Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Nella Polonia centrale, sul fiume Warta, sull'antico sentiero dell'ambra, si trova Konin, un'antica roccaforte con lo stemma di un cavallo sullo sfondo. Vicino a ovunque

La città è attraversata dalla strada nazionale che collega Poznań con Varsavia e dalla strada nazionale da Bydgoszcz a Ostrów Wielkopolski. L'autostrada Berlino-Mosca corre proprio accanto al confine meridionale di Konin. Konin è anche un importante nodo ferroviario che fa parte della rotta internazionale Berlino-Mosca.

Con un cavallo nello stemma

Il nome della città è meglio spiegato da un'antica leggenda sul principe Leszek, che una volta vagava in questa zona da solo e fu attaccato dai produttori di catrame forestale. Il principe sarebbe morto per mano dei suoi aggressori, ma poi si udì il suono degli zoccoli dei cavalli. I tarers sono fuggiti il ​​più rapidamente possibile, convinti che una guardia del corpo stesse arrivando in soccorso. Risultò essere una mandria di cavalli che pascolavano nelle radure in mezzo alla foresta.
La gratitudine di Leszek verso gli animali fu così grande che fondò qui la città di Konin e mise un cavallo nel suo stemma.
Uno dei monumenti più preziosi di Konin è la chiesa gotica di S. Bartolomeo, edificato nei secoli XIV e XV. Accanto alla storica chiesa c'è un famoso pilastro, considerato il più antico segnale stradale della Polonia
In arenaria, un obelisco di forma cilindrica alto due metri e mezzo è contrassegnato da un'iscrizione latina. L'iscrizione dice che il polo fu eretto nel 1151 da Komes Piotr, esattamente a metà strada tra Kalisz e Kruszwica.
Konin giace da secoli sulla rotta della famosa Via dell'Ambra. È sconcertante, tuttavia, il motivo per cui si è preso così tanto disturbo solo per segnare il punto a metà strada tra due antichi castelli. Alcuni suppongono che l'iscrizione sia stata fatta su un palo che si trovava in questo luogo fin dall'epoca pagana. Alcuni vedono una somiglianza tra il pilastro Konin e il cosiddetto monaco, trovato vicino a Ślęża e considerato un monumento celtico.
Il Konin Słup, noto anche come la piazza del miglio, si trova sulla piazza nella parte vecchia della città. L'iscrizione incisa su di essa è composta da quattro versi preceduti dal segno della croce. Il carattere tipografico delle lettere servì da modello per le iscrizioni sul sarcofago di Mieszko I e Bolesław il Coraggioso nella cattedrale di Poznań.

Terra di laghi caldi

Vale la pena visitare le vicinanze di Konin non solo per questo polo storico. Qui, lontano dal trambusto delle località di villeggiatura alla moda, puoi vivere l'avventura di un viaggiatore e di un ricercatore di storia.I monumenti culturali sparsi sul territorio risalgono alle tracce del primo insediamento, mentre gli appassionati di vela e canoa hanno a disposizione numerosi laghi che formano un meraviglioso percorso d'acqua collegato da valichi, canali e chiuse. Il lago Mikorzyńskie, insieme a Wąsowski e Ślesiński, forma un corso d'acqua che scorre a nord attraverso il lago Czarne e il canale Ślesiński, dove si unisce alle acque del Gopło e conduce direttamente a Kruszwica.
Tuttavia, se ci dirigiamo a sud attraverso il lago Pątnowskie e il canale Morzysławski, raggiungeremo la stessa Konin. Questo sistema di laghi e canali non è ancora molto popolare tra i turisti polacchi, ma è davvero un luogo perfetto per chi cerca pace e tranquillità vicino all'acqua. Qua e là, proprio sulle sponde di stretti e lunghi laghi, si trovano località di villeggiatura. Informazioni importanti per i termofili: questi laghi hanno una temperatura molto più alta rispetto ad altri bacini naturali, perché le loro acque costituiscono il cosiddetto circuito di raffreddamento a distanza delle centrali elettriche "Pątnów" e "Konin". I laghi di Konin sono anche un vero paradiso per i pescatori. L'orata predomina in loro.
Coloro che non si sentono abbastanza forti per navigare sui laghi da soli in canoa o barca a vela possono ammirare i laghi circostanti dal ponte di una nave passeggeri dal nome sonoro "Dziwożona".

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: