Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Puliamo i pavimenti, puliamo le finestre, portiamo vestiti pesanti con la spesa. E gli anni volano. E c'era una volta - bang! Il giorno dopo le pulizie di Natale, quando alziamo il braccio, sentiamo un dolore lancinante alle articolazioni. Gli specialisti spiegano come prendersi cura delle spalle per evitare la degenerazione dell'articolazione della spalla e la dolorosa infiammazione ad essa associata.

La spallapuò farsi sentire - Il dottor Zbigniew Straszak, un ortopedico, annuisce con la testa. - È un grande stagno e non sta bene. L'acetabolo della scapola è poco profondo e non copre completamente la testa dell'omero. L'articolazione è trattenuta dai tessuti molli. La mano è appesa. Possiamo fare dei cerchi con esso, eseguendo il cosiddetto movimenti circonferenziali, ma poi è facile forzare muscoli, tendini, legamenti, superare il limite della loro resistenza e danneggiarearticolazioni .

Uso eccessivo delle articolazioni della spalla

Gli infortuni alla spalla si verificano più spesso negli atleti: giocatori di basket, giocatori di pallavolo, nuotatori, ginnasti. La cosa peggiore è la ripetizione ripetuta di movimenti in una posizione innaturale - afferma il dottor Straszak. - Diverse centinaia di oscillazioni vigorose della mano sollevata sovraccaricano la spalla. Così sta portando. L'articolazione è tesa e l'infiammazione è pronta. Soprattutto quando abbiamo più di 40 anni. Appare prima il dolore, poi difficoltà a muovere il braccio nella spalla. Il braccio non può essere allungato di lato o girato. Le donne non si allacciano il reggiseno. È così che si manifesta l'infiammazione. Il dolore non scompare da solo e peggiora ogni giorno che passa. Mentre ci difendiamo dal dolore, muoviamo a malapena la mano. I risultati di tale condotta possono essere deplorevoli.

Importante

I dolori alle spalle di lunga durata sono difficili da eliminare. Si dice che se fa male per tre mesi, si fermerà anche dopo tre mesi di trattamento. Quindi il dolore non è da sottovalutare. Invece di ingerire antidolorifici e aspettare che passino, è necessario eliminare rapidamente l'infiammazione. Per questo esistono farmaci antinfiammatori iniezioni e compresse oltre alla fisioterapia (campo magnetico, laser, ultrasuoni, correnti), che ha proprietà antinfiammatorie, antiessudative e analgesiche. Gli unguenti vengono anche usati localmente, purché non si scaldino. Lo stagno malato è caldo, deve essere raffreddato, ad esempio con un gel con l'aggiunta di mentolo o altri oli essenziali. È bene applicare un impacco freddo ogni poche ore per 10-15 minuti (non coperto con pellicola) e applicare anche brevemente del ghiaccio.

Giuntidovrebbe funzionare

In un'articolazione non utilizzata, l'infiammazione si calma da sola dopo un po' di tempo. Ma questo è un miglioramento ingannevole. - Evitare il movimento e, soprattutto, trascurare l'esercizio porta acontrattura- avverte il Dr. Straszak. - Se non facciamo nulla al riguardo, rischiamo di creare una cosiddetta spalla congelata. Poi sulla radiografia. non sono visibili cambiamenti, l'articolazione non fa male, ma non può essere spostata. Una cosa terribile! Questo accade, ad esempio, nelle persone anziane con un polso rotto in un gesso. Gli viene detto di indossare una fascia per evitare che le dita si gonfino, ma dimenticano che le articolazioni dovrebbero funzionare. Soprattutto quando sono degenerati, fortemente usurati. Dopo circa quattro settimane, le ossa guariranno, ma ci possono essere momenti in cui qualcuno non raddrizza più il braccio al gomito e non muove la spalla. Più o meno la contrattura durerà per sempre.

Non deve essere consentita la contrattura

Per prevenire la contrattura, muovere il braccio colpito più volte al giorno, soprattutto in questo modo e nella direzione del dolore, ma solo verso il cosiddetto il limite del dolore. Quando lo sentiamo, interrompiamo l'esercizio allo stesso tempo per non causare ulteriori danni. Facciamo in modo che lo stagno funzioni lentamente. Finché il dolore è forte, facciamo due o tre movimenti il ​​più a lungo possibile. Niente per forza. A poco a poco ci esercitiamo sempre di più. Ricorda che le articolazioni sono vive finché le muoviamo. Grazie a ciò, le superfici della cartilagine vengono lubrificate con il liquido sinoviale, che le nutre e consente loro di cambiare posizione in modo efficiente e con uno scorrimento. Quando il fluido nell'articolazione non è miscelato, il glucosio e altri componenti energetici si esauriscono nello strato cartilagineo. Lo stagno, si potrebbe dire, si prosciuga

Cause di infiammazione della spalla

Più comuni: trauma (ad es. distorsione, distorsione), irritazione o sovraccarico dei tessuti molli. Può anche essere il risultato di cambiamenti e malattie reumatiche, gotta, disordini metabolici e altre infiammazioni nel corpo. Accompagna spesso malattie del rachide cervicale. L'articolazione della spalla è principalmente interessata dai tessuti molli, che sono meglio visibili agli ultrasuoni. Non devono essere strattonati (un cane grande e indisciplinato al guinzaglio non li fa bene, così come la frenata improvvisa in un tram), pneumatici, sovraccarico (portare una valigia non fa bene a loro). Se nuoti, dovresti nuotare, perché è movimento in una posizione naturale.

La degenerazione arriva con l'età

La degenerazione delle articolazioni, ovvero le disuguaglianze ossee e i difetti della cartilagine, derivano dalle condizioni di lavoro, dallo stile di vita e dalle tendenze genetiche. La degenerazione in sé non fa male. Reazioni infiammatorie nei tessuti molli periarticolari, cioè la capsula articolare, le borse sinoviali, l'apparato legamentoso, i tendini e i muscoli fanno male.

Hanno problemi alla spallapersone sopra i quaranta. Una spalla sana e giovane non reagisce in questo modo al sovraccarico, ma tutti iniziano a scricchiolare con l'età. E di questo bisogna tenerne conto quando si decide di fare uno sforzo eccessivo o di fare la spesa. Perché non è la stessa cartilagine di quando eri giovane. Perde forza e flessibilità. La degenerazione della cartilagine, come la formazione delle rughe, è principalmente dovuta alla perdita di acqua. E quando la cartilagine si disidrata, diventa irregolare e ha una scorrevolezza peggiore. Semplicemente non trasporta bene i carichi.

Esercizi necessari per migliorare le articolazioni

Uno stagno doloroso deve essere salvato, ma ciò non significa non spostarlo. Anzi! Muoversi senza carico fa sì che il fluido si mescoli e la cartilagine si nutra meglio
I movimenti di circolazione favoriscono la miscelazione del fluido nelle articolazioni della spalla, ad esempio torcendo le braccia tese o piegate ai gomiti, alzando e abbassando le braccia , facendo oscillare le braccia avanti e indietro, unendo le mani dietro la schiena, proprio come nella foto. Vale anche la pena esercitare i muscoli con l'aiuto di manubri leggeri, molle. Per gli esercizi di miglioramento, avremo bisogno di un bastoncino normale o qualsiasi altro bastoncino lungo circa un metro e mezzo.

  • Lo afferriamo con entrambe le mani con una presa abbastanza ampia e lo solleviamo dall' altezza dei fianchi davanti a noi, fino alla testa, sempre con le braccia dritte.
  • Tenendo la barra di fronte a te con entrambe le mani, tirala fino al mento e abbassala.
  • Appoggia la barra sulle spalle dietro la testa e, tenendola, allarga le mani su tutta la larghezza, quindi spostale indietro verso le spalle lungo la barra senza sollevarla.
  • Barra sopra la testa, avambracci ad angolo retto rispetto alle spalle; spostare la barra verso il basso in modo che tocchi la pancia all' altezza della vita; le braccia rimangono sempre orizzontali
  • Allunga le mani con la barra davanti a te, quindi piegala finché la barra non tocca il tuo petto, collegando saldamente le scapole.
  • Alza la barra sopra la testa sulle braccia dritte e piegale, abbassando la barra dietro la testa.
  • Afferra la sbarra dietro di noi con entrambe le mani e cerca di alzare le braccia tese il più indietro possibile.
  • Allunga le mani con una barra davanti a te e spostale orizzontalmente da sinistra a destra e indietro, senza torcere il busto.
  • Stick up, braccia tese, presa larga; muovi la barra sopra la testa da sinistra a destra, e viceversa, finché il braccio non tocca l'orecchio.
  • Teniamo la barra dietro la schiena e, piegando i gomiti, la muoviamo lungo il corpo dal basso verso l' alto, cercando di arrivare il più in alto possibile.
mensile "Zdrowie"

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!