Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Una tosse secca è solitamente, ma non sempre, il primo sintomo di un'infezione virale. La tosse secca viene spesso definita tosse stancante ed è particolarmente fastidiosa di notte, provoca gola irritata e impedisce il sonno. quali malattie sono più spesso associate alla tosse secca, come viene trattata? Quando una tosse secca richiede un consulto medico?

La tosse seccaè un sintomo fastidioso e stancante di un'infezione. È caratterizzato da attacchi di tosse secca e da una sgradevole sensazione di graffi alla gola. Scopri come trattare una tosse secca e cosa ti aiuterà a liberarti di questo disturbo.

Tosse secca - sintomi

I sintomi della tosse secca sono facili da riconoscere. La tosse secca, a differenza della tosse umida, è caratterizzata da scariche scarse o assenti

È spesso accompagnato da secchezza e graffi in gola - la sensazione di irritazione della mucosa come se una piuma fosse costantemente seduta è un sintomo tipico di una tosse secca.

La tosse secca è stancante, sia per un bambino che per un adulto, soprattutto di notte, quando il sonno è disturbato da improvvisi attacchi di tosse, che provocano tosse costante.

Tosse secca - cause

Una tosse secca il più delle volte provoca un'infezione respiratoria virale, il comune raffreddore comune. Può anche essere un sintomo dell'influenza. Tuttavia, non è sempre possibile essere sicuri che una tosse secca sia solo un sintomo di un'infezione.

Spesso tossiamo quando un corpo estraneo rimane bloccato nel nostro esofago. Una tosse secca può anche essere un sintomo di malattia da reflusso gastroesofageo ed è causata dall'irritazione delle vie respiratorie con contenuto gastrico acido.

Le cause della tosse secca correlata alle vie aeree sono:

  • infiammazione cronica delle vie aeree
  • infezione virale
  • asma bronchiale
  • irritazione da fumo di sigaretta
  • pertosse

Una tosse secca, specialmente una tosse stancante che dura molto più a lungo di un comune raffreddore, dovrebbe iniziare a darci fastidio. Può essere causato da altri disturbi non necessariamente correlati al sistema respiratorio

Per ragioni non legate al sistema respiratorio:

  • allergia ai peli di animali
  • reazione all'inquinamento dell'aria condizionata
  • malattie cardiache
  • insufficienza circolatoria
  • reflusso
  • ipertensione polmonare
  • cancro ai polmoni
  • cancro bronchiale

Tosse secca dopo l'infezione

La tosse è un residuo comune dell'influenza, che ci tormenta fino a diverse settimane, e in caso di pertosse. Se non è un segno di una complicanza influenzale, come la bronchite, non allarmarti.

La sua causa immediata è spesso il fumo o le variazioni di temperatura o umidità dell'aria. Questa reazione è causata da un danno post-infezione alla mucosa respiratoria.

Durante l'infezione, l'epitelio ciliare viene danneggiato ed esfoliato: la nostra prima linea di difesa contro i microbi e l'inquinamento atmosferico. La mucosa danneggiata è facilmente irritabile, causando un riflesso della tosse.

In una situazione del genere, una tosse secca può essere stancante fino a quando l'epitelio non si rigenera, operazione che può richiedere diverse settimane.

Tosse secca - farmaci antitosse

Una tosse secca che inizia con un raffreddore o un'influenza si trasforma in una tosse umida quando l'infezione si sviluppa. Ma prima di ciò, una tosse secca dovrebbe essere lenita, soprattutto di notte, in modo che non disturbi il sonno.

A questo scopo, puoi usare farmaci antitosse che inibiscono il riflesso della tosse. Sono sciroppi con ingredienti come codeina e destrometorfano. Anche gli attacchi di tosse secca diventano meno gravi grazie agli antistaminici. Tuttavia, possono essere utilizzati solo:

  • dopo aver trovato la causa di una tosse secca. La tosse può essere un segno di disturbi più gravi nel corso dei quali l'uso di farmaci inibitori è controindicato
  • quando la tosse è molto persistente e stancante, rendendo impossibile, ad esempio, dormire. In questa situazione, può essere utilizzato durante la notte. Ricorda: durante la tosse, i microrganismi patogeni vengono rimossi dal corpo, quindi non è consigliabile sopprimere la tosse a tutti i costi
  • per un breve periodo (la codeina può creare dipendenza se usata per lunghi periodi)
  • in adulti e adolescenti (non per l'uso in bambini di età inferiore a 12 anni)

Vale anche la pena ricordare che ci sono situazioni in cui la soppressione della tosse è altamente raccomandata, ad esempio dopo interventi neurochirurgici e oftalmici, perché l'agitazione generale e l'aumento della pressione al torace che accompagna la tosse possono causare un aumento della pressione interna il teschio e il bulbo oculare.

Tosse secca - espettoranti

Anche la tosse secca richiede l'uso di farmaci per bagnarla. Ciò provoca la comparsa di secrezioni nelle vie aeree che vengono rimosse contemporaneamente ai microbi.

Lo sciroppo di cipolla è efficace in questa situazioneantibatterico e stimolando ulteriormente la produzione e la rimozione delle secrezioni. È un buon medicinale per la tosse in gravidanza: i trattamenti naturali sono i più sicuri per una futura mamma.

Se la tosse secca è causata da un'irritazione post-infezione dell'epitelio, è necessario stimolarne la rigenerazione, che può richiedere diverse settimane. Durante questo periodo, vale la pena prendersi cura di una buona idratazione delle mucose e supportarne le funzioni. Un aiuto prezioso è sorseggiare un infuso di semi di lino.

Tosse secca - rimedi casalinghi per la tosse secca

I rimedi casalinghi per la tosse secca sono efficaci e sperimentati da molte generazioni. Tuttavia, dovresti sapere che il trattamento domiciliare della tosse secca può essere utilizzato solo per un po'.

Se tossisci da molto tempo e una tosse secca non si trasforma in tosse umida, assicurati di consultare un medico per escludere cause più gravi, come malattie cardiache e persino il cancro.

Ecco i rimedi casalinghi più popolari ed efficaci per la tosse secca:

1) Erbe e sciroppi per la tosse fatti in casa

  • timo - facilita l'espettorazione, aumenta la secrezione di muco liquido assottigliando la secrezione densa
  • marshmallow - espettorante
  • Lichene islandese - ha un effetto antitosse e lenisce l'infiammazione delle mucose delle vie respiratorie
  • farfara - lenisce l'infiammazione delle vie respiratorie, ha un effetto espettorante e antispasmodico
  • verbasco - aiuta a combattere la tosse persistente (secca - protegge la mucosa irritata e umida - aiuta ad espettorare)
  • propoli - stucco d'api - ha proprietà antibatteriche
  • miele - Si ritiene che il miele di grano saraceno sia efficace nell'alleviare la tosse notturna che accompagna un raffreddore
  • semi di lino - l'infuso di semi di lino allevia il riflesso della tosse improduttiva (secca)
  • sciroppo di pino - aiuterà anche con la rinite, quando ci sono brividi e una sensazione di esaurimento. Durante la malattia, gli adulti dovrebbero prenderlo 3-4 volte al giorno per un cucchiaino, i bambini 3 volte al giorno per un cucchiaino
  • Lo sciroppo di cipolla ha un effetto espettorante ed è un antibiotico naturale.

Leggi anche:

  • Drosera - una pianta ornamentale che aiuta con la tosse

2) Inalazioni per tosse secca

L'inalazione di vapore acqueo, preferibilmente arricchito con agenti antibatterici e antivirali, aiuterà anche ad alleviare la tosse secca. Aggiungere alcune cinque gocce di olio essenziale di eucalipto, legno di sandalo, rosmarino, finocchio, maggiorana e pino all'acqua calda. Puoi anche fare inalazioni con infusi di erbe, ad esempio camomilla.

3) Umidificare l'aria in casa. Compresoad esempio, puoi appendere gli asciugamani bagnati sul termosifone.

4) Idratare le mucose, bevendo spesso acqua o infusi di erbe. Le bevande devono essere a temperatura ambiente o leggermente calde.

Leggi anche:

  • Tosse stancante - cause. Rimedi per una tosse fastidiosa

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: