CONTENUTO VERIFICATOAutore: lek. Katarzyna Banaszczyk

La mucormicosi appartiene alle malattie fungine. Sebbene le micosi della maggior parte di noi sembrino essere una malattia minore, nelle persone con un'immunità ridotta possono persino portare alla morte. Come si manifesta la mucormicosi e quali forme di questa malattia ci sono? Qual è la prognosi e le cure per la mucormicosi?

Mukormicosi , nota anche comezigomicosi , è una malattia fungina invasiva. I funghi responsabili dello sviluppo della mucormicosi (cioè principalmente i funghi del genere Mucorales, più spesso Rhizopus spp., Lichtheimia spp., Mucor spp.) Si trovano principalmente nel suolo e nella materia organica in decomposizione. Il primo caso descritto di questa malattia riguardava un paziente con diabete non controllato e risale al 1885.

Cara infezione

L'infezione può avvenire per inalazione di spore fungine (questo predispone allo sviluppo della forma polmonare e della forma seno-cerebrale), ma anche per ingestione (quindi il tratto gastrointestinale è infetto) e per via transdermica (attraverso ferite e tagli , quindi sviluppa la forma della pelle di questa malattia).

È anche possibile un'infezione ospedaliera, in genere attraverso apparecchiature mediche contaminate da spore fungine. La possibilità di diffusione dell'infezione tra le persone non è stata finora descritta.

Mukormicosi - fattori di rischio

Ci sono alcuni fattori che predispongono allo sviluppo della mucormicosi. Il primo gruppo di questi fattori è associato a condizioni che abbassano l'immunità del corpo. Possiamo includere qui:

  • diabete scompensato trattato in modo improprio,
  • presenza di malattie neoplastiche,
  • trapianto di cellule ematopoietiche,
  • neutropenia - un numero ridotto di neutrociti appartenenti ai globuli bianchi, che svolgono un ruolo molto importante nel corretto svolgimento dei processi immunitari,
  • monocitopenia - una diminuzione del numero di monociti, che appartengono anche ai globuli bianchi,
  • trattamento immunosoppressivo - cioè inibendo l'attività del sistema immunitario - i farmaci immunosoppressori includono, tra gli altri, steroidi, ciclosporina, metotrexato o alcuni farmaci biologici,
  • coesistenza di infezioni opportunistiche- cioè quelli che si trovano tipicamente nelle persone immunocompromesse - per esempio, pazienti con HIV,
  • cachessia, carenze di elementi e vitamine,
  • con malattia COVID-19

Altri fattori di rischio per lo sviluppo di mucormicosi sono:

  • assunzione di farmaci, lesioni, ustioni - che predispongono alla mucormicosi cutanea,
  • trattamento con deferoxamina - un farmaco tipicamente usato in caso di eccesso di ferro nel corpo,
  • mangiare un porridge fermentato che contiene spore di funghi,
  • bere bevande alcoliche a base di mais,
  • uso di piante, erbe contaminate da spore,
  • utilizzando strumenti contaminati da spore per l'esame della cavità orale (infezioni possibili in odontoiatria, tra le altre).

Sintomi di mucormicosi

I sintomi che accompagnano questa malattia fungina dipendono principalmente dalla forma della malattia. Vale la pena ricordare qui che distinguiamo la mucormicosi:

  • seno-cerebrale,
  • polmonare,
  • pelle,
  • tratto digerente,
  • diffusione

Mucormicosi sino-cerebrale

L'inalazione delle spore, che poi entrano nei seni paranasali, porta allo sviluppo di questa forma della malattia. Il micelio formato nei seni cresce e distrugge non solo il tessuto dei seni ma anche le aree adiacenti, compresa l'orbita dell'occhio. È coinvolto anche il sistema nervoso centrale (cervello)

I primi sintomi possono assomigliare alla sinusite, poiché vi è dolore nella proiezione del seno, febbre e un già inquietante gonfiore dell'orbita. I sintomi che indicano un coinvolgimento del sistema nervoso sono:

  • paralisi dei nervi cranici,
  • palpebra cadente,
  • occhi sporgenti,
  • disturbi della mobilità del bulbo oculare,
  • cecità

Mucormicosi polmonare

I sintomi che accompagnano il coinvolgimento dei polmoni da mucormicosi non sono molto specifici e non sono molto utili per fare una diagnosi. I sintomi più comuni di questa condizione sono:

  • febbre,
  • tosse, piuttosto secca,
  • a volte mancanza di respiro, emottisi,
  • dolore al petto

I pazienti con tali sintomi sono spesso trattati per l'aspergillosi, ma non porta il miglioramento atteso. Vale la pena ricordare che possono essere coinvolti anche bronchi e trachea e può verificarsi lo sviluppo di atelettasia, cioè uno stato di ridotta aerazione dei polmoni.

Il micelio può crescere in un percorso continuo e occupare i vasi toracici, le pareti toraciche, il mediastino e persino il pericardio.

Mucormicosi gastrointestinale

Molto spesso fatale.Il micelio si infiltra, tra l' altro, nella parete gastrointestinale e la distrugge, portando alla perforazione. Inoltre, anche i vasi sanguigni sono coinvolti e distrutti, causando emorragie intra-addominali.

Inoltre, il micelio può occupare il pancreas, il fegato e la milza.

La mucormicosi provoca peritonite, sepsi e addome acuto, che è una condizione clinica molto grave.

Mucormicosi della pelle

La forma cutanea della mucormicosi si manifesta principalmente con la presenza di necrosi indurita con una crosta circondata da eritema. Non solo la pelle può essere coinvolta, ma anche il tessuto sottocutaneo.

L'infezione può diffondersi a tendini, muscoli e ossa e portare allo sviluppo di una malattia disseminata.

Mucormicosi disseminata

La forma disseminata di questa infezione fungina è associata alla diffusione del micelio attraverso i vasi sanguigni a molti organi del corpo. Sfortunatamente, questa forma di mucormicosi è associata a una mortalità del 100%.

Vale la pena notare che il quadro clinico di questa malattia ricorda un' altra infezione fungina invasiva, chiamata aspergillosi.

Diagnostica della mucormicosi

Per quanto riguarda gli esami del sangue - l'emocromo periferico mostra leucocitosi, cioè un aumento del numero di globuli bianchi, ma non è un sintomo specifico, in quanto accompagna tipicamente malattie infettive.

Se si sospetta la mucormicosi seno-cerebrale, vengono eseguiti test di imaging come la tomografia computerizzata con contrasto o la risonanza magnetica (MRI). Questi studi consentono di valutare l'avanzamento dei processi distruttivi nei tessuti. Il monitoraggio dell'efficacia del trattamento applicato è possibile anche grazie ai test di imaging.

Per quanto riguarda la mucormicosi polmonare, i test di imaging possono rivelare cambiamenti quali:

  • infiltrazione, ispessimento,
  • noduli, presenza di cavità, atelettasia,
  • versamento pleurico,
  • ingrossamento dei linfonodi,
  • ispessimento della parete tracheale

In alcune situazioni, tuttavia, l'immagine radiografica del polmone è normale, il che non esclude la mucormicosi.

Per confermare la malattia, è necessario prelevare materiale per l'esame istologico (al microscopio). Questo test cerca la presenza di una spessa ifa fungina, caratterizzata dal fatto che i suoi rami si estendono ad angolo retto. Il materiale per lo studio viene solitamente raccolto mediante biopsia.

Trattamento della mucormicosi

Se questa condizione è sospettata e confermata, è importante iniziare il trattamento il prima possibile. Tipicamente utilizzato:

  • amfotericina B - per via endovenosa, utilizzare immediatamente l'intera dose del farmaco (5-10mg/kg/giorno). Questa sostanza ha un effetto antimicotico, agisce modificando la permeabilità della membrana cellulare fungina, che provoca il deflusso del contenuto cellulare e la sua successiva morte,
  • posaconazolo, isavuconazolo - queste sono sostanze utilizzate come farmaci alternativi quando l'amfotericina B non può essere utilizzata,
  • isavuconazolo - questa sostanza antimicotica viene utilizzata quando la malattia progredisce

La mucormicosi provoca necrosi tissutale, motivo per cui in molti casi sono necessari il trattamento chirurgico e l'asportazione di frammenti necrotici. Il trattamento di questa malattia fungina non è certamente facile, richiede tempo e molta esperienza medica.

Inizialmente, si svolge in un ambiente ospedaliero. La durata del trattamento è individuale, a seconda dello stato del sistema immunitario del paziente, e in alcune situazioni la terapia può durare anche diversi anni.

Va sottolineato che è anche estremamente importante curare la malattia sottostante (diabete, cancro, immunodeficienza), in quanto questa condizione predispone allo sviluppo della mucormicosi.

Vale la pena ricordare che ad alcuni pazienti immunocompromessi (es. pazienti neutropenici) vengono somministrati farmaci profilattici (es. posaconazolo) per prevenire lo sviluppo di mucormicosi. Sfortunatamente, non esiste alcuna immunizzazione che protegga dalla malattia e dagli effetti della mucormicosi.

Mukormicosi - tutto l'anno

Sfortunatamente, questa malattia è caratterizzata da un decorso rapido e da una mortalità piuttosto elevata. Come già accennato, nella forma diffusa è il 100% dei casi. A sua volta, la forma seno-cerebrale ha un tasso di mortalità del 50-70%, la forma polmonare circa il 75% e quella cutanea - 15%.

Il decorso della malattia dipende principalmente dal funzionamento del sistema immunitario del paziente e dalle comorbidità che lo accompagnano.

Per riassumere, questa malattia è rara, ma le persone con un'immunità ridotta, dopo il trapianto o durante il trattamento oncologico sono esposte ad essa. La mucormicosi è una malattia di cui i medici e gli oncologi che curano le malattie infettive che curano i pazienti in uno stato di immunosoppressione (con ridotta immunità) conoscono di più.

Se le persone con fattori di rischio per lo sviluppo di questa micosi vogliono prevenire la malattia, dovrebbero prima di tutto evitare il contatto con la materia biologica in decomposizione (materia vegetale e animale), perché è un luogo di vita tipico per i funghi che causano mucormicosi. Va sottolineato che l'avvio tempestivo di un trattamento appropriato aumenta le possibilità di sopravvivenza da circa il 40% all'80%.

Categoria: