
L'astinenza da alcol per alcune persone è una necessità che deriva dalla dipendenza e dalla mancanza di controllo sul consumo di alcol. La rigenerazione del corpo dopo l'astinenza dall'alcol inizia per alcuni aspetti dal primo giorno di sobrietà, per altri solo dopo più di un mese. Tuttavia, a lungo termine porta sempre enormi benefici per la salute. Come si rigenera il corpo dopo aver smesso di bere? Quando puoi aspettarti di migliorare la tua salute?
L'alcol è una sostanza psicoattiva, un depressivo, una sostanza pro-infiammatoria che aumenta il rischio di almeno 60 malattie. Allo stesso tempo, per un gruppo molto ampio di persone, bere alcolici è una re altà quotidiana. Alcune persone scelgono di non bere per motivi di salute. Negli Stati Uniti il "gennaio secco" è sempre più popolare, in Polonia agosto viene promosso come mese di sobrietà. Il recupero degli organi dopo l'astinenza dall'alcol varia in base al tipo. Ad esempio, il fegato si rigenera a una velocità diversa e il cervello a una velocità diversa. Scopri quando esattamente il tuo corpo si sta riprendendo da questo farmaco.
Effetti nocivi dell'alcol sull'uomo
L'alcol ha un effetto negativo su:
- sistema nervoso,
- stato mentale,
- sistema circolatorio,
- resistenza
- e qualità del sonno
Il fegato è l'organo maggiormente gravato dal consumo di alcolici. Subito dopo aver bevuto, l'alcol è responsabile di cambiamenti di umore, comportamenti incontrollati, violenza, comportamenti rischiosi, intossicazione da alcol, incidenti stradali e altro.
Perché l'alcol influisce negativamente sul comportamento e sulla salute? L'alcol è una sostanza psicoattiva che ha un forte effetto sul sistema nervoso. È un sedativo che, dopo un'ondata di buonumore e rilassamento, provoca un forte deterioramento del benessere.
L'alcol interferisce con le aree del cervello responsabili delle decisioni razionali, del controllo dell'impulsività e della memoria. L'alcol aumenta il rischio di molte malattie perché è velenoso per l'organismo, è tossico e pro-infiammatorio.
Nel tempo, il consumo eccessivo di alcol può portare allo sviluppo di malattie croniche e altri gravi problemiincludono:
- pressione alta, malattie cardiache, ictus,
- malattie del fegato e problemi digestivi,
- malattie del pancreas e problemi con la gestione del glucosio,
- cancro al seno, cancro orale, cancro alla gola, cancro esofageo, cancro alla laringe, cancro al fegato, cancro al colon e cancro del retto,
- indebolimento del sistema immunitario, aumento delle possibilità di ammalarsi,
- problemi di apprendimento e di memoria, inclusi demenza e scarso rendimento scolastico,
- problemi di salute mentale, tra cui depressione e ansia,
- problemi sociali, inclusi problemi familiari, lavorativi e di disoccupazione,
- dipendenza da alcol
Rigenerazione del fegato dopo aver interrotto l'alcol
Il fegato è l'organo principale coinvolto nel metabolismo dell'alcol. I prodotti di degradazione dell'alcol etilico - acetaldeide e acido acetico - disturbano l'equilibrio dei processi di ossidazione e riduzione nelle cellule del fegato, che porta a stress ossidativo, infiammazione e danni multipli, e di conseguenza a infiammazioni alcoliche, steatosi, cirrosi o cancro al fegato.
Nei paesi sviluppati, l'alcol è la principale causa di malattie del fegato e il 70% delle persone con malattie del fegato sono più o meno dipendenti dall'alcol.
Il fegato è l'organo che mostra la maggiore capacità rigenerativa. È difficile da credere, maanche se il 75% di questo organo viene distrutto, nelle giuste condizioni, il fegato è in grado di ripristinare le sue dimensioni originali
La pulizia e il ripristino delle cellule epatiche iniziano alcuni giorni dopo l'interruzione dell'alcol. Tuttavia, l'efficacia della rigenerazione e il tempo necessario alla rigenerazione del fegato dipendono dalla quantità di alcol bevuto in precedenza e dalla durata del consumo regolare.
Le persone che si ubriacano una volta alla settimana hanno un mese senza alcol per ripristinare la corretta funzionalità epatica. L'abuso regolare e cronico di alcol richiede da 3 mesi a un anno di astinenza per invertire le lesioni associate alla steatosi epatica alcolica e all'epatite.
I cambiamenti dannosi non possono essere annullati in ogni fase della malattia del fegato. Le cellule del fegato possono rigenerarsi se c'è una singola lesione e se solo alcune cellule sono danneggiate. Se il danno epatico persiste nel corso degli anni, si sviluppa la cirrosi. Il trapianto di fegato è l'unica opzione di trattamento per la cirrosi.
Rigenerazione cerebrale dopo aver interrotto l'alcol
L'alcol è una tossina cerebrale che provoca la morte dei tessuti cerebrali e interrompe la connessione delle cellule nervose. Il recupero del cervello dopo l'astinenza da alcol è possibile, ma non in tutte le aree. Nella ricerca,che analizzano ciò che sta accadendo nel cervello durante l'astinenza, solitamente astinenza permanente e astinenza dall'alcol per almeno 6 mesi.
Dopo questo periodo, le persone con una storia di dipendenza da alcol mostrano un aumento del volume dell'ippocampo, la regione del cervello responsabile della memoria e delle regioni decisionali. Ciò significa che quando smetti di assumere alcol, le tue cellule cerebrali vengono ricostruite. C'è anche un miglioramento della memoria a breve e lungo termine e delle capacità verbali.
Secondo studi sull'astinenza da persone alcol dipendentinon c'èrigenerazione di funzioni cerebrali quali:
- abilità visuo-spaziali,
- divisibilità dell'attenzione,
- concentrarsi su un'attività per molto tempo,
- impulsività,
- riconoscere le emozioni degli altri
- e pianificazione
Richiedono terapie o farmaci aggiuntivi
La ricerca del 2022 mostra che la rigenerazione del cervello non inizia immediatamente dopo aver smesso di bere alcolici. I partecipanti allo studio hanno sviluppato nuove lesioni della sostanza bianca del cervello fino a 6 settimane dopo l'inizio dell'astinenza.
I maggiori cambiamenti hanno riguardato la grande commessura, che collega gli emisferi destro e sinistro, e l'ifa, che collega l'ippocampo (cruciale per la memoria) con la corteccia prefrontale (responsabile delle decisioni) e il nucleus accumbens (elemento del centro premi).
Astinenza da alcol e sonno
L'alcol accelera l'addormentarsi, ma questo è il suo unico vantaggio nel contesto di un sonno migliore. L'alcol disturba il ritmo naturale delle fasi del sonno, ne riduce la qualità e contribuisce alla stanchezza cronica. Nel cervello delle persone che si addormentano dopo aver bevuto alcolici, appaiono rapidamente le onde delta, responsabili del sonno profondo, ma allo stesso tempo si intrecciano con le onde alfa, tipiche dell'attività quotidiana.
Quindi in pratica la persona dorme ma non riposa. Tra il 25% e il 72% dei consumatori di alcol ha problemi di sonno, tra cui risvegli più frequenti, qualità del sonno peggiore, fase di sonno profondo ridotta e risveglio prematuro.
Sfortunatamente, ci vuole molto tempo per rigenerarsi e tornare al sonno normale nelle persone che hanno smesso di bere. Secondo gli astenuti, un buon riposo e un buon sonno si verificano molto più tardi del miglioramento dei risultati biochimici e di un calo della pressione sanguigna. Il problema più grande dopo aver smesso di bere alcolici è addormentarsi, ma mantenerlo addormentato è più facile, a differenza del consumo di alcolici.
Dopo aver interrotto l'alcol, i problemi del sonno di solito iniziano a migliorare nel periodo da 2 a 6mesi dopo aver smesso di bere. La ricerca scientifica mostra che alcune persone con disturbi del sonno REM anche dopo un anno di astinenza.
Astinenza da alcol, ansia e paure
Un gruppo molto ampio di persone che abusano di alcol usa l'alcol per ridurre la tensione e lo stress. Infatti, nella prima fase, l'alcol dà una sensazione di rilassamento e rimozione dai problemi. Tuttavia, questo è solo un aiuto temporaneo.
L'alcol provoca una diminuzione dei livelli di serotonina e altri neurotrasmettitori nel cervello, che provoca o aumenta ansia, ansia e attacchi di panico. Umore depresso e grave ansia sono vissuti dalla maggior parte dei bevitori per diverse ore o addirittura per l'intera giornata dopo l'abuso di alcol.
Vari disturbi della salute mentale possono avere conseguenze a lungo termine dell'abuso di alcol. La ricerca mostra che le persone con alcolismo hanno difficoltà a riprendersi da eventi traumatici.
Ciò è probabilmente dovuto agli effetti dell'abuso di alcol, che può alterare l'attività cerebrale. I bevitori a lungo termine possono essere predisposti a sviluppare disturbi d'ansia.
La cattiva notizia è che l'aumento dell'ansia è anche un sintomo di astinenza da alcol. L'abuso di alcol influenza fortemente la produzione di quasi tutti i neurotrasmettitori e i livelli iniziano a fluttuare rapidamente quando si smette di bere alcolici. L'alcol colpisce in particolare l'acido gamma-aminobutirrico (GABA), che inibisce l'attività cerebrale, e il glutammato, che la stimola.
Quando si beve regolarmente alcolici, il glutammato è meno stimolante per il cervello e il GABA lo inibisce meglio. Ecco perché l'alcol provoca una sensazione di rilassamento e distensione dopo aver bevuto alcolici e riduce le inibizioni.
Queste modifiche vengono annullate dopo la sospensione dell'alcol. Ci vuole molto tempo per tornare alla corretta secrezione e funzionamento dei neurotrasmettitori, spesso un anno o più, e allo stesso tempo può richiedere un supporto psicologico.
Rigenerazione del tratto digerente dopo aver interrotto l'alcol
L'acetaldeide - un metabolita dell'alcol etilico - danneggia tutti gli elementi del tubo digerente. Il consumo frequente di alcol danneggia le mucose dell'esofago, dello stomaco e del duodeno, contribuendo alla formazione di ulcere e cancro.
L'alcol indebolisce anche i muscoli che circondano lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso. Ciò influisce sull'attività motoria e riduce il tempo necessario al cibo per passare attraverso l'intestino tenue, causando diarrea.
Soprattutto, il consumo cronico di alcol interrompe il funzionamento della barriera intestinale - riduce l'integrità delle cellule epiteliali intestinali strette, gli consente di penetrare nel flusso sanguignodetriti alimentari non digeriti, tossine e batteri, che è uno dei fattori responsabili del cosiddetto intestino che perde
L'alcol distrugge anche le barriere chimiche ed enzimatiche intestinali e distrugge il microbioma intestinale, uccidendo i batteri probiotici e creando le condizioni per la crescita di batteri patogeni.
La rigenerazione dell'apparato digerente dopo l'interruzione dell'alcol avviene rapidamente. Già 3 settimane senza bere alcolici sono sufficienti per riparare le strette connessioni delle cellule epiteliali intestinali e ripristinare le funzioni delle barriere chimiche ed enzimatiche.
Ci vuole più tempo per il recupero del microbioma intestinale, ma dopo 3 settimane si verifica un cambiamento favorevole e la crescita dei batteri commensali.
Rigenerazione del cuore e del sistema circolatorio dopo aver interrotto l'alcol
L'effetto pro-infiammatorio e tossico dell'alcol provoca disturbi cardiovascolari a molti livelli. L'alcol provoca numerose cardiomiopatie, disturbi della contrazione cardiaca, aritmie, tachicardia, ipertensione, aumenta il livello di colesterolo "cattivo" nel sangue e aumenta il rischio di aterosclerosi. Il sistema cardiovascolare si rigenera molto rapidamente dopo aver interrotto l'alcol
La ricerca scientifica mostra che dopo 4 settimane di astinenza si osserva una normalizzazione della frequenza cardiaca, della pressione sistolica e diastolica, una diminuzione delle LDL e una regressione del danno miocardico.
Immunità aumentata dopo aver interrotto l'alcol
Le persone che abusano di alcol sono più spesso malate, ad es. per la polmonite e altre malattie del tratto respiratorio superiore e le loro ferite guariscono più lentamente. L'alcol sopprime la risposta immunitaria del corpo in diversi modi:
- cambia la struttura del microbiota intestinale, che influisce sul funzionamento del sistema immunitario,
- interrompe la comunicazione tra questi organismi e il sistema immunitario dell'intestino,
- danneggia le cellule epiteliali, i linfociti T e i neutrofili nel sistema digerente, interrompendo la funzione della barriera intestinale e facilitando la fuoriuscita di microbi nel flusso sanguigno, aumentando l'infiammazione in tutto il corpo, danneggiando tessuti e organi.
Il sistema immunitario polmonare è particolarmente danneggiato. Inoltre, il consumo di alcol provoca la produzione di interleuchine e citochine pro-infiammatorie.
La rigenerazione del sistema immunitario dopo aver interrotto l'alcol inizia con una diminuzione del livello di infiammazione nel corpo. Man mano che il microbioma si ricostruisce, il funzionamento del sistema immunitario migliora e la sua durata dipende dal livello di danno e dalla durata dell'abuso di alcol. Tieni presente che il sistema immunitario impiega mesi per riprendersi.
Etilometro virtuale - usa il calcolatore BAL
Passaggio 1 di 3, inserisci le tue informazioni
18-99 annicmkg