Vendetta: molto spesso la vogliamo quando veniamo feriti da altre persone. La ricerca mostra che ogni volta che abbiamo l'opportunità di vendicarci, la usiamo, perché la maggior parte di noi è vendicativa - non lasciamo passare i nostri danni. Crediamo che "la vendetta porterà sollievo". E non è vero! Controlla perché vogliamo vendicarci di qualcuno e quanto spesso implementiamo il nostro piano di vendetta!

Contenuto:

  1. Vendetta: quante volte ci vendichiamo?
  2. Vendetta: quali sono le sue conseguenze?
  3. Vendetta: è un sistema equo?

Revenge- secondo la ricerca scientifica, la stragrande maggioranza delle persone crede che porti sollievo, permetta alle persone di dimenticare i danni, che alla fine migliora l'umore e ripristina un senso di felicità . Crediamo comunemente anche che la vendetta mantenga la sensazione che il mondo sia giusto e buono perché il male trova la sua punizione. Il desiderio di vendetta è causato principalmente da situazioni in cui qualcuno ci tratterà male o ingiustamente.

Un marito che lascia la moglie indigente, ma con i figli in testa, e poi evita di pagare gli alimenti, sebbene lui stesso sia pieno di abbondanza; un partner coinvolto nell'attività da un partner che inizia a imbrogliare e ingannare per sbarazzarsi del suo ex benefattore; l'insegnante valuta maliziosamente lo studente; furto, umiliazione, bugie, ecc.

Ci sono molte ingiustizie e ognuna è un enorme stress. Se sapessimo come affrontare le emozioni negative accumulate, sarebbe più facile. In una situazione del genere, la vendetta porta davvero sollievo? Sono stati effettuati molti esperimenti per verificarlo.

Cos'è la persuasione e cos'è la manipolazione?

Una guerra civile silenziosa, o cosa stanno giocando i coniugi?

Mentire: perché diciamo cose che non sono vere?

Vendetta: quante volte ci vendichiamo?

In uno studio hanno partecipato gruppi di quattro persone estranee l'una all' altra. Ciascun partecipante riceveva inizialmente 100 PLN e poteva andare a casa con loro, ma sapeva anche che se li avesse messi in piscina, lo sperimentatore l'avrebbe raddoppiato e diviso equamente tra tutti i partecipanti.

Quindi se ognuno mettesse i suoi 100 zloty nel "registratore di cassa comune", lo sperimentatore aggiungerebbe 400 zloty e la somma (800 zloty) sarebbe divisa tra tutti e tutti lascerebbero la stanza con 200 zloty nel proprio portafoglio.

L'esperimento è stato progettato in modo talele persone potevano discutere tra loro, decidere cosa fare, ma nessuno sapeva quanto gli altri stessero mettendo nel piatto. Inoltre, una persona era un attore sostituito dallo sperimentatore, e il suo compito era persuadere gli altri tre a investire il più possibile ("Se ognuno di noi mette 100 zloty, ognuno di noi ne guadagnerà altri cento!")

La stessa persona avrebbe dovuto imbrogliare e non gettare nulla in piscina. In questo modo, l'"imbroglione" ha guadagnato di più, perché quando gli altri tre hanno messo tutti i loro soldi nel pool, erano 300 PLN, lo sperimentatore ha raddoppiato questa somma (600 PLN) e l'ha divisa in quattro persone. Alla fine, dopo la divisione, tutti hanno ricevuto 150 PLN, ma il truffatore aveva ancora 100 PLN, che non ha dato.

Vale la pena sottolineare che a seguito delle azioni della frode, nessuno ha effettivamente perso, ha solo guadagnato di meno. Il truffatore ha ricevuto di più (250 PLN). L'esperimento è stato pianificato in modo tale che la frode sia stata rivelata "per caso". Tutti erano indignati da lui. Alla metà dei partecipanti è stata quindi data la possibilità di vendicarsi e punire l'imbroglione - a pagamento avrebbero potuto privare il truffatore della sua "vittoria". L' altra metà non ha avuto la possibilità di vendicarsi, si sono presi i loro 150 zloty e l'esperimento era finito per loro. L'umore di tutti i partecipanti è stato misurato durante lo studio.

Il risultato del test è stato sorprendente. Si è scoperto che su 10 persone ben 9 colgono l'occasione per vendicarsi, se ne hanno l'opportunità. Questo è un risultato che fa riflettere! Piuttosto, non porremo l' altra guancia … Si può anche dire che la maggior parte di noi è vendicativa: non lasciamo che il male scompaia e quando avremo l'opportunità di vendicarci, la useremo.

È sconcertante anche il fatto che decidiamo di vendicarci nonostante dovessimo sostenere costi personali reali (qui sotto forma di perdita di denaro). Dopotutto, gli intervistati potevano tenersi la vittoria e tornare a casa, ma hanno preferito perderne una parte, a patto che l'imbroglione avesse imparato una lezione.

Qualcos' altro è molto interessante. Gli intervistati a cui non era stata data la possibilità di vendicarsi hanno affermato che se ne avessero avuto l'opportunità, ne avrebbero approfittato e si sarebbero sentiti meglio.

Vendetta: quali sono le sue conseguenze?

Erano completamente diversi da come si pensava! Coloro a cui non era stata data l'opportunità di vendicarsi avevano un umore molto migliore di quelli che si sono vendicati! Le conclusioni sono chiare: la vendetta non solo non porta sollievo, ma peggiora anche il tuo umore! Sembra che viviamo in un'illusione: pensiamo che dovremmo vendicarci dei torti, ma se ci vendichiamo, sarà anche peggio! Nessuna ritorsione mi ha permesso di sentirmi meglio! La vendetta non è dolce, è amara.

Perché così tante persone sbagliano nelle loro previsioni sugli effetti della vendetta? E perchéla vendetta invece di tirarsi su di morale peggiora le cose? Conosciamo la risposta a queste domande. Ebbene, le persone vogliono vendetta, molto probabilmente perché credono che "la questione sarà risolta, andrà nel passato e smetterà di schiacciarmi; io faccio saldare i conti, quindi puoi dimenticarlo."

La vendetta è quindi motivata, tra gli altri, da il desiderio di "ristabilire l'equilibrio" per "chiudere il caso" e dimenticare il danno. Nel frattempo, l'effetto della rappresaglia è diverso: quando ci vendichiamo, ci dedichiamo anche a contemplare il male.

I cattivi sentimenti si gonfiano dentro di noi quando pianifichiamo la nostra vendetta, la desideriamo, la allontaniamo e poi la ricordiamo. Anche la vendetta non aiuta con il perdono. Al contrario, ci fissa nella posizione di vittima, poi di persecutore, e in un certo senso esclude il perdono. Se ci siamo vendicati - per definizione: non abbiamo perdonato. Sembra che invece di vendicarsi, sia meglio separarsi dall'autore del reato e perdonarlo. Il perdono ci libera dal sentirsi feriti e ci fa vedere come persone nobili e generose.

Vendetta: è un sistema equo?

Quando si tratta di vendetta, vale la pena notare un' altra cosa: le persone spesso sentono che "qualcosa non va" quando si tratta dell'amministrazione della giustizia da parte dello stato.

Oggi, la maggior parte delle società civili crea sistemi legali il cui compito principale è la prevenzione e la deterrenza del crimine. Piuttosto, il senso umano della giustizia esige il risarcimento di un'azione malvagia. L'intuizione umana ci dice anche che questa punizione dovrebbe essere proporzionale all'oltraggio morale causato dall'atto sbagliato.

Ad esempio Un uomo che ruba 100 PLN a uno storpio e li spende per una partita a poker suscita un'indignazione morale più forte di una donna che prende i 100 PLN che sporgono da un bancomat, non li restituisce e compra il pane per i suoi bambini affamati.

A livello teorico, tutti sono d'accordo: la punizione dovrebbe prevenire le recidive. Sul piano delle decisioni specifiche, le persone non sono completamente guidate da questa premessa e infliggono una sanzione direttamente proporzionale alla loro indignazione morale.

E poiché le nostre motivazioni sono diverse dai sistemi legali, c'è relativamente spesso una discrepanza tra ciò che la maggior parte delle persone intuitivamente pensa sia giusto e la punizione imposta dalla legge. Questo vale, ad esempio, per la pena di morte.

Ti sarà utile

Allenamento al perdono invece di vendetta

Il perdono è possibile quando il danno è una cosa del passato. E si può imparare. Varie tecniche e persino terapie (ad es. Radical Forgiveness Therapy) servono a questo scopo, guidate dal detto di Marco Aurelio:anche il danno scomparirà. "Se decidiamo di essere" al di sopra di questo danno ", ci lascia.

I partecipanti alla terapia imparano a pensare a se stessi in termini diversi da "Sono diventato una vittima". Riformulano l'evento per essere consapevoli che il fallimento, la sofferenza, persino il danno possono essere una benedizione nascosta nel lungo periodo.

Cercano di vedere il persecutore di un essere umano ("Tutti a volte significano cose, anche io") e scoprono la propria partecipazione al loro danno (es. "Non ho tratto conclusioni dai presagi di sventura, quindi è è venuto un po' con il mio consenso") .

Imparano anche a guardare l'evento dal punto di vista della vita, non solo una situazione "qui e ora", e si riferiscono alla "giustizia superiore". A volte hanno bisogno di addestramento per reprimere pensieri che assomigliano a brutti eventi.

mensile "Zdrowie"

Categoria: