Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La sindrome di Münchhausen (nota anche come disturbo fittizio) è una malattia in cui gli individui affetti riferiscono sintomi fittizi o causano deliberatamente malattie solo per essere considerati malati e per essere curati. C'è anche la sindrome di Münchhausen trasferita (sostituta), che è ancora più pericolosa perché colpisce direttamente i malati più vicini. Scopri quali sono i sintomi della sindrome di Münchhausen e come viene trattata.

La sindrome di Münchhausenè una squadra di s altatori ospedalieri o una squadra di pazienti che vagano per gli ospedali. Questi termini suonano misteriosi e forse anche un po' buffi, ma in re altà si riferiscono a una malattia molto grave, pericolosa non solo per il paziente stesso. Ogni malattia, anche banale, che ci colpisce provoca disagio, ma a volte è vero il contrario: sensazioni spiacevoli, dolore e trattamenti faticosi legati alla cura diventano il senso della vita.

I pazienti consindrome di Münchhausencausano di per sé vari disturbi: dolore, febbre, vomito, sanguinamento, infezioni. Per raggiungere il loro obiettivo, sono disposti a somministrare (inghiottire, iniettare) sostanze tossiche, assumere farmaci (anche appartenenti a un' altra persona) senza giustificazione, infiammare le ferite per impedirne la guarigione. Spesso falsificano le cartelle cliniche.

La conseguenza, più desiderata da queste persone, sono gli interventi chirurgici e le frequenti degenze ospedaliere. Ancora più pericolosa è la sindrome di Münchhausentrasferita (sostitutiva) , che colpisce direttamente i parenti alle prese con la sindrome di Münchhausen.

Sindrome di Münchhausen - sintomi

I pazienti con sindrome di Münchhausen visitano spesso il proprio medico di famiglia e altri specialisti. Di solito cambiano il medico non quando c'è un problema nel fare una diagnosi corretta, ma quando rifiuta un'ulteriore diagnosi o inizia a sospettare che il paziente stia fingendo. I pazienti non si aspettano un aiuto medico che porti sollievo, ma solo aiuto e cura, essendo al centro dell'attenzione.

Importante

La manifestazione più significativa della sindrome di Münchhausen non sono i sintomi causati o immaginari, ma lo stile di vita del paziente. I pazienti vogliono essere percepiti (e in questo ruolo si sentono meglio) come sofferenti dell'ignoto ouna malattia incurabile associata a consultazioni continue e degenze ospedaliere.

La sindrome di Münchhausen è un disturbo mentale

Il comportamento dei pazienti è consapevole, ma non equivale a simulare. Una persona che simula una malattia sa perfettamente perché lo sta facendo, ad esempio vuole forzare un congedo per malattia, evitare di perdere il lavoro, ottenere una pensione. Sebbene un paziente con la sindrome di Münchhausen inganni consapevolmente medici, familiari e amici, lui stesso provoca situazioni pericolose per la sua salute, ma non è consapevole dei motivi per cui lo fa.

Le ragioni del comportamento dei pazienti con sindrome di Münchhausen non sono completamente comprese. I più probabili sono:

  • voler essere al centro dell'attenzione
  • suscitando interesse e ammirazione ("soffre tanto ed è così coraggioso")
  • acquisire maggiore controllo sull'ambiente ("pensiamo a cosa c'è che non va in me")
  • forte bisogno di soddisfare l'aggressività, che in questo caso è diretta contro il proprio corpo.

Gli specialisti che esplorano i segreti della sindrome di Münchhausen suppongono che la base di tali comportamenti risieda nel passato del paziente. Solitamente i malati, e sono per la maggior parte uomini, sono stati m altrattati nella loro infanzia, hanno molti traumi psicologici alle spalle e i loro bisogni emotivi (vicinanza, amore, sicurezza) non sono stati soddisfatti.

Così sono cresciuti in persone che non sono in grado di stabilire relazioni più strette con gli altri, si sentono rifiutate e l'unico modo (secondo loro) per farsi notare è ammalarsi. Dicendo al mondo che stanno lottando con malattie gravi, possono contare su interesse, compassione ed empatia. E capiscono tutto, ma di solito per poco tempo: i medici, dopo aver esaurito i metodi diagnostici, allargano le mani e i loro amici iniziano a stancarsi dei problemi di qualcun altro.

Pertanto, i pazienti con sindrome di Münchhausen si pongono nuovi obiettivi, ovvero nuovi sintomi che susciteranno l'interesse dell'ambiente. Una tale spiegazione è molto probabile, sebbene fattori simili causino più spesso disturbi nevrotici e aumentino la tendenza alla depressione.

Sindrome di Münchhausen trasferita (surrogata) - quando le madri danneggiano i propri figli

Gli specialisti che si occupano di questo problema hanno anche notato che alcuni dei pazienti erano una volta vittime di madri affette dalla cosiddettasindrome di Münchhausen trasferitain cui il genitore (o tutore) attribuisce o provoca sintomi della malattia non in se stesso ma nel figlio. In questo caso, il punto è lo stesso: costringere il medico a continuare il trattamento, spesso più avanzato.

Nella squadra trasferita di Münchhausenmolto spesso le madri causano la malattia nei bambini piccoli, con i quali è difficile condurre un colloquio medico approfondito (spesso non parlano ancora). Pertanto, è difficile individuare le vere cause.

Come nel primo caso, una persona con la sindrome di Münchhausen trasferita non fa ammalare affatto un membro della famiglia per ottenere un beneficio tangibile. Vuole solo che il personale medico sia interessato alla presunta cattiva salute di un bambino, ma anche che si mostri come una madre infinitamente amorevole e devota, attivamente coinvolta nel ripristino della salute del bambino.

Le donne con diagnosi di sindrome di Münchhausen trasferita di solito hanno alle spalle un'infanzia infelice, oltre a frequenti e lunghe degenze ospedaliere. Le difficoltà della vita (ad es. conflitto con un partner) possono innescare o intensificare comportamenti disturbati.

I sintomi variano di grado. Da lieve, consistente nell'inventare i sintomi della malattia, attraverso falsificare i risultati dei test e provocare lievi sintomi della malattia, ad esempio raffreddandosi, a mettere in pericolo la vita del bambino (somministrazione di farmaci sconsigliati, fame).

Importante

Sindrome di Münchhausen trasferita (surrogata) - sintomi

I sintomi falsi o provocati in un bambino - simili alla persona che causa la malattia - sono più spesso:

  • febbre
  • sanguinamento gastrointestinale
  • vomito di sangue
  • sanguinamento dalle vie respiratorie, naso, ecc.
  • sintomi neurologici (sonnolenza, convulsioni, coma)
  • sintomi cutanei (eruzioni cutanee, gonfiore, eritema)

Nelle conversazioni con i medici, la madre è molto (a volte eccessivamente) attiva e collabora fino alla conferma delle sue tesi. Altrimenti reagisce con critiche, un senso di delusione o di danno e cerca aiuto per il bambino dai prossimi medici.

Come riconoscere la sindrome di Münchhausen?

La ricerca della causa dei disturbi di solito richiede molto tempo e un paziente attento sa in tempo che il medico è vicino alla verità, quindi cambia il luogo del trattamento o della tattica. Tuttavia, ci sono indicazioni che la vera causa di disturbi cronici e difficili da curare sia la sindrome di Münchhausen. Vale la pena prestare attenzione quando:

  • il medico che si prende cura del paziente afferma che i singoli sintomi si escludono a vicenda e che lo stato generale di salute del paziente non corrisponde in alcun modo ai risultati degli esami di laboratorio;
  • le ferite che non guariscono sono solo alla portata della mano sinistra (o destra, se mancina) del paziente, ma sempre dove possono essere nascoste, ad esempio sotto le maniche o le gambe;
  • manifesta il paziente (nel caso di un bambino, il suo tutore).eccessivo interesse per gli effetti delle droghe (cerca informazioni in molte fonti, raccoglie volantini); i farmaci scompaiono a casa o nelle case che visita;
  • il verificarsi di convulsioni e attacchi è identificato solo sulla base del referto del paziente e la somministrazione di anticonvulsivanti non migliora;
  • i sintomi scompaiono quando uno specifico genitore o tutore è assente;
  • il paziente ha straordinarie conoscenze mediche, esorta i medici a condurre ulteriori esami, mostra eccessiva preoccupazione per il benessere del personale medico.

C'è anche un elenco di sintomi che dovrebbero essere un segnale per osservare più attentamente la relazione tra madre e bambino malato. Questi includono:

  • Malattia recidivante o refrattaria inspiegabile; discrepanza tra anamnesi, quadro clinico, risultati dei test e condizioni generali del bambino, i sintomi non rientrano in un insieme logico
  • cattiva tolleranza a tutti i trattamenti
  • sintomi che scompaiono in assenza della madre
  • Madre eccessivamente premurosa, che si rifiuta di lasciare il bambino da solo anche per un'ora; cattivi rapporti in famiglia;
  • la professione della madre è legata alla medicina (infermiera, analista medico, radiologo) oppure ha molta esperienza con una malattia simile.

È possibile il trattamento della sindrome di Münchhausen?

Aiutare i malati è molto difficile e raramente porta risultati. Soprattutto perché il paziente costruisce un quadro perfetto e distorto della propria salute, curando i minimi dettagli. Nel frattempo, il medico cerca di prendere sul serio ogni sintomo e presume che il paziente stia dicendo la verità. Una diagnosi può essere fatta da uno psichiatra. La reazione più comune al rinvio a questo specialista è il diniego e … un rapido cambio di medico.

Il trattamento per una persona affetta dalla sindrome di Münchhausen è complesso. La psicoterapia gioca un ruolo importante in quanto aiuta a realizzare i bisogni nascosti e ad insegnare l'accettazione di sé in un modo diverso. Lo specialista decide di somministrare i farmaci quando il paziente è in uno stato di forte tensione mentale o se sono coesistenti sintomi di depressione o ansia.

Importante

Chi era il barone von Münchhausen?

Il termine sindrome di Münchhausen fu usato per la prima volta nel 1951 dall'ematologo ed endocrinologo britannico Richard Asher. Per descrivere la squadra Asher utilizzò il nome del barone Karl von Münchhausen, vissuto nel Settecento, famoso per la sua capacità di raccontare in modo convincente le sue straordinarie avventure del tutto immaginarie. Un quarto di secolo dopo, il prof. Roy Meadow dell'Università di Leeds ha descritto casi di madri che causano i sintomi della malattia nei loro figli. Questo fenomeno è stato nominatosindrome surrogata di Münchhausen

"Zdrowie" mensile

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: