La depressione respiratoria è una condizione in cui vi è una diminuzione della profondità e della frequenza respiratoria. La depressione respiratoria può essere lieve e il paziente non sa nemmeno di soffrirne. Tuttavia, può anche causare l'arresto completo della respirazione ed essere fatale. La depressione respiratoria può verificarsi sia da un trauma cranico che da un sovradosaggio di vari farmaci.

La depressione respiratoriaè un disturbo respiratorio in cui vi è principalmente una riduzione della frequenza e della profondità della respirazione. Si tratta di una condizione potenzialmente pericolosa per la vita, in quanto può portare all'arresto completo della respirazione, portando - in un tempo relativamente breve - anche alla morte del paziente.I centri che controllano il corso dei processi di scambio gassoso si trovano nell'uomo all'interno il tronco cerebrale. Più precisamente, si trovano nelle strutture del ponte e del midollo e svolgono funzioni molto complesse - incl. controllare l'attività dei muscoli respiratori (es. diaframma) e mantenere la frequenza e la profondità della respirazione appropriate. Il cosidettoil centro respiratorioriceve numerosi segnali da vari recettori situati nel corpo umano - le principali strutture che dirigono gli impulsi al centro respiratorio sono i chemocettori situati nei cosiddetti Glomerulo dell'arteria carotidea I recettori responsabili della trasmissione delle informazioni al centro respiratorio sono principalmente sensibili al pH del sangue. In una situazione in cui c'è un accumulo di anidride carbonica nel corpo, il pH del sangue diminuisce - questo fenomeno fa sì che in condizioni normali il centro respiratorio venga stimolato e quindi la frequenza respiratoria aumenti. Tale regolazione non sempre funziona correttamente - i suoi disturbi possono verificarsi a causa della depressione respiratoria.

Depressione respiratoria: provoca

Varie condizioni provocano depressione respiratoria, che interrompe la funzione del centro del cervello che controlla la respirazione. Le principali cause della depressione respiratoria sono il sovradosaggio di vari farmaci, come ad esempio:

  • antidolorifici oppioidi (es. morfina, fentanil, ossicodone)
  • benzodiazepine (come lorazepam, diazepam o clonazepam)
  • codeina
  • pregabalina
  • zolpidem
  • aloperidolo

L'influenza indesiderata dei farmaci sulle strutture del tronco cerebrale, tuttavia, non è l'unicapossibile causa di depressione respiratoria. I disturbi respiratori possono anche derivare da:

  • consumare una quantità significativa di alcol
  • corsa
  • cessazione improvvisa dell'afflusso di sangue al sistema nervoso centrale
  • grave trauma cranico
  • danno al tronco cerebrale
  • overdose di droga (es. cocaina)
  • sviluppo del tumore nel cervello

Depressione respiratoria: sintomi

Nelle forme estremamente lievi di depressione respiratoria, i pazienti potrebbero non essere nemmeno consapevoli di avere problemi - una leggera riduzione della frequenza o della profondità della respirazione potrebbe non essere percepita affatto.

La depressione respiratoria può peggiorare o portare subito a disturbi più gravi. I pazienti coscienti possono provare una grave sensazione di mancanza di respiro e mancanza di aria, che porta a una notevole ansia. I pazienti possono diventare molto agitati e ansiosi. Insieme all'ulteriore progressione dei disturbi respiratori, i pazienti possono presentare un pattern respiratorio atipico - dopo alcuni respiri profondi, possono verificarsi episodi di apnea a breve termine. I più pericolosi sonole forme più avanzate di respirazione depressione . La progressiva compromissione della funzione del centro respiratorio può portare a una respirazione sempre più superficiale e a una diminuzione della frequenza respiratoria, portando infine alla completa interruzione respiratoria. Se un paziente in una situazione del genere non arriva in tempo alle cure di medici specialisti, può morire nel giro di pochi minuti.I disturbi legati alla depressione respiratoria non includono solo i sintomi legati all'apparato respiratorio. Un ridotto apporto di ossigeno al corpo può portare a una reazione compensatoria da parte del sistema circolatorio: i pazienti possono sperimentare una significativa accelerazione dell'attività cardiaca. Poiché i disturbi nella quantità di ossigeno nel corpo aumentano nei pazienti, la cianosi può verificarsi anche in varie parti del corpo (soprattutto nella zona della bocca o delle unghie).

Depressione respiratoria: trattamento

Fornire al paziente un rifornimento d'ariaè essenziale nel trattamento della depressione respiratoria. Pertanto, il paziente potrebbe dover essere intubato e quindi sottoposto a ventilazione meccanica controllata dalla macchina. Altri tipi di interventi vengono attuati a seconda della causa della depressione respiratoria nel paziente - in caso di cancro del sistema nervoso centrale o ictus, queste sono le condizioni che devono essere trattate per poter risolvereDepressione respiratoria: la gestione specifica è per quei pazienti che sviluppano depressione respiratoria a seguito di un sovradosaggio di analgesici oppioidi. In queste persone può essere utilizzato uno speciale antidoto oppioide, il naloxone. Questo composto è un antagonista dei recettori degli oppioidi e la sua somministrazione ai pazienti sopprime l'effetto di questi farmaci che portano alla depressione respiratoria.

Depressione respiratoria e uso di oppioidi

Gli oppioidi sono uno degli antidolorifici più efficaci, ma i pazienti possono essere preoccupati per il loro uso a causa del rischio di depressione respiratoria. Tuttavia, dovrebbe essere qui chiaramente sottolineato che un tale rischio esiste, tuttavia, i medici cercano di selezionare le dosi di oppioidi in modo tale che il rischio sia il più basso possibile.

Dosi elevate di questi preparati vengono solitamente utilizzate nei pazienti ospedalizzati che, in caso di depressione respiratoria, saranno in grado di fornire rapidamente l'assistenza medica necessaria. Il rischio maggiore di questi farmaci è di gran lunga quando il paziente - per esempio, dipendente da antidolorifici oppioidi - li assume troppo. Di solito, i benefici degli oppioidi (associati alla riduzione del dolore) superano significativamente i rischi associati alla possibilità di depressione respiratoria, quindi i medici raccomandano semplicemente questi farmaci se necessario. Soprattutto, si consiglia ai pazienti di seguire le raccomandazioni sull'uso degli oppioidi, in questo modo ridurranno il rischio di depressione respiratoria.

Circa l'autoreArco. Tomasz NickiUn laureato della facoltà di medicina presso l'Università di Medicina di Poznań. Un estimatore del mare polacco (passeggiando volentieri lungo le sue sponde con le cuffie nelle orecchie), dei gatti e dei libri. Nel lavorare con i pazienti, si concentra sull'ascoltarli sempre e sul trascorrere tutto il tempo di cui hanno bisogno.

Leggi di più da questo autore