I prebiotici non vengono digeriti nel tratto digestivo, sono un terreno fertile per batteri intestinali benefici (probiotici) e quindi hanno un effetto positivo sul corpo umano. Li troviamo in molti prodotti vegetali. Sono inoltre utilizzati come additivo per alimenti funzionali e dietetici e come ingrediente per migliorare la qualità dei prodotti finiti nell'industria alimentare.

Proprietà dei prebiotici

I prebioticisono ingredienti alimentari non digeribili che hanno un effetto positivo sul corpo dell'ospite stimolando la crescita di batteri intestinali benefici. Gli intestini sono abitati da circa 1,5-2 kg di batteri di varie specie, sia quelli necessari al buon funzionamento che quelli patogeni, che causano malattie. La composizione qualitativa e quantitativa della microflora intestinale è variabile ed è largamente influenzata dalla dieta. I prebiotici aumentano la quantità di batteri benefici nell'intestino delle famiglieLactobacillus, BifidobacteriumeBacterioides .

Affinché un prodotto (alimento o integratore) sia considerato un prebiotico, deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • stimolare la crescita e l'attività di ceppi batterici selezionati che hanno un effetto benefico sulla salute,
  • abbassare il pH del contenuto intestinale,
  • essere resistente all'idrolisi e all'azione degli enzimi gastrointestinali,
  • non essere assorbito nel tratto gastrointestinale superiore,
  • per nutrire uno o più microrganismi benefici nel colon,
  • essere stabile nel processo di trasformazione degli alimenti

Ruolo e azione dei prebiotici

Il ruolo dei prebiotici nel corpo è molto importante. Viene spesso identificato con il ruolo della fibra alimentare, ma non è del tutto corretto. I prebiotici appartengono alla frazione di fibre, ma non tutti i tipi di fibre sono prebiotici. I prebiotici sono progettati per nutrire il microbiota del colon e i loro effetti includono:

  • ripristinare l'equilibrio della microflora intestinale, ad esempio dopo terapia antibiotica,
  • alleviare la stitichezza,
  • prevenzione della diarrea,
  • abbassando il pH del contenuto intestinale,
  • sostenere l'assorbimento dei minerali,
  • abbassare il colesterolo nel sangue,
  • riduzione del rischio di cancro al colon,
  • effetto positivo sul sistema immunitario

I prebiotici raggiungono l'intestino crasso in alterati e vengono fermentati dai batteri che abitano questa parte del tubo digerente. Quando i prebiotici passano attraverso il lume dell'intestino, legano l'acqua e aumentano il volume del contenuto intestinale. Grazie alla struttura sciolta e all'ampia superficie, questi contenuti forniscono un buon terreno fertile per i batteri. Sia l'aumento del volume delle masse fecali che la produzione di gas nel processo di fermentazione promuovono una migliore perist altica intestinale, prevengono la stitichezza, consentono di eliminare più rapidamente le tossine dal corpo e quindi ridurre il rischio di cancro al colon. Nel processo di fermentazione dei prebiotici si formano acidi grassi a catena corta, che svolgono un ruolo estremamente importante nel corretto funzionamento dell'intestino. Sono un terreno fertile per batteri benefici e allo stesso tempo inibiscono la crescita di agenti patogeni, accelerano i processi di guarigione e rigenerazione dell'epitelio intestinale, aumentano la produzione di muco, mantengono il corretto pH nell'intestino, che limita la crescita di batteri patogeni, aumentano l'assorbimento di calcio, ferro e magnesio e hanno anche un effetto benefico sul metabolismo del glucosio e delle proteine ​​nel fegato.

Tipi e fonti di prebiotici

I prebiotici sono carboidrati non digeribili nel tratto digestivo. Tra questi, ci sono oligosaccaridi e polisaccaridi. Tra gli oligosaccaridi, i fruttoligosaccaridi, il lattulosio e gli oligosaccaridi di soia sono di primaria importanza per l'uomo. Tra i polisaccaridi si possono citare l'inulina, l'amido resistente, la cellulosa, le emicellulose e le pectine. Alcuni di questi composti si trovano naturalmente negli alimenti come fibre. Altri sono ottenuti attraverso processi chimici ed enzimatici e poi aggiunti agli alimenti o realizzati integratori

  • Fonte naturalefrutto-oligosaccaridisono, tra gli altri cipolle, asparagi, grano, banane, patate e miele. Industrialmente, come additivo alimentare, sono prodotti dalla scomposizione dell'inulina o dalla sintesi del saccarosio
  • Il lattulosiosi ottiene convertendo il lattosio dal latte
  • Un'ottima fonte dioligosaccaridi di soiaè la soia, in particolare il siero di latte di soia, un sottoprodotto della produzione di proteine ​​di soia.
  • L'inulinasi trova naturalmente in cicoria, cipolle, aglio, topinambur, pomodori, banane e grano.
  • L'amidoè solitamente un composto facilmente digeribile dall'uomo. Tuttavia, una piccola parte di esso (amido resistente) attraversa il tratto gastrointestinale in alterato. Per ottenere l'amido resistente, vengono apportate modifiche chimiche o fisiche che ne riducono la possibilitàdigestione dell'amido da parte di enzimi amilolitici
  • Cellulosasi trova nelle pareti cellulari di tutte le piante, alcuni funghi e batteri. Lo troviamo nella frutta, nella verdura e nei cereali, ma la più cellulosa è il lino, il cotone e la canapa. Su scala industriale si ottiene principalmente dal legno
  • Le emicellulosesi trovano negli alimenti nei semi e nella crusca. Le loro fonti di produzione sono legno e paglia
  • Le pectinesi trovano naturalmente in tutta la frutta e verdura. In media, costituiscono il 35% delle pareti cellulari delle piante. Nell'industria, la loro fonte è la polpa di mela essiccata e la buccia di limone.

I prebiotici come fruttoligosaccaridi, oligosaccaridi di soia, inulina, cellulosa e pectine si trovano naturalmente negli alimenti e possiamo fornirli con la dieta. Spesso, però, queste sostanze vengono utilizzate nell'industria alimentare, sia per creare alimenti funzionali con un effetto benefico sulla salute, ma anche come sostituti dello zucchero o dei grassi, gelificanti, stabilizzanti, migliorando la consistenza e la durata dei prodotti.

Vale la pena saperlo

Prebiotici negli alimenti trasformati

I prebiotici si trovano nei cibi pronti in prodotti come:

  • cibi a basso contenuto calorico (morbidi, leggeri), ad esempio ricotta e dessert a base di latte a basso contenuto di grassi, prodotti a base di cioccolato, torte, caramelle e creme,
  • cibo per diabetici,
  • yogurt,
  • bevande alla frutta,
  • gelatine e marmellate,
  • pane,
  • prodotti a base di carne,
  • dolci,
  • zuppe e salse,
  • pappe, miscele di latte

Integratori con prebiotici

Gli integratori prebiotici non sono molto comuni. Innanzitutto perché, alimentandoci con una dieta razionale a base di prodotti vegetali, copriamo il fabbisogno dell'organismo di questi ingredienti. Una dose efficace di prebiotici per un adulto è di 5-10 g al giorno, che è ciò che fornisce la dieta media. Vale la pena cercare i prebiotici in farmacia quando abbiamo problemi di defecazione, diarrea, siamo stati sottoposti a terapia antibiotica o la nostra dieta è monotona. Molto spesso acquisteremo integratori prebiotici sotto forma di liquidi, bustine e capsule. Particolarmente apprezzati sono quelli a base di aloe e lattulosio sotto forma di sciroppo.

In farmacia troveremo anche i sinbiotici, cioè preparati che combinano probiotici (batteri intestinali benefici) e prebiotici (mezzo per la loro crescita). Sono consigliati quando è necessario ricostruire il microbiota intestinale, soprattutto dopo il trattamento con antibiotici e nei problemi digestivi nelle sezioni inferiori del tratto gastrointestinale.

Fonti:

1.Ślizewska K., Nowak A., Barczyńska R., Libudzisz Z., Prebiotici - definizione, proprietà e applicazione nell'industria, Cibo. Scienza. Tecnologia. Qualità., 2013, 1 (86), 5-20

2. Salute dell'intestino - Rapporto sintetico Flair-Flow Europe sugli effetti di pre e probiotici

3. Kuczyńska B., Wasilewska A., Biczysko M., Banasiewicz T., Drew M., Acidi grassi a catena corta - meccanismi d'azione, potenziali applicazioni cliniche e raccomandazioni dietetiche, Nowiny Lekarskie, 2011, 80, 4, 299-304

4. Wikiera A., Mika M., Struttura e proprietà delle pectine, Postępy Biochemii, 2013, 59 (1), 89-94

Categoria: