C'è la convinzione che gli atleti dovrebbero consumare maggiori quantità di gelatina perché contiene collagene, una proteina che costruisce i tendini e la cartilagine articolare. Questo non è del tutto vero. Nel processo digestivo, il collagene si scompone in aminoacidi più piccoli, quindi non ha alcun effetto sulla condizione delle articolazioni. Tuttavia, può fornire una porzione aggiuntiva di proteine, in particolare la prolina, che svolge un ruolo importante nella sintesi del collagene nelle articolazioni.

Si ritiene comunemente che il consumo di gelatina abbia un effetto positivo sulla cartilagine articolare. Questo fatto è particolarmente importante dal punto di vista degli atleti, perché a causa dell'uso estensivo delle articolazioni, la loro cartilagine è più suscettibile ai danni. Il collagene contenuto nella gelatina dovrebbe aiutare a rigenerarsi e prevenirne l'abrasione.

È vero? Come prendere la gelatina per migliorare la salute del tuo sistema scheletrico?

Gelatina per gli atleti - vale la pena consumarla?

Innanzitutto va sottolineato cheil collagene contenuto nella gelatina stessa non ha alcun effetto sulla condizione della cartilagine articolare . Questo perché il collagene, come qualsiasi proteina, si scompone in amminoacidi durante il processo di digestione. Pertanto, non può raggiungere l'articolazione in alterata e riempire le cavità nei tessuti danneggiati. Inoltre, non importa per il corpo se gli aminoacidi forniti provengono dal collagene o da altri tipi di proteine ​​(ad es. proteine ​​della carne, latticini, piante).

Vale la pena notare, tuttavia, che il collagene contenuto nella gelatina contiene una grande quantità diprolina . È un aminoacido che svolge un ruolo chiave nella sintesi proteica, e quindi media tutti i processi di crescita. Questo vale anche per la ricostruzione della cartilagine. La richiesta di prolina aumenta durante gli sport intensivi, quindi il corpo deve avere abbastanza di questo aminoacido per essere in grado di sintetizzare il collagene, che poi diventa un elemento costitutivo della cartilagine articolare.

Ti sarà utile

La gelatina si ottiene nel processo di idrolisi parziale del collagene contenuto nella pelle, nelle ossa e nelle cartilagini degli animali. È una miscela di peptidi e proteine, principalmente glicina (21% della composizione), prolina (12%) e idrossiprolina (12%). È ampiamente utilizzato non solo in nutrizione, ma anche in farmacia (è un componente dei gusci delle capsule) e nei cosmetici come sostanza idratante e rassodante,antirughe

Gelatina - quando e come mangiare?

La gelatina dovrebbe essere consumata durante un allenamento intenso, quando il sistema scheletrico è molto carico e il corpo mostra una maggiore richiesta di proteine. È particolarmente raccomandato per i corridori di lunga distanza e i bodybuilder. Tale integrazione funziona anche nel processo di trattamento di vari tipi di lesioni, distorsioni, dolori alle ossa e alle articolazioni causati da un esercizio fisico intenso.

È importante consumare la gelatina secondo i principi dell'alimentazione razionale. Prodotti come gelatine di frutta, gelatine o gambe fredde contengono prolina, ma forniscono anche al corpo grandi quantità di grassi e zuccheri malsani. Inoltre, la gelatina è spesso solo un additivo in esse, ad esempio nel caso delle gelatine, è solo il 10% della composizione.

Nel frattempo, per rigenerare completamente la cartilagine articolare, è necessario fornire 4 g di prolina al giorno. Mangiare 200 g di gelatina fornisce 2,5 g di prolina, quindi non è sufficiente. Inoltre, lo zucchero che contiene aumenta l'infiammazione che spesso accompagna il danno alla cartilagine.

Pertanto, è meglio consumare la gelatina pura, come granuli trasparenti da sciogliere. Le dosi consigliate sono superiori a 30 g di gelatina al giorno (100 g di gelatina contengono 12 g di prolina). Puoi scioglierlo in acqua, ad esempio con una piccola aggiunta di miele e succo di limone.

Rigenerazione articolare e dieta

Per rigenerare le articolazioni non basta mangiare la gelatina da sola. Infatti, le proteine ​​necessarie per sintetizzare il collagene si trovano anche nella carne magra, nel pesce, nei cereali integrali, nei latticini e nei legumi. Vale anche la pena arricchire la dieta con alimenti antinfiammatori: zenzero, noci, avocado, oli di pesce.

Inoltre, per la sintesi del collagene sono necessarie grandi dosi di vitamina C, quindi, quando si integra con la gelatina, assicurarsi del corretto apporto di questa vitamina nella dieta. Dovrebbe essere a base di frutta e verdura fresca (ad esempio sotto forma di cocktail). Inoltre, dovresti mangiare prodotti contenenti vitamina B6 (grano saraceno, carne di pollame, cereali integrali, peperoncino) e minerali: calcio, magnesio, boro.

Dovrebbero essere evitati gli alimenti che aumentano l'infiammazione, in particolare gli alimenti trasformati, la carne rossa, i dolci e i piatti fritti in olio di semi di girasole.