Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Chi dovrebbe praticare lo yoga ea chi non è raccomandato? Rispondere a questa domanda può aiutarti a scegliere le asana giuste ed evitare il rischio di lesioni. Controlla quali disturbi e malattie sono un'indicazione per la pratica dello yoga e quali richiedono più cautela o rinunciare completamente a questa forma di esercizio.

Sebbeneyogasia una delle forme di attività più sicure, ciò non significa che non ci sianocontroindicazioniper impegnarsi in essa. Alcune malattie della colonna vertebrale, della gravidanza e delle mestruazioni richiedono la consultazione con un istruttore di yoga esperto che spiegherà quali posizioni sono consigliate e quali dovrebbero essere evitate in caso di determinati disturbi. Fortunatamente, solo in casi eccezionali la pratica degli asana è completamente sconsigliabile - questo vale per le persone che hanno problemi di equilibrio e soffrono di osteoporosi avanzata. In ogni altro caso, questo tipo di esercizio è consigliato, soprattutto a persone inadatte, stressate, affette da ipertensione o indigestione.

Consulta le indicazioni e controindicazioni più comuni per la pratica dello yoga.

Raccomandazioni per la pratica dello yoga

1. Poco traffico ogni giorno

Lo yoga è una buona forma di esercizio per le persone che vogliono iniziare un'attività fisica regolare. L'esecuzione delle asana ti consente di acquisire consapevolezza del corpo, conoscere le sue capacità e i suoi limiti, il che lo rende una base ideale per praticare altri sport. Grazie allo yoga, svilupperai la forza muscolare in modo armonioso, migliorerai l'equilibrio, la coordinazione motoria e aumenterai la tua flessibilità. Allo stesso tempo, non sarai esposto a lesioni gravi ed eviterai il rischio di sovrallenamento, che è molto maggiore nel caso, ad esempio, di fare jogging o fare esercizio in palestra.

2. Rigidità, dolore alla schiena e al collo

Lo yoga è la scelta migliore per le persone che sperimentano vari dolori ogni giorno causati da uno stile di vita sedentario. Mal di schiena, dolore al collo e rigidità muscolare sono i segnali più comuni che il tuo corpo ti invia quando trascorri troppo tempo in una posizione. Grazie allo yoga, allungherai ed elasticizzerai i muscoli contratti, oltre a rafforzare e rilassare la colonna vertebrale sovraccarica. Eseguire regolarmente gli asana ti porterà sollievo molto rapidamente e preverrà problemi alla schiena più seri in futuro.

3. Stress e sbalzi d'umore

Vivendo in uno stress permanente, ti accumuliuna tensione che non può essere rilasciata. Lo stress cumulativo si manifesta sotto forma di sbalzi d'umore, depressione, rabbia e irritazione. Il miglior rimedio per disturbi simili è lo yoga. Sincronizzare i movimenti con la respirazione regolare ossigena il corpo, calma e ripristina l'equilibrio interno in modo naturale. La tua mente ritrova la sua compostezza, ti liberi dai pensieri invadenti, prendi le distanze dai tuoi problemi e impari a vedere cosa è veramente importante.

4. Ipertensione

Praticare gli asana non costa tanto quanto gli sport di condizionamento, e non richiede s alti improvvisi e record di velocità o agilità. Per questo motivo lo yoga è consigliato a persone che soffrono di ipertensione e che soffrono di malattie cardiache. Praticare yoga regolarmente consente di ossigenare il corpo, ridurre i livelli di stress e migliorare il flusso sanguigno nel corpo. Di conseguenza, la pressione sanguigna torna alla normalità.

Importante

Sebbene lo yoga sia raccomandato per problemi di lieve ipertensione, non dovrebbe essere praticato da persone che sperimentano picchi di pressione improvvisi e incontrollati. Le posizioni con la testa rivolta verso il basso sono particolarmente sconsigliate

5. Problemi digestivi

Se hai frequenti problemi digestivi, soffri di bruciore di stomaco, gas e dolori addominali, inizia a praticare yoga. Alcuni prodotti funzionano particolarmente bene sul tratto digestivo stimolando la secrezione dei succhi digestivi e prevenendo l'accumulo di tossine velenose nel corpo. Le asana consigliate per l'indigestione sono apanasana, balasana e la posa del cobra. Massaggiano gli organi interni e li allungano, grazie ai quali i muscoli del tubo digerente lavorano meglio.

Controindicazioni per la pratica dello yoga

1. Forti dolori alla schiena di cause sconosciute

Il mal di schiena periodico è un'indicazione per la pratica dello yoga, ma se sono estremamente persistenti e si verificano ogni giorno, vai da un medico o da un fisioterapista invece di iniziare gli esercizi da solo. Ci sono asana che non sono raccomandate per alcune condizioni della colonna vertebrale e possono aumentare il dolore. Se uno specialista diagnostica un difetto specifico, ma ti consente di fare asana, consulta un insegnante di yoga esperto che selezionerà la serie di esercizi appropriata per te.

2. Problemi di equilibrio

Molte asana richiedono di tenere il corpo in una posizione per circa un minuto. Se hai problemi di equilibrio è meglio non iniziare ad allenarti. In primo luogo, non sarai in grado di eseguirli tecnicamente correttamente e, in secondo luogo, aumenterai il rischio di lesioni.

3. Osteoporosi avanzata

Lo yoga consiste principalmente nel torcere saldamente anche il bustoallungando e piegando gli arti. Tali movimenti esercitano molta pressione su ossa e articolazioni, quindi lo yoga è sconsigliato nelle persone che soffrono di osteoporosi avanzata. In caso di sintomi minori, è meglio consultare un medico.

4. Mestruazioni

Ci sono opinioni diverse sulla pratica dello yoga durante le mestruazioni. Tuttavia, la maggior parte degli specialisti consiglia di rinunciare completamente all'attività fisica durante i primi due giorni del ciclo. Se non si verificano sintomi di sanguinamento, è possibile esercitare, ma non invertire o tonificare l'addome. Per motivi di sicurezza, è meglio praticare lo yoga durante le mestruazioni sotto la supervisione di un istruttore che selezionerà l'appropriata serie di posizioni.

5. Gravidanza

Le donne incinte dovrebbero praticare lo yoga solo sotto la supervisione di un istruttore qualificato. Ti mostrerà le asana che sono sicure e consigliate per le donne in gravidanza e ti dirà quali posizioni evitare. Non è consigliabile fare esercizio a casa da soli.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: