da questo microrganismo, la fonte dell'infezione sono i cluster umani.

La protezione principale contro le infezioni è l'igiene e il consumo di acqua bollita.

La giardiasi può manifestarsi sotto forma di gastroenterite (diarrea, dolore nella parte superiore dell'addome, debolezza, anoressia), in forma cronica con malnutrizione e ripetuti episodi di diarrea, ed asintomatica.

Ascarisè un'infezione da ascaridiumano, la cui forma adulta vive nell'intestino tenue. Puoi essere infettato mangiando frutta e verdura non lavate e con le mani sporche. Il decorso dell'infezione è generalmente asintomatico e, se compaiono i sintomi, si tratta di tosse, respiro corto e dolore addominale.

Tapiemczycaè un'infezione dell'intestino tenue che può verificarsi a seguito del consumo di carne di maiale, manzo o pesce cruda e contaminata. L'infezione è generalmente asintomatica, il dolore addominale, la nausea e la perdita di peso sono rari.

Malattie dell'intestino crasso

L'intestino crasso è costituito dal cieco con appendice, colon, colon sigmoideo e retto. È responsabile dell'assorbimento dell'acqua e dei batteri benefici in essa contenuti, tra gli altri, della produzione di vitamine.

Appendicite acuta

È causato dall'ostruzione, di solito con calcoli fecali, e da una crescita eccessiva di batteri nell'appendice.

Questo provoca un forte e improvviso dolore all'addome, di solito intorno all'ombelico, per poi spostarsi nella parte inferiore destra dell'ombelico nelle ore successive.

Inoltre, ci sono nausea e vomito, mancanza di appetito e febbre.

La diagnosi viene fatta sulla base dei sintomi, gli esami di laboratorio e gli ultrasuoni raramente predicono la diagnosi in quanto non ci sono test specifici per questa condizione.

Il trattamento consiste nell'asportazione chirurgica dell'appendice, se l'infiammazione si trasforma in un ascesso è necessario il drenaggio, ma nei casi lievi può essere eseguito un trattamento antibiotico.

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa, come il morbo di Crohn, appartiene alle cosiddette malattie infiammatorie intestinali, con la differenza che colpisce solo l'intestino crasso.

Questa malattia provoca infiammazioni e danni alla mucosa per ragioni sconosciute

I sintomi dell'infiammazione ulcerosa sono principalmente: diarrea (fino a una dozzina di movimenti intestinali al giorno) con una mescolanza di sangue, anche debolezza e perdita di peso, febbre meno frequente.

Il decorso della malattia è di molti anni con remissioni e intensità. La diagnosi viene effettuata sulla base di esami di imaging, di laboratorio ed endoscopici

Il trattamento utilizza farmaci antinfiammatori e immunosoppressori e, in caso di complicanze o nessun miglioramento dopo il trattamento conservativo, procedure chirurgiche.

Diverticoli del colon

Si tratta di piccole sporgenze all'esterno della parete intestinale, localizzate il più delle volte nel colon sigmoideo (l'estremità dell'intestino crasso). La loro incidenza aumenta con l'età e si ritiene che sia frequentepersone anziane, le stime dicono che una persona su tre sopra i 60 anni ha i diverticoli.

Solitamente non provocano alcun disagio e il più delle volte vengono rilevati accidentalmente, ma quando si manifestano i sintomi, di solito sono di intensità minore e comprendono: dolore addominale, diarrea alternata a costipazione e gas.

I diverticoli possono anche causare infiammazioni e ascessi all'interno della cavità addominale, nonché emorragie gastrointestinali inferiori. Queste complicazioni sono condizioni gravi che richiedono il ricovero in ospedale e un trattamento intensivo.

Colite microscopica

È caratterizzato dall'assenza di alterazioni negli esami di imaging e nell'endoscopia e la diagnosi viene effettuata sulla base dell'esame microscopico dei campioni. I sintomi della malattia includono diarrea acquosa profusa, perdita di peso, dolore addominale e gas.

Pecora

Questa è l'infezione del colon più comune. L'ossiuro umano vive nell'intestino crasso, la femmina depone le uova sulla pelle vicino all'ano, la loro deglutizione provoca infezioni.

Si tratta principalmente della mancanza di un'igiene adeguata: mani sporche, lenzuola, asciugamani e, meno spesso, cibo contaminato. I sintomi degli ossiuri includono prurito intorno all'ano, soprattutto di notte, irritabilità e talvolta mancanza di appetito.

Polipi del colon

Il polipo è un rigonfiamento della parete intestinale interna, hanno cause e struttura diverse. La struttura di un polipo può avere un angioma, un lipoma, una neoplasia, possono anche insorgere nel corso di un'infiammazione.

La causa più comune di un polipo è l'eccessiva moltiplicazione delle cellule della mucosa e, a causa della mancanza di spazio per esse, il rigonfiamento nel lume intestinale. Esistono diversi tipi di polipi:

  • non cancerosi (non tendono a trasformarsi in cancro): polipi giovanili, infiammatori o cosiddetti di Peutz-Jaghers;
  • adenomatosi - questi sono i polipi più comuni negli adulti, purtroppo tendono a diventare maligni e a trasformarsi in cancro.

Questi si manifestano con sanguinamento rettale, pressione sulle feci e feci escrementi con muco, ma la maggior parte dei sintomi è assente.

Questo è il motivo per cui lo screening della colonscopia è così importante, consente di rilevare e rimuovere i polipi asintomatici prima che sviluppino il cancro.

Cancro del colon-retto

Il 90% del cancro del colon-retto si sviluppa da polipi adenomatosi ed è più comune in età avanzata.

I sintomi dipendono dalla sua posizione - se il cancro compare sul lato destro dell'intestino crasso, provoca sintomi non molto fastidiosi e spesso inosservati - anemia e dolore addominale debole, posizione sul lato sinistroprovoca sanguinamento visibile e movimenti intestinali irregolari - costipazione alternata a diarrea.

Non ci sono sintomi tipici per il cancro del colon-retto, ma una condizione che è sempre preoccupante è il passaggio di sangue nelle feci, quindi consulta immediatamente il medico.

Il test più importante per diagnosticare il cancro al colon o per escluderlo è la colonscopia, il suo ulteriore vantaggio è il fatto che permette di prelevare campioni e confermare la diagnosi dopo averli esaminati.

I test di screening sono principalmente la colonscopia, ma anche la sigmoidoscopia e l'analisi del sangue occulto nelle feci.

La frequenza di questi test è determinata dal medico, in base all'età del paziente, alla storia familiare di cancro e ai risultati dei test precedenti.

Si ritiene che ogni persona sana dovrebbe sottoporsi a una colonscopia almeno ogni 10 anni a partire dai 50 anni, e più spesso se le sono stati rimossi i polipi.

Il metodo di trattamento di base è la chirurgia, anche la chemioterapia e la radioterapia vengono utilizzate a seconda dello stadio del tumore.

Arco. Maciej GrymuzaLaureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Medicina di K. Marcinkowski a Poznań. Si è laureato all'università con un risultato più che buono. Attualmente è medico nel campo della cardiologia e studente di dottorato. Si interessa particolarmente di cardiologia invasiva e dispositivi impiantabili (stimolatori).

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: