Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: Aleksandra Żyłowska-Mharrab, dietista, tecnologa alimentare, educatrice

La decomposizione dell'alcol dipende dal tipo, dagli ingredienti e dal contenuto di etanolo, ovvero l'alcol. L'etanolo stesso non si deteriora mai. In re altà è un conservante alimentare e un agente anti-deterioramento. Allora com'è con gli alcolici? Birra, vino o vodka possono andare a male? Per quanto tempo si può conservare l'alcol dopo l'apertura?

L'alcol può rovinarsi? Se il tuo bar è pieno di tutti i tipi di alcol, probabilmente a volte ti poni questa domanda. O forse produci vino o tinture da solo e ti chiedi per quanto tempo puoi conservarli?

Gli alcoli forti possono deteriorarsi?

Gli alcoli ad alta gradazione includono vodka, whisky, rum, tequilla, brandy o gin. A causa del contenuto di etanolo concentrato, tali alcoli non si deteriorano mai: non si modellano e non formano composti chimici indesiderati responsabili dei difetti delle bevande alcoliche. Tuttavia, potrebbero perdere la loro qualità nel tempo.

Insieme alla chiusura ermetica della bottiglia sulla linea di produzione, alcolici come vodka, whisky o rum smettono di invecchiare. Allora che dire del nobile whisky vecchio di decenni che hai ricevuto da un amico? Ha trascorso questi diversi decenni invecchiando in una botte di legno accuratamente selezionato, dove ha acquisito aroma e invecchiato sotto controllo. Anni aggiuntivi nella bottiglia originale chiusa non ne pregiudicano la qualità

Vodka, gin o rum conservati in una stanza fresca con poca luce, in una bottiglia originariamente sigillata, non andranno mai a male. D' altra parte,dopo l'apertura, l'alcol ad alta percentuale mantiene il suo pieno valore fino a 24 mesi . Non si deteriora allo stesso modo del cibo: non marcisce, non marcisce. Perde solo gusto e aroma, e talvolta la sua forza.

A causa dell'accesso all'ossigeno, gli alcoli ad alta percentuale ventilano. Più forte è l'aroma dell'alcol subito dopo l'apertura della bottiglia, maggiore sarà la differenza di gusto e aroma nel tempo.

La vodka, grazie alla sua composizione semplice e alla mancanza di ingredienti aromatizzanti, conserva le sue proprietà fino a 20 anni dopo l'apertura. Finché è ben chiuso. L'etanolo è un composto volatile, il che significa che può evaporare da una bottiglia aperta. Nel tempo, l'alcol ad alta gradazione potrebbe perdere un po' di potenzaevaporando l'etanolo

La maggior parte dei professionisti del whisky crede che una bottiglia di whisky aperta non perda il suo valore per circa 1-2 anni se è piena almeno per metà. Il whisky si deteriora in circa 6 mesi se c'è 1/4 o meno nella bottiglia. Questo perché meno whisky nella bottiglia, più ossigeno c'è. E più ossigeno, più velocemente si ossida e più velocemente il whisky può deteriorarsi.

Il liquore può rompersi?

I liquori contengono anche molto etanolo, che impedisce loro di deteriorarsi rapidamente, ma non sono durevoli come vodka e whisky. A causa dell'aggiunta di vari ingredienti, ad esempio zucchero, coloranti, panna, perdono la loro qualità più velocemente. Il liquore aperto è migliore per 6 mesi dopo l'apertura della bottiglia. I liquori alla crema e all'uovo sono i meno durevoli.

Dopo l'apertura, conservarli in frigorifero. Le bottiglie di liquori originariamente chiuse con l'aggiunta di prodotti lattiero-caseari hanno la durata di conservazione più breve in questo gruppo di alcoli. Di solito sono 12-18 mesi. Trascorso questo tempo, il liquore cremoso potrebbe pesare.

Nei liquori con aggiunta di zucchero inizia a precipitare nel tempo, il che è uno svantaggio del prodotto, ma allo stesso tempo è innocuo per la salute.

Etilometro virtuale - usa il calcolatore BAL

Passaggio 1 di 3, inserisci le tue informazioni

18-99 annicmkg

Il vino può andare a male?

Si dice che più vecchio è il vino, meglio è. Tuttavia, questa è una mezza verità. I vini di altissima qualità sono infatti prodotti in modo tale da acquisire nel tempo un aroma nobile e un bouquet di sapori. La maggior parte dei vini, tuttavia, non sono nobili. Sono prodotti in modo tale da rimanere freschi fino a diversi anni dopo l'imbottigliamento.

I vini rossi non si deteriorano fino a 3 anni. I bianchi sono meno durevoli e possono deteriorarsi 2 anni dopo l'imbottigliamento. I vini biologici, prodotti senza l'aggiunta di solfiti (conservanti), possono essere consumati tranquillamente per 3-6 mesi dopo l'imbottigliamento. Successivamente, il rischio di deterioramento aumenta in modo significativo. Luce, calore e sbalzi di temperatura riducono la durata di conservazione del vino. Per evitare di rovinarlo più velocemente, conservare il vino in un luogo fresco, asciutto e buio.

Il vino viziato è principalmente vino acido, con l'odore e il sapore dell'aceto. Uno degli inconvenienti del vino è la formazione di acido acetico nella fermentazione acetica, invece di etanolo nella fermentazione alcolica.

Il vino viziato con l'aceto non è dannoso per la salute, ma non è adatto al consumo a causa del suo sapore. Anche il colore più scuro del solito dovrebbe attirare l'attenzione, nei vini rossi un odore leggermente marrone e terroso o di nocciola

Una volta aperto, il vino viene espostol'azione dell'ossigeno, che accelera notevolmente l'invecchiamento di questa bevanda. Il vino conserva le sue migliori qualità per 3-7 giorni dall'apertura, tappato e refrigerato. Gli spumanti si deteriorano ancora più velocemente. Da 1 a 3 giorni sono sufficienti per far perdere loro l'aroma, in particolare il gas.

La birra può andare a male?

La birra può andare a male. Le birre hanno una durata di conservazione specifica. Si tratta di 6-12 mesi per le birre pastorizzate e di un massimo di 3 mesi per le birre non pastorizzate. La pastorizzazione è un processo che utilizza temperature elevate per uccidere batteri e funghi, prolungando la durata di conservazione degli alimenti. La maggior parte delle birre dei grandi produttori sono pastorizzate. I birrifici artigianali offrono spesso birre non pastorizzate.

Il gusto della birra cambia dopo l'imbottigliamento. Contrariamente agli alcolici ad alta percentuale, dopo la chiusura della bottiglia, la birra subisce numerosi processi che ne influenzano il gusto e l'aroma.

Ciò significa che, se comprata e bevuta subito, la birra spesso ha un sapore diverso dalla birra alla fine della sua data di scadenza. Durante la conservazione possono insorgere i suoi numerosi difetti che, pur non dannosi per la salute, ne pregiudicano le sensazioni gustative. I difetti comuni della birra che si verificano durante il deterioramento sono:

  • odore di cartone bagnato - deriva dall'invecchiamento della birra per ossidazione
  • odore di puzzola: questo è il problema delle birre in bottiglie verdi e luminose che lasciano passare la luce. Sotto l'influenza dei raggi UV della luce, sia diurna che artificiale, gli alfa-acidi nella birra vengono scomposti e si forma l'isometil mercaptano, il cui odore è indicato come puzzole. Tenere la birra calda accelera anche lo sviluppo di odori indesiderati.
  • L'aroma di luppolo appena percettibile e/o l'aspetto di miele, frutta e note zuccherine (a meno che non sia ovviamente intenzione del birraio) sono il risultato di una conservazione in condizioni inadeguate - a temperatura troppo elevata, con troppa luce e a temperatura variabile, alternativamente riscaldata e raffreddata
  • nessuna schiuma - se dopo aver versato in un bicchiere non si forma schiuma sulla superficie della birra o è molto bassa, è anche un difetto tecnologico della birra.

Una birra con un difetto può essere bevuta, anche se non sarà necessariamente piacevole. Ci sono momenti, tuttavia, in cui la birra è letteralmente viziata. Il suo sapore è poi acido o vinoso. Questi aromi possono apparire come risultato di una fermentazione indesiderata, come l'aceto.

Se la birra, che di solito è limpida, appare torbida, questo è un chiaro segno di deterioramento. Lo stesso vale quando sul fondo della bottiglia sono visibili sedimenti o persino "farfocle" galleggianti. Questi sonobatteri o muffe eccessivamente moltiplicati. Possiamo occuparci di birra avariata dopo aver superato la data di scadenza o con errori tecnologici - troppa ossigenazione, errata pastorizzazione, ecc.

Non tutti i tipi di birra perdono il gusto dopo la data di scadenza. Le birre scure e le birre con una gradazione alcolica più elevata possono essere conservate in stanze fredde e buie per diversi anni. Quindi acquisiscono aromi aggiuntivi, ad esempio fruttati. La birra deve essere conservata in piedi

Quanto tempo dopo l'apertura la birra è fresca? La birra aperta si deteriora rapidamente. Diverse ore dopo l'apertura, si carica e perde gas. Se vuoi berli il giorno dopo, assicurati di metterli in frigorifero.

L'alcol fatto in casa può andare a male?

Molte persone producono vini e liquori per uso personale. Gli alcoli fatti in casa hanno molte più probabilità di deteriorarsi a causa delle condizioni in cui sono prodotti. È difficile parlare della sterilità delle bottiglie durante l'imbottigliamento o dell'evitare l'aerazione.

Poche persone aggiungono solfiti al vino, prolungando la durata di conservazione della bevanda. Spesso si possono trovare difetti nelle condizioni di conservazione - in ambienti troppo caldi e troppo luminosi.

È molto più probabile che i prodotti alcolici fatti in casa sviluppino muffe, funghi e batteri patogeni. Pertanto, vale sempre la pena dare un'occhiata alla bottiglia prima di iniziare a bere la bevanda e controllare se l'alcol è diventato torbido, ha cambiato colore, che non vi galleggia nulla e che non si sente un odore acido o terroso.

L'alcol avariato può farti ammalare?

L'alcol avariato che può causare il maggior disagio è la birra. La birra può causare disturbi allo stomaco se diventa torbida e ha sedimenti. Possono essere batteri patogeni. La birra con un gusto e un odore modificati non causa problemi di salute.

Allo stesso modo, vino al gusto di aceto. Sebbene rotto, non contiene ingredienti che possono farti ammalare. Tuttavia, ricorda che bere aceto (e il vino avariato contiene aceto) può irritare le mucose del tubo digerente.

Gli alcoli ad alta gradazione non hanno una data di scadenza e non si deteriorano, quindi anche se conservati per anni non causano disturbi, come cibo avariato o ammuffito.

Ricorda che bere troppo alcol, viziato o meno, è un fattore di rischio per molte malattie e può portare alla dipendenza.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: