La discopatia è una causa popolare di mal di schiena, specialmente nella regione lombosacrale, sebbene si manifesti anche nella colonna cervicale e toracica. Occasionalmente, la discopatia lombare provoca dolore che si irradia ai fianchi e alle gambe. La causa è un rigonfiamento o una degenerazione del disco intervertebrale, che irrita i muscoli circostanti, le radici nervose o altre strutture del canale spinale. La discopatia è lo stadio iniziale della malattia degenerativa della colonna vertebrale.

La discopatia non trattata porta adisturbi sensorialie persinoabilità motoriecome il cosiddetto piede cadente. La discopatia va quindi curata non solo nel periodo di esacerbazione della malattia, che si manifesta con il dolore, ma soprattutto, per prevenirne il ripetersi.esercizi preventivied ergonomia del lavoro svolgono un ruolo chiave nel trattamento e nella prevenzione della discopatia.

Discopatia - caratteristiche della malattia

La discopatia èuna malattia del disco intervertebrale , che spesso èuno dei primi stadi della malattia degenerativa della colonna vertebrale . Il termine discopatia è comunemente definito comeernia del nucleo polposodel disco intervertebrale della colonna vertebrale. Consiste nell'enfatizzare il nucleo polposo, chepreme e irrita le radici spinali, il midollo spinale o altre strutture del canale spinale . Il dolore è causato dalla pressione meccanica o dal basso pH del nucleo polposo, causato da un metabolismo povero di ossigeno.

Cause di discopatia

Secondo Christian Georg Schmorl, medico e patologo tedesco,nella maggior parte delle persone con più di 30 anni(e spesso anche prima)nei dischi intervertebrali è marcato alterazioni degenerative .Un disco intervertebrale danneggiato può essere riparato solo nelle persone in crescita . Negli adulti, le aree danneggiate sono piene di tessuto fibroso difettoso, che - a peggiorare le cose - può rivelarsi un buon substrato per la formazione di calcificazioni e persino di osso, perché vi penetrano gli osteoblasti dei corpi vertebrali adiacenti. In questo modo, una discopatia può essere il primo passo verso la fusione ossea delle vertebre adiacenti (nota come spondilodesi biologica).

I dischi vengono danneggiati più spessodischi intervertebrali nella regione cervicale e lombare inferiore- cioè dove ci sono curvature secondarie della colonna vertebrale e i dischi intervertebrali sono i più spessi (e quindi forniscono una maggiore libertà di movimento). Le curvature secondarie della colonna vertebrale sorgono quando una persona adotta una postura del corpo eretta. Il risultato sono carichi pesanti, specialmente sulla colonna lombare. Qualsiasidegenerazione del nucleo polposo dei dischi intervertebrali è quindi il prezzo che l'uomo paga per l'adozione evolutiva di una postura corporea eretta .

Tuttavia, come crede Jerzy Stodolny, l'affermazione che i problemi di massa dovuti al mal di schiena sono il risultato di una persona che assume una posizione verticale non è una spiegazione soddisfacente. Ciò significherebbe che la natura ha torto. E come sai, la natura di questo tipo di errori non fa. Le cause dell'epidemia vanno quindi ricercate altrove. Secondo Stodolny, le più convincenti e probabili sonocause di sovraccarico . Inon significa sovraccarichi una tantum, ma i processi di usura dei singoli elementi della colonna vertebraleprolungati nel tempo. Inoltre,questo processosecondo Stodolnyè accelerato ed eccessivo nelle condizioni della civiltà moderna , perché la natura non ha adattato la spina dorsale alle condizioni che ha creato per se stesso e in cui è ora l'uomo vive. "Ripetuti e imponenti carichi fisici e mentali legati alla forma contemporanea della vita quotidiana, il lavoro, le attività ricreative sedentarie, i sovraccarichi, così come le facilitazioni della civiltà, incidono negativamente sul sistema muscolo-scheletrico, compresa la colonna vertebrale" - afferma Stodolny.

Artur Dziak è d'accordo, il quale mette in dubbio l'opinione che la causa principale della discopatia (e di altre lesioni dei dischi intervertebrali) siano sovraccarichi singoli, e il più comune di essi siano le lesioni della flessione spinale. Cita studi secondo cui circa il 40 per cento dei pazienti con dolore lombare e lombare non presenta traumi provocatori. E quelli in cui le lesioni sono la causa diretta dei suddetti dolori più spesso osservati sintomi precursori intensificati in precedenza. "Studi sperimentali mostranogrande resistenza dei dischi intervertebrali sani al carico . Quando vengono applicate forze elevate, le placche terminali e i corpi vertebrali vengono principalmente danneggiati; la ricostruzione del prolasso del nucleo polmonare in condizioni sperimentali è quasi impossibile” – scrive il prof. Dziak.

La conclusione, ovviamente, non è chepressioni patologiche non danneggino i dischi intervertebrali. Tuttituttavia, indica che la causa principale di qualsiasi danno (compresa la discopatia) del disco intervertebrale è l'usura dei tessuti combinata con altre predisposizioni (spesso congenite) dell'organismo . E poichéla colonna lombare è uno dei punti più sovraccaricati del corpo , qualsiasi indebolimento della sua naturale resistenza si fa sentire rapidamente. Quel che è peggio, non si sa perchénel corso degli anni il gel della polpa del nucleo cambia la sua struttura chimica , e con essa le sue proprietà idrostatiche, a scapito di molte funzioni del disco intervertebrale. Tuttavia, lo stato attuale della ricerca indica che nelle patologie del disco, la forza innata (e più specificamente il suo livello) gioca un ruolo maggiore (in percentuale tra i pazienti) rispetto alle dimensioni e alla natura della pressione. È lei che più spesso decide con quanta rapidità si manifestano le prime patologie e degenerazioni, seguite dal successivo danno ai dischi intervertebrali.

Le modifiche iniziate gradualmente alla fine indeboliscono il disco a tal punto che i carichi che normalmente resiste senza conseguenze negative possono danneggiarlo.

Gradi di danno al disco intervertebrale

I cambiamenti che si verificano a seguito di danni al disco intervertebrale sono suddivisi intre stadi . Le transizioni tra di loro non sono improvvise, ognuna di esse di solito dura per molti anni. Ciò è dovuto al fatto che la malattia del disco intervertebrale inizia spesso in tenera età, quando il nucleo semiliquido è elastico e flessibile. Tuttavia, si disidrata nel corso degli anni e la sua elasticità diminuisce. Le modificazioni degenerative avviate (a prescindere dall'età), però, impediscono il ritorno alla normalità e portano, più o meno velocemente, alla progressione della malattia.

Periodo I-danno ,deformazioneiframmentazione della nucleo polposo . I cambiamenti patologici si verificano molto prima della dislocazione patologica del nucleo polposo e della rottura dell'anello fibroso. Il primo stadio della malattiaè la rottura e la disintegrazione del nucleo , frammenti del quale giacciono lentamente in un ambiente semifluido all'interno dell'anello fibroso. Allo stesso tempol'anello fibrosostesso (soprattutto nella parte posteriore) viene ammorbidito e indebolito, che non è una formazione separata dal nucleo, ma si fonde con esso (il nucleo si trasforma dolcemente in uno squillo).

In questa fase della malattia, l'anello fibroso si lacera leggermente, mail danno peggiora nel tempo . È anche più soggetto a lesioni, o addirittura a rotture complete, se sottoposto a un carico maggiore (chenon sarebbe pericoloso per un disco intervertebrale sano). Nel testicolo malato, invece, diminuisce la capacità di assorbire i liquidi (anche se alleviati) e di trattenerli sotto pressione. Di conseguenza, diventa più suscettibile alle lesioni e i suoi frammenti si muovono all'indietro sotto pressione e svuotano costantemente (indebolendo, allungando e strappando) l'anello fibroso.

La disintegrazione del nucleo stesso (non ancora spostato)ha una grande influenza sulla meccanica del disco intervertebrale .Il nucleo danneggiato cessa di trasferire la pressione in modo uniforme e simmetrico sull'anello fibroso e sulle placche marginali dei corpi vertebrali , quindiil disco perde la sua funzione ammortizzante e non supporta efficacemente le vertebre in ogni range di movimento. Di conseguenza, l'anello fibroso non è soggetto a pressioni variabili su piani diversi, ma è permanentemente compresso in una direzione (solitamente posteriore e posterolaterale). Questa compressione è il principale fattore che causa i cambiamenti degenerativi e, di conseguenza, la rottura dell'anello.

Periodo II-spostamento del nucleo polposo . Questa è un' altra fase a lungo termine che può essere, se non inibita, almeno rallentata con un trattamento terapeutico appropriato.Anche la rottura completa dell'anello fibroso non deve portare alla protrusione del nucleo polposo . E di certo non deve succedere presto.

Il nucleo polposo, invece, è sotto l'influenza di una pressione costante, che lo spinge costantemente all'indietro. Sono tenuti in posizione dall'anello fibroso e dal legamento longitudinale posteriore della colonna vertebrale. Dopo aver rotto l'anello, la pressione all'interno del disco intervertebrale spingerà il nucleo verso l'esterno e ancor di più gli impedirà di tornare verso l'interno. L'induzione del nucleo nell'anello fibroso rotto sarà tanto più facile in quanto l'integrità di un nucleo sano è garantita dalla rete di tessuto fibroso che si collega all'anello e alle piastre terminali. Il nucleo malato è soggetto a frammentazione e i frammenti strappati sotto l'influenza della pressione possono essere espulsi più facilmente dall'interno dell'anello.

Il testicolo più spesso si gonfia in direzione posterolaterale, proprio accanto al legamento longitudinale. Dopo essere uscito dall'anello fibroso, di solito viene arricciato, appiattito e spostato sotto il legamento longitudinale lungo il corso delle sue fibre o lateralmente - lungo la radice verso il forame intervertebrale. Insieme al nucleo, l'anello fibroso può anche essere strappato, causando uno spostamento all'indietro dell'intero nucleo (la cosiddetta sporgenza massiccia). Ci sono anche sporgenze bilaterali. Frammenti spremutiil nucleo polposo può incunearsi tra i bordi dei corpi vertebrali e bloccarli. Possono anche entrare nel canale spinale

Il secondo stadio della malattia del disco intervertebrale termina quando il nucleo frammentato viene completamente espulso oi suoi frammenti diventano fibrotici al punto da non potersi muovere . Un trattamento appropriato e precoce si basa su: per causare la fibrosi del nucleo all'interno dell'anello fibroso.

Periodo III-fibrosi del disco intervertebrale . Nell'ultimo stadio della malattia , il processo di riparazione inizia . È vero cheè ancora nel processo di degenerazione dell'intero disco intervertebrale , ma i processi di fibrosi stanno guadagnando un vantaggio rispetto ai processi di rottura nucleare e dell'anello. E poiché il nucleomolto raramente si estende completamente oltre l'anello fibroso(l'urto di solito interessa solo un frammento del nucleo), questo processo ha luogo in gran parte all'interno del disco intervertebrale malato. Tuttavia, le parti dislocate del nucleo sono anche soggette a modificazioni retrograde (perdita di elasticità, indurimento e infine fibrosi), che possono calcificare e ossificarsi, creando escrescenze ossee.

L'anello fibroso retrogrado si contrae e si indurisce, eriduce (e talvolta scompare) la mobilità dei corpi vertebrali . Durante questo periodole lacune intercorporee si assottigliano , il che ha un impatto negativo sulle articolazioni tra i processi (aumenta il carico sulle articolazioni, che a sua voltaporta a cambiamenti degenerativial loro interno, periarticolarifibrosiesclerotizzazioneeformazione di aderenze ossee ).

I cambiamenti nel terzo stadio della malattia del disco causanoirrigidimento delle articolazioni della colonna vertebrale .Il deficit di mobilità è solitamente associato al sollievo dal dolore . A meno che il disco intervertebrale non sia danneggiato a un livello diverso, cosa abbastanza comune in questa malattia.

Decorso della malattia

Il decorso della malattia del disco intervertebrale è tipico -è caratterizzato da periodi alternati di dolore e relativa pace . Gli attacchi di dolore si verificano più frequentemente e sono più gravi se la malattia non viene curata.Dolori acuti possono interrompere lo stile di vita per mesi o addirittura anni . Possono comparire senza una ragione apparente, non solo dopo una lesione acuta o un forte sforzo alla colonna vertebrale, ma anche dopo uno starnuto o qualche altro movimento del tutto innocente.

La durata del dolore dipende dal comportamento e dal trattamento del paziente. A volte l'attacco di dolore è preceduto daè lui i sintomi che lo annunciano. Se il malato realizza e limita la sua attività, accorcia il periodo di immobilità e allevia la sofferenza. Tuttavia, può anche aggravarli se cerca di sbarazzarsi rapidamente dei disturbi con l'aiuto della terapia fisica, dei blocchi o della manipolazione della colonna vertebrale, perché in questo modo è facile approfondire il danno all'articolazione malata e peggiorare la situazione. Durante il periodo di esacerbazione del dolore, effetti simili hanno un'attività fisica o lavorativa eccessiva, che spesso contribuisce alla recidiva del dolore.

Nella terza fase della malattia, il dolore è meno frequente e compare solo come conseguenza di un evidente trauma.I dolori acuti di solito si verificano nei periodi I e II . Nel primo periododi solito peggiorano dopo una seduta prolungata o in piedi . Nel secondo periodo, fino al loro verificarsi , sono sufficienti solo i movimenti della colonna lombare . Gli attacchi sono così forti da disabilitarne il normale funzionamento, ma passano spontaneamente e sono più brevi di quelli nel primo stadio della malattia.

L'autoguarigione della malattia del disco è evidente . Di solito riguardano pazienti che manifestano periodiche recidive dei sintomi, ma essendo consapevoli dei pericoli che ci attendono, si attengono rigorosamente a uno stile di vita appropriato.

Trattamento conservativo

"Un paziente che, dopo un periodo di grave lombalgia, sviluppa una ricaduta non dovrebbe aspettarsi di trovare qualcuno che lo allevi per sempre dalla sua disfunzione o sofferenza, ma dovrebbe principalmente fare affidamento su se stesso. Ciò significa che dopo aver ottenuto il consiglio appropriato da un ortopedico - esperto in malattie della colonna vertebrale (!) -è necessario automedicarsi"- dice Artur Dziak.

La posizione che allevia maggiormente i dischi intervertebrali è sdraiata. L'uso della terapia passiva consistente nel "bloccare il letto" in combinazione con trattamenti fisici e farmacoterapia può avere un effetto terribile sulla psiche del paziente, e avrà sicuramente un impatto negativo sul suo organo motorio. Ecco perché Artur Dziak raccomandadi mantenere uno stile di vita attivoentro i limiti delle capacità fisiche edurante un'esacerbazione del dolore - 1-2 giorni in un letto appropriato .

Il paziente deve essere consapevole che il trattamento conservativochinesiterapia, terapia fisica e farmacoterapianon curano la malattia, ma consentonodi alleviare i sintomi e prevenire le ricadute . Il trattamento conservativo include anche l'influenza sui fattori emotivi e nervosi, perché il miglioramento della qualità della vita del paziente dipende in gran parte dallo stato della psiche del paziente, dalla fiducia in se stesso e dalla convinzione di poter funzionare normalmente con la sua malattia,indipendentemente dall'aiuto di terzi.

Kinesiterapia

Esercizi fisiciè la forma di terapia più popolare (e se opportunamente selezionata e eseguita sistematicamente, anche la più efficace) utilizzata nella discopatia della colonna lombare. Questo non significa che possano guarire completamente il disco intervertebrale danneggiato, ma possono ridurre le sensazioni di dolore e la disfunzione della colonna vertebrale.

I muscoli del busto sono in uno stato di attività costante (anche da sdraiati, anche se sono chiamati muscoli posturali). La postura del corpo è principalmente influenzata dallavoro sinergico degli estensori e flessori del busto . Durante gli esercizi, però, non è possibile concentrarsi solo su uno di questi due gruppi. Anche gli altri muscoli del core non dovrebbero essere trascurati. Un programma di esercizi ben scelto tiene conto della stabilizzazione più efficace della colonna lombare durante l'esercizio e mira acreare un corsetto muscolareche allevierà i dischi intervertebrali e prevenga il sovraccarico di altri stabilizzatori statici (legamenti , capsule articolari) e attivi (muscoli).

Il successo della terapia dipende anche dalla collaborazione e dall'impegno del paziente stesso.Le sessioni terapeutiche vengono condotte fino a quando il paziente non comprende e padroneggia gli esercizi appropriati. Quindi il paziente entra nella fase di autoguarigione, in cui esegue autonomamente esercizi a casa . Segue sempre le altre linee guida del terapeuta eadatta il suo stile di vita alle esigenze della malattia .La fase di autoguarigione non finisce mai .

La causa più comune di approfondimento del danno al disco intervertebrale è l'uso del cosiddetto esercizi collaudati, presumibilmente sempre efficaci. Tuttavia, solo il trattamento individualizzato è efficace, adattato ai disturbi e alle possibilità del paziente e non eseguito secondo uno schema predeterminato. L'individualizzazione include il fatto che il paziente in fase di autoguarigione sia sottoposto a controlli periodici presso il terapeuta, il quale valuta se gli esercizi eseguiti dal paziente richiedano modifiche a causa dei progressi compiuti. Prima di tutto,l'individualizzazione riguarda la creazione di un programma di esercizi appropriato, su misura per le esigenze del paziente . Ad esempio, un paziente con lussazione posteriore del nucleo del disco intervertebrale non deve eseguire esercizi di forza in posizioni di flessione o estensione estrema (iperestensione) della colonna vertebrale, poiché ciò potrebbe aggravare o accelerare il danno del disco. E rafforzare i flessori e gli estensori del busto stessi, bypassando altri gruppi muscolaristabilizzare la colonna lombare, può avere un effetto controproducente, cioè destabilizzare la colonna vertebrale.

Il punto di partenza per la creazione di programmi adeguati sia per la prevenzione che per il trattamento della discopatia è la comprensione del meccanismo del danno. Solitamente consiste nellasommatoria di microtraumi e sovraccarichi , le lesioni singole ad alta resistenza sono meno frequenti (il più delle volte si tratta di sollevare carichi pesanti, soprattutto con il braccio lungo della leva). Inoltre, ci sono posizioni errate, in particolare la posizione di piegatura completa, che provoca traumi (i meccanismi di stabilizzazione sono più deboli in questa posizione). Ma anche altre posizioni estreme della colonna vertebrale. Molto spesso, la ferita stessa si verifica durante attività del tutto innocenti, come allacciare una scarpa, starnutire o raccogliere qualcosa dal pavimento. Le vere cause di tali lesioni, tuttavia, sono nella stragrande maggioranza dei casi l'accumulo di microtraumi, sovraccarico e altri fattori sopra menzionati.

L'obiettivo principale della terapia è ripristinare la stabilità della colonna vertebrale, ricostruire la corretta propriocezione del paziente e il senso del corpo del paziente nello spazio, nonché rendere il paziente consapevole di quanto influenza l'efficacia della terapia . Poiché non esiste un esercizio universale che sviluppi tutti i muscoli del busto stabilizzando la colonna vertebrale, è necessario eseguire un sistema di esercizi adattato alla fase della malattia, alle sue cause, nonché al livello di allenamento e alle prestazioni del paziente . Questi esercizi dovrebbero coinvolgere gruppi muscolari antagonisti e non solo unilaterali. Durante l'esecuzione e dopoil paziente non dovrebbe provare dolore . L'esercizio dovrebbe sviluppare sia la forza muscolare che la resistenza, ma per la stabilizzazione, la resistenza è più importante, poiché si indebolisce più velocemente e svolge un ruolo più importante nella stabilizzazione della colonna vertebrale . Movimenti fluidi e delicati dovrebbero essere usati in quantomovimenti a scatti e violenti possono provocare lesioni . Si consiglia di esercitarsi con uno stress minimo sulle articolazioni della colonna vertebrale, cioè per lo più sdraiati. È anche importantelavorare sulla flessibilità della colonna vertebrale , e quindi -anche sulla flessibilità delle articolazioni dell'anca e del ginocchioIl supporto terapeutico è anche forniti dalle esigenze e dalle possibilità del paziente esercizi aerobici (può essere anche una camminata veloce), che migliorano l'ossigenazione di tutte le componenti della colonna vertebrale e hanno un effetto positivo sullo stato mentale del paziente.

La chiave per prevenire danni al disco intervertebrale, oltre a prevenire il ripetersi di disturbi da un disco già danneggiato, sonomuscoli forti della parete addominale , perché proteggono controsviluppo di iperlordosi e ridurre la dannosa inclinazione pelvica eccessiva. Tuttavia, quando si rafforzano i muscoli addominali, ricordarsi di assumere la posizione corretta durante l'allenamento. Il cosidetto i crunch (sit-up con busto, fianchi e ginocchia piegati) rafforzano principalmente il muscolo retto dell'addome; scricchiolii con un busto raddrizzato - principalmente i muscoli lombari (aumentando la pressione sulla colonna lombare - quindi non sono raccomandati). È controindicato sollevare contemporaneamente le gambe raddrizzate, che questo esercizio aumenta significativamente la pressione esercitata sui dischi della colonna lombare.Si consigliano esercizi di sdraiata su un fianco , che attivano i muscoli obliqui spesso trascurati dell'addome e dei trapezi (decisivi per la stabilità della colonna lombare). Per bilanciare il lavoro dei flessori e dei muscoli obliqui, è necessario anche l'allenamento degli estensori della colonna vertebrale. Di uso comune cosiddetto L'aeroplano (sollevamento simultaneo degli arti superiori e inferiori stando sdraiati a pancia in giù) è sconsigliato, tuttavia, a causa dell'eccessivo carico sulla colonna lombare in questa posizione. A causa del fatto che nella discopatia gli estensori della colonna vertebrale sono spesso tesi, dovrebbero essere praticati (a volte dovrebbero essere abbandonati - a seconda delle esigenze individuali del paziente) alla fine, dopo aver rafforzato, allungato e rilassato i restanti gruppi muscolari. L'esercizio deve essere svolto regolarmente, preferibilmente ogni giorno.

In fisioterapia, vengono utilizzati vari metodi per aiutare i pazienti con dischi intervertebrali danneggiati. Possono essere suddivisi insintomatici(principalmente in pazienti con dolore acuto) ecausali(prevenendo le ricadute e alleviando i disturbi cronici). Possiamo anche distinguerepose, terapie manuali e serie di esercizi . Per molti anni è stato diffuso anche il metodo McKenzie, che nei termini più generali consiste nel facilitare l'assorbimento del nucleo prolasso della polpa e nel ridurne la pressione sui nervi e sulle altre strutture circostanti. Attualmente è sempre più spesso criticato per il suo approccio al problema troppo unidimensionale e non globale; ricercare le cause del dolore in un solo luogo, mentre il danno al disco intervertebrale può essere causato da patologie non necessariamente della colonna vertebrale, ma che influenzano la colonna vertebrale. Il cosidetto Forzare il testicolo in posizione con posizioni posizionali, leve ed esercizi sarà quindi di scarsa utilità se non si elimina la causa principale della lesione e si corregge la catena biomeccanica che l'ha portata. Fisioterapia di un paziente con un disco intervertebrale danneggiatoè - come puoi vedere - un processo complicato e richiede una conoscenza approfondita di tutto il corpo, perché le cause del mal di schiena non risiedono necessariamente nella colonna vertebrale. La cosa più importante è scegliere la terapia individuale e monitorarne l'andamento.

Fisioterapia

La terapia fisica è un elemento complementare al trattamento conservativo, in cui la chinesiterapia gioca il ruolo più importante. Tuttavia, l'azione di fattori fisici supporta altre forme di trattamento e produce gli effetti terapeutici desiderati nel sollievo dal dolore sia acuto che cronico.

Uno dei metodi a supporto della chinesiterapia è la termoterapia superficiale, che riduce il dolore e la contrattilità dei muscoli e li prepara all'esercizio. I trattamenti di termoterapia (compresi infrarossi, impacchi di paraffina, bagni secchi, saune) devono essere utilizzati in base alle esigenze individuali del paziente, tenendo presente il loro impatto sul corpo del paziente. La reazione locale, che consiste nell'espansione dei vasi sanguigni e linfatici nell'area riscaldata e nelle sue vicinanze, è più spesso desiderabile in terapia. L'aumento della temperatura dei tessuti è combinato con un aumento del flusso sanguigno, che allevia il dolore e riduce la tensione muscolare. La reazione generale avviene a seguito del surriscaldamento di tutto il corpo, e quindi richiede un dispendio energetico molto maggiore da parte del paziente (quindi prestare maggiore attenzione nell'utilizzarlo). Il surriscaldamento di tutto il corpo, invece, ha un effetto benefico sullariduzione della tensione muscolare, che può essere benefica soprattutto per i pazienti nella fase di esacerbazione del dolore associata alla cosiddetta disco in caduta .

Quando si applica la termoterapia (soprattutto nel caso di una reazione generale), ricordarsi della conservazione dei vasi sanguigni sotto l'influenza della temperatura, che è determinata daLegge Dastre-Morat : "gli stimoli termici (freddo o caldo), agendo su vaste aree della pelle, provocano il comportamento opposto dei vasi cutanei nel torace e nella cavità addominale. I vasi dei reni, della milza e del cervello reagiscono allo stesso modo dei vasi della pelle.' Ciò significa che se i vasi sanguigni surriscaldati nella pelle si dilatano, i grandi vasi del torace e dell'addome si restringono. E quando i vasi sanguigni della pelle si restringono sotto l'influenza del freddo, i grandi vasi sanguigni nel torace e nella cavità addominale si dilatano. Proprio come i vasi sanguigni della pelle, solo i vasi dei reni, della milza e del cervello si comportano.

La termoterapia comprende, oltre all'effetto del calore, anche la crioterapia (trattamento con il raffreddore), cheallevia l'infiammazione dei muscoli e dei tessuti molli ed ha un effetto analgesico . Di solito si usa il freddo in discopatiaper via topica, come se usato generalmente aumenta la tensione o provoca contrazioni muscolari. Se applicato localmente, può anche aiutare a rilassarli riducendo il dolore che spesso causa la tensione abituale. Dopo la crioterapia locale, si consiglia inoltre di eseguire esercizi di chinesiterapia, a condizione che il paziente non stia attraversando uno stato di esacerbazione, durante il quale si raccomanda il rilassamento muscolare.

A questo scopo, puoi anche utilizzare l'elettrostimolazione galvanica pulsata ad alta tensione, che dovrebbeindebolire lo spasmo muscolare nell'area dolorantedella colonna vertebrale, e quindi -ridurre gonfiore e dolore . Ciò è dovuto allariduzione dell'eccitabilità dei nerviesotto l'anodo . Ecco perché l'area dolorante dovrebbe essere trattata con l'anodo, non con il catodo, in questo trattamento. Va anche ricordato chenello stadio subacuto della malattia, a dosi più deboli, e in quello cronico - più forte . L'uso di elettrodi piccoli (10-20 cm quadrati) nella zona paraspinale richiede anche l'uso di dosi più deboli, perché troppo forti possono bruciare il paziente. L'intensità del trattamento è sempre adattata (e corretta durante il trattamento) ai sentimenti del paziente.

La stimolazione con correnti TENS aiuta nel trattamento delle sindromi da dolore spinale cronico, ma sonosconsigliabili nel dolore acuto . Ricordarsi di usarli al di sotto della soglia del dolore e posizionare gli elettrodi sul sito del dolore, sul punto trigger o lungo il nervo sensoriale che fornisce l'area dolorante. La stimolazione può essere eseguita anche più volte al giorno, ma è importante verificarne l'efficacia ogni pochi giorni.

Tra le metodiche fisioterapiche meno diffuse nel caso della malattia del disco intervertebrale, anche se non necessariamente meno efficaci, il cui impiego va considerato, ci sono anche la stimolazione elettrica con ago intradermico (PENS) e l'agopuntura. Vengono utilizzate anche correnti diadinamiche DD analgesiche, diatermia a onde corte (DKF) e ultrasuoni rilassanti e riscaldanti. Per rilassare la muscolatura viene utilizzato anche il massaggio, sia classico (manuale) che segmentale, oltre che vorticoso subacqueo

Farmacoterapia

Nel trattamento del dolore alla schiena e alla colonna lombare,antidolorifici ,antinfiammatori(non steroidei e steroidei), farmacimiorilassantie farmaciantidepressivi .

I più usati sono il paracetamolo e l'aspirina, che hanno un effetto analgesico, e indirettamente (grazie allariduzione del dolore) anche rilassante. I farmaci antinfiammatori non steroidei vengono assunti in dosi così piccole (e per un massimo di 4 settimane) che la loro azione è anche limitata al'effetto analgesico . Gli antidolorifici sono ben combinati con l'effetto dei miorilassanti - usati brevemente, di solito prima di coricarsi.

Meno popolare (perché il loro impatto positivo su questa malattia non è stato ancora dimostrato a fronte di possibili effetti collaterali), ma alcuni usano farmaci steroidei - corticosteroidi. Più efficacemente dei farmaci non steroideiinibiscono l'infiammazione e il gonfiorenell'area della protrusione del nucleo polposo. Il trattamento di supporto comprende anche antidepressivi e farmaci che aiutano nei disturbi del sonno.

La chiave di ogni farmacoterapia, tuttavia, è la consapevolezza chel'utilità dei farmaci nel trattamento del mal di schiena è molto limitata .Possono supportare solo altri metodi di guarigione più efficaci per un po' di tempo . Tuttavia, non possono sostituirli. Come scrive Artur Dziak: "i farmaci dovrebbero essere usati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti, e non prescrivere indiscriminatamente gli stessi preparati a tutti, indipendentemente dalla loro malattia […] l'uso a lungo termine dei farmaci è il più grande ostacolo sulla strada ad un trattamento adeguato”. E questo per due ragioni: a causa degli effetti collateraliche compaiono con un uso troppo lungo e dosi troppo elevate . E anche perché i pazienti credono che i farmaci possano sostituirli con altre forme di terapia.

Prevenzione

Lo scopo della profilassi èprevenire l'insorgere o il ripetersi di disturbilegati alla malattia del disco intervertebrale. E anche rendereil tuo disagio il più breve possibile e il meno possibilequando succede.

Indipendentemente dalla causail dolore aumenta sempre sotto l'influenza di fattori meccanici . Ecco perché è così importante conoscere la biomeccanica e l'ergonomia della colonna vertebrale. Questa conoscenza dovrebbe essere acquisita non solo dal terapeuta, ma anche dal paziente, perché il suo comportamento e il suo impegno hanno un impatto altrettanto grande sull'efficacia sia della terapia che della profilassi. Contrariamente a quanto sembra, questo non vale solo per le persone anziane o di mezza età, perché è stato dimostrato chela lombalgia (ad es. causata da discopatia) colpisce spesso giovani atleti e giovani lavoratori (sotto i 25 anni di età ), che svolgono in gran parte le loro funzioni in posizione seduta . Soprattutto quelli che trascurano la profilassi.

Uno degli elementi più importanti della prevenzione èevitare eccessivamenteseduto a lungo . E se è impossibile, regola il posto di lavoro per renderlo il più ergonomico possibile. Si consiglia di utilizzare sedie speciali con sedili larghi, che consentonodi cambiare posizione . Con corrimano e schienale (preferibilmente inclinato di 120 gradi) che riproduce le curve naturali della colonna vertebrale. Si consiglia inoltre di adattare altri elettrodomestici - ad esempio, posizionare i piani di lavoro della cucina all' altezza adeguata in modo che le attività svolte con essi non richiedano la flessione del busto.

Se il paziente solleva carichi al lavoro, dovrebbe seguire un programma di esercizi isometrici ,che rafforzeranno i muscoli addominali e del tronco. A proposito, aumenterà l'efficacia di un altro meccanismo stabilizzante: la pressione all'interno dell'addome e del torace. Allo stesso tempo, quando solleva pesi, dovrebbe usare supporti e cinghie dritti, che rafforzeranno ulteriormente la stabilizzazione. Tuttavia, non è consigliabile affidarsi esclusivamente a ortesi ecc. in quanto indebolisce i muscoli.L'uso didi questaattrezzatura dovrebbe quindi essere combinato con gli esercizi . E non dovrebbe essere abusato. Gli esercizi stessi vengono eseguiti al meglio nelle posizioni che appesantiscono di meno la colonna vertebrale. È sconsigliabile piegare e trasportare al massimo carichi in posizione di flessione ( non consigliato ad esempio crunch ), nonché sviluppare forza e resistenza eccessive dei muscoli ileo-lombari ( non consigliato ad esempio alzare le gambe dritte in posizione supina ), perché approfondisce la lordosi lombare. Tuttavia, gli esercizi più comuni sono sdraiati, perché è il meno gravoso per la colonna vertebrale. Vale la pena prestare particolare attenzione agliesercizi per i muscoli addominali obliquie ai muscoli trapezi, perché questi gruppi sono generalmente molto più deboli dei flessori e degli estensori del busto. Molti esercizi saranno quindi eseguiti su un fianco, non davanti o dietro, che è stato accettato come il più popolare.

Contrastare i dolori lombari è anchecombattere l'obesità , che aumenta i carichi assiali ed estende la leva della forza del busto. Questi sono altri fattori che sovraccaricano la colonna vertebrale e causano microtraumi, che - soprattutto nelle persone che conducono uno stile di vita sedentario e svolgono un lavoro fisico pesante - sono in gran parte responsabili di danni al disco intervertebrale. Inoltre, è anche influenzato da fattori indipendenti, come sesso, età o deviazioni nella struttura del sistema muscolo-scheletrico. E anche fattori psicologici.

Impatto sostanziale sullo sviluppo della malattia del discoil disco intervertebrale, così come per molte altre patologie della colonna vertebrale e dell'apparato locomotore, hamantenendo la corretta postura corporea- sia durante le attività della vita quotidiana, sia durante il lavoro, la ricreazione, lo sport o dormire. Ciò è facilitato non solo da attrezzature opportunamente regolate (mobili della giusta altezza, materasso solido e piatto, calzature aderenti, ecc.), ma anche da muscoli forti e duraturi e abitudini utili.Imparare la corretta postura del corpo è uno degli elementi più importanti della prevenzione . Senza questo, è difficile aspettarsi che gli altri elementi - come esercizi, cinture di pressione o il corretto atteggiamento mentale del paziente - abbiano l'effetto desiderato. Questo apprendimento, nonostante alcuni principi di base, non deve essere svolto secondo uno schema predeterminato, ma deve essere individualizzato - adattato alle possibilità e ai bisogni del paziente. Anche alle possibilità psichiche. Uno dei fattori fondamentali che determinano il successo della profilassi è la comprensione da parte del paziente del suo scopo. Solo così potrà imparare consapevolmente le azioni giuste, gli esercizi appropriati e finalmente potrà prendersi cura della propria salute con impegno.

Categoria: