- In cosa consiste l'acqua amniotica?
- Liquido amniotico: significato e funzioni
- Scambio di liquido amniotico
- Volume del liquido amniotico
- Rottura del liquido amniotico - come riconoscerlo?
- Aspetto del liquido amniotico
- Deflusso dell'acqua
- Test del liquido amniotico
Il liquido amniotico non solo protegge il bambino dalle lesioni, ma è importante per il suo sviluppo. Quando c'è qualcosa che non va in loro, potrebbe significare problemi. Fortunatamente, la medicina può misurare il liquido amniotico, esaminarlo e persino… ricostituire la carenza di liquido amniotico!
Come sonoacque amniotiche ? ca. Il 38° giorno dopo la fecondazione, la vescica fetale viene chiusa attorno all'embrione - un sacchetto stretto formato da due membrane - il corion (esterno) e l'amniotico (interno). Sono le cellule dell'epitelio amniotico, grazie alle loro proprietà secretorie, a produrre il liquido che si accumula nel sacco amniotico. In parteliquido amnioticoè prodotto anche dalla madre e dal feto.
In cosa consiste l'acqua amniotica?
Non è sempre esattamente lo stesso, in quanto cambia a seconda dello stadio della gravidanza e delle condizioni del feto. Tuttavia si può affermare che il liquido amniotico contiene albumina (proteine presenti nel plasma sanguigno), grassi, sali organici e inorganici, ormoni, enzimi e vitamine. Ci sono anche numerose cellule dell'epitelio fetale e, nella fase avanzata della gravidanza, frammenti del pisolino e liquido che ricoprono la pelle del bambino. La composizione del fluido la dice lunga sulle condizioni dell'utero e sulla salute del bambino.
Liquido amniotico: significato e funzioni
Il liquido amniotico è - insieme alla vescica fetale - una barriera protettiva, che protegge il feto da lesioni meccaniche, disidratazione, sbalzi di temperatura e altri stimoli esterni sfavorevoli (es. rumore). Protegge anche dai microbi vaginali in una certa misura. Ma non è tutto: è anche coinvolto nel metabolismo del feto, consentendo il trasporto e lo scambio di nutrienti tra il feto e il corpo della madre, quindi è una condizione importante per il corretto sviluppo del bambino. Grazie alla presenza del liquido amniotico, il bambino può testare il funzionamento dell'apparato urinario e respiratorio. Finché non c'è accesso all'aria, è il liquido amniotico che viene aspirato nei bronchi e nei polmoni e quindi rilasciato. Grazie a ciò, pratica le attività che svolgerà dopo il parto (es. movimenti del torace), preparando così i polmoni al lavoro.
Scambio di liquido amniotico
Il liquido amniotico è sempre fresco - viene costantemente cambiato. Lo scambio completo di liquidi tra madre e feto avviene in sole tre ore! Come si fa? Da un lato, fluidosubisce un costante riassorbimento (assorbimento), dall' altro una riproduzione costante. Nel primo trimestre, le membrane fetali (epitelio amniotico) assorbono liquidi nella circolazione materna e allo stesso tempo ne producono uno nuovo. Dopo la 20° settimana di gravidanza, il liquido aumenta e diminuisce anche perché il feto stesso ingerisce il liquido, che viene assorbito nel tubo digerente e - escreto con le urine - ritorna nel sacco amniotico.
Volume del liquido amniotico
Aumenta sistematicamente con lo sviluppo della gravidanza: alla fine del primo trimestre il liquido amniotico è di circa 100 ml e nel terzo trimestre da 1 a 1,5 litri. Sia troppo poca che troppa acqua fanno male al bambino. Una mancanza di liquidi (oligoidramnios) potrebbe essere la madre (gestosi, malattie dei vasi sanguigni o renali) o il bambino (malattie renali). I bambini di questa gravidanza nascono con un basso peso alla nascita, sono a maggior rischio di ipossia durante il travaglio e possono avere polmoni immaturi. Al contrario, un eccesso di liquido amniotico (polidramnios) può significare che il bambino ha difetti nel sistema nervoso centrale, nel tratto digestivo o nei reni. In caso di grande carenza o eccesso di liquidi, i medici possono eseguire rispettivamente l'amnio-infusione o l'amnioriduzione. Il primo consiste nell'iniettare il liquido nel sacco amniotico e il secondo nell'estrarre il suo eccesso.
Rottura del liquido amniotico - come riconoscerlo?
ProblemaLiquido insufficiente
Inalando il liquido amniotico nei polmoni, il bambino si prepara a respirare. Pertanto, una quantità insufficiente di liquidi può compromettere lo sviluppo polmonare.
Cosa ti diranno gli ultrasuoni?
Durante l'esame, il medico calcola l'indice del liquido amniotico (AFI), che è l'indicatore del suo volume.
Aspetto del liquido amniotico
Qualsiasi perdita di liquido richiede cure mediche immediate, quindi è importante essere in grado di identificarla. Le acque normali e normali sono inizialmente trasparenti. Diventano leggermente opalescenti con il progredire della gravidanza e più torbidi prima della nascita. Poi sembrano acqua saponosa. Possono avere un odore specifico, di pesce e di pesce o per niente. Un cambiamento di colore o odore può indicare un'emergenza. Quando le acque sono verdastre, giallastre o brunastre, devi andare rapidamente in ospedale, perché hai bisogno di un rapido consulto medico. Il verde può indicare l'ipossia, il giallo può indicare un conflitto sierologico e il marrone può indicare la morte intrauterina del feto. Ma non deve essere sempre così. L'acqua verdastra è il risultato del tuo bambino che rinuncia al meconio (la prima cacca), che accade quando il tuo bambino si sente stressato per qualche motivo, ma questo non significa sempre che sia ipossico. In molti casi, il colore verde delle acque non è associato a nessunola minaccia e il parto avvengono ad un ritmo normale.
Deflusso dell'acqua
Il liquido amniotico può fuoriuscire in diversi modi. Quando escono contemporaneamente in un forte flusso, significa che la vescica fetale si è rotta e inizia il travaglio. A volte la vescica non si rompe spontaneamente, nonostante l'inizio delle contrazioni, quindi il medico può eseguire una procedura di perforazione della vescica per accelerare il parto. A volte il liquido amniotico fuoriesce prematuramente, trasuda in piccoli rivoli, anche se mancano, ad esempio, alcune settimane alla data di consegna. È importante essere in grado di riconoscere questo (distinguere da secrezione e perdita di urina). Se c'è anche il minimo sospetto che il liquido che fuoriesce dalla vagina possa essere liquido amniotico, consultare immediatamente il medico. Lo scarico di liquido indica che la vescica fetale si è rotta e, poiché non è sigillata, non protegge più il feto. I batteri vaginali possono viaggiare nell'utero e infettare il tuo bambino. Pertanto, il ricovero è essenziale per un'attenta osservazione. Se non c'è rischio di infezione, il parto potrebbe non essere affatto rapido: l'ostetrico deciderà se indurre o meno. E il tempo così guadagnato può essere utilizzato per somministrare il preparato accelerando la maturazione dei polmoni del bambino.
Test del liquido amniotico
La quantità, l'aspetto e la composizione del liquido amniotico sono di grande importanza diagnostica, pertanto vengono eseguite le misurazioni e gli esami. Il volume viene misurato durante un'ecografia eseguita intorno alla 20a settimana di gravidanza. Il medico misura la profondità del fluido in quattro cosiddetti sacche di liquidi, e la somma di queste misurazioni (in centimetri) è la cosiddetta indice del liquido amniotico (AFI). Il valore corretto dell'AIF è compreso tra 5 e 20. AIF inferiore a 5 è oligoidramnios e più di 20 polidramnios. Alcune donne in gravidanza si sottopongono all'amnioscopia: questo test prevede l'ispezione visiva del liquido amniotico da parte di un medico. Nel canale cervicale viene inserito uno speculum speciale (amnioscopio) attraverso il quale il medico esamina il fluido, valutandone colore e quantità. L'amniocentesi è un test invasivo, eseguito solo in situazioni giustificate. Consiste nel perforare con un ago la parete addominale e la vescica fetale e prelevare un campione di liquido amniotico (15-20 ml). Il fluido prelevato può essere sottoposto a vari test. Molto spesso, l'amniocentesi viene eseguita per rilevare malattie genetiche (ad es. Sindrome di Down, sindrome di Edwards). Tuttavia, grazie all'esame del liquido amniotico, è anche possibile rilevare infezioni del feto (es. con virus della rosolia, citomegalovirus, spirocheta della sifilide) o verificare la maturità dei polmoni.
"M jak mama" mensile