Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: Krzysztof Bialita

L'allergia respiratoria è tipicamente associata a naso che cola, starnuti e lacrimazione. Nel frattempo, i sintomi dell'allergia respiratoria possono essere molto più vari. I sintomi atipici dell'allergia respiratoria spesso portano a errori diagnostici. Il decorso non specifico dell'allergia respiratoria colpisce più spesso i bambini piccoli. Molti sintomi di allergia respiratoria possono essere associati a malattie completamente diverse. Qual è il decorso dell'allergia respiratoria? Quando può nascondersi un'allergia respiratoria sotto la maschera di altre malattie e quali sono i sintomi insoliti più comuni dell'allergia respiratoria?

Allergia respiratoria - caratteri

La sensibilizzazione agli allergeni inalati, cioè l'allergia respiratoria, può assumere molte forme. Le due malattie più comuni causate dall'allergia respiratoria sono la rinite allergica e l'asma bronchiale. I sintomi più comuni di queste condizioni sono naso che cola, naso chiuso e starnuti frequenti nella rinite allergica, o respiro corto parossistico e respiro sibilante nell'asma bronchiale.

A un paziente che riporta tali sintomi viene solitamente diagnosticata rapidamente un'allergia respiratoria. Vale anche la pena ricordare che la gravità dei sintomi di allergia respiratoria non deve essere costante. L'allergia respiratoria può essere per tutto l'anno (allergia agli acari della polvere domestica, peli di animali) o stagionale (principalmente polline).

Anche la gravità dei sintomi di allergia respiratoria può variare nel corso della giornata. Ad esempio, i tempi tipici degli attacchi d'asma sono la notte e subito dopo il risveglio, purtroppo l'allergia respiratoria non è sempre normale. Diversi sintomi di allergia respiratoria possono causare errori diagnostici e scelta inappropriata del trattamento. Ecco un elenco dei sintomi insoliti che possono essere un segno di allergia respiratoria.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - prurito

Il prurito è uno dei sintomi delle malattie allergiche. Quando si verifica prurito insieme a naso che cola o starnuti, di solito non è difficile da diagnosticare. Tuttavia, vale la pena sapere che in alcuni pazienti il ​​prurito è uno dei primi sintomi di allergia. La sensazione di prurito potrebbe non essere inizialmente accompagnata da altri sintomi.

È interessante notare che il prurito da allergie respiratorie può localizzarsi in luoghi diversi. Oltre adprurito del naso relativamente frequente, nell'allergia respiratoria l'interno della bocca, lingua, gola e persino le orecchie possono prudere. La sensazione di prurito è dovuta all'aumento dei livelli di istamina, che viene rilasciata in grandi quantità durante una reazione allergica.

L'istamina è una sostanza che provoca l'allargamento dei piccoli vasi sanguigni, provocando prurito. Più grave è la reazione allergica, maggiore è il prurito. In caso di reazioni allergiche gravi e generalizzate, i pazienti spesso lamentano prurito cutaneo su tutto il corpo.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - mancanza di respiro

La dispnea è un sintomo importante di allergia respiratoria, il più delle volte in corso di asma bronchiale. La dispnea è un sintomo molto soggettivo e può quindi creare molta confusione. La tipica mancanza di respiro in un attacco d'asma è descritta come difficoltà respiratoria, che coinvolge principalmente la fase di espirazione.

A causa del broncospasmo nei polmoni, il cosiddetto "Trappola d'aria": il paziente è in grado di aspirare aria, ma è difficile per lui espirare. Sfortunatamente, la dispnea allergica può assumere molte forme diverse: rughe o costrizione al torace, tosse secca, respiro sibilante e gonfiore percettibile delle vie aeree. I pazienti che soffrono di mancanza di respiro sono spesso molto preoccupati.

La dispnea nei bambini può avere un decorso del tutto insolito; spesso l'unico cambiamento visibile è il diverso comportamento del bambino (irritabilità, aggressività, agitazione). Negli adulti, la dispnea allergica dovrebbe sempre essere differenziata da altre condizioni (principalmente malattie cardiache e polmonari).

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - alterazioni cutanee

I cambiamenti della pelle non sono un sintomo tipico di un'allergia respiratoria. Sono molto più comuni nelle malattie allergiche della pelle (dermatite atopica, eczema da contatto). Tuttavia, vale la pena sapere che alcuni cambiamenti cutanei non specifici possono essere causati da un'allergia agli allergeni inalati.

I sintomi di orticaria (leggere vesciche su una superficie rossa) o un'eruzione cutanea pruriginosa possono indicare una reazione allergica. Le ragioni principali della base allergica delle lesioni cutanee sono la presenza di prurito, che si risolve senza lasciare cicatrici e una buona risposta al trattamento antiallergico (antistaminici, glucocorticosteroidi).

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - perdita dell'olfatto

Le infezioni acute del tratto respiratorio superiore sono le cause più comuni di disturbi olfattivi transitori. L'anosmia, o perdita dell'olfatto, può anche essere una complicazione di un'allergia respiratoria a lungo termine non trattata. La perdita dell'olfatto è più comune nella rinite allergica cronica.solitamente associato a sinusite e polipi.

Una reazione allergica nella mucosa nasale provoca infiammazione e gonfiore, che possono provocare una perdita dell'olfatto. Fortunatamente, raramente c'è una completa perdita permanente dell'olfatto nell'allergia respiratoria. La mancanza di odore è solitamente temporanea e si risolve con un trattamento appropriato.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - disturbi del sonno

L'allergia respiratoria è un fattore che aumenta significativamente il rischio di disturbi del sonno. Difficoltà ad addormentarsi, insonnia, russamento e sensazione di mancanza di sonno sono problemi comuni dei pazienti con allergie respiratorie. I disturbi del sonno possono essere causati da vari sintomi di allergia: ostruzione nasale, tosse notturna e mancanza di respiro e prurito alla pelle.

La mancanza di un adeguato riposo notturno si traduce in difficoltà di funzionamento nella vita di tutti i giorni. L'insonnia aumenta anche il rischio di disturbi dell'umore e può portare alla depressione. Nel trattamento dei disturbi del sonno legati alle allergie respiratorie, i fattori più importanti sono una corretta igiene del sonno, evitando il contatto con allergeni nella camera da letto (adeguata ventilazione, biancheria da letto ipoallergenica) e un corretto trattamento delle cause allergiche.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - congiuntivite

L'allergia è la causa più comune di congiuntivite negli adulti. La congiuntivite allergica è causata da allergeni presenti nell'aria, gli stessi che scatenano l'allergia respiratoria. La congiuntivite è spesso associata a rinite allergica.

Vale quindi la pena ricordare che la congiuntiva arrossata e pruriginosa è molto più probabile che indichi un'allergia che un'infezione batterica o virale. La congiuntivite allergica può essere stagionale. Nel trattamento della congiuntivite indotta da allergie, i farmaci antiallergici orali sono importanti così come i colliri appropriati.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - difficoltà di apprendimento

L'allergia respiratoria causa difficoltà di apprendimento? Si scopre che lo è: l'allergia influisce in modo significativo sul funzionamento quotidiano dei bambini. L'allergia respiratoria può essere responsabile di problemi di concentrazione. Una delle cause più comuni di questo fenomeno è il deterioramento della qualità del sonno, che influisce in modo significativo sulla capacità di concentrazione a scuola.

Quando si cercano le cause dei problemi educativi nei pazienti allergici, controllare innanzitutto se il riposo notturno non è disturbato da naso chiuso, russamento o risvegli periodici. Vale anche la pena ricordare che alcuni farmaci antiallergici possono farti sentire assonnato. Attualmente, peròvengono utilizzati principalmente farmaci di nuova generazione, privi di questo effetto collaterale.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - ipoacusia

La relazione tra allergia respiratoria e deficit uditivo risulta dalla connessione anatomica tra la gola superiore e l'orecchio medio. Questa connessione è chiamata la tromba di Eustachio. L'allergia respiratoria provoca gonfiore della mucosa nasofaringea e secrezione cronica di secrezioni nella parte posteriore della gola.

In queste condizioni, la tromba di Eustachio potrebbe ostruirsi e la ventilazione delle orecchie potrebbe essere compromessa. Potrebbe esserci una scarica nell'orecchio medio - questo porta al cosiddetto otite media essudativa. Il fluido nella cavità timpanica ostacola la conduzione degli stimoli sonori e si verifica la perdita dell'udito. Questa condizione aumenta anche il rischio di infezioni batteriche e virali all'interno dell'orecchio. Quando si cercano le cause dei problemi di udito di un bambino, si dovrebbero sempre considerare le allergie.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - febbre

La febbre, ovvero un aumento della temperatura corporea superiore a 38 gradi C, è un tipico sintomo di stimolazione del sistema immunitario. Le infezioni batteriche o virali sono le cause più comuni di febbre. Un aumento della temperatura corporea non è un sintomo tipico delle allergie.

L'aumento della temperatura, tuttavia, può accompagnare esacerbazioni di malattie allergiche o reazioni allergiche gravi e generalizzate (anafilassi). Vale anche la pena ricordare che possono coesistere malattie allergiche e infettive. I sintomi tipici di un'allergia in combinazione con la febbre possono indicare un'infezione simultanea.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - mal di testa

L'allergia respiratoria può manifestarsi come mal di testa ricorrenti. L'associazione tra allergie e cefalea è il più delle volte dovuta alla concomitante infiammazione dei seni paranasali. Una reazione allergica provoca gonfiore del rivestimento del seno e aumento della secrezione di muco, che riduce significativamente la pervietà dell'intero sistema del seno.

La conseguente infiammazione dei seni paranasali provoca spesso mal di testa. Quando sono coinvolti i seni frontali, il mal di testa si trova vicino alla fronte, i seni mascellari - davanti al viso e intorno ai denti, i seni etmoidi - vicino alle orbite e il seno sfenoidale - vicino alla sommità della testa. Il mal di testa correlato all'allergia può anche derivare da disturbi del sonno in comorbidità e dalla sindrome delle apnee notturne.

Sintomi insoliti di allergia respiratoria - polipi nasali

I polipi nasali sono sporgenze della mucosa presenti all'interno della cavità nasale e dei seni paranasali. Ci sono varie ragioni per la formazione di polipi, ma il fattore che contribuisce più comune è l'infiammazione cronica dei seni paranasali. C'è un'allergia respiratoriauna delle cause più comuni di questa condizione. I polipi possono bloccare le aperture dei seni e contribuire a peggiorare l'infiammazione.

I pazienti con polipi nasali vengono generalmente indirizzati a uno specialista ORL che dovrebbe escludere il background allergico delle lesioni. I glucocorticosteroidi nasali sono generalmente efficaci nel trattamento dei polipi nasali causati da allergie respiratorie. Se il trattamento fallisce, i polipi nasali possono essere trattati chirurgicamente. Il cardine del trattamento dei polipi nasali è controllare il processo infiammatorio, altrimenti i cambiamenti si ripresenteranno.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: