Hejt è l'azione di una persona su Internet piena di odio, disprezzo e rabbia. Un odio può essere rivolto sia a una persona specifica che a rappresentanti di una data nazione, genere, persone con una visione del mondo diversa da quella rappresentata dal cappellaio, seguaci di una determinata religione o gruppo politico e persino amici della persona che odia - chiunque può diventare il bersaglio dell'odio. Quali sono le cause dell'odio e come affrontarlo se ne diventiamo vittime?

Contenuto:

  1. Motivi per odiare
  2. Conseguenze dell'odio
  3. Come combattere l'odio?
  4. Responsabilità penale per odio

Hejt("odio") dall'inglese significa "odio", e questa parola descrive la sua diffusione su Internet. Hejt può manifestarsi non solo attraverso le parole, ma anche la grafica (meme, gif.webp) o i film - negli ultimi due casi, purtroppo, è più facile da ricordare. Vale la pena aggiungere, tuttavia, che il contenuto aggiunto dagli haters non ha valore sostanziale, è solo contenuto diretto contro una determinata persona o gruppo di persone. Sebbene, come sottolineano gli autori del rapporto "Hate speech, dispret speech"1 , sarebbe più appropriato parlare di "disprezzo" invece di "odio", perché le azioni degli haters sono costruiti su questa emozione. Il disprezzo esclude le reazioni empatiche e tende a oggettivare l' altra persona.

Il termine "odio" è apparso di uso comune all'inizio del 21° secolo

Gli haters polacchi sono un uomo (gli uomini costituiscono il 53% degli haters) di età compresa tra 16 e 24 anni (ben il 73% degli haters), che ha un'istruzione secondaria generale (35%). Ogni quinto ha un'istruzione superiore.Pubblica post negativi più volte alla settimana. Un tale profilo di hater è stato creato dalla SW Research Market and Opinion Research Agency, sulla base di interviste a un gruppo di oltre 6,5 mila persone. Utenti Internet

Quante volte odiamo su Internet? Contrariamente alle apparenze, si scopre che gli hater non sono la maggioranza. Sebbene su alcuni siti Web costituiscano il 25% di tutti gli utenti, questo è principalmente il caso dei forum ampi e pubblicamente disponibili dedicati alla politica, al trauma sociale e alle questioni relative alla visione del mondo. Tuttavia, non troveremo quasi affatto un cappello sui portali specializzati dedicati, ad esempio, a un hobby o a un problema specifico.

Mi piacetuttavia, secondo i dati presentati dalla SWPS University, una persona su quattro che utilizza Internet è stata vittima di un cappellaio e l'11% degli utenti di Internet ammette di odiare a volte "su Internet"2. Vale la pena ricordare che i contenuti di odio sono poi condivisi da molte altre persone e ogni messaggio negativo, la reazione ci colpisce più fortemente degli elementi positivi.

Come dimostra nel suo studio "Il male è più forte del bene"3Lo psicologo Roy F. Baumeister, percepiamo ogni esperienza negativa 5 volte più fortemente di quella positiva, ad es. sperimentare la perdita di 100 PLN molto più forte che vincere lo stesso importo. Non c'è da stupirsi se l'odio ci colpisce così tanto.

Motivi per odiare

Perché odiamo su Internet? Le ragioni possono essere molte:

1. L'odio… porta sollievo

Scienziati svizzeri hanno esaminato il cervello di persone ingannate nel gioco economico utilizzando la risonanza magnetica. Queste persone furono informate della possibilità di punire l'impostore, e questa notizia fu reagita da … il nucleo caudato, cioè parte del cosiddetto il sistema di ricompensa situato nel cervello. La prospettiva di fumare il colpevole ha suscitato forza, euforia, sollievo e senso di giustizia tra i partecipanti. La nostra mente reagisce allo stesso modo quando odiamo su Internet, con la grave differenza che il più delle volte la persona odiata non ci ha fatto alcun danno reale e, ad esempio, ha osato avere un'opinione diversa su un argomento, avere un aspetto migliore, avere più soldi.

2. Tutti sono capaci di fare il male

Un cappellaio non deve essere necessariamente una persona cattiva ed empatica. Non è raro che persone che altrimenti sarebbero chiamate buone agiscano in modo molto diverso quando diventano partecipanti a una determinata situazione. La migliore conferma di questa tesi è l'esperimento del famoso psicologo Filippo Zimbardo. 24 persone che vi hanno preso parte, accuratamente selezionate da un gruppo di volontari, con elevata resistenza mentale - sono state divise in due gruppi: prigionieri e guardie, ogni persona doveva svolgere un ruolo. I partecipanti all'esperimento furono collocati in una cantina dell'università, che doveva assomigliare a una prigione. I "prigionieri" si ribellarono il secondo giorno dell'esperimento, al quale le guardie reagirono dirigendo su di loro l'anidride carbonica dell'estintore, spogliandoli e portando i loro letti fuori dalle loro celle, e dividendo i "detenuti" in più e meno privilegiato. L'esperimento doveva essere completato il sesto giorno. La situazione specifica significava che le persone "normali" si trasformavano in persone consenzienti e che danneggiavano crudelmente gli altri. Lo stesso accade su Internet: quando vediamo che gli altri odiano, ad esempio condividendo un post di una persona odiata, ci uniamo a loro, nonostante il fatto che in isolamento dagli altriUtenti di Internet, non creeremmo tali contenuti da soli o li trasmetteremo.

3. Anonimato e indiretto

Lo psicologo Steven Pinker dimostra che, anche se potrebbe sembrare altrimenti, in effetti, più siamo moderni, meno inclini all'odio siamo - dai tempi biblici ad oggi assistiamo a un costante declino della violenza 4 . Solo che ora abbiamo Internet - un mezzo che consente la diffusione di contenuti odiosi in modo rapido, ma allo stesso tempo in modo anonimo e indiretto - non "in faccia". Sarebbe difficile dire a una celebrità che hai incontrato che è stupida, ma non è un problema pubblicare un testo del genere su Internet. "Nella rete" possiamo anche essere anonimi: sfortunatamente, l'odio raggiunge effettivamente la vittima, ma la vittima non sempre saprà che siamo i suoi autori. Ci sentiamo impuniti.

Un cappellaio polacco è solitamente una persona di età fino a 24 anni, che vive in campagna o in una piccola o media città. Odia i personaggi pubblici molto volentieri.

4. Stereotipi e pregiudizi

La vittima dell'odio può essere una persona specifica, ma anche gruppi di persone, il più delle volte rappresentanti di minoranze. In Polonia, l'odio è vissuto da rappresentanti delle minoranze nazionali e religiose (ebrei, musulmani, ucraini, rom), minoranze sessuali, persone con un colore della pelle diverso dal bianco, nonché rifugiati. Stereotipi e pregiudizi sorgono più spesso quando le conoscenze su un determinato argomento sono insufficienti, quando una determinata persona non ha mai incontrato un rappresentante della minoranza che odia e, per questi motivi, utilizza schemi di pensiero semplificati. È guidato dalla paura dell' alterità - religiosa, culturale, sessuale, nonché da un senso di minaccia e danno causato dalla presenza di "estranei".

5. Gelosia

L'odio può anche essere causato da gelosia, insoddisfazione per la propria situazione di vita ed esperienze spiacevoli. Per questo motivo si odiano i personaggi pubblici, le celebrità, ma anche gli amici che hanno raggiunto il successo finanziario, hanno un lavoro interessante o una vita privata di successo. L'odio in questi casi è il risultato di frustrazione, mancanza di appagamento nella vita.

Conseguenze dell'odio

Sebbene la semplice aggiunta di un post odioso su Facebook o un forum Internet o la condivisione dello stesso autore possa sembrare innocua, ha enormi conseguenze per le vittime dell'odio. La sua autostima si abbassa, diventa meno resistente ai contenuti che legge su Internet e inizia a credere che non abbia senso resistere. Una persona soggetta a incitamento all'odio soffre spesso di insonnia, vive sotto stress costante, inizia a temere di esprimere la propria opinione su Internet.Una persona soggetta a un'aggressione su Internet può persino isolarsi dal resto della società, sviluppare nevrosi, depressione e persino tentativi di suicidio.

Come combattere l'odio?

La risposta più semplice e difficile è: evita di leggere opinioni negative e soprattutto di rispondere ad esse. Non a caso lo slogan "non nutrire il troll" fa carriera: la risposta all'aggressione incita ancora più aggressori. Tuttavia, è un compito difficile per una persona odiata e costantemente tesa: non è facile ignorare i commenti negativi su di te.

Un' altra opzione è segnalare un completo odio al post all'amministratore di una determinata pagina, che non solo può eliminare un commento specifico, ma anche bloccare l'account di una determinata persona. Gli utenti di terze parti possono anche segnalare l'odio.

Anche la prevenzione è importante - ci sono molte campagne sociali e seminari sulla violenza su Internet, rivolti principalmente ai giovani. Uno di questi progetti è Cybernauts, implementato dalla Modern Poland Foundation.

Responsabilità penale per odio

Sebbene nessuno dei regolamenti parli specificamente di odio, ci sono conseguenze legali per comportamenti che rientrano nella sua definizione. Per diffamazione e insulto su Internet, puoi essere multato o sentito una sentenza di restrizione o reclusione fino a un anno. L'incitamento all'odio e alla discriminazione è punibile anche con la multa, la restrizione della libertà o la reclusione, ma fino all'età di 2 anni. Una vittima di odio può anche, di propria iniziativa, intentare un'azione per violazione dei suoi diritti personali da parte di un hater

Vale la pena saperlo

Lato positivo dell'odio?

Secondo alcuni scienziati, l'espressione di odio su Internet da parte degli haters potrebbe impedirne l'escalation nel "mondo reale". Qualcuno che sfoga la propria aggressività creando un post online potrebbe non voler più ripetere questo comportamento nella re altà. Una persona che trascorre molto tempo su Internet crea necessariamente meno problemi nel mondo reale perché funzionano solo in misura limitata. Tuttavia, queste tesi non diminuiscono in alcun modo il potere dell'odio e non migliorano il benessere delle persone che lo vivono.

Fonti:

1. Relazione predisposta dal Centro di Ricerca sul Pregiudizio in collaborazione con l'I Stefan Batory e sul fenomeno della violenza verbale contro i rappresentanti dei gruppi minoritari è disponibile all'indirizzo: https://www.rpo.gov.pl/sites/default/files/Raport%20Mowa%20Nienawi%C5%9Bci%2C%20Mowa% 20Pogardy% 2C% 2027.02.2017.pdf

2. Accesso alle informazioni sul sito web: http://www.centrumprasowe.swps.pl/3840-nowe-imie-nienawisci-hejt

3. Accesso aricerca sul sito web: http://assets.csom.umn.edu/assets/71516.pdf

4. Il discorso dello psicologo alla conferenza TED è disponibile a questo link: https://www.ted.com/talks/steven_pinker_on_the_myth_of_violence?language=pl

Circa l'autoreAnna Sierant Editore responsabile delle sezioni Psicologia e Bellezza, nonché della pagina principale di Poradnikzdrowie.pl. Come giornalista, ha collaborato, tra gli altri. con "Wysokie Obcasy", i siti web: dwutygodnik.com ed entertheroom.com, il trimestrale "G'RLS Room". Ha anche co-fondato la rivista online "PudOWY Róż". Gestisce un blog jakdzżyna.wordpress.com.

Leggi altri articoli di questo autore

Categoria: