Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: lek. Tomasz Nicki

La terapia elettroconvulsiva è ancora un metodo di trattamento utilizzato in psichiatria. Il suo utilizzo può essere consigliabile, tra l' altro, nei pazienti con schizofrenia, disturbo bipolare o depressione. In quale altro momento potrebbe essere necessario utilizzare l'elettroshock?

Il trattamento psichiatrico è principalmente associato all'assunzione di vari farmaci. L'uso di psicofarmaci è uno dei principali metodi di trattamento dei disturbi e delle malattie mentali. Tuttavia, questa non è l'unica opzione terapeutica possibile. Oltre alla psicoterapia, che svolge un ruolo significativo, la psichiatria moderna utilizza anche procedure chirurgiche (a volte indicate come psicochirurgiche) e l'elettroshocki.

Terapia elettroconvulsiva: inventata decenni fa, usata ancora oggi

La scossa elettrica ha cominciato ad essere utilizzata in psichiatria nella prima metà del secolo scorso e per questo motivo il metodo potrebbe essere considerato uno di quelli ormai obsoleti da tempo. In pratica, tuttavia, non è assolutamente così. La terapia elettroconvulsiva viene eseguita nei centri clinici più riconosciuti in tutto il mondo, inclusa la Polonia.

Nonostante il fatto che la terapia elettroconvulsiva sia nota da decenni nel mondo medico, non è ancora del tutto noto quale sia il suo meccanismo d'azione. È stato suggerito che la procedura possa comportare cambiamenti nelle concentrazioni di vari neurotrasmettitori (come serotonina o dopamina) nel sistema nervoso centrale, nonché nella secrezione di alcuni neuropeptidi o neuromodulatori nel cervello.

È possibile che l'elettroshock modifichi il numero di recettori per i neurotrasmettitori sulle cellule nervose e la procedura può anche comportare una modifica dell'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (a volte è indicato come stress asse e si ipotizza che le attività possano contribuire allo sviluppo di alcuni disturbi mentali).

In definitiva, perché la terapia elettroconvulsivante funziona è semplicemente impossibile da dire. Il trattamento con il suo utilizzo può portare i risultati attesi, ma non è destinato a tutti i pazienti con disturbipsicologico.

Indicazioni per la terapia elettroconvulsivante

Non è difficile indovinare che la terapia elettroconvulsiva non è il trattamento di prima linea per i disturbi mentali. Di solito vengono utilizzati quando altri metodi, generalmente la farmacoterapia, non hanno raggiunto l'effetto ottimale del trattamento.

La terapia elettroconvulsivante è più spesso utilizzata nei disturbi depressivi suicidi gravi e nelle forme di disturbo bipolare o schizofrenia resistenti al trattamento.

I trattamenti possono essere eseguiti in persone che soffrono di catatonia, ma anche quando la vita del paziente è minacciata nel corso di una malattia mentale, ad esempio a causa di un completo rifiuto di assumere cibo e liquidi.

Le unità sopra citate non sono le uniche indicazioni possibili per la terapia elettroconvulsiva

La procedura può essere utilizzata anche in caso di altri problemi psichiatrici, il cui trattamento con metodi separati non porta risultati adeguati e, in definitiva, possono essere soggetti pazienti con entità come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) o la demenza alla terapia elettroconvulsiva

È interessante notare che non solo i disturbi mentali possono essere un'indicazione per la terapia elettroconvulsivante, i trattamenti sono utilizzati anche nel trattamento dell'epilessia o della sindrome di Gilles de la Tourette.

La paura della terapia elettroconvulsivante è davvero giustificata?

Poiché quasi nessuno ha assistito alla terapia con elettroshock in ospedale, molte più persone hanno avuto l'opportunità di vedere il corso di questa procedura presentato in varie produzioni cinematografiche.

Se dovessimo fare affidamento esclusivamente sui film, allora davvero - la terapia elettroconvulsiva sarebbe molto spaventosa. Di solito, viene presentato come un metodo di trattamento brutale, in cui durante i trattamenti l'intero corpo del paziente è lacerato da gravi convulsioni. In effetti, l'intera procedura è diversa.

I pazienti sottoposti a terapia elettroconvulsiva ricevono miorilassanti in modo che rimangano completamente immobili durante la procedura. La procedura stessa è supervisionata dal team di trattamento e il paziente viene monitorato e i suoi vari segni vitali vengono valutati su base continuativa.

Vale la pena sottolineare qui che a volte la terapia elettroconvulsiva è a volte più sicura di altri trattamenti usati in psichiatria. Possiamo anche citare gli anziani, per i quali la farmacoterapia potrebbe non essere indicata a causa di alcune condizioni croniche o mediche.anche perché gli psicofarmaci provocavano nel paziente alcuni gravi effetti collaterali. È simile in gravidanza, dove la terapia elettroconvulsivante può essere un metodo più sicuro per il trattamento dei disturbi mentali rispetto alla farmacoterapia.

La sicurezza della terapia elettroconvulsivante è influenzata non solo dal corretto svolgimento dell'intera procedura, ma anche dall'appropriata qualificazione per la procedura. Ci sono alcune controindicazioni all'uso della terapia elettroconvulsivante: esse includono, tra le altre, avere un ictus o un attacco cardiaco poco prima della procedura, gravi disturbi metabolici (derivanti, ad esempio, da disfunzione epatica o renale), o malattie cardiovascolari o respiratorie instabili (come, ad esempio, broncopneumopatia cronica ostruttiva o cardiopatia ischemica).

Efficacia della terapia elettroconvulsivante

Per le persone che devono sottoporsi a un trattamento, è importante non solo se la procedura è sicura, ma anche se il suo utilizzo può portare ai risultati del trattamento desiderati.

L'efficacia della terapia elettroconvulsivante può essere considerata piuttosto elevata - si stima che si ottengano risultati positivi nel 70-90% anche dei pazienti trattati con questo metodo.

Si noti, tuttavia, che per ottenere un miglioramento non è sufficiente ricorrere all'elettroshock una sola volta - in genere il paziente viene sottoposto a più oa una dozzina di trattamenti, che vengono effettuati ad intervalli di diversi giorni.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: