Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Ci sono molti miti sulla nutrizione nelle malattie oncologiche, la cui esistenza può avere un impatto negativo sul processo di trattamento. Questi miti funzionano non solo tra i pazienti stessi, ma anche nella coscienza sociale, come mostra lo studio SMG/KRC commissionato da Nutricia Medyczna. Sfatiamo i più comuni

1. MITO: la perdita di peso e la malnutrizione sono una condizione naturale che accompagna la malattia

Questo è ciò che pensa il 77% degli intervistati1 . Come conseguenza della malattia e della terapia, potrebbero esserci problemi con l'alimentazione (mancanza di appetito,disfagia , cioè problemi di deglutizione, nausea), ma ciò non significa che la perdita di peso influisca sempre ogni paziente. Conoscendo il verificarsi di tali effetti collaterali, vale ancora di più la pena chiedere a un medico o un dietista come prevenire la malnutrizione del corpo. La malnutrizione profonda e la cachessia sono spesso fattori indipendenti di prognosi infausta. Deve essere intrapreso un trattamento nutrizionale intensivo, poiché un paziente malnutrito sviluppa complicazioni più spesso e potrebbe non tollerare il trattamento. Spesso, non è in grado di attuare la terapia a dosi piene e agli intervalli giusti, il che alla fine può tradursi in risultati peggiori del trattamento oncologico. Un consulto precoce con un medico o un dietista, un cambio di dieta e/o l'aggiunta di un'alimentazione medica possono influenzare positivamente il livello di nutrizione, limitando così il suo impatto negativo sulla terapia. Ecco perché gli esperti concordano sul fatto che la nutrizione medica dovrebbe essere parte integrante del trattamento oncologico.

2. VERITÀ E MITO: I pasti fatti in casa sono i migliori e i più nutrienti.

Durante il trattamento oncologico, nel caso di molti malati di cancro, arriva un momento in cui la dieta tradizionale non è in grado di soddisfare la maggiore richiesta di energia, proteine ​​e altri nutrienti. Non a caso molti esperti sottolineano che uno degli elementi integranti del trattamento dovrebbe essere l'alimentazione medica, ovvero l'inserimento di integratori alimentari specializzati (es. Nutridrink), che consentano di integrare le carenze nutrizionali. Questi preparati sono liquidi, opportunamente bilanciati, contengono tutti i nutrienti necessari e la giusta quantità di energia in un piccolo volume.Finché il paziente è in grado di mangiare, possono essere utilizzati in aggiunta alla normale dieta e devono quindi essere assunti lontano dai pasti. Tuttavia, se necessario, alcuni di questi preparati possono sostituire completamente una dieta normale o pasti individuali, ad esempio quando il paziente ha problemi di masticazione o deglutizione.

3. MITO: Puoi morire di fame il cancro

Il 28% degli intervistati concorda con l'affermazione che durante il cancro, il consumo di cibi ipercalorici, vitamine e minerali dovrebbe essere limitato in quanto possono accelerare la progressione della malattia. Il digiuno non inibisce la crescita del tumore, ma può peggiorare significativamente le condizioni del paziente. La malnutrizione in un paziente porta al fatto che il corpo non ha il "carburante" necessario per vivere e combattere la malattia. Per ottenere energia, il corpo utilizza le proprie riserve non solo dal tessuto adiposo, ma anche dal tessuto muscolare. Di conseguenza, può provocare estrema debolezza, aumento dell'anoressia, diminuzione della soglia del dolore e può portare al fallimento di molti organi. La conseguenza del "cancro affamato" potrebbe essere il rinvio delle fasi successive della terapia o addirittura rendere impossibile il trattamento.

4. MITO: Le proteine ​​nutrono il cancro

Ogni quinto intervistato ritiene che i malati di cancro dovrebbero evitare cibi ad alto contenuto proteico, in quanto possono favorire lo sviluppo del cancro. Al contrario, nei malati di cancro il fabbisogno di proteine ​​può aumentare notevolmente! Se non forniamo al corpo una quantità sufficiente di questo nutriente, la proteina necessaria per il funzionamento si ottiene dalla decomposizione, prima dai muscoli e poi da altri organi. Quindi, nel corso dello sviluppo della malattia neoplastica, c'è una grande carenza di proteine. Rimuoverlo dalla dieta inoltre, senza consultare un medico, indebolisce il corpo e può rendere difficile combattere la malattia. Vale anche la pena ricordare che proteine, carboidrati e grassi insieme a vitamine, oligoelementi e acqua determinano il corretto funzionamento del metabolismo. Le proteine ​​hanno innumerevoli funzioni: condizionano il rinnovamento dei tessuti danneggiati, la guarigione delle ferite, supportano le funzioni del sistema immunitario e la produzione di enzimi e ormoni. È un componente coinvolto praticamente in ogni funzione di ogni cellula.

5. MITO: la nutrizione medica viene utilizzata solo in ospedale. Sono per lo più gocce

Come dimostrato dalla ricerca sulla sensibilizzazione, la nutrizione medica è spesso associata all'alimentazione con sonda o alimentazione "a goccia", mentre ci sono più forme di trattamento nutrizionale. La nutrizione medica, dopo aver consultato un medico, può essere utilizzata anche a casa. Sono disponibili, tra gli altri, preparazioni nutrizionali speciali nella forma diliquido direttamente da bere e può essere utilizzato anche come aggiunta ai pasti pronti. D' altra parte, una flebo di solito non è altro che acqua con una piccola quantità di cloruro di sodio, glucosio e possibilmente altri sali. Non è un sostituto del pasto, ma solo un modo per correggere i disturbi elettrolitici. Non contiene ingredienti nutrizionali come proteine, grassi o carboidrati. Se è impossibile consumare pasti per via orale, i preparati per la nutrizione medica vengono somministrati mediante sonda gastrica direttamente nel tratto gastrointestinale. La terza opzione, utilizzata come ultima risorsa in caso di insufficienza gastrointestinale, è la nutrizione parenterale, somministrata direttamente in vena bypassando il tratto gastrointestinale (erroneamente chiamata "flebo"). Gli esperti sottolineano che l'ingestione di cibo attraverso il tratto gastrointestinale è la forma di nutrizione più naturale e sicura e l'uso della nutrizione endovenosa è il passo successivo quando l'utilizzo del tratto digestivo è impossibile.

6. MITO: Esiste una dieta per curare il cancro

Si è detto molto sulle diete miracolose che curano il cancro. Finora, tuttavia, l'efficacia di nessuno di essi è stata dimostrata e il rischio di malnutrizione durante l'uso di tali diete è molto alto. La modifica della proporzione degli elementi dietetici può causare la comparsa di vari disturbi in una persona malata, ad esempio causare stitichezza, aggravare il dolore addominale e disturbare significativamente l'assorbimento di vari micronutrienti. Il pericolo sta crescendo poiché gli autori di tali diete incoraggiano i pazienti ad abbandonare completamente il trattamento convenzionale ea limitare la loro terapia alla loro dieta. Farlo potrebbe significare perdere la possibilità di una cura per il cancro per il paziente.

1. Lo studio è stato condotto dall'istituto di ricerca SMG / KRC su richiesta di Nutricia Medyczna il 30 marzo - 1 aprile 2016; campione rappresentativo per età, sesso, dimensione della città e della regione, n=400; metodologia: sondaggio online: CAWI

Parte delle risposte ai miti è stata preparata sulla base della guida per pazienti e operatori sanitari "Fatti e miti della nutrizione nel cancro" della dott.ssa Aleksandra Kapała, oncologa che lavora presso il Dipartimento di Cancro della Testa e Neck presso l'Oncology Center-Institute di Varsavia e il Chairwoman Hospital Nutrition Team.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: