Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'immunoterapia è un metodo di modulazione del sistema immunitario utilizzato per la prevenzione e la cura delle malattie. L'immunoterapia è utilizzata, tra l' altro, in in caso di allergia, sviluppare tolleranza a quell'allergene. Inoltre, l'immunoterapia ha trovato applicazione nel trattamento delle malattie autoimmuni e nei trapianti. Inoltre è sempre più utilizzato nel trattamento del cancro. Controlla in cosa consiste l'immunoterapia.

L'immunoterapiaconsiste nella modulazione artificiale - stimolazione ( immunostimolazione ), riduzione ( immunosoppressione ) o ricostruzione ( immunoricostruzione ) - l'immunità naturale del corpo a fini profilattici e terapeutici. L'immunoterapia è stata utilizzata nella prevenzione dello sviluppo di numerose malattie (immunizzazione) e nel trattamento causale delle allergie (desensibilizzazione). Inoltre, viene utilizzato nel trattamento di malattie infettive, come difterite, tetano (sieroterapia), malattie autoimmuni (nel corso delle quali il corpo si attacca) e nei trapianti. L'immunoterapia è anche uno dei metodi di trattamento del cancro.

L'immunoterapiapuò esserespecifica( mirata ), ovvero mirata a un tipo specifico di cellule da combattere enon specifico(non specifico) che stimola il sistema immunitario a funzionare complessivamente meglio. C'è anche una divisione in immunoterapia locale (si applica a una parte del corpo) o completa (si applica a tutto il corpo).

Immunoterapia con allergeni, ovvero desensibilizzazione

L'immunoterapia con allergeni, ovvero la desensibilizzazione, è mirata a un allergene o un gruppo di allergeni specifici. Consiste nel somministrare in un certo periodo di tempo, a intervalli specifici, dosi gradualmente crescenti di uno o più allergeni al fine di modificare la risposta dell'organismo a questo allergene e di indurre tolleranza ad esso. Nel corso della desensibilizzazione, la produzione di anticorpi responsabili delle allergie viene gradualmente ridotta. In questo modo è possibile eliminare la sensibilizzazione o almeno alleviarne i sintomi (sebbene in alcune persone la desensibilizzazione potrebbe non avere alcun effetto).

Il vaccino sublinguale è un modo sicuro per curare le allergie nei bambini

Immunoterapia con allergeni - desensibilizzazione sublinguale

Fonte:Lifestyle.newseria.pl

Immunoterapia nel trattamento del cancro

Un tipo di immunoterapia contro il cancro è l'immunoterapia attiva, che mira a stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro. In questo caso vengono utilizzati vaccini tumorali, che includono cellule tumorali appositamente preparate (derivate dal paziente) o antigeni tumorali. Ad oggi sono stati sviluppati due vaccini contro il cancro: per il melanoma ( Melacine)e per il cancro del colon(OncoVAX).

A loro volta, nel caso di immunoterapia passiva del cancro, vengono utilizzati vaccini contenenti anticorpi (solitamente anticorpi monoclonali) diretti contro specifiche cellule neoplastiche.

Al contrario, l'immunoterapia antitumorale non specifica consiste nella somministrazione di farmaci (citochine, ad esempio l'interferone), che sensibilizzano il tumore ad esse, inibiscono la crescita delle cellule tumorali e attivano le cellule del sistema immunitario.

Tuttavia, il metodo più moderno di immunoterapia del cancro è la terapia a bersaglio molecolare. Implica l'identificazione degli antigeni sulle cellule tumorali e quindi la produzione di anticorpi contro di loro che si legano a quegli antigeni specifici. In questo modo si inibisce la crescita della neoplasia.

Immunosoppressione dopo il trapianto e altro

Uno dei tipi di immunoterapia è l'immunosoppressione, cioè l'inibizione parziale o completa della produzione da parte dell'organismo di anticorpi e cellule immunitarie, quando i loro effetti possono essere dannosi per l'organismo. A tal fine, il cd immunosoppressori (il più delle volte immunosoppressori)

L'immunoterapia viene utilizzata principalmente nel corso di malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide o l'alopecia areata. In questo caso, per "silenziare" il sistema immunitario vengono utilizzati immunosoppressori come glucocorticosteroidi, farmaci alchilanti (ciclofosfamide, clormetina), antimetaboliti (metotrexato, azatioprina), ciclosporina A e micofenolato mofetile. Questi farmaci inibiscono la risposta inadeguata del sistema immunitario contro i propri tessuti.

A sua volta, nel caso di trapianti, viene eseguita una procedura immunosoppressiva, che consiste nella completa distruzione delle cellule immunitarie mediante l'uso di radiazioni o agenti farmacologici. Questo tipo di procedura ha lo scopo di prevenire il rigetto del trapianto (c'è il rischio che il corpo tratti l'organo trapiantato come un corpo estraneo e tenti di combatterlo).

Tuttavia, dopo la procedura immunosoppressiva, il corpo viene privato delle cellule del sistema immunitario, il che aumenta il rischio di attacco e sviluppo di agenti patogeniinfezione. Ecco perché la persona trapiantata deve rimanere in condizioni sterili. Tuttavia, le infezioni frequenti non sono l'unico effetto collaterale dell'immunosoppressione. Il suo utilizzo è anche associato ad un aumentato rischio di tumori maligni e danni al cuore e al fegato, che non si applica solo alle persone dopo il trapianto.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: