Tornare all'allenamento dopo una malattia può essere difficile non solo per il tuo corpo, ma anche per la tua psiche. La debolezza e l'improvviso cambiamento di stile di vita da attivo a sdraiato è sicuramente una grande sorpresa per noi. Tuttavia, non c'è nulla da abbattere! Allenarsi dopo un raffreddore o una malattia più grave è possibile, ma usando buon senso, moderazione e seguendo nuove regole e principi. Scopri come riprendere efficacemente l'allenamento dopo una malattia!
Contenuto:
- Quando non andare all'allenamento?
- Quando riprendere l'attività fisica dopo la malattia?
- Che tipo di allenamento dopo la malattia?
- Come tornare ad allenarsi dopo una malattia?
- Quanto dovrebbe durare l'allenamento dopo la malattia?
- Come allenarsi per non ammalarsi
La febbre e l'allenamento non sono certo l'idea migliore, ma quando la nostra salute migliora, possiamo s altare nella nostra tuta preferita e correre in palestra! L'unica domanda è: quando non andare ad allenarsi? Certamente quando non siamo guariti e abbiamo gli ultimi resti della malattia, come tosse o naso che cola.
Una volta che abbiamo ricevuto un trattamento sufficiente in modo che i sintomi della malattia scompaiano e la nostra salute torni alla normalità, possiamo provare la prima attività fisica dopo la malattia. Allenarsi dopo il raffreddore è difficile, ma non impossibile! Segui i suggerimenti di seguito e ricorda che la pazienza ripaga.
Quando non andare all'allenamento?
Ti chiedi quando non andare all'allenamento? Di certo non farlo quando hai la febbre o sei gravemente malato e debole. Lo sforzo fisico in questo stato può solo peggiorare la situazione. Il corpo, quando è malato, spende molta energia ed energia per combattere il virus.
Quando i pazienti iniziano ad allenarsi, il nostro sistema immunitario non si concentra sulla lotta contro i germi, ma sul fornire in modo efficiente ai muscoli, alle articolazioni e agli organi interni l'energia per l'esercizio. Ciò si traduce spesso in una debolezza ancora maggiore o in una ricaduta dello stato acuto della malattia. Quindi, se hai la febbre, stai prendendo un antibiotico o sei gravemente debilitato, non andare all'allenamento. È per il tuo bene.
Quando riprendere l'attività fisica dopo la malattia?
Il ritorno all'attività fisica dopo la malattia non sarà certo privo di difficoltà. Un organismo che è appena stato indebolito da una malattia potrebbe non essere pronto per l'esercizio di nuovo. La formazione post-malattia ha senso quando è meno intensaaddestramento. Dobbiamo essere ragionevoli e iniziare con semplici esercizi o forme leggere di attività fisica.
Se la malattia è durata circa 1-2 settimane, vale la pena aspettare almeno qualche giorno prima di salire sul tappeto e iniziare l'allenamento. Se la malattia era più grave e durava più a lungo, il tempo di riposo dall'attività fisica viene esteso anche a diverse settimane. Se non siamo sicuri di quando potremo tornare allo sport, è meglio rivolgersi al medico o al tuo personal trainer, che sicuramente ci darà consigli utili.
Che tipo di allenamento dopo la malattia?
Dopo un raffreddore, un virus o una convalescenza più lunga, tornare all'allenamento dovrebbe essere prudente e attento. È meglio iniziare con uno sforzo che non indebolisca il corpo e non sia di alta intensità. In questo caso, attività come:
- camminata
- aerobica
- nuoto
- pilates
- yoga
- allenamento funzionale a bassa intensità
Dopo la malattia, non è consigliabile fare esercizio all'aperto, poiché potrebbe causare un altro raffreddore. Potrebbero esserci condizioni meteorologiche diverse all'esterno e un corpo sudato non tollererà bene il vento o la pioggia, quindi dopo una malattia vale la pena allenarsi a casa per un po' di tempo. Anche se siamo accaniti corridori o ciclisti, almeno una settimana dopo la malattia dovremmo concentrarci sugli esercizi eseguiti al chiuso.
Come tornare ad allenarsi dopo una malattia?
Prima di tutto, non esagerare! Se ti interessa il tempo e i risultati rapidi, sicuramente vorrai fare qualcosa di completamente diverso e recuperare il tempo perso ad ogni costo.
Sfortunatamente, un tale approccio può produrre l'effetto opposto. Dopo una pausa dall'allenamento, il corpo non è pronto per uno sforzo espresso e intenso, ha bisogno di tempo per adattarsi di nuovo. È importante che, come quando hai iniziato, fallo ora quando torni in palestra dopo una pausa. Concentrarsi su progressi graduali, un piano di allenamento adeguato incentrato sugli effetti a lungo termine e un'intensità dell'esercizio regolare, ma di buon senso.
Quanto dovrebbe durare l'allenamento dopo la malattia?
Sicuramente non più di un'ora. Il momento ottimale è la metà di quello che hai fatto prima della tua malattia. Si può presumere che saranno 30 minuti di attività fisica moderata. Per le prossime due settimane, non superare le 3 unità di allenamento a settimana per dare al tuo corpo il tempo di acquisire nuova forza e rigenerarsi.
Come allenarsi per non ammalarsi
1. Avere una dieta equilibrata
Una dieta sana sarà sicuramente il tuo alleato per ricostruire l'immunità e tornare ad allenarti dopo la malattia. Come dovrebbe essere una dieta di supporto immunitario? Deve contenere vitamine e minerali, in particolare vitamina C e D, nonché ferro, calcio, zinco, selenio e altre vitamine del gruppo B. La dieta deve includere grassi sani e genuini e cereali integrali. Ricorda anche di un apporto sufficiente di proteine, il corpo stanco della malattia ne avrà bisogno per ricostruire le strutture del corpo.
2. Vestiti in modo appropriato per il tempo
Quando esci, ricorda prima di tutto di indossare un cappello e scarpe calde e attillate. Indossa una sciarpa in caso di vento e quando l'autunno ha il suo pedaggio e il tempo cambia, indossa il cosiddetto cipolla
Se ti alleni all'aperto, ricorda di indossare l'abbigliamento appropriato fatto di un materiale speciale. Ci sono indumenti termoattivi sul mercato che trattengono perfettamente il calore, pur non provocando ulteriore surriscaldamento e sudorazione.
Quando vai a fare jogging o in bicicletta, ricorda che il vento può essere ancora più difficile: indossa un cappello o indossalo subito prima di uscire all'aperto.
- Abbigliamento fitness - come vestirsi per le lezioni di fitness?
- Cosa non esercitare, ovvero i peggiori abiti da fitness
- Completo da corsa - come scegliere un abbigliamento da corsa a basso costo?
3. Prenditi cura dell'immunità
Nel periodo autunnale e invernale, è molto più difficile ottenere una buona immunità e il tempo piovoso e ventoso sfavorevole potrebbe escluderci dall'allenamento più a lungo. Pertanto, più dovremmo supportare ulteriormente il nostro sistema immunitario. A questo scopo, vale la pena concentrarsi su tutti i tipi di infusi riscaldanti con miele e zenzero, tè riscaldanti e caffè caldo con cannella.
Vedi le ricette per infusi di zenzero.
È bene anche mangiare queste verdure e questi frutti ricchi di vitamina C e bere ogni giorno succo di limone appena spremuto. Sarà anche un'ottima idea aggiungere l'aglio ai tuoi piatti e ai tuoi panini, ma ricorda: non può essere tritato con un coltello di metallo, perché i composti che promuovono la salute si ossidano da esso, il che rende l'aglio un antibiotico naturale.
4. Dormi abbastanza!
Il sonno è la base per la corretta rigenerazione del corpo. Senza sonno, non solo ci mancano forza ed energia, ma anche salute. Quanto dovremmo dormire dipende dal nostro corpo, ma si presume che dovrebbe essere compreso tra 7 e 9 ore.sonno notturno. Soprattutto quando vorremo tornare ad allenarci dopo una malattia, il sonno sarà per noi la migliore medicina. Possiamo anche includere con successo pisolini brevi, di alcuni o diversi minuti nel nostro stile di vita: sosterranno l'immunità, rigenereranno il cervello e avranno un buon effetto sul sistema cardiovascolare.
5. Riscalda il corpo
Soprattutto quando hai freddo, mantieni il tuo corpo caldo. Questi possono essere bagni riscaldanti, impacchi caldi, una borsa dell'acqua calda o bevande calde. È importante non avere freddo, perché si può avere il naso che cola o la tosse anche a casa. In autunno, i famosi trucchi - calzini doppi, una maglietta da mettere sotto una felpa o pantaloni messi su una calzamaglia - funzioneranno perfettamente. Anche se non ci piace, dovremmo farlo per il nostro bene e per il bene del nostro amore per lo sport, che odia la lunga separazione
Circa l'autore
Leggi altri articoli di questo autore