L'atteggiamento di un malato di cancro influenza il successo del trattamento? Quali atteggiamenti e maschere adottano i malati di cancro? Come reagire quando un malato di cancro rifiuta l'aiuto? A queste domande ha risposto la psico-oncologa Adrianna Sobol - terapeuta, autrice del libro "Doma il cancro", membro del consiglio di amministrazione della Fondazione OnkoCafe - Better Together!

  • Marcelina Dzięciołowska: L'atteggiamento del paziente influisce sul progresso del trattamento?

Mons. Adrianna Sobol:Ci sono studi che dimostrano che hanno un "atteggiamento migliore" - in generale, pensare sano alla loro malattia e al trattamento, capacità di far fronte a varie difficoltà si traduce nel fatto che i pazienti sono in grado di affrontare meglio il processo di trattamento e talvolta elimina anche gli effetti collaterali della terapia.

  • M.D.: Come funziona in pratica?

A.S.:Il paziente viene quindi curato, il cui compito è assicurarsi che il suo stato emotivo non si trasformi in vari disturbi o malattie emotive, come la depressione, che molto spesso accompagna i pazienti durante il processo di trattamento.

A.S.:Preparo i pazienti e cerco di aiutarli a costruire un quadro reale del trattamento e del cancro, non quello sentito dall'esterno.

  • M.D.: Qual è il compito del paziente in tutto questo?

A.S.:Questo percorso e cooperazione con il paziente si sviluppa in ogni fase del trattamento ed è questo tipo di abile accompagnamento al paziente nelle varie fasi del trattamento, quando è in ognuno di questi stadi c'è qualcos' altro.

La prima cosa per il paziente è accettare le informazioni sul trattamento, assumere il ruolo del paziente e diventare il paziente. Quindi è necessario prepararsi ed entrare nel percorso terapeutico.

  • M.D.: Quali emozioni accompagnano il paziente in terapia?

A.S.:In vari stadi, il paziente affronta vari stati emotivi: dallo shock alla rabbia, una certa disponibilità a contrattare con il destino, i pazienti spesso lottano con la depressione.

  • M.D .: Qual è la parte più difficile di tutto questo?

AS:Si prega di notare che ogni persona che misuraaffrontando una situazione del genere, si occupa principalmente della sua mortalità, che - come mostra la ricerca - molti polacchi pensano che sia qualcosa che può accadere, ma non necessariamente, perché cerchiamo di allontanare il più possibile questa conoscenza. Nel caso dei malati di cancro, una situazione del genere diventa improvvisamente una situazione reale che affronta le paure.

  • M.D .: Di cosa si tratta questa paura?

A.S.:Per aver raccontato ai nostri cari la loro malattia che vorremmo proteggere. In una situazione del genere inizia una specie di danza tra i malati e la famiglia, perché tutti cercano di proteggersi, e infatti non possono stare insieme, perché non sanno come, perché si sentono imbarazzati, perché hanno paura, non vogliono fare del male a nessuno.

  • M.D.: Come può reagire allora il terapeuta?

A.S.:È qui che compare il tema del supporto del paziente nella capacità di fornire informazioni sulla malattia ai suoi parenti, alle persone al lavoro e all'ambiente. Anche le famiglie dei pazienti che si chiedono cosa significhi essere un buon sostegno hanno bisogno di tale sostegno.

  • M.D.: Quali altre difficoltà devono affrontare i malati di cancro?

AS:I pazienti affetti da oncologia piangono anche quelli sani, perché non importa quanto meravigliosamente andrebbe il processo terapeutico (sono un fan dell'oncologia e dei progressi in questo campo) , dopotutto, nessun paziente penserà mai più a se stesso come sano, il che richiede anche di affrontare la perdita e di costruire una nuova identità.

  • M.D.: Cosa succede se le condizioni del paziente peggiorano?

A.S.:Quando la malattia ha recidive, metastasi, la malattia assume la forma di una malattia avanzata - in ciascuna di queste fasi è necessario uno psico-oncologo per aiutare il paziente affrontare queste emozioni estreme a cui nessuno di noi sarà mai preparato.

Sono felice che i pazienti stiano lottando per la presenza di uno psico-oncologo nei reparti di oncologia e, secondo le normative, ogni psico-oncologo dovrebbe essere in un reparto di oncologia clinica.

  • M.D.: Quali sono gli atteggiamenti dei pazienti nei confronti del cancro?

A.S.:I pazienti hanno atteggiamenti diversi nei confronti della malattia, a seconda del tipo di personalità del paziente e di altre esperienze non legate alla malattia nella vita del paziente.

  • M.D.: Cosa fare quando il paziente non sa come far fronte? Come aiutarlo?

A.S.:In una situazione del genere, vale la pena ricordare come ho affrontato la difficile situazione conil passato, chi mi ha aiutato e chi no, vale la pena ricordarlo ai miei pazienti.

Ognuno di noi si è trovato in una situazione di crisi ad un certo punto, quindi il paziente dovrebbe essere guidato e costretto a ricordare come ha affrontato le difficoltà all'epoca. Ciò contribuirà a definire insieme un piano d'azione.

  • M.D .: Questo argomento è correlato al fatto che i pazienti si identificano con la malattia, perché, tra l' altro, affrontare una sorta di trattamento di sollievo dall'ambiente?

A.S.:Gli atteggiamenti sono diversi, c'è un paziente che dirà che è un ostacolo da superare, c'è un paziente che dirà che è un ostacolo insormontabile e tutti gli sforzi sono diretti verso i poveri, ci sono pazienti che tratteranno la malattia come una punizione e che deve essere così, e ci sono pazienti di cui si parla poco perché sembra piuttosto controverso perché a questi pazienti "piace" essere malati.

  • M.D.: Come amano ammalarsi?

A.S.:Questo è un atteggiamento in cui la malattia svolge una sorta di funzione, in cui i pazienti si sentono sollevati, perché la malattia richiede molto, ma può anche dare molto - puoi, ad esempio, coprirti dietro. Più di una volta ho avuto pazienti che hanno detto: "Sto così bene qui, non voglio lasciare l'ospedale". Dietro questo atteggiamento c'è spesso la depressione mascherata.

  • M.D.: Perché sta succedendo questo?

A.S.:Poiché la malattia conferisce lo stato di unicità, tutti intorno a loro concentrano l'attenzione sul paziente e si prendono cura di lui - lo so dalla mia pratica quotidiana in reparto.

  • M.D .: Questi atteggiamenti sono veri, in linea con ciò che il paziente sperimenta dentro?

A.S.:Tutti gli atteggiamenti derivano da qualcosa ed è molto importante notarlo, coglierlo e lavorarci sopra. Il più delle volte il paziente dietro questi vari atteggiamenti (anche quello che dice che gli piace ammalarsi - questa è, ovviamente, una maschera), in re altà chiama e grida in forme molto diverse: "Abbi cura di me, io' ho paura" - per ognuno di questi atteggiamenti c'è una paura tremenda.

  • M.D .: Come entrare in contatto con un tale paziente nascosto dietro una maschera?

A.S.:A volte vengo dai miei pazienti senza essere invitato, mi presento e spesso sento: “Nooo, perché ho bisogno di uno psico-oncologo, sto benissimo, non importa - è fantastico "poi scherzo a me stesso" Aha! ci incontreremo, ma un po' più tardi "- lo dico metà scherzosamente, metà sul serio, perché non penso che ogni paziente debba usare un aiuto terapeutico, ma c'è qualcosa in questo che indossare una maschera da uomo forte significa che il paziente lo farà essere in grado di far fronte a tutto generalmente non semprecontrolli.

  • M.D .: I pazienti si stanno finalmente togliendo le mascherine?

A.S.:Accade spesso che i pazienti durante tutto il processo di diagnosi e trattamento abbiano la maschera di un uomo forte e non si permettano di essere deboli, di esprimere le loro vere emozioni.

Al termine del trattamento, al paziente viene data la password "stai bene, la tua malattia è in remissione" - quindi inizia la storia.

  • M.D.: Qual è la reazione del paziente?

A.S.:Tutto lascia andare … Paure e paure tornano con forza raddoppiata e il paziente chiede aiuto, perché l'intero processo di emozioni che accompagna in fasi particolari non ha avuto alcuna possibilità di trovare uno sbocco.

Quindi, la domanda “Chi sono io adesso? Un paziente, sono già sano? Come devo affrontare?" Questa è una situazione molto difficile.

  • M.D .: Cosa fare quando qualcuno non vuole aiuto?

AS:Questa è una domanda molto difficile senza una risposta chiara. Non esiste una formula che salverà tutti i pazienti. Non esiste una frase chiave che si dimostrerà valida in ogni situazione difficile.

  • M.D .: Qual è il significato allora?

A.S.:In questo supporto, è importante essere attenti, autentici, presenti, attenti ai segnali del paziente. Se il paziente non desidera molto qualcosa, è molto difficile convincerlo. Tuttavia, vale la pena sottolineare e mostrare.

Anche quando il paziente gli dice "no", capita spesso che voglia essere preso per mano e condotto da qualcuno che lo aiuti. Anche questo è un argomento da domare.

  • M.D .: Per quali ragioni i pazienti si rifiutano più spesso di sostenere?

A.S.:Vedo spesso i pazienti pensare che se traggono beneficio dal supporto, saranno considerati deboli. Eppure, quando sono malati, tutti vogliono essere forti e coraggiosi. Inoltre, le famiglie dicono loro "chi se non tu?", "Devi combattere" - Odio comunque questa nomenclatura, queste parole sono, contrariamente all'apparenza, molto gravose.

  • M.D .: Quindi chiedere aiuto è un peccato?

A.S.:I polacchi associano andare da uno psicologo al fatto che qualcosa non va in me, e infatti la più grande forza di un essere umano è ammettere le proprie debolezze, dopo tutto ciò che è non toglie nulla.

  • M.D.: Che cosa è importante per l'efficacia della terapia dal punto di vista di uno psico-oncologo?

A.S.:Lo psicooncologo deve supportare, mostrare e sviluppare un piano d'azione congiunto. Nel cancro, è molto importante essere orientati al compito per non sentireimpotente. Almeno in quelle situazioni in cui il paziente può fare qualcosa, qualcosa da influenzare. Si tratta di domare, mostrare che non ci sono punti deboli in esso.

  • M.D .: Questo primo passo per domare il paziente è …?

A.S.:Quando entro nella stanza con i pazienti, parlo spesso con loro del tempo, ad esempio per dimostrare che non faccio paura, i pazienti scoprono che non iniziare subito a confrontarli con le loro paure e gradualmente iniziano a sentirsi pronti a parlare con me.

  • M.D .: E il paziente che è a casa, non in ospedale?

A.S.:È molto importante parlare ad alta voce di ciò di cui il paziente ha bisogno. A volte è necessario affrontare la situazione, prendere per mano il paziente e portarlo a un colloquio. Se il paziente non vuole parlare, non lo farà, ma in tali situazioni questo elemento di supporto è la chiave.

  • M.D .: Ebbene, sì, non solo il paziente soffre, ma anche i suoi parenti …

A.S.:Se la famiglia vede difficoltà derivanti dall'intero processo di trattamento, è importante che annunci: "Se non vuoi andare, allora ti raggiungerò per il sostegno, perché io essendo con voi, accompagnandovi in ​​questo processo, soffro anche io, è dura anche per me. Non so come comportarmi, quindi dico apertamente che userò l'aiuto”.

  • M.D .: Questo dà al paziente un chiaro segnale che non è solo in questa situazione, cos' altro?

A.S.:In questo modo, creiamo consapevolezza a piccoli passi, la dominiamo e impariamo quale compito grande e importante nell'intero processo terapeutico, ovvero dare un nome ai tuoi bisogni, capacità di chiedere aiuto, così come la capacità di ricevere questo aiuto.

  • M.D.: Qual è la parte più difficile per il paziente?

A.S.:Accompagno molto spesso i pazienti in questa grande lezione nel ricevere aiuto, perché erano sempre così coraggiosi, si prendevano cura degli altri, si prendevano sempre cura degli altri e ora hanno bisogno di aiuto da soli ed è qualcosa che non possiamo, dobbiamo imparare, è un sacco di duro lavoro.

EspertoAdrianna Sobol, psico-oncologa, docente all'Università di Medicina di Varsavia Psico-oncologo e docente presso l'Università di Medicina di Varsavia presso il Dipartimento di Prevenzione Oncologica. Lavora presso il LuxMed Oncology Oncology Hospital di Varsavia. È membro del consiglio di amministrazione della OnkoCafe Foundation - Together Better, psicoterapeuta e fondatrice dell'Ineo Psychological Support Center. Ha creato una piattaforma di formazione online He alth Begins In The Head. Autore di numerosipubblicazioni nel campo della psico-oncologia e della psicologia della salute. Coautore del libro "Domare il cancro. Storie ispiratrici e una guida alle emozioni" (Znak, 2022). Svolge attività di esperta in programmi televisivi, co-crea campagne e campagne social. Conduce numerosi corsi di formazione e workshop nel campo della psicologia e dello sviluppo personale.

Psicooncologo e docente presso l'Università di Medicina di Varsavia presso il Dipartimento di Prevenzione Oncologica. Lavora presso il LuxMed Oncology Oncology Hospital di Varsavia. È membro del consiglio di amministrazione della OnkoCafe Foundation - Together Better, psicoterapeuta e fondatrice dell'Ineo Psychological Support Center. Ha creato una piattaforma di formazione online He alth Begins In The Head. Autore di numerose pubblicazioni nel campo della psico-oncologia e della psicologia della salute. Coautore del libro "Domare il cancro. Storie ispiratrici e una guida alle emozioni" (Znak, 2022). Svolge attività di esperta in programmi televisivi, co-crea campagne e campagne social. Conduce numerosi corsi di formazione e workshop nel campo della psicologia e dello sviluppo personale.

Categoria: