Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: Dominica Wilk

Le malattie renali spesso ti obbligano a cambiare le tue abitudini alimentari. Alcuni prodotti alimentari aggravano i sintomi associati a una determinata malattia e alcuni nutrienti accelerano lo sviluppo della malattia. Ecco perché è così importante che la dieta nella malattia renale cronica sia eseguita da un dietista e che il paziente segua rigorosamente le raccomandazioni di uno specialista.

Contenuto calorico e indice glicemico della dieta nella malattia renale cronica

Una dieta adeguatamente bilanciata in termini di calorie è di grande importanza in caso di malattie renali, perché l'eccesso calorico e l'obesità ad essa correlata possono contribuire alla progressione della malattia, oltre che portarne lo sviluppo di comorbidità quali: ipertensione, aterosclerosi

Sfortunatamente, nei pazienti con malattia renale cronica, c'è la tendenza del tessuto adiposo a prevalere sul tessuto muscolare, quindi fin dall'inizio sono più predisposti ai disturbi metabolici e all'aumento di peso corporeo in eccesso.

Per questo motivo, la quantità di energia che un paziente dovrebbe consumare è di 30-35 kcal/kg, con il 65% di energia proveniente dai carboidrati, i grassi dovrebbero essere il 30% e le proteine ​​il restante 5%.

Un dietista che pianifica una dieta per una persona con malattie renali non dovrebbe dimenticare di includere un'attività fisica regolare in essa (sebbene a volte sia difficile da implementare, perché i pazienti di solito mostrano maggiore affaticamento e debolezza). Ciò consente al paziente di ottenere più tessuto muscolare e quindi di migliorare il metabolismo dell'insulina.

A sua volta, la dieta, oltre a bilanciare il corretto potere calorico e un'adeguata composizione della proporzione di macronutrienti, dovrebbe essere basata su prodotti a basso indice glicemico. Tale dieta consente di ridurre il rischio di insulino-resistenza (molto spesso accompagna i pazienti con malattie renali) e accelera la riduzione del grasso corporeo.

Proteine ​​e reni

Nelle malattie renali, si raccomanda di introdurre una dieta a basso contenuto proteico, perché permette di abbassare la concentrazione di urea nel sangue. L'urea è il prodotto finale del metabolismo proteico che si forma durante un processo noto come ciclo dell'urea.

In primo luogo, durante la conversione delle proteine, viene creata l'ammoniaca, che è tossica per l'organismo, e quindi viene neutralizzata perurea meno dannosa. E sebbene non avvelena come l'ammoniaca, il suo accumulo non è benefico per l'organismo.

L'aumento dei livelli di urea porta a oliguria o anuria. Nella fase finale della malattia renale cronica, con un accumulo eccessivo di urea, può anche svilupparsi uremia, che può essere riconosciuta da:

  • forte indebolimento,
  • perdita di appetito,
  • ridotta resistenza alle infezioni,
  • o più fatica

Nelle malattie renali, l'apporto di proteine ​​è significativamente ridotto, riducendone la quantità da, ad esempio, 0,8 g per kg di peso corporeo a 0,6 go meno. Nei pazienti con malattia renale cronica, la cui condizione è equilibrata e non hanno comorbidità come il diabete, si raccomanda di consumare 0,6 g di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

Negli stadi avanzati della malattia renale cronica, invece, le proteine ​​vengono somministrate in quantità inferiore a 0,4 g per kg/giorno con inclusione simultanea di chetoanaloghi (si tratta di composti che assomigliano agli amminoacidi nella struttura, ma sono privi di azoto, che favorisce l'aumento della concentrazione di urea nel sangue).

I vantaggi significativi di una dieta a basso contenuto proteico includono non solo l'abbassamento della concentrazione sierica di urea, ma anche:

  • riduzione della concentrazione di fosfati,
  • correggere il profilo lipidico,
  • riduzione dell'acidosi metabolica (disordini tra acidi e basi),
  • riduzione dell'iperkaliemia (eccesso di potassio),
  • miglioramento della sensibilità all'insulina,
  • ritardo nello sviluppo della malattia

L'importanza del grasso nella malattia renale cronica

A causa dell'apporto limitato di proteine, i grassi non dovrebbero essere ridotti nella dieta. Tuttavia, come minimo, dovresti usare acidi grassi saturi, che possono costituire al massimo il 7% del 30% consentito di energia derivata dai lipidi.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che le persone con malattia renale cronica molto spesso hanno anche malattie metaboliche concomitanti, ad esempio il diabete, che disturbano il metabolismo dei lipidi. I grassi saturi che dovrebbero essere usati in piccola misura includono, tra gli altri burro, panna, formaggio o carne grassa

A sua volta, il restante 23% dell'energia derivata dai grassi dovrebbe essere destinata ai grassi monoinsaturi e polinsaturi. Il vantaggio qui dovrebbero essere i grassi ricchi di acidi grassi omega-3 antinfiammatori che si trovano nei pesci grassi come salmone, sgombro, aringa o oli come semi di lino o colza.

Inoltre, gli acidi grassi omega-6, che si trovano nell'olio di enotera, nell'olio di borragine eo olio di semi di girasole. Hanno un effetto positivo sull'organismo, ma poiché competono con gli acidi omega-3 nell'organismo e possono limitarne la disponibilità, vale la pena consumarli con moderazione.

Inoltre, la dieta delle persone con malattie renali dovrebbe includere anche acidi grassi monoinsaturi come: olio d'oliva o olio di sesamo

Quanti carboidrati mangiare?

A causa del fatto che la quantità di proteine ​​nella dieta è significativamente ridotta e la quantità di grassi non può essere consumata di nuovo così tanto, dovresti prendere in considerazione la quantità di carboidrati nella dieta nella quantità del 65% dell'energia giornaliera.

Tuttavia, dovrebbero essere carboidrati preziosi, come: semole, pane integrale, pasta integrale o riso integrale

Minerali - fosforo e calcio

I reni sono l'organo che regola i livelli di calcio e fosforo. Quando il suo funzionamento è deteriorato, l'economia di questi elementi è disturbata. Pertanto, nella malattia renale cronica, si raccomanda di limitare l'assunzione di fosforo a 800-1000 mg/die.

I prodotti ricchi di fosforo includono: latte, formaggio, uova, grano saraceno, semi di girasole

Dovresti evitare di consumarli in grandi quantità (sebbene siano limitati in una dieta ipoproteica per le persone con problemi renali), che allo stesso tempo, purtroppo, possono portare a carenza di calcio (spesso gli stessi prodotti che contengono fosforo contengono anche calcio).

Per prevenire carenze di calcio, a volte è necessario integrarlo, ma questo è deciso dal medico.

Minerali - potassio

Le fasi iniziali dell'insufficienza renale possono portare ad un aumento della perdita di potassio. Dovresti quindi fare attenzione a fornire prodotti che ne contengano una grande quantità, ad esempio pomodori, banane, patate dolci.

Man mano che la malattia renale si sviluppa e le sue funzioni si indeboliscono, si verifica un eccessivo accumulo di potassio nel corpo e un aumento della sua concentrazione nel sangue, che si traduce, tra l' altro, in iperkaliemia. Dovresti quindi limitare il livello di potassio consumato a 2000-2500 mg / giorno

Per ridurne la quantità, la dieta dovrebbe, ad esempio, immergere le verdure più a lungo e cuocere i piatti più a lungo. Inoltre, ridurre il consumo di: patate dolci, pomodori, avocado, patate, albicocche, semi di soia, ecc.

È meglio farlo sotto la supervisione di un dietista e di un medico per evitare un significativo impoverimento di questo elemento nel menu giornaliero.

L'assunzione di sodio dovrebbe essere ridotta in caso di malattie renali?

La malattia renale cronica porta a una ridotta capacità di espellere il sodio. Quindi, quando si tratta della situazione in cui il paziente sviluppa gonfiore, aumento della sete o ipertensione arteriosa,quindi il suo consumo dovrebbe essere limitato a 5 mg al giorno

Il sodio non si trova solo nel sale che usiamo per salare il nostro cibo. È nascosto in vari prodotti alimentari che non sospetteremmo, ad esempio fiocchi di mais, panini, carne.

Inoltre, possiamo trovarlo in grandi quantità in: cibo in scatola, carni affumicate, sottaceti, patatine, formaggio giallo o dadi

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: