Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La nevrosi cardiaca è un tipo di nevrosi d'ansia, che si manifesta sotto forma di disturbi del ritmo cardiaco, mancanza di respiro, dolori nella zona del torace. La nevrosi cardiaca è anche un tipo di nevrosi vegetativa. Scopri quali sono le cause, i sintomi e i trattamenti della nevrosi cardiaca.

Contenuto:

  1. Nevrosi cardiaca - sintomi
  2. Nevrosi cardiaca - cause
  3. Nevrosi cardiaca - diagnosi
  4. Nevrosi cardiaca - trattamento

La nevrosi cardiacaappartiene ai disturbi d'ansia che si manifestano sotto forma di disturbi del sistema nervoso e circolatorio. È un tipo di nevrosi vegetativa, cioè quella in cui i disturbi somatici sono psicologici. Tali nevrosi includono non solo la nevrosi cardiaca, ma anche, ad esempio, la nevrosi gastrica.

I sintomi somatici legati al cuore sono generalmente accompagnati da sintomi psicologici - forte ansia e paura combinate con la paura per la propria vita.

In casi estremi, il paziente può pensare di avere un infarto o di morire. Convinto di soffrire di una grave malattia cardiaca, rivolge i primi passi al suo medico di base.

La ricerca non mostra nulla, tuttavia, ei sintomi persistono ancora. In questo caso, la diagnosi più probabile è una nevrosi cardiaca psicosomatica.

Nevrosi cardiaca - sintomi

La nevrosi cardiaca è facilmente confusa con una malattia cardiologica. I sintomi di accompagnamento possono assomigliare a disturbi nel funzionamento del sistema cardiovascolare. I più comuni sono:

  • dolore toracico e fastidio- può essere una sensazione pungente e sordo di piega, pressione che dura per diverse ore o addirittura giorni;
  • palpitazioni- sensazione di battito cardiaco irregolare e accelerato;
  • respiro corto- il respiro è superficiale, veloce, il paziente non può fare un respiro profondo

Inoltre, il paziente avverte una forte ansia mentale e motoria, trema, suda e può alternativamente diventare rosso e pallido. Durante un attacco, ha la pressione alta, vertigini e potrebbe pensare che sta per svenire.

I sintomi della nevrosi vegetativa sopra descritti possono manifestarsi in situazioni di stress, ma anche manifestarsi in modo del tutto inaspettato, durante le normali attività quotidiane e anche di notte.

Nevrosi cardiaca - cause

Le cause immediate della nevrosi cardiaca sono legate all'ipersensibilità del muscolo cardiaco a stimoli nervosi come stress o ansia.

Quando c'è troppo stress e il corpo non trova uno sfogo, ad esempio attraverso lo sport o il relax, il sistema nervoso è sovraccarico. Ed è lui che regola il lavoro del cuore attraverso la produzione di ormoni appropriati e l'invio di impulsi nervosi.

Se il muscolo cardiaco viene stimolato troppo spesso a causa della produzione di ormoni dello stress - adrenalina, noradrenalina e cortisolo, nel tempo diventa ipersensibile e anche il minimo stimolo interrompe il suo lavoro.

Le cause indirette della nevrosi cardiaca derivano quindi dall'eccesso di stress durante la giornata. Il ritmo di vita troppo veloce è responsabile di una tale reazione dell'organismo, sotto pressione costante, problemi personali, preoccupazioni frequenti.

La nevrosi cardiaca può anche essere il risultato di un singolo evento traumatico, come la morte di una persona cara o un incidente stradale, che ha causato al paziente un forte shock psicologico.

Nevrosi cardiaca - diagnosi

La diagnosi di nevrosi cardiaca dovrebbe iniziare con gli esami di laboratorio di base e l'ECG. A volte, sintomi come battito cardiaco irregolare o tremori muscolari possono essere causati da una carenza di elettroliti, che dovrebbe essere mostrata dalla morfologia. A sua volta, l'ECG è lo strumento più importante per rilevare una possibile malattia cardiaca.

Se i test prescritti dal medico di famiglia non mostrano alcuna anomalia, vai da uno psichiatra che alla fine stabilirà se la nevrosi è responsabile dei sintomi psicosomatici.

Vedi anche:Elenco degli esami cardiaci

Nevrosi cardiaca - trattamento

Un paziente con diagnosi di nevrosi cardiaca dovrebbe prima di tutto sforzarsi di cambiare le sue abitudini quotidiane. È consigliabile ridurre al minimo le situazioni di stress e, se ciò non è possibile, trovare un modo per il corpo di regolare da solo il livello di tensione.

L'attività fisica regolare è di grande importanza, in quanto aiuta ad alleviare lo stress, ma all'inizio dovrebbe essere svolta ad un ritmo molto moderato (troppo sforzo può aggravare problemi cardiaci).

L'allenamento calmante, che combina esercizi di stretching e respirazione, dà ottimi effetti nell'alleviare la tensione. Inoltre, è importante condurre uno stile di vita regolare - dormire almeno 7 ore al giorno, alzarsi e andare a letto a orari regolari, limitare gli stimolanti come tabacco, caffè, alcol.

Un medico che diagnostica la nevrosi può anche prescrivere sedativi o antidepressivi, ma vale la penaricorda che l'assunzione di farmaci da sola non curerà le cause della malattia. Se derivano da traumi e paure profondi, i farmaci non faranno altro che mascherarli.

In tal caso, è necessaria la psicoterapia, che aiuterà il paziente a cambiare l'approccio ai disturbi che sperimenta e a comprenderne l'origine profondamente nella psiche.

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo - sintomi, diagnosi e trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo
  • Esaurimento nervoso - sintomi, cause, trattamento
  • Nevrosi d'ansia: sintomi. Hai paura di qualcosa o hai già una nevrosi d'ansia?

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: