Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'intercervello è una parte del cervello situata sotto gli emisferi del cervello. Questo elemento svolge molte importanti funzioni, in quanto si occupa, tra l' altro, di regolazione delle attività motorie, mantenimento di una temperatura corporea costante o invio di impulsi nervosi alla corteccia cerebrale. Qual è l'esatta struttura del diencefalo e cosa succede quando viene danneggiato?

Międzymózgowie(diencefalo) è una delle strutture del cervello di cui si parla poco e allo stesso tempo svolge un ruolo molto importante nel funzionamento del corpo umano . Ci sono diverse parti del cervello umano, che sono il cervello frontale, il diencefalico, il mesencefalo, il ponte e il cervelletto. Ognuno di essi è caratterizzato da una struttura separata, ma anche da funzioni specifiche.

Międzymózgowie - sviluppo

L'intercervello, come altre strutture appartenenti al cervello, è separato dal tubo neurale, che è formato da uno dei tre strati germinali - l'ectoderma.

Intorno alla terza settimana di gestazione, all'interno del tubo si formano tre vescicole, che sono il proencefalo, il mesencefalo e il retroencefalo. Dal proencefalo, il proencefalo e il dumbensin alla fine si separano.

Międzymózgowie - costruzione

Autori diversi distinguono gli elementi appartenenti al diencefalo in modo diverso, ma le più comuni in questo caso sono strutture come:

  • cervello talamico (che include il talamo e la superbocca),
  • ipotalamo,
  • bassa collina

Vale la pena ricordare qui che il terzo ventricolo si trova all'interno del diencefalo

Międzymózgowie - collina

Il talamo è considerato uno degli elementi più importanti del diencefalo - è un centro che integra vari impulsi nervosi, dai quali le informazioni sensoriali vengono inviate alla corteccia cerebrale.

È anche coinvolto nel provare emozioni e trasmettere informazioni nervose relative all'esecuzione di qualsiasi movimento. Il talamo è di forma ovale ed è ricoperto dall' alto dagli emisferi del cervello. Vale la pena ricordare qui che ci sono due talamo nel cervello - destro e sinistro, che sono separati l'uno dall' altro dal terzo ventricolo.

Una caratteristica del talamo è che ha molti nuclei - sono divisi in gruppi e quindi distinti da:

  • kernel di gruppofronte collina,
  • nuclei del gruppo laterale del talamo,
  • nuclei del gruppo del talamo mediale,
  • nuclei del gruppo talamo ventrale,
  • nuclei del gruppo talamo posteriore,
  • nuclei talamici,
  • nuclei medio talamo,
  • nucleo reticolare

Probabilmente non sorprende che, poiché il talamo è associato alla ricezione e alla trasmissione degli impulsi nervosi, abbia numerose connessioni con altre parti del sistema nervoso. Formano i cosiddetti rami della collina, di cui quattro si distinguono:

  • arto anteriore (puntato verso la corteccia frontale),
  • arto superiore (che raggiunge la corteccia parietale),
  • arto posteriore (puntato verso la corteccia occipitale)
  • e l'arto inferiore (raggiungendo la corteccia temporale)

Międzymózgowie - ipotalamo

La collina, come la collina, è collegata a numerosi altri elementi del sistema nervoso centrale, tra cui con l'ipotalamo, l'amigdala e il talamo

L'ipotalamo è costituito da elementi come il triangolo reticolare (relativo al sistema limbico), la commessura sana, la commessura posteriore e la ghiandola pineale. Fondamentalmente, la massima attenzione dovrebbe essere prestata all'ultima delle strutture qui elencate che appartengono all'ipotalamo, la ghiandola pineale.

La ghiandola pineale è un piccolo organo a forma di pinolo che è responsabile dell'inibizione della produzione di ormoni sessuali durante l'infanzia (che impedisce la maturazione sessuale prematura), e anche della produzione e secrezione di melatonina.

Międzybrain - ipotalamo

Un' altra parte importante del diencefalo è l'ipotalamo. Ha tre parti: reticolare, nodulare e visiva. Come una collina, in essa sono presenti molti nuclei, tra cui:

  • nuclei mammari,
  • nucleo sovraottico,
  • nucleo paraventricolare
  • e il nucleo dell'imbuto.

In generale, l'ipotalamo è associato al controllo delle attività dei sistemi limbico, autonomo ed endocrino.

L'ipotalamo è anche collegato alla ghiandola pituitaria, che è molto importante per il funzionamento del sistema endocrino.

Międzymózgowie - bassa collina

La bassa collina si trova in basso e leggermente a lato della collina. In esso sono presenti importanti strutture, come il nucleo bassotalamico e lo strato incerto (che è un'estensione del nucleo reticolare del talamo).

Caratteristica del basso talamo è la presenza di bande di sostanza bianca al suo interno, che sono indicate come fascio talamico e fascio lenticolare. C'è anche un gruppo di bassa montagna checollega il nucleo bassotalamico con il globo pallido.

Interbrain - caratteristiche

I compiti svolti dalla parte del cervello descritta possono essere elencati molto - generalmente, le funzioni del diencefalo possono essere date:

  • regolazione di molti processi metabolici,
  • ricevere, integrare e trasmettere gli impulsi nervosi ai livelli superiori del sistema nervoso centrale (in particolare alla corteccia cerebrale),
  • termoregolazione,
  • controllare le funzioni del sistema nervoso autonomo,
  • produzione di ormoni importanti (gli ormoni importanti per il funzionamento dell'intero organismo sono prodotti sia nell'ipotalamo che nell'ipofisi),
  • controllare l'andamento del comportamento pulsionale (l'intercervello è associato, tra l' altro, a reazioni di lotta e fuga, ma anche al senso di fame o sazietà),
  • regolazione del ritmo circadiano (che è il principale responsabile della ghiandola pineale e della melatonina in essa prodotta).

Intercervello - malattie

I danni al diencefalo, causati da ischemia o da qualche processo proliferativo, possono causare il verificarsi del cosiddetto sindrome intracerebrale. I sintomi che compaiono in questo caso sono generalmente piuttosto sorprendenti, perché i pazienti possono sperimentare:

  • eccitazione sessuale,
  • attacchi di abbuffate,
  • polidipsia (assunzione di liquidi notevolmente aumentata),
  • apatia,
  • umore gravemente depresso,
  • irritabilità,
  • sbalzi d'umore,
  • ti senti molto assonnato

Disturbi dell'attività dell'ipotalamo diabraico - che si sviluppano a seguito, ad esempio, di una lesione neoplastica al suo interno - possono portare all'ipopituitarismo. Tuttavia, il problema può insorgere anche quando i disturbi riguardano solo la ghiandola pituitaria (ad esempio, può essere danneggiata durante la radioterapia o può diventare necrotica durante il parto, che si chiama sindrome di Sheehan).

I sintomi di questa malattia possono dipendere dall'età in cui si manifesta - nei bambini, l'ipopituitarismo può portare, tra l' altro, a inibizione della crescita, nelle donne adulte la sua manifestazione può essere costituita da disturbi mestruali e negli uomini può portare all'impotenza.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: