Nevrosi, che includono, tra le altre, I disturbi d'ansia generalizzata, i disturbi ossessivo-compulsivi e i disturbi d'ansia da attacco di panico sono tra i disturbi mentali più comuni. Alcuni dei loro sintomi, come gli attacchi di ansia, suggeriscono chiaramente la possibilità di questa condizione. Tuttavia, ci sono una serie di disturbi non evidenti che possono essere un sintomo di nevrosi. Quali problemi potrebbero suggerire esattamente la nevrosi? Scopri quando vedere uno specialista.
Le nevrosi sono uno dei disturbi mentali più famosi. Questo gruppo di entità interessate alla psichiatria include molti problemi diversi, come ad esempio:
- disturbo d'ansia generalizzato,
- fobie specifiche,
- disturbo d'ansia con attacchi di panico
- o disturbo ossessivo-compulsivo
I pazienti associano la nevrosi principalmente alla sensazione di un diverso grado di paura ingiustificata. In pratica, però, ci sono molti più possibili sintomi di nevrosi. Conoscerli è importante perché consente una diagnosi precoce dei disturbi nevrotici e l'inizio il più presto possibile di un trattamento appropriato.
Nevrosi e preoccupazione costante
Uno dei sintomi più comuni della nevrosi è essere costantemente preoccupati. In linea di principio, è naturale che una persona si preoccupi eccessivamente di qualcosa di tanto in tanto. Tuttavia, per i disturbi d'ansia - in particolare il disturbo d'ansia generalizzato - i sintomi compaiono in relazione alle situazioni quotidiane.
Come esempio di questo tipo di paura infondata, si può citare la paura costante per i membri della famiglia (finora completamente sani) o l'ansia per la stabilità finanziaria quando il paziente gestisce un'attività fiorente.
Nevrosi e sensazione di stanchezza
Molte persone trovano difficile collegare un disturbo d'ansia con la sensazione di esaurimento. In pratica, però, è molto facile da spiegare.
Bene, le persone che hanno frequenti attacchi di panico o si sentono costantemente ansiose o tese potrebbero non essere in grado di rilassarsi nel loro tempo libero (anche quando ne hanno molto).
Alla fine, possono lamentarsi di stanchezza cronica. Il problema può sorgere soprattutto in quei pazienti che sviluppano disturbi d'ansia generalizzati.
Nevrosi e disturbidormi
Un' altra possibile manifestazione di disturbi nevrotici sono i disturbi del sonno. I pazienti che lottano con l'ansia la sperimentano in varie forme. I più comuni, tuttavia, sono i problemi di addormentarsi e svegliarsi durante la notte.
Possono verificarsi disturbi del sonno, tra gli altri, a causa della tensione costantemente avvertita dai pazienti. Succede che i sintomi di una persona malata si intensifichino nelle ore serali, rendendo difficile addormentarsi.
Nevrosi e irritabilità
La tendenza all'eccessiva irritabilità si riscontra spesso nel corso dei disturbi nevrotici. I pazienti possono essere irritati anche dalle piccole cose più piccole. Potrebbero essere scortesi con i loro parenti o irritarsi rapidamente.
Vari fenomeni possono causare irritabilità nel corso delle nevrosi. Molto spesso, tuttavia, è il risultato di ansia e paura costanti.
Nevrosi e paure irrazionali
L'essenza di un gruppo di disturbi nevrotici è il verificarsi nei pazienti di paura di panico ingiustificata in relazione a fattori che non dovrebbero causare reazioni così estreme.
Stiamo parlando di fobie specifiche, come :
- aracnofobia,
- claustrofobia
- è la paura dell' altezza
Nel corso di questo tipo di nevrosi, l'ansia compare non solo per il contatto con il fattore di cui il paziente ha paura, ma anche per il solo pensiero della possibilità di contatto con esso. Questo è noto come paura anticipatoria.
Nevrosi e ossessioni e ossessioni
Può sorprendere che il sintomo della nevrosi possa essere non solo la paura, ma anche la compulsione a svolgere determinate attività o la comparsa di alcuni pensieri persistenti.
Il gruppo dei disturbi nevrotici comprende anche i disturbi ossessivo-compulsivi, comunemente indicati come disturbi ossessivo-compulsivi.
Kompulsiamiè definito come l'esecuzione obbligatoria di varie attività, ad esempio :
- lavarsi le mani,
- verifica se la porta è stata chiusa
- o mettere gli articoli in un ordine rigorosamente definito.
Le ossessionisono pensieri persistenti, indesiderati dal paziente, che possono riguardare argomenti come religiosi, ma anche erotici o igienici.
Le ossessioni per le compulsioni sono direttamente correlate l'una all' altra. Di solito, eseguire un atto coercitivo, almeno per un po', riduce l'intensità dei pensieri ossessivi.
Nevrosi ed evitare situazioni sociali
Le difficoltà legate alle situazioni sociali possono testimoniare disturbi nevrotici. Stiamo parlando di problemi come, ad esempio, la paura di parlare in pubblico o di evitare di stare tra la folla (es.un concerto o in un centro commerciale intorno a Natale).
Di solito sono associati alla paura di essere criticati o giudicati da altre persone e possono derivare dal fatto che il paziente ha, ad esempio, fobia sociale.
Nevrosi e disturbi della concentrazione
Le difficoltà a focalizzare l'attenzione per lungo tempo mentre si lavora o si fa la spesa sono spesso un sintomo di nevrosi.
Questi possono essere raggiunti, ad esempio, dalla comparsa di pensieri ossessivi o ansia costante nel paziente.
Varie paure alla fine possono dominare la vita del paziente così tanto che non sarà in grado di concentrarsi letteralmente su nient' altro che loro.
Nevrosi e aumento della tensione muscolare
Le persone con nevrosi spesso sperimentano un aumento della tensione muscolare. Questo problema compare nel corso di alcuni disturbi nevrotici.
Si ritiene generalmente che l'ansia cronica possa contribuire ad aumentare la tensione muscolare.
Esiste una relazione tra nevrosi e tono muscolare. L'esecuzione di esercizi di rilassamento per rilassare i muscoli può anche ridurre i sentimenti di ansia e ansia dei pazienti.
Nevrosi e disturbi somatici
Ci sono situazioni in cui un paziente che soffre di disturbi, come mal di testa cronico o dolore addominale, va da molti specialisti diversi, esegue molti test diversi e le cause dei sintomi non possono essere trovate.
Alla fine, si scopre che la psiche e il corpo sono in re altà direttamente correlati e che i disturbi somatici possono essere una manifestazione di disturbi nevrotici.
Il fatto che possano avere una tale base può essere convinto dalla coesistenza, ad esempio, di frequenti attacchi di preoccupazione o di ansia.
La nevrosi può essere evidenziata dal fatto che i disturbi somatici si intensificano quando il paziente vive situazioni stressanti.
Nevrosi e attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono uno dei problemi più comunemente associati alla nevrosi. Sono caratterizzati dalla loro comparsa improvvisa e molto violenta. Tipico degli attacchi di panico è il verificarsi di un'ansia estremamente forte, che fa sentire molti pazienti che potrebbero morire in un momento.
Oltre all'ansia estremamente forte, i pazienti sperimentano anche disturbi somatici, come:
- aumento significativo della frequenza cardiaca,
- respiro più veloce,
- pelle pallida
- o stringere la mano
Nevrosi: quando vedere uno specialista?
I più inquietanti sono i sintomi di una potenziale nevrosi che sono significativamenteinfluenzare il funzionamento quotidiano del paziente.
In una situazione in cui le paure o l'ansia costanti sono così intense che la persona non è in grado di svolgere i propri doveri professionali o familiari, si consiglia addirittura di consultare uno specialista.
In Polonia, l'uso di uno psichiatra o di uno psicologo per molte persone suscita ancora emozioni negative. Vale la pena sottolineare, tuttavia, che un trattamento adeguato della nevrosi consente davvero un ritorno al normale funzionamento. Ecco perché vale la pena avvalersi dell'aiuto di specialisti della salute mentale il prima possibile.
- Nevrosi - cause, sintomi, tipi e trattamento
- Nevrosi - tipi di nevrosi
- Depressione nevrotica e nevrosi depressiva: sono la stessa malattia?