Quanti passi dovremmo fare ogni giorno per poter parlare di attività fisica moderata? Risulta parecchio. E secondo le statistiche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, certamente non quanto fa la persona media.
Quanti passi al giorno per perdere peso? E i popolari 10.000 passi sono sufficienti? Queste sono le domande che ci poniamo spesso quando prendiamo in considerazione l'acquisto di un pedometro e prendiamo parte a questa sfida alla moda.
Il conteggio dei passi è probabilmente la moda più salutare degli ultimi anni. Per molti praticanti, diventa non solo una sfida temporanea, ma un'abitudine positiva. Grazie ai contapassi in telefoni, applicazioni, orologi, cinturini per il fitness e altri gadget, camminare non è più un compito noioso. Perché niente è più motivante che fissare obiettivi da soli.
Dopotutto, camminare è lo schema di base del movimento umano e non dobbiamo dimenticarlo: è un'attività sicura per tutti e dedicata a tutti. Tutti coloro che possono permetterselo dovrebbero camminare, quindi non aspettare, indossa un contapassi e provaci!
Quanti passi dovrebbe fare ciascuna persona?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità informa che le persone sane dovrebbero eseguire circa 6-8mila passi al giorno e le persone con malattie croniche e le persone con disabilità - da 3,5 a 5,5mila passi.
Ti chiedi che aspetto ha in pratica e quanti passi fa una persona media al giorno? Purtroppo le informazioni non sono molto positive. Si scopre che la maggior parte di noi percorre in media circa 2.500 passi. È davvero poco e un numero del genere non sarà di certo sufficiente per considerarci almeno moderatamente attivi fisicamente.
Se stai appena iniziando la tua avventura con i passi e non hai mai avuto contatti con lo sport, dovresti puntare a 5.000 passi al giorno. Puoi farlo con semplici modifiche quotidiane: abbandonare i mezzi pubblici o gli ascensori o fare brevi passeggiate. D' altra parte, le persone che fanno già un po' di attività fisica possono lottare con successo per 8-10 mila passi o anche più.
L'uno e l' altro non si escludono a vicenda, puoi sia allenarti in palestra che fare passi. Può anche andare dall' altra parte - capita spesso che abbiamo un lavoro sedentario, e dopo il lavoro andiamo ad allenarci in palestra e poi torniamo acasa. Quindi il nostro pedometro mostrerà circa 3.000 passi - siamo quindi persone fisicamente attive?
Purtroppo no, perché la nostra attività dovrebbe diffondersi nell'arco della giornata ed essere dosata regolarmente e sistematicamente.
Quanti passi devi fare per perdere peso?
La risposta alla domanda su quanti passi devi fare per perdere peso è ambigua e sempre caso-dipendente. Il processo di combustione dei grassi in ogni persona inizia a seconda, tra l' altro, del tasso metabolico e della genetica. Quanti passi devi fare per perdere peso sono anche influenzati dall'età, dal peso e dallo stile di vita.
Non esiste un numero di passaggi valido per tutti che ti permetterà di perdere il grasso corporeo in eccesso. Dopotutto, ci dovrebbero essere quante più passeggiate possibili nella nostra vita. Soprattutto quelle passeggiate più lunghe e con esercizio moderato: sono le migliori per il processo di combustione dei grassi.
Se vuoi aggiungere un elemento di resistenza e resistenza alle tue passeggiate, puoi invece di camminare, optare per passeggiate a intervalli veloci, camminare con i bastoncini (nordic walking) o salire scale o montagne/colline. Per tale attività fisica, non è necessaria alcuna attività fisica aggiuntiva, poiché sarà sufficiente nel processo di perdita di grasso. Quindi puoi perdere anche 1 chilogrammo per una settimana.
- 5 motivi per cui dovresti fare una passeggiata
- Camminata veloce: benefici, effetti, calorie. Come dimagrire camminando?
Quanti passi devi fare per bruciare 100 kcal
La risposta a questa domanda è difficile e dipende sempre da chi vuole ottenere la risposta. Assumiamo, tuttavia, che siamo persone nella fascia di età 25-30, con attività fisica media e un BMI normale. Quindi, per bruciare 100 kcal, dovremmo fare circa 2000 passi
Quando si arriva al momento in cui possiamo bruciare 100 kcal camminando a un ritmo moderato di 5,6 km/h, sono circa 20 minuti. Naturalmente, questi sono valori molto generali e sono necessari molti più dettagli e dati per calcolare i parametri per un caso specifico. Su Internet possiamo trovare molti tipi diversi di calcolatori di attività fisica, che, dopo aver raccolto i dati appropriati, saranno molto più accurati.
Quanti km devi percorrere per perdere 1 kg?
Quanti km devi percorrere per perdere 1 kg? Ancora una volta, la risposta a questa domanda sarà: dipende. Dipende dal caso specifico, peso, altezza, metabolismo, andatura, dieta e stile di vita. Nonostante tuttopuoi impostare delle forchette universali che ti permetteranno di specificare più o meno il numero di chilogrammi persi in un dato periodo di tempo
Esaminiamo questo problema supponendo di fare 10.000 passi al giorno. Complessivamente - 7.000 kcal valgono un chilogrammo. Se seguiamo una dieta e il nostro deficit calorico sarà di circa 500 kcal in meno, allora il deficit settimanale assume un valore di 3500 kcal, che ci dà 0,5 kg in meno in una settimana.
10.000 passi sono in media circa 8 km. Se facciamo il numero di passi per due settimane per perdere 1 chilogrammo, cammineremo per un totale di 112 km! Come puoi vedere, camminare non basta, ma la questione non è così semplice e scontata. I chilogrammi non sono uguali agli effetti visivi e al grasso bruciato, quindi molto dipende dal ritmo della camminata, dall'attività aggiuntiva oltre alla camminata, dal deficit calorico e da altri parametri importanti.
Leggi anche:
- Dieta riduttiva - 5 semplici modi per perdere grasso
- Come calcolare il fabbisogno calorico (BMR)
Contapassi - come contano i passi?
Oggi sul mercato ci sono tonnellate di contapassi, app e gadget per il conteggio dei passi. Nei negozi possiamo trovare cinturini per il fitness e orologi sportivi che saranno in grado di contare i passi con successo. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei telefoni cellulari dispone di contapassi integrati nel sistema fin dall'inizio, in cui i passaggi vengono visualizzati anche sulla schermata principale.
I gadget per il conteggio dei passi contano i passi con un accelerometro. Quelli che si portano alla mano, possono quindi essere un po' fuorvianti, perché riconoscono il nostro movimento, cioè il nostro passo, con l'aiuto dei movimenti dei polsi. Le applicazioni di conteggio sul telefono possono quindi essere un po' più affidabili.
Leggi anche: 11 app di fitness che aumenteranno l'efficacia del tuo allenamento
Dopotutto, vale la pena usare questi gadget perché ci danno un'idea generale della nostra attività fisica durante il giorno. La maggior parte degli orologi e dei cinturini ha anche altri parametri e funzioni, ad esempio mostra il numero di calorie bruciate, le previsioni del tempo, la frequenza cardiaca attuale o la qualità del nostro sonno.
Affinché l'orologio o il cinturino non distorcano il numero di passi, vale la pena metterli su una mano che usiamo meno frequentemente quotidianamente e rimuoverlo quando abbiamo molto lavoro manuale, ad es. pulire a casa o stendere il bucato
Scopri di più: Contapassi - come funziona e perché vale la pena usarlo?
Contare i passi: cosa fa camminare?
Conteggio dei passi utilizzando i contapassi o un'applicazione sul telefono,è una tendenza che sta guadagnando popolarità. Ma lavorare con il conteggio dei passi quotidiani è solo una moda passeggera o una sana abitudine che dovrebbe diventare la nostra quotidianità? La risposta potrebbe non essere ovvia per tutti.
Ci dimentichiamo sempre più spesso di camminare e delle nostre gambe come mezzo di trasporto di base. L'ampio trasporto pubblico, le numerose compagnie di taxi e la possibilità di spostarsi in auto ci distraggono efficacemente dal camminare. E a torto!
Camminare non è una perdita di tempo - camminare è semplicemente una combinazione di lavoro e piacere, anche se è completamente poco appariscente, guarda quanto camminare 6-10.000 passi può portare alla nostra vita ogni giorno! A piedi:
- riduce il rischio di malattie cardiovascolari
- riduce il rischio di ictus e infarto
- rafforza i legamenti
- ossigena e rinforza i muscoli
- allena la forza dei muscoli posturali responsabili della corretta postura del corpo
- migliora l'umore e dà energia
- rallenta il processo di invecchiamento del corpo
- previene o riduce i disturbi nelle malattie del sistema muscolo-scheletrico, incl. osteoporosi, RA, osteonecrosi, SMA
- aumenta la quantità di liquido interstiziale, rallenta la distruzione delle articolazioni
- equilibra la pressione sanguigna
- aumenta il tasso metabolico
- brucia il grasso corporeo in eccesso