Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Lo shock anafilattico, noto anche come reazione anafilattica o anafilassi, è una reazione allergica o non allergica improvvisa e grave, potenzialmente pericolosa per la vita, causata da un allergene che entra nel corpo. Come risultato dell'anafilassi, il cosiddetto forti mediatori chimici, che colpiscono principalmente il sistema vascolare e la muscolatura liscia.

Shock anafilatticocioèreazione anafilatticao altroanafilassiè una reazione generalizzata del corpo a causa del rilascio di proteine ​​da un tipo di globuli bianchi, causando o aggravando reazioni allergiche. L'anafilassi può derivare da una reazione del sistema immunitario - una reazione allergica ( shock allergico ) o non correlata al sistema immunitario - è una reazione non allergica (anafilattoide).

Shock anafilatticopuò verificarsi non solo dopo essere stati punti da insetti, ma anche, ad esempio, dopo aver mangiato determinati prodotti (es. arachidi, semi di papavero), assunto farmaci (es. aspirina , penicillina), durante il trattamento di desensibilizzazione o dopo la vaccinazione. A volte una reazione allergica violenta è scatenata solo da un fattore aggiuntivo, come esercizio fisico intenso, surriscaldamento o raffreddamento del corpo o consumo di alcolici.

Si stima che lo shock anafilattico si verifichi annualmente in circa l'1-3% delle persone e circa lo 0,5-2% delle persone lo sperimenterà almeno una volta nella vita. È più comune nei giovani e nelle donne.

Shock anafilattico (anafilassi): sintomi

I primi sintomi di anafilassi compaiono entro pochi o diversi minuti dal contatto con l'allergene. Questo può portare a grave ansia, ansia, sensazione di pressione e mal di testa. Altri sintomi includono acufene, pallore, calo della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca e una frequenza cardiaca debole, nonché grave mancanza di respiro, vomito, dolore addominale e diarrea.

Nelle forme più gravi (shock anafilattico), si verificano convulsioni, in cui può verificarsi la morte per gonfiore della mucosa laringea e blocco delle vie respiratorie. Forme meno gravi di anafilassi includono starnuti, prurito alla gola, eruzioni cutanee (orticaria) e sensazione di mancanza di respiro e una leggera tosse.

Shock anafilattico(anafilassi): cause

In teoria, si presume che quasi tutte le proteine ​​presenti nei prodotti alimentari possano causare una reazione allergica. Tuttavia, gli alimenti più comuni che possono scatenare l'anafilassi includono:

  • noci (pistacchio, arachidi, noci, nocciole o mandorle)
  • latte
  • pesce e frutti di mare
  • uova di gallina
  • semi di sesamo e senape
  • frutta e verdura (soprattutto quelle con semi piccoli)

I farmaci possono anche causare reazioni anafilattiche. Molto spesso, l'anafilassi si osserva dopo gli antibiotici: penicillina, cefalosporine, aminoglicosidi e tatracicline. L'anafilassi può anche essere causata da vitamine come la vitamina B1, B12 o l'acido folico. Anche i mezzi di contrasto contenenti iodio, somministrati per via endovenosa, ad esempio prima della tomografia computerizzata, sono spesso allergizzanti.

L'anafilassi è anche causata da una reazione allergica al veleno di insetti, in particolare api e vespe, calabroni e formiche.

Inoltre, dopo la somministrazione di vaccini e sieri, può verificarsi uno shock anafilattico, ad es. può essere causato da: immunoterapia allergenica (cosiddetta desensibilizzazione - somministrata soprattutto sotto forma di iniezioni sottocutanee), siero antitetanico, vaccini antivirali. Succede anche a seguito di trasfusione di sangue o emoderivati ​​(di solito per errore di un preparato incompatibile).

Tra le altre cause di shock anafilattico, gli esperti menzionano il più delle volte freddo o caldo, esercizio e stress.

Circa 1/3 delle persone che hanno subito uno shock anafilattico non riescono a trovare la causa dell'anafilassi.

L'anafilassi è il tipo più grave di allergia. Potrebbe essere in pericolo di vita

Shock anafilattico (anafilassi): trattamento

Se si manifestano i sintomi di una reazione anafilattica, il trattamento deve essere iniziato immediatamente. Rimuovere prima la fonte dell'allergene, quindi l'adrenalina deve essere somministrata per via intramuscolare o sottocutanea (in caso di shock anafilattico, si consiglia di somministrare per infusione endovenosa). L'esterno della coscia è il sito di iniezione più preferito. L'iniezione può essere effettuata anche attraverso gli indumenti.

La fase successiva è la somministrazione di antistaminici di prima generazione. Dovrebbe essere mantenuto anche il corretto funzionamento del sistema respiratorio e circolatorio. Se il paziente è privo di sensi, deve essere chiamata immediatamente un'ambulanza.

Come proteggersi da una reazione anafilattica?

Per evitare reazioni anafilattiche, evitare sostanze allergizzanti e, soprattutto, prestare attenzione alla composizione degli alimenti, soprattutto sesai di essere allergico ad alcuni prodotti. È una buona idea fare dei test cutanei per scoprire quali prodotti dovresti evitare. Se sei gravemente allergico, dovresti sempre portare con te una siringa preriempita di adrenalina e un ciondolo o braccialetto con informazioni sulle sostanze a cui sei allergico. È bene anche sottoporsi a trattamenti di desensibilizzazione.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: