Le cattive condizioni non si applicano solo ai principianti. Anche le persone che praticano regolarmente sport possono lottare con questo problema. Se ti senti senza fiato o i tuoi muscoli tremano durante l'allenamento, è il momento di concentrarti sulla messa in forma. Che cos'è davvero un concerto? Quali sono alcuni modi per rimettersi in forma velocemente?
La condizione fisicaè lo stato fisiologico attuale del corpo. La resistenza dipende principalmente dal fatto che siamo in buone o cattive condizioni. È la capacità di svolgere una determinata attività fisica per un certo periodo di tempo, nonostante ci si senta stanchi. La condizione dipende in gran parte dalla nostra genetica. Tuttavia, a differenza della tua corporatura o del tuo peso, le tue condizioni possono essere notevolmente migliorate. Gli effetti del lavoro sul fitness sono visibili molto più velocemente.
Resistenza aerobica e anaerobica
Esistono due tipi di resistenza:
- Resistenza aerobica(si applica a esercizi lunghi a bassa intensità)
- iresistenza anaerobica(tolleranza di esercizi brevi e ad alta intensità)
Per migliorare la tua condizione, dovresti concentrarti su due tipi di resistenza.
Migliorare la resistenza consiste nel portare ripetutamente il corpo allo stato di affaticamento appropriato. La conseguenza della fatica è il fenomeno della supercompensazione, grazie alla quale viene aumentata la resistenza.
Per migliorare la resistenza aerobica , gli allenamenti cardio sono ottimi. Ad esempio, può andare in bicicletta (sia all'aria aperta che in rotazione).
Anche le passeggiate di corsa funzioneranno alla grande. È una combinazione di corsa e camminata, quindi non è così intenso come correre o correre.
L'intensità dell'allenamento dovrebbe essere aumentata gradualmente. È una buona idea iniziare con esercizi di 20 minuti 3-4 volte a settimana ed estenderli nel tempo.
Puoi iniziare ad esercitare la resistenza anaerobica solo dopo aver migliorato la tua resistenza aerobica . Per migliorare la resistenza anaerobica, vale la pena concentrarsi sull'allenamento della forza, sull'allenamento a intervalli o sull'allenamento crossfit.
Questi tipi di esercizi permetteranno al corpo di abituarsi a un dispendio energetico significativo nel più breve tempo possibile.
Come migliorare la condizione? Suggerimenti per i principianti
Per un principiante per implementare anche un piccolouna dose di esercizio può già aiutare a migliorare la sua condizione. Tuttavia, ciò su cui i principianti dovrebbero iniziare a lavorare èresistenza aerobica . I principianti dovrebbero allenarsi a bassa intensità.
Esempio di formazione per principianti:
- in esecuzione,
- nuoto,
- in bicicletta,
- marszobiegi,
- lezioni di fitness,
- passo,
- allenamenti cardio a casa di intensità da bassa a media e ritmo uniforme.
La frequenza cardiaca durante l'allenamento aerobico per i principianti dovrebbe essere compresa tra 130 e 160, in alcuni punti 170.
Inizialmente, dovresti fare 3-4 allenamenti a settimana. Poiché l'affaticamento è notevolmente ridotto, aumentare la frequenza e l'intensità dell'esercizio.
Come migliorare la condizione? Consigli per utenti avanzati
Le persone che si allenano da un po' e vorrebbero migliorare la propria forma fisica dovrebbero concentrarsi sulla resistenza sia aerobica che anaerobica. Gli allenamenti non dovrebbero essere uniformi, ma più vari, perché il corpo si è già abituato allo sforzo precedente.
Esempi di formazione avanzata:
- crossfit,
- tabata,
- in esecuzione,
- corsa a piedi,
- allenamento in circuito,
- in bicicletta,
- esercizio su un cross trainer ellittico,
- intervalli,
- fitness,
- allenamenti a casa con maggiore sforzo fisico
Gli allenamenti avanzati dovrebbero essere eseguiti con maggiore intensità o in orario
La frequenza cardiaca media dovrebbe essere compresa tra 145 e 190. All'inizio, si consiglia inoltre di eseguire fino a 3 allenamenti a settimana e di aumentarne gradualmente il numero dopo circa 2 settimane.
- Allenamento aerobico o anaerobico - quale scegliere?
- PAZZA - esercizi esemplari per migliorare la condizione e rafforzare i muscoli