Durante il parto dovresti essere curato e trattato con rispetto - i tuoi diritti sono garantiti. Vale la pena conoscere i diritti del paziente per sapere in seguito cosa possiamo chiedere in ospedale. Se i tuoi diritti vengono violati, puoi chiedere giustizia al Patients' Ombudsman.
Non tutti sanno che le persone che soggiornano inospedalee utilizzano servizi medici hanno determinati diritti.I diritti dei pazientiservono a proteggere gli interessi dei pazienti ea responsabilizzarli nelle relazioni con gli operatori sanitari. Questi diritti non sono raccolti in un codice separato, le singole disposizioni fanno parte di leggi diverse (vedi riquadro), quindi sono più difficili da cogliere per una persona che non ha familiarità con la legge. Sono particolarmente importanti per una donna incinta, specialmente durante l'evento speciale della nascita di un bambino.
Cosa ti danno i diritti del paziente in travaglio?
I diritti dei pazienti fanno parte dei diritti umani ampiamente compresi. Si basano sul riconoscimento della dignità inalienabile dell'essere umano, della sua autonomia e libertà in ogni situazione. Cosa significa esattamente?
- Il diritto al rispetto dell'intimità e della dignità .Significa rispetto del sentimento di vergogna individuale di ogni donna, che viene violato dal bisogno di esporsi a estranei e di parlare di questioni intime. Il paziente non deve essere esposto durante l'esame a persone diverse da quelle che prendono parte allo studio o al parto . Compito dell'ospedale è quindi quello di fornire un'intima sala di ricovero e una sala parto (dovrebbe essere una stanza singola, e quando non lo è sono necessarie delle pareti divisorie ben isolanti tra i letti), schermi durante il giro della sala post-parto, assicurarsi che la porta sia sempre chiusa, ecc. I membri del personale dovrebbero trattare il paziente in modo soggettivo, cioè come un essere umano completo, e non come un caso medico, cioè presentarsi, rivolgersi a lei in modo educato ed evitare di infliggere dolore non necessario (ad es. quando sutura del perineo). Se gli studenti assistono al parto, la madre in travaglio deve dare il suo consenso e il loro numero dovrebbe essere ridotto al minimo.
- Diritto all'informazione. Significa che dovresti essere informato sulla tua salute, tutte le procedure, i farmaci e altre attività. Questo diritto deriva dal diritto costituzionale di un individuo di autodeterminarsi e di proteggere la propria integrità.La violazione di questa legge è, ad esempio, mancanza di informazioni sullo stato di salute, manipolazione di informazioni (es. proporre l'ossitocina senza informare che le contrazioni saranno più dolorose), mancanza di informazioni sulle misure e sui trattamenti utilizzati, sul loro scopo ed effetti , fornendo informazioni solo su espressa richiesta della madre in travaglio, nascondendo informazioni su complicazioni nella madre e nel bambino.
La regolamentazione giuridica dei diritti dei pazienti è inclusa in una serie di atti, in particolare nella Costituzione della Repubblica di Polonia del 2 aprile 1997, nella legge del 6 novembre 2008 sui diritti dei pazienti e nel Difensore civico per i diritti dei pazienti (Journal delle Leggi del 2009, n.52, voce 417); la legge del 5 dicembre 1996 sulla professione di medico e dentista (Journal of Laws del 2002, n. 21, voce 204, e successive modifiche) e la legge del 5 luglio 1996 sulle professioni di infermiere e ostetrica (Journal of Laws del 2002, n. 21, voce 204, come modificato) 91, voce 410). La normativa in materia è contenuta anche nel Codice Etico Medico e nel Codice Etico per Infermieri e Ostetriche
Perseguimento dei diritti del paziente
In ospedalei tuoi diritti sono stati violati, puoi perseguirli in sede amministrativa o giudiziale. L'indagine può mirare a far cessare la violazione della legge, punire l'autore della violazione della legge sulla base della responsabilità ufficiale o penale e chiedere il risarcimento del danno subito o il risarcimento del danno causato dalla violazione. La denuncia può essere presentata al responsabile della struttura sanitaria, all'autogoverno delle professioni mediche (camera medica distrettuale o camera distrettuale degli infermieri e ostetriche), alle forze dell'ordine (sospetto di reato) o al tribunale comune (al fine di risarcire per il danno subito). All'inizio, però, vale la pena contattare il Patient's Rights Ombudsman, che può avviare un'indagine o quantomeno indicare quali misure legali è possibile adottare (come contattare l'Ombudsman - vedere il riquadro accanto). Se i diritti sono stati violati in un ospedale convenzionato con il Fondo Sanitario Nazionale, sporgere denuncia presso il difensore civico del paziente presso il Fondo Sanitario Nazionale (presso la sede o presso una determinata filiale del Fondo).
Dove cercare aiutoL'Office of the Patient's Rights Ombudsman può essere contattato per posta - Al. Unia 25, 01-829 Varsavia, per telefono - linea di assistenza gratuita: 0 800 190 590 (lun - ven 9.00-21.00), tel. 22 831 42 81 ext. 364 o via e-mail - [email protected]. Sito web: www.bpp.gov.pl
mensile "M jak mama"