Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: Jacek Tomaszewski, MD, PhD, ginecologo ostetrico, 2° Dipartimento e Clinica di Ginecologia, Università di Medicina di Lublino

Le perdite vaginali durante la gravidanza non sono insolite. Tuttavia, se hanno un odore sgradevole e sono accompagnati da prurito e bruciore, possono essere pericolosi per il feto. Tale secrezione vaginale può essere un sintomo di un'infezione vaginale in gravidanza. Come vengono trattati?

Le perdite vaginali in gravidanza(le perdite vaginali) sono più abbondanti di prima e non sono di per sé preoccupanti. Non sonoun sintomo di un'infezione vaginalequando sono acquosi, bianco latte (o addirittura giallastri quando asciutti) e inodori. È un sintomo fisiologico tipico della gravidanza e associato a cambiamenti ormonali.

Non è un fenomeno patologico e non minaccia il corso della gravidanza. Ma quando lo scarico vaginale è verdastro o giallo, con una consistenza di formaggio e un cattivo odore, e se avverti prurito e bruciore, potresti aver avuto un'infezione vaginale batterica o fungina.

Le perdite vaginali possono essere pericolose

Se sospetti un'infezione, non ritardare la visita dal medico. Il trattamento è sicuro anche nel primo trimestre, mentre gli effetti di un'infezione a lungo termine non trattata possono essere molto gravi. Le complicanze della vaginosi batterica (vaginosi batterica) in una donna incinta possono portare a:

  • aborti
  • rottura prematura della vescica fetale
  • parto prematuro
  • avere un bambino con basso peso alla nascita
  • endometrite postpartum e infiammazione uterina
  • Guarigione prolungata e persino separazione della sutura dopo l'incisione del perineo.
  • infezioni ricorrenti delle vie urinarie
  • infiammazione e ascessi degli organi pelvici

Pertanto, non vale la pena rischiare: è meglio contattare un medico che ordinerà i test necessari e determinerà il tipo di infezione. Il trattamento non è complicato. Per la vaginosi batterica vengono utilizzati farmaci per via orale o topici sicuri per il feto e le infezioni da lieviti ( Candida albicans ) vengono trattate con globuli o creme vaginali.

Secrezioni vaginali ricorrenti e infezioni vaginali in gravidanza

Può sembrare che dal momento che il trattamento è facile, non ci sia nulla di cui preoccuparsi. Ma il problema è che tali infezioni spesso si ripresentano - dopo 3mesi dopo la fine del trattamento, il rischio di recidiva della vaginosi batterica raggiunge il 30% e dopo 9 mesi anche l'80%! Inoltre, circa il 15 per cento. le donne hanno una forma asintomatica di questa malattia, particolarmente pericolosa nelle donne in gravidanza.

Se non noti i sintomi, non sai nemmeno di avere un'infezione, quindi non inizierai il trattamento e conosci già le pericolose conseguenze di tale omissione. Come difendersi da un nemico invisibile? Per capire le cause delle infezioni e per prevenirle, è importante sapere cosa sta succedendo nella vagina.

Non farlo

Non irrigare

  • Su Internet puoi trovare vari metodi "domestici" per affrontare un'infezione. Questa è una stronzata! Non credere che l'irrigazione (irrigazione vaginale) con una soluzione di aceto, acido citrico, kefir, succo di cipolla o aglio possa aiutarti.
  • Non irrigare senza consultare il medico! L'irrigazione distrugge la microflora vaginale e ci vogliono 72 ore per ricostruirla; batteri cattivi e funghi si moltiplicano più velocemente

Infezioni vaginali in gravidanza: cause

In questo luogo tranquillo, umido e caldo, ci sono condizioni quasi ideali per l'esistenza di microrganismi. E ce ne sono parecchie: circa 100 specie di batteri vivono nella vagina di una donna adulta sana. I più numerosi sono i lattobacilli ( Lactobacillus ), che producono acido lattico a seguito della fermentazione del glicogeno presente nelle cellule dell'epitelio vaginale. Questo acido è responsabile del mantenimento di un ambiente acido (pH da 3,8 a 4,5), che non consente ai batteri patogeni di moltiplicarsi troppo.

I lactobacillussono responsabili della corretta microflora e reazione vaginale. Oltre a loro, nella vagina sono presenti anche numerosi batteri e lieviti aerobici e anaerobici. Anche la presenza di batteri con nomi così minacciosi come streptococco o stafilococco d'oro non indica uno stato di malattia. Sono presenti nel tratto genitale di molte donne sane e non le minacciano finché l'ecosistema è in equilibrio.

Tuttavia, non è difficile disturbarlo: può essere causato, ad esempio, da rapporti sessuali, mestruazioni, malattie o anche fattori banali come biancheria intima inappropriata (ad esempio realizzata con tessuti antivento). Il grande cambiamento è, ovviamente, la gravidanza, perché sotto l'influenza degli ormoni della gravidanza, la vagina cambia da acida ad alcalina. E il pH alcalino (sopra 4,5) facilita la moltiplicazione dei batteri patogeni, che porta alla disbatteriosi e alla comparsa di sintomi fastidiosi. Nel caso di colonizzazione vaginale e vulvare con lieviti, il valore del pH è nella norma, ma anche qui la causa dell'infezione sono spesso i cambiamenti ormonali legati alla gravidanza.

Secrezioni vaginali in gravidanza: migrazione batterica

Infezioni intimesono spesso trattati come malattie imbarazzanti. Si ritiene che siano causati da scarsa igiene, rapporti sessuali con vari partner, uso di bagni pubblici. Nel frattempo, queste situazioni sono favorevoli ad ammalarsi, ma come principale fonte di infezione riguardano solo la tricomoniasi, perché è una malattia a trasmissione sessuale.

Tuttavia, la fonte delle infezioni batteriche e fungine della vagina e della vescica sono agenti patogeni e funghi del proprio tratto digestivo! Vengono trasferiti dall'ano all'area vaginale durante le normali procedure igieniche (la distanza tra l'ano e l'apertura vaginale è di soli 4 cm).

Quindi li portiamo noi stessi: lavando, strofinando, pulendo queste aree con un asciugamano. Ad ogni modo, la distanza è così vicina che batteri e lieviti possono attraversarla da soli. E quando raggiungono la vagina e soddisfano le giuste condizioni, si riproducono lì senza ostacoli. Anche un'elevata igiene non sempre protegge dalle infezioni.

Come prevenire perdite vaginali e infezioni in gravidanza?

Durante la gravidanza, quando un'infezione batterica (spesso asintomatica) può essere pericolosa, cercare di ridurre al minimo il rischio di infezione. Quindi ricorda di: strofinare da davanti a dietro, usare sapone alla glicerina o liquidi leggermente acidi per lo shampoo, non usare salviette o spugne, non indossare abiti attillati fatti di tessuti artificiali.

Tuttavia, l'assunzione di probiotici, che ripristinano la corretta flora batterica della vagina, è essenziale nella prevenzione delle infezioni. I probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati nella giusta quantità, hanno un effetto benefico sulla salute.

Si crede spesso erroneamente che un probiotico sia uno yogurt contenente batteri del genereLactobacillus acidophilus . Nel frattempo, un'iscrizione del genere non dice nemmeno che tipo di batterio sia, e ci sono centinaia di ceppi battericiLactobacillus acidophilus ! Un probiotico con un effetto specifico è un ceppo batterico accuratamente selezionato e definito con precisione - il loro nome dovrebbe essere triplice e includere: genere, specie, ceppo.

Secrezioni vaginali in gravidanza: acido lattico benefico

Il microbiologo canadese Dr. Gregor Reid ha dimostrato scientificamente che due ceppi di lattobacilli aiutano a ricostruire un normale ecosistema vaginale:Lactobacillus rhamnosusGR-1 eLactobacillus reuteriRC-14. Vale la pena cercare un preparato che contenga questi ceppi.

"M jak mama" mensile

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: