La sindrome di De Quervain è un dolore al pollice forte e persistente che può rendere molto difficili le attività quotidiane. Ne sanno qualcosa le giovani mamme, ma anche falegnami, pittori, tennisti e persino appassionati di sms. Come riconoscere e trattare la sindrome di de Quervain, ovvero la tenosinovite del polso?

La sindrome di de Quervainè un'infiammazione cronica della guaina tendinea del polso. Appartiene a un gruppo di disturbi detti entesopatie, cioè lesioni degli attacchi tendinei all'osso. Nella sindrome di de Quervain, l'infiammazione coinvolge le guaine tendinee del corto estensore del pollice e del lungo abduttore del pollice. Il dolore si verifica quando il pollice viene raddrizzato e rapito e si irradia all'avambraccio, il che influisce in modo significativo sulla qualità della vita. Attività di base come lavarsi i denti e abbottonarsi i bottoni possono essere molto dolorose.

Sindrome di de Quervain: cause

Questa malattia si verifica quattro volte più spesso nelle donne che negli uomini. Colloquialmente, la sindrome di de Quervain è anche chiamata "pollice della madre". Le donne che sollevano i bambini frequentemente e ripetutamente mettono a dura prova i loro polsi. Inoltre, svolgono altre attività sfavorevoli, come lavarsi le mani. Il sovraccarico sembra essere la causa dell'infiammazione della guaina tendinea, sebbene l'eziologia di questa malattia non sia completamente compresa. Lo incontriamo nelle persone che svolgono lavori che comportano piegature e raddrizzature monotone del pollice, ad esempio falegnami o pittori. Anche i musicisti - per esempio i pianisti - lamentano dolore al pollice. La squadra di De Quervain può riguardare atleti (principalmente tennisti), computer grafici e persone che scrivono spesso messaggi di testo con il pollice di una mano che tiene contemporaneamente il telefono. Se il movimento si ripete, si sovraccarica, con conseguente infiammazione della guaina tendinea. Ci sono altre ragioni per la sindrome di de Quervain:

  • lesioni al polso, principalmente formazione di cicatrici sulla guaina tendinea
  • alterazioni ossee, anche a seguito di traumi, all'interno dell'epifisi distale del radio
  • processo infiammatorio, ad esempio causato da artrite reumatoide (AR) che porta ad aderenze post-infiammatorie

Diagnosi di tenosinovite del polso

Caratteristica della sindrome di de Quervain è la cosiddetta sintomoFinkelstein. A un paziente che si rivolge al medico con dolore al pollice dovrebbe essere chiesto di eseguire il seguente movimento: piegare il pollice e piegare le dita rimanenti su di esso (pugno con il pollice al centro), quindi inclinare la mano verso il gomito (verso l'esterno). Se c'è dolore a questo punto, è molto probabile che la sindrome di de Quervain. C'è anche uno scricchiolio udibile che a volte può essere udito durante questo movimento, che ricorda il camminare sulla neve. Risulta dal fatto che l'infiammazione della guaina tendinea rende difficile lo scorrimento dei tendini al suo interno. Un'ulteriore conferma della diagnosi sarà la pelle arrossata e gonfia sopra i tendini dell'estensore e dell'abduttore del pollice (ma questo sintomo non deve verificarsi). Inoltre, il paziente può sentire:

  • tendini che s altano sul processo stiloideo dell'osso radiale (cioè alla base del pollice) e dolore tattile in questo punto (quando il processo infiammatorio colpisce anche i nervi)
  • dolore durante il gesto "OK". (pollice in su)
  • iperalgesia generale dell'area del polso
  • indebolimento dei muscoli, mobilità ed efficienza della mano
  • problema con l'afferrare e stringere le mani

Trattamento della sindrome di de Quervain

Quando sperimentiamo il dolore descritto al pollice e al polso, il primo istinto è quello di iniziare a salvare la mano malata, applicare impacchi freddi o lubrificarla con unguenti da banco (ad es. con ketoprofene o diclofenac) e avvolgerlo con una benda per irrigidirlo leggermente.

La limitazione del movimento di per sé può solo portare a debolezza muscolare e aumento del dolore e, infine, alla formazione di contratture. Pertanto, solo evitando di muovere il pollice malato non si cura la malattia di de Quervain.

Spesso questi rimedi casalinghi aiutano. Tuttavia, se il dolore persiste dopo alcuni giorni, dovresti consultare il medico. Uno specialista (ortopedico, reumatologo o anche un medico generico) può ordinare un'ecografia se ha dei dubbi sulla diagnosi. Dovrebbe anche escludere (i raggi X aiuteranno, poiché la stessa sindrome di de Quervain non fornisce un'immagine radiografica chiara) malattie con sintomi simili, come la sindrome di Wartenberg, la sindrome transfrontaliera o l'artrosi del pollice. Nel trattamento della sindrome di de Quervain, vengono utilizzate iniezioni di corticosteroidi (il cosiddetto blocco) per fermare lo sviluppo dell'infiammazione e ridurre il dolore. Inoltre, il paziente dovrebbe evitare le attività che aggravano il dolore; afferrare cose pesanti, stringendo i pugni. A volte questo è sufficiente per curare la sindrome di de Quervain.

Importante

Buoni risultati nel trattamento della sindrome deQuervaina porta trattamenti riabilitativi - analgesici e antinfiammatori, come crioterapia, ionoforesi e bagni centrifughi. Sono utili anche trattamenti acceleranti e rigeneranti come campi magnetici, laserterapia e ultrasuoni. Dopo un periodo di dolore acuto, si consigliano esercizi delicati sotto la supervisione di un fisioterapista. Vale la pena interessarsi al kinesiotaping, ovvero il tape dinamico di recente moda.

Operazione - quando nient' altro aiuta

Occasionalmente, tuttavia, i sintomi della sindrome di de Quervain continuano a ripresentarsi. Quindi potrebbe risultare che l'unica soluzione è la chirurgia. Consiste nel tagliare la guaina tendinea infiammata. Questo rilascia i tendini e consente loro di scivolare liberamente. Durante l'operazione vengono rimosse anche eventuali aderenze post-infiammatorie. Dopo il periodo di recupero, vale la pena considerare di cambiare le proprie abitudini di vita e imparare, ad esempio, a lavorare in modo diverso in modo che il problema non si ripresenti.

Circa l'autoreMarta UlerGiornalista specializzato in salute, bellezza e psicologia. È anche dietista per educazione. I suoi interessi sono la medicina, l'erboristeria, lo yoga, la cucina vegetariana e i gatti. Sono mamma di due maschi, uno di 10 anni e uno di 6 mesi.

Leggi altri articoli di questo autore