Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

CONTENUTO VERIFICATOAutore: lek. Katarzyna Banaszczyk

ECMO sta per ossigenazione extracorporea del sangue. Durante l'attuale pandemia di COVID-19, sentiamo spesso parlare dell'uso dell'ECMO nel trattamento dei pazienti. Qual è questa procedura e quali sono i suoi tipi? Quando ci sono indicazioni per la circolazione extracorporea?

ECMO- dalla lingua inglese Extracorporeal Membrane Oxygenation - è l'ossigenazione extracorporea del sangue, cioè un processo che coinvolge l'ossigenazione (ossigenazione) del sangue, cioè la saturazione di ossigeno e inoltre la pulizia da anidride carbonica

Per questo processo viene utilizzato uno speciale ossigenatore del sangue. Grazie al suo utilizzo, lo scambio di gas è possibile, solo che non avviene nei polmoni del paziente, ma al di fuori del suo corpo. L'ECMO viene utilizzato in pazienti i cui polmoni sono così insufficienti da non essere in grado di effettuare autonomamente lo scambio di gas e di soddisfare il fabbisogno di ossigeno di tessuti e cellule.

Il sistema ECMO, che consente lo scambio di gas, è composto da diverse parti, che comprendono principalmente:

  • cannule speciali - consentono il collegamento del sistema circolatorio del paziente con l'apparecchiatura,
  • pompa - guida il movimento del sangue,
  • ossigenatore - menzionato sopra, è responsabile dell'ossigenazione del sangue del paziente.

ECMO - tipi di ossigenazione extracorporea del sangue

La tipica ossigenazione extracorporea del sangue preleva il sangue dal sistema venoso del paziente - anche il sangue ossigenato ritorna nelle vene, che è chiamato ECMO veno-venoso.

C'è anche ECMO venoso-arterioso - sono usati in pazienti che necessitano non solo di supporto respiratorio, ma anche di supporto circolatorio. In questo caso, il sangue viene prelevato dal sistema venoso e, dopo essere stato ossigenato, viene trasferito al sistema arterioso.

Ossigenazione extracorporea del sangue - indicazioni per l'uso

L'indicazione principale per collegare il paziente alla circolazione extracorporea è l'insufficienza respiratoria acuta, che è potenzialmente reversibile, cioè il paziente ha la prognosi di riacquistare la normale funzione respiratoria dei polmoni.

L'insufficienza respiratoria è una condizione in cui vi è una significativa diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue (cioè ipossiemia nel linguaggio medico). È insufficienza respiratoriaparziale

Se c'è anche un aumento della concentrazione di anidride carbonica nel sangue (ipercapnia), questa condizione è chiamata insufficienza respiratoria completa. La conseguenza dell'insufficienza respiratoria è l'ipossia tissutale, che porta all'insufficienza multiorgano e, infine, alla morte del paziente.

Un'indicazione speciale per l'ossigenazione del sangue extracorporeo è la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) - è una forma di insufficienza respiratoria acuta sopra descritta.

ARDS non è causato da malattie cardiache o insufficienza cardiaca. Il danno polmonare nel meccanismo ARDS è più spesso dovuto a infezioni (sepsi), lesioni, annegamento, ma anche al decorso grave della malattia COVID-19.

Vale la pena ricordare che l'ECMO viene utilizzato anche durante la cardiochirurgia, ad esempio durante un intervento chirurgico di bypass, o quando si pianifica un trapianto di cuore.

Insufficienza respiratoria e ARDS - sintomi clinici

Vale la pena menzionare qui i sintomi presentati dai pazienti con insufficienza respiratoria. Va menzionato soprattutto qui:

  • grave affanno,
  • tosse,
  • febbre,
  • dolore al petto,
  • emottisi,
  • cianosi - un colore bluastro della pelle,
  • tachicardia - cioè aumento della frequenza cardiaca, tipicamente>100 battiti al minuto,
  • tachipnea - aumentando la frequenza respiratoria,
  • aumento del lavoro dei muscoli respiratori (diaframma, muscoli intercostali),
  • Movimenti respiratori paradossali della parete toracica e addominale

Ossigenazione extracorporea del sangue - controindicazioni all'ECMO

Sfortunatamente, in una situazione di insufficienza respiratoria, non tutti i pazienti possono essere qualificati per l'uso dell'ECMO. Le situazioni che squalificano da questa forma di supporto respiratorio sono:

  • condizioni sistemiche gravi come insufficienza cardiaca scompensata
  • immunosoppressione grave, ovvero una diminuzione dell'immunità del paziente, che può derivare, ad esempio, dall'infezione da HIV o dall'uso di terapia immunosoppressiva (farmaci),
  • sanguinamento intrapelvico - è una controindicazione alla somministrazione di eparina, cioè un anticoagulante (l'eparina viene generalmente somministrata in infusione continua),
  • danno irreversibile ai polmoni o ad altri organi - nessuna prognosi di miglioramento, nonostante l'uso dell'ECMO, questo vale per i pazienti con malattie respiratorie avanzate come fibrosi polmonare o BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva),
  • disaccordo del paziente a cui connettersicircolazione extracorporea,
  • criterio di età - oltre 65 anni,
  • ventilazione polmonare meccanica a lungo termine (più di 7-10 giorni sotto respiratore)

ECMO nei neonati - quando è indicato?

La circolazione extracorporea può essere utilizzata anche nei neonati con insufficienza respiratoria e/o cardiovascolare. Per utilizzare ECMO, devono essere soddisfatte determinate condizioni, tra cui:

  • peso del bambino superiore a 2000 g,
  • età fetale completata - 35a settimana di gravidanza,
  • presenza di una malattia curabile,
  • consenso dei tutori legali del minore

Le condizioni mediche più comuni che portano alla necessità di collegare un neonato all'ECMO sono:

  • RDS - una sindrome di disturbi respiratori, manifestata in un bambino con cianosi, aumento della frequenza respiratoria, tachicardia, nonché grugniti e visualizzazione del lavoro dei muscoli respiratori aggiuntivi. La RDS ha molte cause, tra cui polmonite e malattie cardiovascolari,
  • ipertensione polmonare persistente - la sua essenza è il mantenimento della circolazione sanguigna nel bambino dopo la nascita, caratteristica durante la vita fetale - quindi i vasi nei polmoni non si aprono e la circolazione sanguigna in quest'area non si avvia, questo fenomeno si applica a circa 1-2 neonati su 1.000,
  • ernia diaframmatica - è un difetto congenito, che consiste nella presenza di un difetto nel diaframma, che a sua volta può portare allo spostamento degli organi addominali al torace (il diaframma separa questi due spazi),
  • polmonite congenita - predisponenti a questo sono frequenti infezioni del tratto urinario nella madre, febbre e infezioni respiratorie nella madre prima del parto, drenaggio prematuro del liquido amniotico e travaglio prolungato,
  • sindrome da aspirazione di meconio - chiamata anche sindrome da aspirazione di meconio, il primo meconio escreto dal bambino dopo la nascita. Succede che un bambino donerà meconio durante la sua vita intrauterina, che lo predispone ad entrare nel sistema respiratorio. Ciò può causare ostruzione bronchiolare e danni agli alveoli.

ECMO nella malattia COVID-19

Sebbene nella maggior parte dei casi la malattia da COVID-19 sia relativamente lieve, alcuni pazienti, sfortunatamente, sviluppano polmonite e insufficienza respiratoria, che richiedono l'uso di un ventilatore e, talvolta, circolazione extracorporea.

Secondo le linee guida, la PEEP viene utilizzata durante la terapia respiratoria, ovvero pressione positiva di fine espirazione,grazie al quale si previene il collasso degli alveoli e si riduce la concentrazione di ossigeno nella miscela respiratoria, che può ridurre il danno tissutale. Anche sdraiarsi a pancia in giù è benefico.

In alcune situazioni specifiche, gli anestesisti qualificano il paziente per la circolazione extracorporea se gli interventi e le cure precedenti non sono sufficienti.

Per prevenire il decorso grave della malattia COVID-19, il ricovero e l'insufficienza respiratoria, vale la pena vaccinarsi contro questa malattia. I vaccini sono ora disponibili subito presso i centri di vaccinazione. Ricordiamoci anche della dose di richiamo

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: