I macrofagi sono cellule alimentari il cui ruolo principale nel corpo umano è quello di svolgere la fagocitosi, ovvero l'assorbimento e la distruzione, tra gli altri, di microrganismi, microrganismi e cellule danneggiate, anormali o morenti. Svolgono un ruolo molto importante nella risposta immunitaria del corpo umano (sia innata che acquisita), avviano e regolano il processo infiammatorio, distruggono i microrganismi ed eliminano le cellule anormali (es. cancerose) e avviano il processo di rigenerazione dei tessuti.
I macrofagisono derivati da monociti, che derivano dall'unità formante colonia (macrofago) (CFU-M) nel midollo osseo rosso.
Nei bambini, il midollo osseo rosso riempie tutte le ossa, sia lunghe che piatte. Negli adulti, è sostituito con midollo osseo giallo e il midollo rosso si trova nelle ossa piatte, che includono ossa pelviche, sterno, corpi vertebrali, costole, ossa del cranio, scapole ed epifisi delle ossa lunghe.
Le cellule CFU-M proliferano, si differenziano e maturano mentre attraversano le seguenti fasi:
- monoblasti
- promonociti
- monociti
Dopo che la maturazione è completa, i monociti lasciano il midollo osseo ed entrano nel sangue circolante. Dopo essere passati dal sangue attraverso l'endotelio dei vasi sanguigni ai tessuti, i monociti diventano macrofagi tissutali
Cellula pluripotente staminale → cellula staminale mieloide → cellula CFU-GM → cellula CFU-M
→ monoblasto → promonocita → monocita → macrofago → macrofago tissutale
Attivazione dei macrofagi
L'attivazione dei macrofagi aumenta le loro capacità di alimentazione, aumenta la loro citotossicità in relazione alle cellule danneggiate del corpo e aumenta le loro proprietà battericide.
I macrofagi possono essere attivati da 2 gruppi principali di fattori, sia fisiologici (che provengono dal corpo stesso) che patologici (es. sono prodotti da microrganismi, comprese le endotossine prodotte dai batteri).
Attivano più fortemente i macrofagi delle citochine, cioè i fattori rilasciati principalmente dai mastociti stimolati (mastociti) e dai linfociti T, in particolare l'interferone gamma (IFN-gamma).
I macrofagi attivati ricevono un segnale per iniziare la fagocitosi, che consiste nell'assorbire e distruggere tra altri microrganismi o cellule danneggiate
Inoltre, secernono citochine pro-infiammatorie e presentano sulla loro superficie antigeni di microrganismi assorbiti.
Altre cellule del sistema immunitario (cellule T helper) le riconoscono e stimolano la produzione di anticorpi specifici contro di esse.
Macrofagi: forme morfologiche
Le funzioni svolte dai macrofagi variano e dipendono principalmente dal tipo di tessuto in cui si trovano. Possono assumere varie forme morfologiche:
- nel fegato - cellule di Browicz-Kupffer, cioè macrofagi residenti nella parete del vaso sinusale nel fegato
- nei polmoni - i macrofagi alveolari sono una componente importante dei meccanismi di difesa polmonare - il loro compito è di fagocitare e digerire batteri e altre particelle estranee (es. polvere, fumo di tabacco, amianto, silicio)
- nell'epidermide - cellule di Langerhans
- nel tessuto osseo - osteoclasti (cioè cellule simili all'osso)
- nel sistema nervoso centrale - microglia
Tuttavia, vale la pena notare che i macrofagi si trovano non solo nei tessuti connettivi sani, ma anche in tutti gli organi del corpo umano.
Macrofagi: funzioni
I macrofagi svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario umano, innescando reazioni antibatteriche, antiparassitarie, antimicotiche e antivirali, nonché rimuovendo cellule e tessuti danneggiati e avviando il processo di riparazione.
Partecipano sia alla risposta immunitaria specifica che a quella non specifica dell'organismo fagocitando e visualizzando gli antigeni sulla loro superficie.
L'elevata attività fagocitica dei macrofagi è dovuta al ricco insieme di enzimi proteolitici che si trovano in essi.
Vale la pena notare che sono anche responsabili della secrezione di vari fattori che stimolano o inibiscono l'azione dei linfociti (inclusi alcuni fattori del complemento, interferone, prostaglandine, interleuchine) nonché della secrezione di pro- fattori infiammatori (citochine, chemochine, enzimi, ossigeno libero e radicali dell'ossido nitrico) che regolano l'inizio e la regolazione del processo infiammatorio