Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

La pandemia di COVID-19 ha influenzato il modo in cui funziona il mondo in molti modi diversi. I cambiamenti hanno interessato l'economia mondiale, il funzionamento delle famiglie e delle scuole. L'impatto della pandemia sull'uso umano di sostanze psicoattive è raramente menzionato, ma si scopre che il consumo di alcune di esse potrebbe essere aumentato e quello di altre potrebbe essere diminuito.

L'uso di varie sostanze psicoattive da parte delle persone - droghe, alcol - ha attirato a lungo l'attenzione dei professionisti della salute pubblica in tutto il mondo. Sono in corso di preparazione speciali campagne educative e diverse attività preventive nelle scuole. L'obiettivo è che il minor numero possibile di persone utilizzi le sostanze psicoattive vietate e comunemente disponibili e che, in definitiva, i danni alla salute causati dal loro uso siano il più bassi possibile. Una varietà di fattori può contrastare tale sforzo, inclusa la pandemia di COVID-19.

  • Droghe pesanti e leggere: classificazione, tipi, azione
  • Sostanze psicoattive: tipi e azione. Sostanze psicoattive legali

Perché la pandemia può favorire l'uso di stimolanti?

Le persone si rivolgono a droghe e alcol per una serie di motivi, uno dei quali è molto stressante. Mentre le sostanze psicoattive possono effettivamente portare rilassamento, questa è una "soluzione" molto illusoria al problema. Il loro uso non porta al suo ritiro, ma lo maschera solo, per cui quando il paziente ritorna in uno stato di piena sobrietà, può provare ancora più stress dovuto al fatto che potrebbe essere tormentato dal rimorso legato alla guida deliberatamente intossicata.

Probabilmente non c'è bisogno di convincere nessuno che una pandemia può essere fonte di stress. Vale la pena menzionare qui un altro problema, leggermente meno evidente, che può anche contribuire a un uso più frequente di sostanze psicoattive rispetto a prima: stiamo parlando di lavoro a distanza o apprendimento a distanza.

Allora, quando gli studenti dovevano andare a scuola e gli adulti dovevano andare al lavoro, mascherare gli effetti delle sostanze psicoattive era molto più difficile - dopotutto, è difficile nascondere l'odore dell'alcol digerito, ben visibile tremori alle mani o pupille allargate. Attualmente, quando studiano o lavorano in remoto, alcune persone potrebbero pensare di poterlo fareconcediti di bere più alcol del solito prima del lavoro o di assumere qualsiasi droga prima del lavoro.

Considerato quanto sopra, sembrerebbe che la pandemia in generale abbia comportato un aumento del consumo di varie sostanze psicoattive. I dati che emergono dopo analisi appropriate possono, tuttavia, essere sorprendenti: si scopre che, proprio come alcune sostanze psicoattive ora vengono assunte più spesso, il consumo di altre è diminuito.

In che modo la pandemia influisce sulla frequenza dell'uso di vari stimolanti?

Dati interessanti sul consumo di sostanze psicoattive durante la pandemia sono stati presentati sul Journal of Adolescent He alth. La ricerca è stata condotta su un gruppo di adolescenti canadesi ed è emerso che così come nel periodo di una situazione epidemiologica sfavorevole hanno iniziato a usare più spesso alcol e marijuana, hanno usato meno spesso MDMA e cocaina. Le ragioni di questo sviluppo potrebbero essere molto diverse, suggeriscono gli autori dello studio, tra l' altro, il fatto che la riduzione del consumo di cocaina e MDMA possa essere dovuta al fatto che queste sostanze vengono solitamente ingerite negli incontri sociali che sono stati notevolmente ridotti a causa della pandemia.

Quanto sopra descrive come è cambiato l'uso di sostanze psicoattive da parte dei rappresentanti di un gruppo di età: è possibile che nelle persone più anziane degli intervistati la situazione sia leggermente diversa. Nel complesso, tuttavia, si può concludere che una pandemia può sicuramente influenzare la frequenza con cui le persone utilizzano varie sostanze psicoattive.

Stimolanti e pandemia: ridurre l'ansia può causare dipendenza

Indipendentemente dal fatto che sia in corso o meno una pandemia, l'uso di sostanze psicoattive legalmente disponibili come l'alcol dovrebbe essere esercitato con estrema cautela. Dopo anche un brevissimo tempo, può risultare che l'occasionale, quotidiano "rilassamento" bevendo un bicchiere di vino o un solo drink può trasformarsi in una dipendenza, dalla quale non sarà facile uscirne.

Va sottolineato ancora una volta quanto è già stato qui menzionato: nessuna sostanza psicoattiva ti permetterà di risolvere problemi che ti danno fastidio, indipendentemente dal fatto che la persona la utilizzi per difficoltà professionali, familiari o di altro genere. Quando è difficile per una persona affrontare le proprie emozioni da sola, dovresti avvalerti del supporto di parenti o cercare l'aiuto di specialisti, ad esempio uno psicologo o uno psichiatra.

Circa l'autoreArco. Tomasz NickiLaureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Medicina diPoznan. Un estimatore del mare polacco (passeggiando volentieri lungo le sue sponde con le cuffie nelle orecchie), dei gatti e dei libri. Nel lavorare con i pazienti, si concentra sull'ascoltarli sempre e sul trascorrere tutto il tempo di cui hanno bisogno.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: