Quali sono le malattie del labirinto? Il gruppo di malattie che causano squilibrio comprende, tra le altre, cinetosi innocua ma molto fastidiosa. Tuttavia, questo gruppo include anche condizioni gravi che rappresentano una minaccia diretta per la vita. Controlla quali sono le malattie del labirinto. Qual è la loro diagnosi? Com'è il trattamento delle malattie del labirinto?

Non trattatemalattie del labirinto , a parte la cinetosi, possono portare a sordità parziale o completa perdita dell'udito. Ecco perché la rapidadiagnosiè così importante. Tanto più chesintomidelle malattie del labirinto sono molto simili tra loro e solo esami dettagliati prescritti da un ORL (otorinolaringoiatra) o da un neurologo renderanno possibile la diagnosi finale.

Malattie del labirinto: cinetosi

La cinetosi, o cinetosi, non è una malattia in senso letterale. È una reazione eccessiva del corpo al disaccordo tra gli stimoli che indicano il movimento, che vengono percepiti dal cervello dal labirinto, dagli occhi e dagli organi del movimento.

Durante la guida con i mezzi di trasporto, gli occhi, osservando il paesaggio mutevole, inviano al cervello informazioni sul cambiamento dell'ambiente, che interpreta come movimento. Tuttavia, il labirinto - l'organo dell'equilibrio - non nota alcun cambiamento nella posizione del corpo. Quindi invia informazioni al cervello sulla mancanza di esercizio. La divergenza degli stimoli fa sì che il sistema nervoso autonomo inneschi molte reazioni di difesa, come ad esempio:

  • vertigini
  • nausea
  • vomito

Pertanto, prima di un lungo viaggio in autobus, treno o aereo, vale la pena prendere un tablet per la cinetosi.

CONTROLLA>>Rimedi per la cinetosi

Malattie del labirinto: malattia di Meniere

La malattia di Meniere, o idrocele idiopatico nel labirinto, è una malattia rara del labirinto, la cui causa è l'accumulo e l'aumento della pressione dell'endolinfa nel labirinto. La malattia si manifesta improvvisamente con vertigini, nausea, acufeni, sensazione di distrazione nell'orecchio, perdita dell'udito progressiva e nistagmo.

Diagnostica: esami audiometrici (degli organi uditivi), esami del sistema di equilibrio, tomografia computerizzata, risonanza magnetica. È inoltre necessario visitare un oculista e un neurologo

Trattamento: il medico può decidere di somministrareantistaminici o iniezione di corticosteroidi/gentamicina direttamente nella cavità timpanica. Se il trattamento farmacologico è inefficace, la procedura viene eseguita tagliando il nervo vestibolare o labirintectomia (asportazione completa dell'organo vestibolare).

Malattie del labirinto: infiammazione del nervo vestibolococleare

L'infiammazione del nervo vestibolococleare è una malattia probabilmente causata da virus (sospetto virus dell'herpes, nonché parotite, morbillo e influenza, fuoco di Sant'Antonio e varicella).

Il nervo vestibolare è responsabile del corretto funzionamento dell'udito e del senso dell'equilibrio. Trasmette le informazioni uditive dalla coclea al cervello, così come gli stimoli dai canali semicircolari e dal tubo pollinico, che derivano dal cambiamento della posizione del corpo umano.

A causa del danno alle fibre vestibolari, il paziente lamenta la perdita dell'udito (o completa sordità) e il caratteristico capogiro, descritto come "rotazione dell'ambiente", che provoca squilibrio e deviazione delle gambe. I sintomi associati sono anche nistagmo, nausea e vomito.

Diagnostica: otoscopia (endoscopia auricolare), esami audiometrici, radiografia dell'osso temporale, tomografia computerizzata della testa (in caso di dubbio).

Il trattamento, sotto la supervisione di un medico, comprende l'uso di antistaminici, scopolamina e, quando i sintomi sono molto fastidiosi, anche antiemetici e sedativi.

Malattie del labirinto: tumori dell'angolo sternocerebellare

Le neoplasie più comuni che danneggiano il nervo vestibolococleare, e quindi interrompono il lavoro del labirinto, sono i tumori dell'angolo pontocerebellare.

I loro sintomi, come vertigini, squilibrio, nausea e vomito, aumentano lentamente. Nella fase avanzata della malattia compaiono carenze di memoria, problemi con la parola e instabilità emotiva. Caratteristica è la presenza di segni di aumento della pressione intracranica

Il tipo più comune di tumore intracranico (80% dei casi) è il neuroma acustico, il restante 20% sono altri tipi di neoplasie che, premendo sul nervo, possono contribuire al suo danno.

Diagnostica: test audiometrici, test di equilibrio, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e altri test prescritti da un neurologo.

Il trattamento si svolge sotto la supervisione di un neurochirurgo. È necessaria anche la radioterapia stereotassica

Malattie del labirinto: labirintite

La labirintite è una condizione in cui l'orecchio interno è infiammato. Dolore all'orecchio, problemi di udito, disturbiequilibrio e mal di testa sono i primi sintomi della malattia. Successivamente possono comparire nausea e vomito, acufeni di vario grado e nistagmo.

L'infiammazione dell'orecchio interno comporta il rischio di gravi complicazioni per la salute, poiché i batteri che causano l'infiammazione non solo distruggono le strutture dell'orecchio interno, ma colonizzano gradualmente anche le strutture adiacenti nel cranio.

Diagnostica: otoscopia (endoscopia auricolare), esami audiometrici, radiografia dell'osso temporale, tomografia computerizzata della testa (in caso di dubbio).

Il trattamento si svolge in ambiente ospedaliero. Gli antibiotici sono generalmente somministrati per via endovenosa.

Malattie del labirinto: otosclerosi (otospongiosi)

L'otosclerosi è una malattia che colpisce il labirinto osseo in cui è presente un labirinto membranoso - responsabile del senso di equilibrio e orientamento nel campo. Nel corso della malattia si sviluppa un callo anomalo, che immobilizza la base del terzo ossicino uditivo, la staffa.

I sintomi di solito compaiono nelle persone di età compresa tra i 15 ei 40 anni. Questi sono: deficit uditivo bilaterale progressivo (senza precedenti o concomitanti malattie infiammatorie dell'orecchio). Tipicamente, il paziente sente il parlato meglio nel rumore che nel silenzio. Inoltre, i pazienti sviluppano acufene (di solito di bassa frequenza), maggiore nel peggioramento dell'udito, vertigini e disturbi dell'equilibrio.

Diagnosi: poiché la causa più comune di otosclerosi sono fattori ereditari, è molto importante una storia familiare, durante la quale il medico determina se la perdita dell'udito è apparsa in tenera età nei genitori, fratelli o altri parenti

Inoltre, viene eseguito un esame ORL: otoscopia (endoscopia dell'orecchio), test audiometrici (test dell'udito), test dell'ancia, test di Weber, test di Rinn, test di Gellé.

Trattamento: Il trattamento usuale è l'intervento chirurgico (stapedectomia o stapedotomia). Nella fase iniziale della malattia, il medico può decidere di indossare un apparecchio acustico.

Categoria: