I gel energetici sono una fonte concentrata di energia. Forniscono rapidamente carboidrati facilmente digeribili, necessari per gli atleti durante l'esercizio a lungo termine. I gel energetici hanno una consistenza semifluida, non appesantiscono l'apparato digerente, ma sono salutari? Come usarli per renderli efficaci?
Gel energeticiricostituiscono perfettamente le riserve di energia. Tuttavia, dovresti stare molto attento quando scegli i gel energetici. Dovresti essere guidato dal prezzo (scegli quelli più costosi) e dalla composizione: più breve è l'elenco degli ingredienti, meglio è. I gel energetici sono dedicati ai corridori di lunga distanza e ai ciclisti che hanno bisogno di una sferzata di energia durante le competizioni.
Prima di utilizzare l'integratore in gara, vale la pena testarlo durante l'allenamento. I gel vanno consumati in piccole porzioni.
Gel energetici: composizione
Wla composizione dei gel energeticicomprende, tra gli altri, carboidrati, principalmente semplici, come glucosio, m altosio e carboidrati complessi (amido), che si scompongono in carboidrati semplici zuccheri. Gli zuccheri semplici sono una fonte di energia che può essere utilizzata rapidamente e facilmente dall'organismo. Alcuni integratori contengono fruttosio, ma solo in piccole quantità, poiché questo zucchero può causare problemi gastrointestinali.
Oltre ai carboidrati, i gel contengono vitamine, caffeina, alcuni gel conterranno anche taurina. La caffeina stimola il sistema nervoso e la taurina ritarda l'insorgenza della stanchezza. Inoltre, ai gel energetici vengono aggiunti anche altri aminoacidi, ad esempio la glicina (un'ulteriore fonte di energia e una sostanza disacidificante). I gel contengono anche elettroliti: potassio e sodio, che aiutano a mantenere l'equilibrio elettrolitico nel corpo.
Ai gel vengono aggiunti anche pezzi di frutta per conferire loro una forma più naturale, acqua, amido modificato, aromi, coloranti, concentrati, dolcificanti, regolatori di acidità e gelificanti.
Leggi anche: Caffè - da bere prima o dopo l'allenamento?
Gel energetici: fanno bene?
I gel energetici sono una ricca fonte di zuccheri semplici che sonopericolosi per lo sm alto dei dentiperché aumentano il rischio di carie. L'aggiunta di acidi a questi nutrienti provoca anche danni allo sm alto. I gel con troppi carboidrati sono appiccicosiconsistenza e un sapore molto dolce, che possono sovraccaricare il corpo e causare problemi gastrointestinali e invece di migliorare i risultati, peggiorarli.
Inoltre, alcuni gel energetici, oltre ai carboidrati, contengono aromi, concentrati e coloranti artificiali che non sono indifferenti alla nostra salute. Quindi se corriamo o andiamo in bicicletta amatoriale, non cerchiamo questo tipo di integratori, è sufficiente una dieta adeguatamente bilanciata.
Gel energetici: per chi?
I gel energetici sono consigliati per le persone che praticano sport di resistenza e resistenza alla forza: corsa, ciclismo e triathlon, grazie alla capacità di fornire energia rapidamente senza mordere.
Gli studi dimostrano che le persone che consumano gel energetici durante la corsa intensa ottengono prestazioni atletiche migliori, hanno tempi finali migliori, sono meno stanche e hanno prestazioni corporee complessive migliori rispetto alle persone che non usano gel. Qual è la causa? Gli atleti che mangiano gel hanno livelli di glucosio nel sangue più elevati, il che aumenta l'apporto energetico dei muscoli e migliora le prestazioni.
Questo è interessante…Come riportato nel "Journal of Applied Physiology", invece di cercare costosi gel energetici, puoi usare il tuo purè di patate fatto a mano1 . I test riportati riguardavano ciclisti a cui erano stati testati i livelli di glucosio nel sangue dopo 2 ore di ciclismo, quando i gruppi di controllo consumavano gel, purea o acqua. Si è scoperto che dopo gel e patate, la concentrazione di glucosio è rimasta a un livello simile (al contrario dell'acqua). Entrambi questi prodotti hanno lo stesso effetto, ma la purea è più economica e più naturale.
Gel energetici: quando e come usarlo?
I gel energetici funzionano bene su lunghe distanze. Se non siamo maratoneti e percorriamo percorsi inferiori a 10 km o andiamo in bicicletta da diporto, non c'è motivo di usare gel. Tutto quello che devi fare è preparare piccoli snack, ad esempio panini, barrette di muesli o banane. Dovresti anche ricordare una corretta idratazione e un pasto subito dopo l'esercizio.
Quando abbiamo intenzione di partecipare a gare e vogliamo procurarci dei gel energetici, vale la pena provarli prima, durante l'allenamento, e controllare come agiscono sul corpo per evitare spiacevoli sorprese durante la partenza (es. nausea e bruciore di stomaco).
Si consiglia di consumaregel energeticiin piccole porzioni, non necessariamente l'intero contenuto del tubo in una volta. Dopo aver mangiato il gel, vale la pena sciacquare la bocca con acqua per lavare via gli zuccheri semplici dai denti ed eliminare il gusto specifico in bocca. Ricorda di non bere gelbevande sportive, in quanto ciò può causare disturbi gastrointestinali a causa dell'apporto eccessivo di zucchero. Per le competizioni, vale la pena acquistare un gel precedentemente provato e non sperimentare lungo il percorso, perché le composizioni dei singoli prodotti differiscono in modo significativo, il che potrebbe avere un impatto significativo sull'assorbimento del gel.
Gel energetici: quali scegliere?
Il mercato dei gel è molto ricco. Si differenziano per composizione, dimensioni della confezione, tipo di confezione (buste o tubetti), consistenza e gusto. C'è anche molta differenziazione di prezzo. I prezzi vanno da 2 PLN a 10 PLN per pacchetto. Il prezzo di un prodotto è legato alla qualità, quindi non acquistare il più economico. Un gel di buona qualità dovrebbe costare almeno 5 PLN per confezione
Ricorda anche di prestare attenzione alla composizione quando scegli un gel. Meno articoli il produttore elenca nella line-up, meglio è. Il tipo e la concentrazione dei carboidrati contenuti nel gel sono importanti, così come la sua consistenza, che non dovrebbe assomigliare ad uno sciroppo appiccicoso, perché sovraccarica il corpo dell'atleta, provocando problemi di stomaco e di conseguenza peggiora le prestazioni sportive.