Il valzer viennese è elegante, dignitoso e allo stesso tempo pieno di passione e vicinanza di partner - non c'è da stupirsi che molte giovani coppie lo scelgano per il loro primo ballo. E sebbene i passi e le figure del valzer viennese non siano troppo difficili, raggiungere la morbidezza e la leggerezza dei movimenti richiede un allenamento sistematico.

Valzer vienneseè un ballo abbastanza dinamico (andatura di circa 60 battute al minuto), e anche vorticoso, perché la sua caratteristica principale è la rotazione rotazionale, che è importante - nel senso opposto in senso orario. Di conseguenza, richiede una condizione fisica relativamente buona, perché mantenere il giusto ritmo è estremamente importante nel valzer viennese.

Nelle scuole di ballo si organizzano principalmente lezioni individualiValzer viennese , che i futuri sposi vogliono imparare, scegliendoValzer vienneseon il tuoprimo ballomatrimonio

Storia del valzer viennese

La storia del valzer viennese risale a diverse centinaia di anni, poiché le prime menzioni di questo tipo di danza sono apparse nel XIV secolo. Probabilmente deriva dalle danze popolari in voga in Germania e Austria a quel tempo. Col tempo, ovviamente, si è evoluto, entrando pian piano nei salotti dei secoli XVII-XVIII. Quando fu presentato per la prima volta alla presenza della corte viennese e dell' alta società, suscitò sentimenti contrastanti: gioia e disapprovazione. Non solo perché i partner nella danza entrano in contatto con i loro corpi dalle ginocchia fino al petto (il cosiddetto telaio ravvicinato), ma anche per la rotazione dinamica, così caratteristica di questa danza. Alcuni hanno persino affermato che un tale ritmo del valzer, insieme al movimento di rotazione che lo accompagna, potrebbe essere pericoloso per la salute o addirittura la vita dei ballerini.

Vedi anche: POLONEZ - descrizione della danza, dei passi e delle figure nella polacca

L'apice della popolarità del valzer viennese cade nel 19° secolo. In Austria, durante il Congresso di Vienna, divenne un ballo che conquistò immediatamente le sale da ballo per diventare in pochi o una dozzina di anni uno dei balli più in voga e famosi tra l'aristocrazia europea e le classi inferiori.

Passi del valzer viennese

La più grande difficoltà nell'imparare il valzer viennese non sono i passi stessi, ma la morbidezza dei movimenti. Partnersalgono e scendono ritmicamente, ma senza alcuno, anche minimo, s alto. Di conseguenza, i ballerini sembrano muoversi delicatamente e allo stesso tempo agili e abilmente lungo la pista da ballo. Inoltre, ci sono rotazioni a vortice ad alta velocità, la cui esecuzione richiede spazio e spazio per presentare tutta la bellezza e la grazia del valzer viennese.

I passi del valzer non sono troppo complicati. Quelli portati in avanti dovrebbero essere posizionati dal tallone, i passi indietro - dalle dita dei piedi e i gradini laterali - su tutta la pianta. Devi fare una leggera svolta a sinistra ad ogni passo, è anche importante bilanciare correttamente il tuo peso corporeo. Il ritmo dei passi dovrebbe essere regolare, fermo e forte allo stesso tempo

Per quanto riguarda le figure, ce ne sono cinque nel valzer viennese: girare a destra, girare a sinistra, cambio di passo, fleckerl naturale e fleckerl inverso. Durante l'intero ballo, i partner dovrebbero essere in posizione verticale e devono mantenere una struttura rigida e ravvicinata. La donna mette la mano sulla spalla dell'uomo e lui, a sua volta, gli mette il braccio intorno alla spalla all' altezza della scapola. Il secondo paio di mani viene unito ei ballerini le tengono all'incirca allo stesso livello della testa del loro partner.

Guarda la lezione di valzer viennese nel VIDEO

Musica per il valzer viennese

Già nel diciannovesimo secolo, il valzer viennese divenne popolare non solo come ballo, ma anche come brano musicale, eseguito volentieri da bande musicali e bande musicali, e persino orchestre. La sua divulgazione fu dovuta, tra l' altro, Johann Strauss, figlio, che compose alcuni dei valzer più famosi, ad esempio "Sul bel fiume azzurro Dunajec", "Storie della foresta viennese", "Rose del sud", "Valzer delle mille e una notte" o Pyotr Ilyich Tchaikovsky ("Valzer dei fiori" da "Nonno alle noci"). Ed è proprio queste canzoni che molte coppie di sposini scelgono per il loro primo ballo di nozze.

I valzer dei nostri autori nativi sono ugualmente popolari: "W altz Barbara" di Waldemar Kazanecki dalla serie "Noce i dnie", un valzer di Wojciech Kilar da "The Promised Land" e "Leper". I valzer viennesi non sono solo lirici, ma anche pieni di romanticismo e toccano davvero il cuore.

Ti sarà utile

Incontra altri tipi di danza:

  • samba
  • kizomba
  • bachata
  • jazz
  • salsa
  • cha-cha
  • oscillazione
  • rock and roll
  • hip-hop
  • breakdance
  • dancehall
  • pole dance (pole dance)
  • zumba
  • flamenco
  • bokwa
  • danza del ventre

Scopri 7 motivi per cui dovresti ballare

Categoria: