L'ipotalamo è una piccola struttura del cervello che, tuttavia, non svolge un ruolo secondario. È responsabile dell'omeostasi, cioè dell'equilibrio dell'intero organismo, ed è coinvolto in molti processi neuropsicologici. Nell'ipotalamo i segnali nervosi vengono convertiti in segnali biochimici, grazie ai quali vari processi mentali possono alterare le funzioni fisiologiche dell'organismo.

L'ipotalamoè la parte sottocorticale del cervello che appartiene al diencefalo. Si trova tra la parte basale del proencefalo e la parte ventrale del mesencefalo, al di sotto del talamo. Ha dimensioni paragonabili a quelle di una noce.

L'ipotalamo è responsabile di molti processi nel nostro corpo. Nell'ipotalamo i sistemi nervoso ed endocrino comunicano, in altre parole, è qui che i segnali nervosi vengono convertiti in segnali biochimici. Ma non solo.

L'ipotalamo è il principale organo di governo del nostro corpo. Integra le attività di tre diversi sistemi:

  • sistema nervoso somatico
  • del sistema nervoso vegetativo
  • sistema endocrino

Svolge le sue funzioni regolatorie attraverso il sistema nervoso autonomo (attraverso il tronco cerebrale e il midollo spinale), il sistema limbico e il sistema endocrino (attraverso la ghiandola pituitaria).

Quali processi sono responsabili dell'ipotalamo?

  • controlla la secrezione di vasopressina e ossitocina
  • influenza le nostre emozioni (compreso il comportamento dei genitori, ma anche, ad esempio, l'aggressività) perché fa parte del sistema limbico, che è responsabile della regolazione del comportamento emotivo
  • si preoccupa del mantenimento dell'omeostasi intracorporea, cioè del mantenimento ottimale temperatura, sm altimento risorse energetiche, gestione acqua ed elettroliti

In parole povere, l'ipotalamo è il centro dove i processi mentali si convertono in funzioni biochimiche del corpo - in particolare, ciò è possibile grazie a due catecolamine: adrenalina e noradrenalina.

E sì, dipende dall'ipotalamo:

  • funzione delle ghiandole endocrine
  • gestione dell'acqua corporea (sete, prevenzione della disidratazione)
  • termoregolazione (mantenendo una temperatura costante)
  • assunzione e trasformazione del cibo (sensazione di fame e sazietà)
  • gestione dei periodi di sonno estandby

L'ipotalamo è anche responsabile della funzione sessuale (cicli del sistema riproduttivo, pulsione) e delle risposte emotive.

Ormoni prodotti dall'ipotalamo

L'ipotalamo produce una serie di ormoni, i più importanti sono l'ossitocina e la vasopressina:

  • ossitocina - colpisce le funzioni riproduttive del corpo, secreto a causa dell'irritazione della vagina e della cervice - provoca, ad esempio, contrazioni uterine che accelerano il trasporto dello sperma nel tratto riproduttivo femminile o provocano il parto, influisce anche sulla quantità di latte secreto da una donna che allatta
  • vasopressina - un ormone antidiuretico (ADH) che migliora il riassorbimento tubulare, che aiuta il corpo a produrre meno urina

L'ipotalamo secerne anche gli ormoni che regolano la ghiandola pituitaria. Sono:

  • liberins - stimolando l'ipofisi a secernere gli ormoni appropriati, ad esempio la somatocrinina che aumenta la secrezione dell'ormone della crescita (somatotropina)
  • statine - inibendo la secrezione di alcuni ormoni ipofisari, ad esempio la somatostatina inibisce la secrezione dell'ormone della crescita (somatotropina)
Vale la pena saperlo

L'ipotalamo è anche un centro di preferenza sessuale. Ha diverse funzioni negli uomini e nelle donne. Negli uomini, regola il flusso degli ormoni in modo tale da mantenerli a un livello costante. Nelle donne, l'ipotalamo risponde a livelli elevati dell'ormone inibendone la secrezione e, quando è basso, stimolando di nuovo.

Ipotalamo e ghiandola pituitaria

È impossibile parlare dell'ipotalamo senza menzionare la ghiandola pituitaria. Queste ghiandole sono strettamente correlate tra loro

L'ipotalamo regola le funzioni del nostro corpo attraverso la ghiandola pituitaria. Lavorano insieme sulla base del feedback. Questo perché l'ipotalamo controlla la concentrazione di un dato ormone nel sangue.

Se è a un livello sufficiente, smette di secernere gli ormoni nella ghiandola pituitaria che stimolano la secrezione degli ormoni ipofisari. Pertanto, la ghiandola pituitaria smette di produrre un dato ormone e il suo livello diminuisce gradualmente.

Se c'è troppo poco di un ormone nel sangue, l'ipotalamo rilascia i suoi ormoni principali alla ghiandola pituitaria, stimolandola a rilasciare i propri ormoni.

Anatomia dell'ipotalamo

L'ipotalamo è costituito da sostanza grigia, corpi mammari, tumore grigio, imbuto, nervo ipofisario (lobo posteriore) e giunzione ottica. Possono essere divisi in parti anteriore, mediale, posteriore e laterale e queste in singoli testicoli. Ognuno di loro ha le sue funzioni molto importanti.
1. Ipotalamo anteriore

  • nucleo soprachiasmatico - sono responsabili disincronizzazione e regolazione del ritmo biologico (sonno e veglia)
  • nucleo sovraottico - sintetizza e secerne vasopressina e ossitocina
  • nucleo paraventricolare - sintetizza e secerne vasopressina e corticoliberina
  • nucleo genito-urinario - responsabile della regolazione della secrezione di gonadotropine da parte dell'ipofisi

2. Parte centrale (o nodulare) dell'ipotalamo

  • nucleo ventromediale - centro di sazietà
  • nucleo dorsomediale
  • nucleo nodulare
  • nucleo arcuato - noto anche come nucleo a imbuto, produce ormoni ipofisiotropi che regolano l'attività delle cellule della ghiandola pituitaria anteriore

3. Ipotalamo laterale

  • vista laterale
  • area laterale dell'ipotalamo, la cui stimolazione fa scattare l'appetito e la sua distruzione provoca anoressia

4. Retro dell'ipotalamo

  • nucleo mammario mediale e laterale - connesso al sistema limbico e all'ippocampo
  • nucleo premammario
  • nucleo posteriore - responsabile della regolazione della temperatura
Vale la pena saperlo

Esperimenti sui ratti hanno dimostrato che un centro del piacere si trova nell'ipotalamo. Gli stimoli sensoriali fluiscono attraverso l'ipotalamo alla corteccia neurale, motivo per cui l'ipotalamo è chiamato centro sensoriale sottocorticale.

Patologie nell'ipotalamo

A causa della struttura dell'ipotalamo, nonché della sua vicinanza ad altre importanti strutture, come la ghiandola pituitaria, il circolo arterioso della base cranica, il terzo ventricolo del cervello, i sintomi di disfunzione di questo ghiandola sono vari e spesso molto complessi. Tuttavia, sono strettamente correlati alle funzioni del densocerebrum.

Più comuni:

  • disturbo visivo
  • mal di testa
  • disturbi ormonali (es. iperprolattinemia, ipopituitarismo, diabete insipido)
  • sintomi neurologici (conseguenza di idrocefalo, epilessia)

Distinguiamo anche tumori ipotalamici benigni e maligni del tipo amartoma e malformazioni vascolari.

Circa l'autoreMarta UlerGiornalista specializzato in salute, bellezza e psicologia. È anche dietista per educazione. I suoi interessi sono la medicina, l'erboristeria, lo yoga, la cucina vegetariana e i gatti. Sono mamma di due maschi, uno di 10 anni e uno di 6 mesi.

Leggi altri articoli di questo autore

Categoria: