Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'uroflussometria è uno studio del flusso tubulare dell'urina. Questo test permette di determinare con precisione il tipo di disturbi che sono la causa dello svuotamento anomalo della vescica. Come viene eseguita l'uroflussometria e come prepararsi? Interpretazione del risultato dell'uroflussometria

Uroflussometriafa parte di un test urodinamico che misura anche l'efficienza dei muscoli coinvolti nello svuotamento della vescica e la corretta coordinazione tra il detrusore vescicale e lo sfintere uretrale. L'uroflussometria aiuta a diagnosticare i disturbi della minzione: consente di valutare la velocità della minzione, la quantità di minzione al secondo e il volume totale delle minzioni.

Uroflussometria: indicazioni

L'indicazione per l'esame sono disturbi della minzione (minzione) quali:

  • pollachiuria
  • improvviso bisogno di urinare
  • urinare in più porzioni
  • urina residua dopo la minzione
  • incontinenza urinaria
  • diverticoli (a tasca o larghi) della vescica urinaria

Uroflussometria: il corso dello studio

L'uroflussometria è completamente non invasiva e indolore. Devi presentarti al test, che di solito si fa al mattino, con la vescica ben piena (non dovresti urinare per almeno due ore prima). Si preme il pulsante, dopo 5 secondi si urina nel flussometro, che sembra un normale sedile del water, di nuovo, dopo aver atteso 5 secondi, si preme il pulsante. Il flussometro analizza il flusso di urina, ne misura il volume, quindi disegna una curva di svuotamento, calcola i parametri tipici e lo invia al computer: il risultato viene interpretato dal medico. Il test dura circa 10 minuti

Uroflussometria: interpretazione del risultato

I risultati corretti del test dipendono dal sesso e dall'età:

  • età 4-7 anni - portata media per maschi e femmine 10 ml/sec
  • età 8-13 anni - portata media: ragazzi 12 ml/sec, ragazze 15 ml/sec
  • età 14-45 anni - ragazzi portata media 21 ml/sec, ragazze 18 ml/sec
  • età 46-65 anni - portata media uomini 12 ml/sec, donne 18 ml/sec
  • età 66-80 anni - portata media per gli uomini 9 ml/sec, per le donne 18/ml/sec

Ocosa significa un risultato uroflussometrico errato?

Se il flusso è più veloce della norma per l'età del paziente, può indicare una ridotta resistenza uretrale, ad esempio nella disfunzione del muscolo sfintere uretrale interno o nell'iperattività del muscolo detrusore vescicale.

Il rallentamento della velocità del flusso si verifica quando c'è un ostacolo nel tratto urinario (es. un calcolo) o quando la contrattilità del muscolo detrusore della vescica è compromessa.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: